![]() |
densimetro sera
ciao ho messo nella vasca il densimetro ma non capisco le lettere N...e...A il valore della mia acqua è in linea con la lettera N può andar bene?????????
|
deve esserci una scala graduata guarda che sia a 1.026 circa
ti consiglio un rifrattometro per misurare la salinità ..... comodo e preciso |
mi sa che devo proprio prendere uno di quelli,pensavo andasse bene il gallegiante......mmmmmmmmmmmmmm....12euro buttati...#07
|
Quote:
Vale sempre la regola di saper comprare (spendere) bene, che non sempre vuol dire spendere una cifra, ma di certo, escludiamo di buttare soldini in cose inutili ;-) |
ammeto che il rifrattometro è più comodo,, ma se saputo usare il densimetro può andar bene,io lo uso da anni e mi da lo stesso valore se misurato con rifrattometro
|
Quote:
|
guarda che programmino trovai anni fa per compensare la temperatura!! molto utile:-))
http://www.aiam.info/05/tecnica_calcolo_densita.htm |
ma le due lineette NeA cosa significano?????????!!!!!!!!!!!!!!!!!............. .......... sul densimetro
|
ci fai una foto di questo densimetro??? mi sa che stai parlando di quello a lancetta, il mio non ha lettere ma solo numeri!!
|
Quote:
|
A parte gli OT.....:-)
Quote:
Cerca sul web in immagini una immagine simile al tuo ovvero fai una foto, non sono comunque precisi, ma all'inizio puo' anche andare, dobbiamo solo capire come funziona... |
|
allora...
questo topic chiarisce molte cose http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7557 qui un bell'articolo e la tabella http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ta/default.asp supponendo che il densimero sia tarato a 25°cosa probabile la linea N indicherebbe la densità "Normale" che è intorno a 1023 e corrisponde a 25° ad una salinità di 34 - 35 per mille (34 - 35 grami di sale per litro) la linea A (intorno a 1028) una salinità che alcuni considerano alta, ma che per i nostri reef non è accettabile (troppo alta! mantienila sotto 1025) |
spiegazione ottima grazie#25.... allora inserito nella vasca e mi rimane a metà tra NeA con 25 gradi..
|
Quote:
|
mi sono fregato sta appena sotto la lettera N la mai vasca è 190 litri..
|
N è la salinità normale, corretta (vedi la tabella, da 1022 a 1024 è giusta!) non puoi sperare di averla sempre fissa sulla lettera N, se è poco distante poco male, se è piu' alta al prossimo cambio usi acqua cona una densità leggermente inferiore...in ogni caso variazioni non molto alte sono normali anche a mare e sono perfettamente tollerate..
Per aggiustarla considera che su 190 litri lordi hai circa 140 litri netti, per ridurre dell'1 per mille la salinita' per esempio d 37 a 36 per mille devi togliere 140 grammi di sale (1 grammo per mille) al prossimo cambio devi immetter solo 140 g di sale in meno...basta fare due conti... |
Comunque la prima regola per utilizzare un densimetro è non immergerlo nella vasca (la lettura sarebbe del tutto inaffidabile visto e considerato il movimento creato dalle pompe e dai pesci) ma bensì di immergerlo in un cilindro di plastica o vetro appoggiato su un ripiano stabile ed in bolla. Il densimetro non deve toccare le parei e quando immerso va dato un piccolo colpetto rotatorio all'asta. Il menisco va letto mettendosi con gli occhi alla stessa alla stessa altezza del livello del liquido in esso presente.
|
Scusate ma ho un dubbio, sulle istruzioni del mio densimetro c'è scritto che deve rimanere immerso nell'acqua dell'acquario per 24 ore per abituarsi alla salinità . La mia domanda è la seguente questa procedura va effettuata una sola volta oppure per misurare la densità ogni volta lo devo lasciare immerso per tale periodo?
|
mai sentita questa #24
il densimetro funziona grazie alla galleggiabilità ...... lo immergi e leggi il valore |
Il densimetro è commercializzato da Aquarium Systems , penso anch'io come te ma non volevo commettere un errore quindi dici che basta immergerlo e leggere il valore?
|
Quote:
per misurare perfettamente la salinità con densimetro, prendi una bottiglia d'acqua trasparente, gli tagli l'estremita del tappo, poi la sciaqui più volte con l'acqua dell'acquario e la riempi quasi tutta con la medesima acqua, prendi il densimetro e lo immergi dentro.....(con acqua immobile leggi perfettamente il valore) per una lettura precisa l'acqua deve stare a 25°(temperatura con cui vengono tarati i densimetri) se l'acqua del tuo acquario non è a 25° usa il programma che ho postato pagine indietro...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl