AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Colore del Reagente fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343124)

gerry 04-01-2012 19:42

Colore del Reagente fosfati
 
Ciao, da un po di tempo noto che in alcune bustine i reagenti del fotometro (Martini) diventano leggermente arancioni (originariamente sono bianche) , la stessa cosa accadeva con i reagenti hanna.
Quando cambiano colore devo buttarli via, o si possono usare ugualmente?
adesso per fare una misurazione cerco quello bianco e butto via 3-4 bustine di reagente

Ciao gerry



Inviato dal mio Transformer TF101G usando Tapatalk

Ink 04-01-2012 20:33

smetti di usare le bustine... e passa ai regenti di altre marche... tunze, elos, rowa, deltec...

ALGRANATI 04-01-2012 20:48

Gerry........quoto in toto Luca.......butta le bustine e utilizza i reagenti elos per esempio.

albertotv 04-01-2012 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061352330)
smetti di usare le bustine... e passa ai regenti di altre marche... tunze, elos, rowa, deltec...

Sicuro di poter usare reagenti di altre marche?
Se utilizzi quello della elos professional il test elos prevede l'utilizzo di 20 cc di acqua.
Dato che il martini prevede l'utilizzo di 10 cc di acqua cosa fai? Dimezzi il quantitativo di reagente?

Siamo sicuri che utilizzando altri reagenti i test siano affidabili?

Rapporto qualita' prezzo?
Praticamente dovrei comprare test completi per poi farli leggere al martini?

Se ad esempio utilizzo il test della merch, se non erro la scala colorimetrica e' tutta impostata su scala di giallo; se utilizzo elos la scala e dall' azzuro al quasi bianco.
Se faccio leggere entrabi i test il martini mi da lo stesso valore?

Benny 04-01-2012 21:27

sono i miei stessi dubbi....ma in molto fanno come tu hai detto....usano il test così come deve essere fatto e poi fanno leggere il colore al fotometro...

naturalmente usando solo 10 ml di acqua colorata

se sia preciso non lo sò..

con il test red sea rilevo 0,02 di PO4 al fotometro..con le bustine 0,05

mio fido piu' delle bustine vedendo il valore e la vasca

Ink 04-01-2012 23:30

io ho provato con elos e con tunze e credo siano identici. Metto la dose di reagente indicata dalla marca dei reagenti nei 10ml della provetta del fotometro. Risultato preciso e perfettamente ripetibile. Non farò mai nulla di diverso per misurare i PO4. sono in grado di capire anche i millesimi... o perlomeno se si avvicina più al centesimo inferiore o superiore.

Provare per credere.

COn la ricarica tunze, che credo costi 40 euro, ma fatico a trovarla, ci ho già fatto oltre 100 test e ne ho ancora un bel po' e cosa più importante continua a misurare corretto.

scheva 05-01-2012 09:24

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061352829)
io ho provato con elos e con tunze e credo siano identici. Metto la dose di reagente indicata dalla marca dei reagenti nei 10ml della provetta del fotometro. Risultato preciso e perfettamente ripetibile. Non farò mai nulla di diverso per misurare i PO4. sono in grado di capire anche i millesimi... o perlomeno se si avvicina più al centesimo inferiore o superiore.

Provare per credere.

COn la ricarica tunze, che credo costi 40 euro, ma fatico a trovarla, ci ho già fatto oltre 100 test e ne ho ancora un bel po' e cosa più importante continua a misurare corretto.

Tanto per capire meglio:
Con il fotometro la provetta e da 10ml mentre con i test è da 20ml.
In questo caso le gocce del reagente (10 gocce per il rowa su 20 ml) quanto dovrei dosarle,10 anche se la provetta è da 10ml oppure 5

Maurizio Senia (Mauri) 05-01-2012 09:31

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061353327)

Tanto per capire meglio:
Con il fotometro la provetta e da 10ml mentre con i test è da 20ml.
In questo caso le gocce del reagente (10 gocce per il rowa su 20 ml) quanto dovrei dosarle,10 anche se la provetta è da 10ml oppure 5

Fai il Test elos normalmente e alla fine dalla provetta dove ci sono 20ml con Reagenti ne prelevi 10ml e la fai leggere al Fotometro........;-)

Ink 05-01-2012 09:42

io ci metto 10 gocce elos ed un cucchiaino in 10ml direttamente nella provetta del fotometro.

Tunze usa 5 gocce ed un cucchiaino, che metto sempre nella provetta del fotometro.

Il risultato è identico sia a mettere mezza quantità di reagente elos (con tunze non ho provato a dimezzare i reagenti), sia a fare come ha detto mauri. Ho provato a fare questi test su una vasca che aveva 0,25 di fosfato ed il risultato era perfettamente identico in tutti i modi testati. Il perchè lo ignoro.

Maurizio Senia (Mauri) 05-01-2012 09:46

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061353342)
io ci metto 10 gocce elos ed un cucchiaino in 10ml direttamente nella provetta del fotometro.

Tunze usa 5 gocce ed un cucchiaino, che metto sempre nella provetta del fotometro.

Il risultato è identico sia a mettere mezza quantità di reagente elos (con tunze non ho provato a dimezzare i reagenti), sia a fare come ha detto mauri. Ho provato a fare questi test su una vasca che aveva 0,25 di fosfato ed il risultato era perfettamente identico in tutti i modi testati. Il perchè lo ignoro.

Se e identico dimezzare i Reagenti va bene.......quindi se dimezziamo i Reagenti e Acqua nel effettuare un normale test colorimetrico tipo Elos si risparmia ed e attendibile?;-)

scheva 05-01-2012 13:44

è proprio questo il succo della mia domanda,se posso usare metà gocce di reagente senza influenzare la misurazione mi si raddoppiano le misurazioni stesse

Ink 05-01-2012 14:58

mauri, se poi leggi il test elos ad occhio guardando nella provetta, la risposta è non credo, perchè temo che essendo meno profonda l'acqua, non coglieresti il colore corretto.

Per scheva e mauri, se invece parlati di dimezzare la dose dei reagenti elos e metterli in 10ml di acqua, si può fare (almeno io ho provato a farlo una volta ed il risultato mi veniva sovrapponibile), ma il problema è fare mezzo cucchiano della elos... si dovrebbe andare un po' a caso ed a me non piace...

I reagenti tunze li preferisco di gran lunga, la ricarica tutto sommato ha un cifra abbordabile per il numero di test che si fanno, ma ora non trovo nessun negozio che la vende... l'avevo presa da aquariumline, ma ogni volta che ho provato ad acquistare lì (3 volte in tutto) ho avuto problemi e l'ultimo non l'ho ancora risolto dopo tre mesi, quindi con me ha chiuso...

Ho solo fatto una prova con i reagenti nuovi redsea, l'ho fatto in un momento in cui in vasca avevo PO4 0,05 con test tunze; con redsea mi ha letto 0,04. In sostanza preferirei usare tunze o elos, che sono perfettamente sovrapponibili... non mi risulta che la elos abbia fatto le ricariche del test PO4... o sbaglio?

serbel 05-01-2012 15:17

ho fatto al momento una decina di misurazioni con il martini e ho trovato le bustine con polvere bianca , probabilmente alla lunga entra aria o umidità e vira di colore sull'arancione bisognerebbe metterle in un sacchetto con sali per l'umidità.
Ho però un dubbio i primi test seguivo le istruzioni agitando leggermente per un minuto o meno e poi aspettavo i 3 minuti con la provetta inserita ma dava valori alti tipo 0.16 ( rimaneva polvere non sciolta) ,poi ho agitato bene per almeno un paio di minuti e dopo aspettati i 3 minuti in tutto ho inserito la provetta e misurato , così dava valori prossimi allo zero !!!
in pratica la polverina va sciolta bene ?

gerry 05-01-2012 15:47

Quote:

Originariamente inviata da serbel (Messaggio 1061354023)
ho fatto al momento una decina di misurazioni con il martini e ho trovato le bustine con polvere bianca , probabilmente alla lunga entra aria o umidità e vira di colore sull'arancione bisognerebbe metterle in un sacchetto con sali per l'umidità.
Ho però un dubbio i primi test seguivo le istruzioni agitando leggermente per un minuto o meno e poi aspettavo i 3 minuti con la provetta inserita ma dava valori alti tipo 0.16 ( rimaneva polvere non sciolta) ,poi ho agitato bene per almeno un paio di minuti e dopo aspettati i 3 minuti in tutto ho inserito la provetta e misurato , così dava valori prossimi allo zero !!!
in pratica la polverina va sciolta bene ?

Sinceramente ho qualche dubbio sul funzionamento del martini, ieri ho rifatto i test......

provette perfettamente pulite, polverina bianca in tutti e tre i test effettuati, stessa metodologia di scioglimento del reagente,
risultati: 0.16 0.07 0.01

Sinceramente non mi pare molto affidabile....., ma ho problemi nella lettura del colore con il test rowa......

Comunque tornando all'utilizzo di altri reagenti voi dite che si puo fare il test di altre marche, poi metterlo nella provetta e far leggere il risultato al fotometro


ciao GErry

Ink 05-01-2012 17:21

devi semplicemente fare una cosa: metti i reagenti rowa, che sono identici a elos e tunze, nella provetta del martini e glielo fai leggere.

Con le bustine si ottiene tipicamente ciò che è capitato a te. Io avevo smesso di usare il fotometro per quel motivo, fino a quando mi è stato consigliato di usare altri reagenti.

Buran_ 05-01-2012 17:45

io ho solo la mia esperienza di due anni di uso del fotometro Martini, con le sue bustine, vi posso dire che se il valore non si ripete con i test ripetuti è perchè il reagente non si è sciolto bene o perchè nell'agitare ci sono residui di microbollicine d'aria. Ho provato diverse volte ed è sempre successo di avere variazioni, invece se il reagente viene sciolto bene, anche per un paio di minuti, la couvette non è agitata troppo forte e quindi non crea aria, il valore è assolutamente ripetibile

FIORI PAOLO 05-01-2012 18:11

ciao a tutti
con che test colorometrico posso sostituire i reagenti dei nitrati hanna
già che ci sono dico la mia
ieri ho effettuato i test con fotometro hanna per fosfati scala bassa e con i reagenti originali mi dava 0.09 mentre con l elos (expert line) a metà dose mi dava 0.04
allora mi sa che ha ragione mauri a dire di farlo nella provetta e prelevare 10ml
cmq ho i reagenti nuovi e agitandoli lentamente come da istruzione mi si crea un deposito di reagente che non si scioglie sul fondio della cuvette e anche agitando per 5 minuti non se ne va invece con i test elos in un minuto è tutto totalmente sciolto...

serbel 05-01-2012 18:15

penso che buran utilizzi il metodo esatto , ho fatto ancora poche prove ma penso che il procedimento sia quello

serbel 05-01-2012 18:56

mi mancavano solo i po4 al giro di test per capire l'andamento della vasca , ho fatto sciogliere bene circa 2 minuti la polverina evitando di formare bollicine e dopo circa 3,5 minuti dall'inserimento della stessa nella provetta ho eseguito la lettura in maniera istantanea , pulendo sempre bene la provetta da eventuali aloni ( sia durante lo zero che ora ) , il risultato 0.01 e rimasto uguale anche dopo altre letture .
Bisogna quindi essere sicuri di sciogliere bene il reagente altrimenti da valori alti tipo 0,15
Interessante poterlo usare con altri reagenti ma mi domando: hanno tutti lo stesso grado di intorbidimento rispetto allo stesso valore di po4 ?
Perchè non posso mettere ( dico una cavolata ma voglio capire ) ad es il test fatto oggi da me su no3 della elos che risultava leggermente intorbidita l'acqua ma neanche rosa chiaro

Ink 05-01-2012 20:03

non vedo perchè devo avere il dubbio di aver sciolto bene oppure mescolato troppo energicamente e non sapere se il risultato è quello corretto, quando con gli altri reagenti il valore è sempre perfetto e ripetibile senza alcun dubbio... poi ognuno fa quello che vuole, ma io non tornerò mai ad usare le bustine, non ho alcun dubbio.

