AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Disastro piante! Rovinatissima! Aiuto, cosa posso fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342992)

holyhope 04-01-2012 09:57

Disastro piante! Rovinatissima! Aiuto, cosa posso fare?
 
Ciao a tutti... sono stato via 10 giorni da casa e non è stato illuminato l'acquario per questo periodo (la plafonmiera doveva essere riparata ed ho portasto via l'impianto elettrico, ho messo un neon volante con alimentazione separata ma al mio ritorno non funzionava...). Ho appena messo a punto la plafoniera e illuminando bene tutto lacquario ho trovato questa brutta sorpresa:
-bocchette di aspirazione del filtro intasatissimo di foglio
-tutte le piante con gravi carenze... poche foglie o nessuna e le poche che ci sono ingiallite
- foglie "senza vita" cioè che tendono a cadere di piu invece che galleggiare

Mi sto informando proprio ora per la CO2 ma fino a dopo la befana non riapre il negozio per farmi ricaricare la bombola. Pomeriggio vado a comprare un po' di fertilizzanti. Ne ho "sintetizzato" due, uno col potassio ed uno col ferro ma prima di immetterlo vorrei un vostro consiglio (magari la carenza è un'altra)


http://s13.postimage.org/lxlwg964j/04012012365.jpg

http://s13.postimage.org/ydim9zzgj/04012012366.jpg

http://s13.postimage.org/3xhapm3b7/04012012367.jpg

Prima che qualcuno veda delle alghe qui nhella foto di seguito: vi dico che in queta foto quelo che sembra di un colore strano è un tronco finto che c'è in vasca e gioca uno strano effetto di luce. il particolare da osservare è lo stelo senza più foglie....
http://s13.postimage.org/rpqm155c3/04012012368.jpg

http://s13.postimage.org/4pjyot7ib/04012012369.jpg

http://s13.postimage.org/jmsfptkqr/04012012370.jpg

http://s13.postimage.org/ecngyj0hv/04012012371.jpg


Soltanto 2 settimane prima le piante avevano questo aspetto
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=338844&page=2

Cosa posso fare? che carenze sdecondo voi ci sono?
Ho letto questa guida:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce4.asp
Pero non saprei di preciso cosa fare....

riassumendo: non ho ancora usasto CO2 per ora, nessun fertilizzante, e per 10 gironi le lampade sono rimaste spente. Ora sto aspettando che apra il negozio per la CO2 e installato le lampada (1 fitostimolante e in totale sono 66W su 350litri) e girano con un fotoperiodo di 12 ore

Fishestales 04-01-2012 11:12

Per me è stata la carenza di luce a ridurti così le piante. Se non hai il fertilizzante nè la C02 accendi la luce, è l'unica cosa (credo) che tu possa fare. Aspetta i più esperti per sapere meglio come comportarti però. I valori come sono?

holyhope 04-01-2012 11:23

Quote:

Originariamente inviata da Fishestales (Messaggio 1061350694)
Per me è stata la carenza di luce a ridurti così le piante. Se non hai il fertilizzante nè la C02 accendi la luce, è l'unica cosa (credo) che tu possa fare. Aspetta i più esperti per sapere meglio come comportarti però. I valori come sono?

Ciao, grazie del consiglio. Si di solito io tenevo la luce a 10 ore per un po' la lascio a 12 ore... Credi che sia il caso di lasciarla sempre accesa per qualche giorno o magari di aumentare il fotoperiodo a 14/16 ore ?

I valori non lo so, li avevo misurati giorni fa, pomeriggio provo a rimisurarli.
Dovreri avere pH, KH, ferro e fosfati da provare.

olgiati 04-01-2012 11:25

magari hai le lumachine ..

Fishestales 04-01-2012 11:41

Sempre accesa no, te la sconsiglio. Potrebbero formarsi delle alghe. Ti consiglio di aumentare, come hai detto, il fotoperiodo a 14 ore.


ok ok scusa mi sn sbagliata... ma perchè mi avete messo una reputazione negativa?

holyhope 04-01-2012 13:04

Quote:

Originariamente inviata da olgiati (Messaggio 1061350730)
magari hai le lumachine ..

Si ho le lumache.... anche tante.
Ma mi hanno detto tutti che non sono dannose....

