AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Chi mi insegna? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342982)

buddha 04-01-2012 09:04

Chi mi insegna?
 
A fotografare in acquario.. Vi prego.. Seguitemi.. Faccio tutte le foto sovraesposte o sfocate.. Aiutoooooooo, ho una eos350 con obiettivi 18/55, 28/90, 100/300..

ALGRANATI 04-01-2012 09:24

sposto nella sezione fotografica

buddha 04-01-2012 09:43

Immaginavo non fosse la sezione giusta..
Insegnami Matteo...🙏

and3a 04-01-2012 10:24

Non sono un esperto però, ti posso dire come le faccio io.
Se uso il 18 - 55mm imposto la fotocamera in manuale, ISO 1600 (il più alto per me), focale più aperta possibile, tempi variano da 1/30s o 1/40s per il fondo che è più in ombra e 1/60s o più per la parte alta che è più illuminata e l'AF è impostato su AI Servo, con scatto in sequenza.
Naturalmente usando questo obiettivo devo stare più vicino all'acquario e per non avere il mio riflesso non sto frontale all'acquario.
Con il 70 - 300mm invece stando più distante mi metto anche frontale, e le impostazioni della fotocamera sono sempre le stesse.
Naturalmente le foto le faccio tutte senza flash e le uniche luci della stanza accese sono quelle dell'acquario.

Spero di esserti stato un po' di aiuto.

buddha 04-01-2012 12:56

come si fa ad impostare il tempo di apertura della focale? se clicco AF trovo il modo di misurazione e iso ma non il tempo di apertura..tra laltro il modo di misurazione ha un rettangolo vuoto, uno con dentro due parentesi tonde ed uno con rettangolo parentesi tonde e puntino in mezzo alle parentesi..quale usare..differenze? sono una frana..
grazie dell'aiuto..

and3a 04-01-2012 13:54

Quello che dici tu con il quadrato è la misurazione di luminosità sul soggetto, che varia a seconda del modello di macchina.
http://s16.postimage.org/o7gyh5tnl/misurazioni.jpg

Quello che ti dicevo io sulla messa a fuoco è il pulsante AF che dovrebbe darti tre scelte:
ONE SHOT
AI FOCUS
AI SERVO quella che devi settare tu (io uso quella per l'acquario)

L'impostazione dell'apertura focale la dai tenendo premuto AV e ruotando la rotella dei tempi (vicino al pulsante dello scatto).
Con il pulsante ISO setti il valore più alto.
Ruotando semplicemente la rotella dei tempi cambi i tempi di scatto.

Queste impostazioni le faccio, per comodità mia, con la ghiera impostata su M.

Tutte queste cose le trovi scritte sul manuale.

buddha 04-01-2012 15:02

sei mitico..è un altro mondo..foto scure perchè scattate senza flash, ma prima erano tutte solarizzate..

questa era prima di conoscerti
http://s7.postimage.org/51eqnrixj/acquario_025.jpg


queste dopo..dopo rifaccio..ma con il flash
http://s7.postimage.org/6ud1yceqf/acquario_033.jpg

http://s7.postimage.org/to607l3fb/acquario_034.jpg



http://s7.postimage.org/kbeluyefr/acquario_027.jpg

http://s7.postimage.org/56ihxfq8n/acquario_029.jpg

http://s7.postimage.org/bmrgniys7/acquario_031.jpg

and3a 04-01-2012 15:52

Grazie :-)
Complimenti, molto meglio rispetto prima; ma le hai fatte con le luci dell'acquario spente?

Io ho sempre evitato l'uso del flash, un po' per non disturbare gli inquilini, un po' per non togliere il colore naturale delle piante per il mio caso, visto che un acquario dolce.
Però, so che ci sono delle difficoltà a fotografare il marino rispetto al dolce per vie dei LED e il loro spettro luminoso, ma li devi attendere delle info a chi ha la possibilità di farle.

Ti posso ancora dire che forse per le foto macro dei "coralli duri" (ignoro il termine esatto) che non risentono del movimento dell'acqua potresti settare la focale intorno al 5 o 6 e diminuire i tempi da 1/40s a 1/20s, in modo da avere una foto luminosa ma una più ampia messa a fuoco; ma sto ipotizzando magari non vanno bene questi valori. (sempre con luci accesi)

Buoni scatti!!