Benny 05-01-2012 21:04

con i reagenti red sea..non si può fare...vengono risultati a caso...

ora provo con elos

ancora oggi non sò quanto ho di PO4

Maurizio Senia (Mauri) 05-01-2012 21:13

Io oramai ci ho rinunciato a misurare i Po4......ho in vasca una Tenuis Bianca e quando scurisce mi segnala un aumento di fosfati e la soluzione migliore.;-)

gerry 05-01-2012 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061354349)
devi semplicemente fare una cosa: metti i reagenti rowa, che sono identici a elos e tunze, nella provetta del martini e glielo fai leggere.

Con le bustine si ottiene tipicamente ciò che è capitato a te. Io avevo smesso di usare il fotometro per quel motivo, fino a quando mi è stato consigliato di usare altri reagenti.


Scusa, ma sono un po "tardo".......
ma se il cucchiaino di reagente rowa lo devo usare per 20 ml ( e le 10 gocce sempre su 20ml), nella provetta del martini dovrei metterne metà.
Ma se metto mezzo cucchiaino come faccio a mettere sempre la stessa quantità nella provetta?

ciao GErry

DECASEI 07-01-2012 11:21

gerry... perchè non lasci perdere il fotometro e usi qualche buon prodotto con reagenti ??

Benny 07-01-2012 11:29

appunto....misurare i po4 diventa veramente improponibile

usare test classici..oramai è inutile....lo standard attuale di tecnologia ci fa arrivare a zero con quei test

se invece si usano test migliori il discorso cambia...i po4 ci sono

il problemaè quantificarli..con il fotometro..boh..???

ritengo sia la soluzione migliore....a patto di avere bustine affidabili..cuvette pulite e polvere scioltissima..e quindi.....

anche usare reagneti diversi credo sia un'accomodatura forzata...

test red sea e rowa..precisi si..ma colore illeggibile

mi rimane elos poi..smetto

il fotometrino hanna..così come il grande..con bustine diverse danno valori diversi...e allora..???

scheva 07-01-2012 11:47

alla fine la miglior cosa è l'occhiometro

Ink 07-01-2012 11:59

però tutti voi che parlate non avete provato il fotometro hanna blu classico con reagenti elos o tunze, che io cito da inizio topic... Chi lo ha provato, non mi pare sia più tornato indietro...
I reagenti redsea non funzionano nel fotometro, ho fatto ieri un po' di prove.

Benny 07-01-2012 12:01

si INK..va bene..però i test parlano di diluizioni in 20 ml..non in 10

siamo sicuri che vada bene..come ho detto la ritengo una forzatura

scheva 07-01-2012 12:07

io ho proprio quel fotometro li,modello HI 93713

Ink 07-01-2012 12:29

benny io ho fatto prove di comparazione tra il test colorimetrico ed il fotometro. i valori sono sovrapponibili e soprattutto sono perfettamente ripetibili. Ieri ho provato con i redsea e mi davano letture disparate... la cosa strana è appunto che sia mettendo dose giusta o raddoppiata di tunze ed elos, intendo dose per 20ml in 10ml, il risultato è lo stesso. con redsea, che invece andrebbeo in 17ml, se metti dose intera in 10ml, da un valore, se fai dose giusta, quindi mezza dose in 8,5ml, da valori disparati ed improponibili...

Scheva, non ti resta che provare...

Vutix 07-01-2012 12:35

Mi state convincendo... Malgrado credo che abbia ragione buran per quanto riguarda i reagenti Martini, come ho un po' di soldi da buttare provo a comprare gli elos così provo anche io;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ink 07-01-2012 12:39

vutix, se trovi la ricarica tunze, ti dura molto di più e costa poco più di elos. Parlo da usare con fotometro...

Benny 07-01-2012 13:11

il test elos costa 39 euri....direi accettabile...almeno si fanno delle comparazioni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12314 seconds with 13 queries