F.m.m 04-01-2012 13:27

Quote:

Originariamente inviata da Fishestales (Messaggio 1061350772)
Sempre accesa no, te la sconsiglio. Potrebbero formarsi delle alghe. Ti consiglio di aumentare, come hai detto, il fotoperiodo a 14 ore.

Così si ritroverà una profliferazione algale spaventosa.
Nemmeno le piante più esigenti come le rosse, riescono a fare 14 ore di fotoperiodo, il massimo è 12, ma io non vedo nessuna pianta rossa e comunque nello stato in cui sono ridotte le piante, non credo che ce la farebbero neanche a fare la fotosintesi.
Descrivi meglio l' acquario, ce luce hai, in che modo fertilizzi, se hai co2, i valori dell' acqua.
Io ti consiglierei di togliere tutte le foglie marce che ti alzano solo i fosfati, pota tutte le piante e rpianta quello che si è salvato. Fotoperiodo direi 8 ore.
Ah comunque è strano che sul forum ti abbiano detto che le lumache siano dannose, non lo sono per niente

Luca_fish12 04-01-2012 14:34

Sono d'accordo con F.m.m, non bisogna aumentare così tanto il fotoperiodo!

Le piante in 10 giorni di buio hanno sofferto e sono praticamente morte, grazie alle lumachine si è evitato un picco di nitrati e fosfati (che andrebbero misurati) perchè si sono mangiate le piante ormai marce!

Il mio consiglio adesso è di levare gli steli senza foglie rimaste e metterne di nuove a crescita rapida...con un fotoperiodo che parte da 6 ore al giono, e aumenta gradualmente di mezz'ora a settimana fino alle 8 ore al giorno.

holyhope 04-01-2012 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061351241)
Il mio consiglio adesso è di levare gli steli senza foglie rimaste e metterne di nuove a crescita rapida.

[QUOTE=Luca_fish12;1061351241]


Ciao grazie per le risposte. allora provvedero quanto prima a levare le foglie morte e i rifiuti vari delle piante. Fisso il fotopieriodo a 6/8 ore (o parto da 6 e arrivo ad 8 o faccio direttamente 8, ora vedo)

Con"levari gli steli senza foglie" dici che dovrei sradicare e bittare via le piantine che non hanno più foglie? (tipo quella nell 4° foto)? Poverina :-(

ma... perchè dici di ripiantare? cioè tu intendi di prendere una piantina sradicarla e piantarla da un'altra parte dell'acquario? qual'è il vantaggio di fare questo? a me sembrerebbe solo svantaggioso per le piante

F.m.m 04-01-2012 15:26

ad esempio nella terza foto c è una limnophylla con uno stelo totalmente senza foglie, fatta esclusione dell' apice... togli tutta la parte senza foglie e ripianta solo l' apice dov' era prima o anche in un altro posto e fai così anche per le altre piante vedrai che qualcosa la recuperi, il consiglio di Luca di inserire altre piante a crescita rapida è ottimo, quelle non fanno mai male , quindi se riesci procurati ceratophyllum, najas, elodea densa, myriophillum, cabomba (queste ultime però sono un po' esigenti e non so che illuminazione e fondo tu abbia e se fertilizzi con co2), ti aiuteranno anche le piante a stelo che prendono i nutrienti dalla colonna d' acqua , tipo la bacopa, che ha comunque una crescita abbastanza rapida

dufresne 04-01-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061351241)

Le piante in 10 giorni di buio hanno sofferto e sono praticamente morte, grazie alle lumachine si è evitato un picco di nitrati e fosfati (che andrebbero misurati) perchè si sono mangiate le piante ormai marce!

quello che entra deve per forza riuscire... dire che le lumachine hanno evitato picchi di nitrati e fosfati mi sembra strano: potresti spiegare cosa intendi

per come la vedo io, le lumachine evitano picchi di fosfati perchè mangindo gli scarti di cibo (che creano fosfati altrimenti) ...appunto evitano che generino fosfati. Ma i nitrati cmq aumentano, generati dalle foglie in decomposizione oppure dalla cacchetta delle lumache è indifferente

mi sfugge qualcosa?

Luca_fish12 04-01-2012 17:46

Le lumache secondo me hanno aiutato perchè mangiandosi le foglie in decomposizione hanno evitato che si formassero tanti nitrati e fosfati.

I fosfati non si producono solo con il troppo mangime ma anche con il marcire delle foglie, e le feci delle lumache sono per prima cosa inferiori in quantità a quello che mangiano (ovvero l'inquinamento di una lumaca è minore dell'inquinamento di una foglia marcia) e nelle feci ci sono i nitriti che vengono smaltiti dal filtro (ma soprattutto non sono presenti fosfati in grandi quantità, cosa che è più pericolosa dei nitrati sia per i pesci sia per lo sviluppo algale). :-)

In pratica il succo del discorso è che la colpa non va data assolutamente alle lumachine, anzi, a loro va il merito di aver mangiato le numerose foglie marce...forse se aumenterà qualcosa sarà il numero delle lumachine! ;-)

dufresne 04-01-2012 18:03

no, colpa alle lumachine mai ...anzi

non sapevo che le foglie marce generavano fosfati, pensavo sempre nitrati
quindi è esatto dire che quello che è eleborato/assunto da organismi ed espulso sottoforma di feci genera nitrati ...quello non assunto da organismi (cibo avanzato e foglie marce) genera fosfati?

Ad esempio, per il rapporto azoto/fosfati che se non sbaglio dovrebbe stare a 7/1 o 10/1, in un acquario dovrei alzare i fosfati.
Ho pensato di aumentare le dosi di cibo ...quindi a questo punto se lascio le fogli marce (se non vengono completamente razziate dalle chicciole) dovrebbero contribuire ad alzare i fosfati?

Luca_fish12 04-01-2012 18:11

Allora, per quanto riguarda l'alzamento dei fosfati e in che misura non ti posso aiutare con precisione perchè ci sarebbe da approfondire di più la situazione!

La conferma che ti do è che le piante marce e/o le foglie secche (tipo catappa e ontano) quando marciscono aumentano i fosfati. In una regolare gestione dell'acquario la cosa non è percepibile perchè facendo con regolarità i cambi d'acqua i fosfati rimangono sempre intorno allo 0 anche con foglie secche in acqua, questo perchè comunque le piante li assorbono per cui la quantità rilevabile è nulla/molto bassa.

Invece in acquari con poche piante ma con foglie secche sul fondo (per esempio alcuni tipi di allestimenti) è necessario fare cambi d'acqua importanti e rimuovere le foglie dopo un po' per sostituirle altrimenti i fosfati aumentano!

Una prova semplice che si può fare è quella di mettere in un secchiello delle potature e lasciarle lì qualche tempo...dopo un po' si misurano i valori e si vedrà che i fosfati sono aumentati (anche senza mangimi) :-)


P.s. se fai la prova dopo non buttare l'acqua, sarà ricca di parameci e altri microrganismi utili in caso di nutrizione di larve molto piccole! ;-)

holyhope 04-01-2012 18:17

Interessante la storia delle larve ;-)
Comunque fra poco vado a casa, levo via tutte le piante che sono con poche foglie e:
-se sono con solo lo stelo le butto via
-se hanno delle foglie le taglio un poco li sotto e la ripianto
Inoltre le piante che hanno solo delle foglie ingiallite le poto in modo tale da levare le foglie brutte in parte o tutta la foglia. Queste non le sradico e ripianto.
inoltre compro un po' di piantine di quelle consigliate e le ripianto...
Ok?

Luca_fish12 04-01-2012 18:39

Va bene! :-)

Sopratutto ripristina l'illuminazione con un timer così non avrai problemi in futuro! :-)

Facci sapere dopo il lavoro di questa sera! ;-)

dado69 04-01-2012 23:55

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061351848)
Interessante la storia delle larve ;-)
Comunque fra poco vado a casa, levo via tutte le piante che sono con poche foglie e:
-se sono con solo lo stelo le butto via
-se hanno delle foglie le taglio un poco li sotto e la ripianto
Inoltre le piante che hanno solo delle foglie ingiallite le poto in modo tale da levare le foglie brutte in parte o tutta la foglia. Queste non le sradico e ripianto.
inoltre compro un po' di piantine di quelle consigliate e le ripianto...
Ok?

Mi hai chiamato e sono qua'. Bel casino che e' successo#06
I consigli che ti hanno dato gli amici, sono piu' che giusti. Il problema alle piante non era legato ad una carenza di fertilizzanti ( come pensavi all'inizio del topic ), ma allo stop di luce per 10 gg. Butta tutto quello che ti sembra morto, ripianta come ti hanno suggerito le piante salve compreso quelle con foglie gialle e integra con qualche altra piantina a crescita rapida. Fotoperiodo a 8 ore e aggiusta la plafo. Certo che 65W su 350 lt sono un po' pochini;-)

holyhope 05-01-2012 10:21

Allora! Per rispondere al dado69... ti dico solo una cosa:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061348065
eheh :-)
per i fertilizzanti hai ragione non servivano ma ora aspetto un po' che la sitazione si stabilizzi e poi comincio ad usarli con molta pazienza! Il fotoperiodo l'ho messo a 8 ore!
Siccome dal mio negoziante sotto casa c'era l'offerta a 18€ 5 piantine ho preso 5 piantine, non ricordo i nomi ma 3 sono di quelle che mi avete elencato voi nei topic precedenti! 2 sono quelle che rimangono piccole e le ho messe sul davanti. (avevo gia intenzione di comprare un po' di piantine da mettere sul davanti ma per mancanza di tempo non l'ho mai fatto... dovendo ripiantare quelle dietro, levare quelle brutte e con l'offerta allora ho detto... facciamo tutti e via!!!).

Come tutti mi avete consigliato ho preso quelle vecchie con solo il gambo e le ho buttate... quella con solo il ciuffo in alto l'ho tagliata a circa 2/3 e ho ripiantato solo la parte col ciuffo... quelle lunghe (quelle che usano gli scalari per le uova, quelle lunghe con solo foglie e niente stelo!) le ho potate di molto e in parte le foglie di quella grossa tutte foglie (scusate con i nomi... sono una frana),quella che avevo fin da prima a destra del tronco centrale, quella alta con le foglie che sembra una pianta terrestre! Per ripiantare quelle ripiantabili ho cercato di fare il meglio che potevo... speriamo!

Ecco le foto:

Queste sono le 3 piantine da fondo! Non ricordo il nome ma erano fra quelle elencate:

http://s17.postimage.org/5ubb9hkl7/04012012373.jpg

Queste sono le due piantine da mettere sul davanti (anche di loro non ricordo il nome):

http://s17.postimage.org/au8rhfq7v/04012012374.jpg

Dopo aver piantumato e finito tutti i lavori l'acquario si presenta così:

http://s17.postimage.org/kstq3wznf/05012012375.jpg

http://s17.postimage.org/4j3k10ozf/05012012376.jpg

http://s17.postimage.org/ncpcy0n7f/05012012377.jpg

http://s17.postimage.org/4aakou1kr/05012012378.jpg

Qui ho rifatto le foto a tutto l'acqario utilizzando una visione più dall'alto che frontale così da far vedere bene il tutto

http://s17.postimage.org/3yt4c2l4r/05012012379.jpg

http://s17.postimage.org/7kyxopri3/05012012380.jpg

http://s17.postimage.org/8brnuhtvf/05012012381.jpg

http://s17.postimage.org/r6nekwtx7/05012012382.jpg

http://s17.postimage.org/d1hlj3kvv/05012012383.jpg

http://s17.postimage.org/r97a7qxkr/05012012384.jpg

Questa mattina mi sono trovato una piantine (una di quelle senza radici) che galleggiava... dannazione! L'ho ripiantata con santa pazienza questa mattina ho cercato di rimetere sopra a tutte le piantne un po' di ghiaino per ancorarle... Ho il filtro eheim pro3elettronico e ieri sera/stamattina era ancora nel periodo di 12h di bassa potenza, spero che quando partono le 12h di alta potenza non sradichi tutto!!! al massimo ripianto lunedì! :-(

Adesso ditemi voi... Ho fatto un buon lavoro? ho preso le piante giuste? ho piantumato in modo corretto come disposizione?
E la cosa più importante: secondo voi sono sufficienti le piantine che ho messo? Ne dovrei mettere un po' di più sul fondo o sul davanti? (mi piacerebbe che fra un bel po' di tempo in fondo, sul fine vasca, ci siano tutte le piante alte alte che tocchino il pelo dell'acqua e che davanti, quelle nane, facciano come uno strato moldo denso che ricopra quasi tutta la ghiaia.

F.m.m 05-01-2012 12:33

Ok hai inserito elodea densa, najas , ceratophyllum e cryptocoryne lucens.. Le prime tre sono a crescita rapida e sono utilissime.. E cresceranno tanto in altezza quindi dovresti riuscire ad ottenere l effetto che volevi e anche la crypto si estende molto in larghezza , peró è a crescita lenta, quindi dovrai pazientare un po" prima di vederle espandersi per bene

holyhope 05-01-2012 13:07

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061353595)
Ok hai inserito elodea densa, najas , ceratophyllum e cryptocoryne lucens.. Le prime tre sono a crescita rapida e sono utilissime.. E cresceranno tanto in altezza quindi dovresti riuscire ad ottenere l effetto che volevi e anche la crypto si estende molto in larghezza , peró è a crescita lenta, quindi dovrai pazientare un po" prima di vederle espandersi per bene

Ciao grazie per la risposta! Sono contento se fra poco vedro il mio sfondo pieno di piante, eheh ;-)
Per il davanti si lo so che è a crescita lenta pero mi ha detto che è fra le migliori per la parte frontale perchè rimane davvero non molto alta e si estende di davvero tanto in larghezza e che col tempo tende a formare come un tappeto...

Secondo voi le piante ora sono sufficienti o ne dovrei mettere delle altre (sia per il fondo che per il davanti)?

F.m.m 05-01-2012 15:16

prova a mettere una panoramica in cui si veda bene tutto il vetro frontale

holyhope 05-01-2012 15:38

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061354016)
prova a mettere una panoramica in cui si veda bene tutto il vetro frontale

Ok, pero per quello vi devo far aspettare lunedì perchè vado via per la vefana e torno domenica sera! Cmq se metti di fianco le foto quelle "semi dall'alto" ti puo far una idea ben precisa perchè sono prese da sinistra verso destra in ordine!
Cmq ti accontentero lunedì, intanto se puoi basati su queste (e della tua idea mentale che ti riwesci a fare,eheh!)

F.m.m 05-01-2012 15:55

volendo potresti ancora aggiungere qualcosa, però prima è meglio vedere come cresceranno queste piante, poi se non sei soddisfatto dell' effetto ottenuto puoi vedere se aggiungere qualcosa... io aspetterei un mesetto per vedere come si evoleve la situazione

holyhope 05-01-2012 16:33

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061354112)
volendo potresti ancora aggiungere qualcosa, però prima è meglio vedere come cresceranno queste piante, poi se non sei soddisfatto dell' effetto ottenuto puoi vedere se aggiungere qualcosa... io aspetterei un mesetto per vedere come si evoleve la situazione

Concordo in pieno. intanto ho il tempo per attivarmi sta cavolo di CO2 e di farmi un po' di fertilizzanti e provarli. Forse posso pensare a qualcosa per il davanti che quelle che ho messo sono un po' poche.
A me piacerebbe molto fare due cose:

1) Relativo al tronco in mezzo, cioè questo:


http://s17.postimage.org/ncpcy0n7f/05012012377.jpg

Mi piacerebbe piacerebbe infilarci delle piantine molto lunghe e fare in modo di piantarle all'interno e che escono dai buchi del tronco stesso. Ricordo che il tronco è finto

2) Relativo a questi altri tronchi (che sono di torba veri):

http://s17.postimage.org/3yt4c2l4r/05012012379.jpg

Mi piacerebbe farci cresere delle piantine sopra, sapevo che esiste un modo per far si che le radici attecchiscano sul tronco stesso o qualcosa di simile...

F.m.m 05-01-2012 16:44

ci sono delle piante dette epifite , che non vanno interrate ma si legano ai tronchi o legni o sassi.. gaurda un po anubias microsorium e bolbitis .. tutte e 3 le specie hanno molte varietà
sinceramente la co2 nel tuo caso non mi sembra utilissima, io ne farei a meno perchè le tue piante sono tra le meno esigenti in fatto di co2.. .. se hai bisogno di acidificare potresti usare cose naturali come foglie di catappa o di quercia o la torba

holyhope 05-01-2012 17:07

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061354250)
ci sono delle piante dette epifite , che non vanno interrate ma si legano ai tronchi o legni o sassi.. gaurda un po anubias microsorium e bolbitis .. tutte e 3 le specie hanno molte varietà
sinceramente la co2 nel tuo caso non mi sembra utilissima, io ne farei a meno perchè le tue piante sono tra le meno esigenti in fatto di co2.. .. se hai bisogno di acidificare potresti usare cose naturali come foglie di catappa o di quercia o la torba

Mmmm io pensavo che la CO2 servisse in ogni caso... Per queste piante che mi hai descritto (quelle che crescono sui rami) serve la CO2? Ad ogni modo, visto che per la CO2 mi serve soltanto ricaricare la bombola ed è tutto pronto per il resto... Se la usassi migliorerebbe la crescita delle mie o proprio non servirebbe ad un ciuffolo?

F.m.m 05-01-2012 18:17

anche le epifite sono piante molto poco esigenti in fatto di co2
allora per ottenere buoni risultati con la co2 devi avere piante che facendo la fotosintesi riescano ad assorbire quasi tutta la co2 che c è in vasca e devi anche avere un illuminazione che consenta di fare una buona fotosintesi alle piante... secondo me con le piante e la luce che hai non ce ne sarebbe bisogno, se proprio vuoi usarla io comunque mi terrei su bassissime quantità.. massimo 10 ppm . Comunque aspetta anche i consigli dei piu esperti

dado69 05-01-2012 21:00

Conta che per lavoro sono spesso a Milano pertanto se volessi delle anubias in regalo mi vieni incontro e te le do'-)
Riguardo la co2, visto che devi solo ricaricare la bombola, male non fa. Pensa pero' ad ampliare il parco luci che sei veramente basso....... quello sarebbe utile alle piante;-)

Luca_fish12 05-01-2012 21:05

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061354317)
Mmmm io pensavo che la CO2 servisse in ogni caso... Per queste piante che mi hai descritto (quelle che crescono sui rami) serve la CO2? Ad ogni modo, visto che per la CO2 mi serve soltanto ricaricare la bombola ed è tutto pronto per il resto... Se la usassi migliorerebbe la crescita delle mie o proprio non servirebbe ad un ciuffolo?

Se passi nella sezione "Sweetbar" c'è un post dove stiamo parlando proprio dell'utilizzo di co2...

Con relativi pro e contro... ;-)

holyhope 07-01-2012 12:35

bene grazie! Allora verro presto nello sweet bar, ora sono in iro e sn di passaggio! lunedi ci vengo siuro adaere un occhio! Per dado: sei molto gentile, se magari sono di passaggio a milano te lo diro di sicuro!!!!

Per la CO2 allora per ora faccio ricaricare la bombola tanto con 8€ me la fanno (cavolo 1kg per 8€.. ahhhh!) e poi al limite posso non usarla!

edit: ah dimenticavo: sto x farmi una mega plafoniera a led ;-) Vedrete be presto ;-)

dado69 07-01-2012 18:41

Beh cavolo 8 € per un KG direi che e' un prezzo da ladri!!! A Parma 1 KG di co2 alimentare dovrebbe aggirarsi sui 2 € ( dico dovrebbe perche' probabilmente con gli aumenti iva e' cambiato ma non di tanto )-:33

holyhope 07-01-2012 19:43

I negozi di acquari vogliono tutti 15€ q1uello che mi ha chiesto meno è un negozio che vende bombole e mi ha chiesto 8€ a Torino... a Voghera/Pavia (io sono di voghera, stoa Torino per lavoro) ho chiesto ma i prezzi sono quelli!|

dado69 07-01-2012 21:49

Non lo metto in dubbio, ma resta sempre un prezzo da ladri!! Se la pago io 2 €, pensa che ricavo hanno a mettertela a 8 €>:-(

Luca_fish12 07-01-2012 22:56

La prossima volta per caricare la bombola prova a rivolgerti ad un centro antincendio, qui le ricaricano a costi bassissimi! ;-)

(io non la uso ma alcuni amici fanno così)

holyhope 08-01-2012 12:19

A voghera nel centro antincendio "focostop" mi hano chiesto 15€

dado69 08-01-2012 12:24

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061361191)
A voghera nel centro antincendio "focostop" mi hano chiesto 15€

15€ al kg????-:33-:33
Non ci posso credere#30

Luca_fish12 08-01-2012 12:25

Alla faccia!! :#O

Chissà come mai costa così tanto però...

holyhope 08-01-2012 12:25

eh... Eppure sì... Ora voglio chiedere a tecnofire di Torino.... Comunque anch il negozio "acquario moderno" di torino, in corsoregina, mi ha chiesto ben 15€

dado69 08-01-2012 12:28

Prova a vedere se trovi negozi o rivenditori di materiale da saldare " OXISALD " " OXIGAS " o similari.... Ho una filiale dalle tue parti, domani sento e ti faccio sapere dove si riforniscono;-)

holyhope 08-01-2012 13:31

Ok! Grazie mille!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14163 seconds with 13 queries