PS complimenti per la vasca ;-)

buddha 04-01-2012 16:06

Grazie And..asPetta pero'.. Se schiaccio av regolo la focale tra 5,6 a 8 ma i tempi non li vedo..
Le luci erano accese (solo bianche) non capisco perché siano venute così scure..

and3a 04-01-2012 16:22

per i tempi se sei in Manuale (M) li setti con la rotella e basta
http://s16.postimage.org/csrdf5jdt/Cattura.jpg

se guardi l'immagine di esempio, 4000 è il tempo, 5.6 la focale, una volta che hai settato la focale ad esempio su 5,6 regoli i tempi in modo che la lineetta che è nello schemino -2.......+2 sia sullo 0 o al disotto di una/due tacche ma non -1 e non sopra lo 0 sennò diventano troppo chiare.

Però come già detto queste son cose che trovi sul manuale della fotocamera.

SamuaL 04-01-2012 16:34

buddha... studiati il manuale della tua fotocamera
una volta studiato il manuale segui dei corsi di fotografia o dei tutorial SERI
POI studiati i metodi di fotoritocco..
secondo me sei COMPLETAMENTE fuori strada.

ISO 1600 su una 350D (la mia D60 è equivalente alla tua, se non più scarsa) significa fare un'enorme ******* IMHO quando capirai cosa in realtà significa impostare una sensibilità di ISO 1600 (soprattutto con reflex come le nostre) ti verrà da ridere :-D

buddha 04-01-2012 16:45

La fotocamera l'ho comprata anni fa appena uscita.. Il manuale senz'altro perso nei traslochi..
Grazie millissimo.. Mi hai spiegato mille cose.. Quindi più breve è il tempo discatto più posso dare foto contro forte luce e vive versa giusto.. Ora ci riprovo.. Grazie mille.. Ho visto che sei di Moncalieri.. Quando vuoi farti un giro un caffè o una birretta sono garantiti..

garth11 04-01-2012 16:51

No flash.. Iso al massimo 500, non di più.. Diaframma dipende da quel che vuoi fare, per le macro più aperto possibile (numeri bassi) altrimenti stai sull'8.. Tempi minimo 1/60 altrimenti rischi il mosso.. Poi dipende da cosa vuoi fare.. Studia un manuale!


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 04-01-2012 16:52

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061351625)
La fotocamera l'ho comprata anni fa appena uscita.. Il manuale senz'altro perso nei traslochi..
Grazie millissimo.. Mi hai spiegato mille cose.. Quindi più breve è il tempo discatto più posso dare foto contro forte luce e vive versa giusto.. Ora ci riprovo.. Grazie mille.. Ho visto che sei di Moncalieri.. Quando vuoi farti un giro un caffè o una birretta sono garantiti..

Me l'hanno rubata a la paz quella reflex... Anni fa..


Sent from my iPhone using Tapatalk

and3a 04-01-2012 17:05

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061351625)
La fotocamera l'ho comprata anni fa appena uscita.. Il manuale senz'altro perso nei traslochi..
Grazie millissimo.. Mi hai spiegato mille cose.. Quindi più breve è il tempo discatto più posso dare foto contro forte luce e vive versa giusto.. Ora ci riprovo.. Grazie mille.. Ho visto che sei di Moncalieri.. Quando vuoi farti un giro un caffè o una birretta sono garantiti..

Di niente, qui trovi il manuale link solo così puoi capire quali sono i limiti della tua fotocamera e come settarla meglio.
Io non la conosco e quello che ti ho scritto, come detto all'inizio, è come setterei inizialmente la mia fotocamera e farei poi aggiustamenti sui vari valori ISO, tempi, focale...

SamuaL 04-01-2012 17:14

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061351644)
No flash.. Iso al massimo 500, non di più.. Diaframma dipende da quel che vuoi fare, per le macro più aperto possibile (numeri bassi) altrimenti stai sull'8.. Tempi minimo 1/60 altrimenti rischi il mosso.. Poi dipende da cosa vuoi fare.. Studia un manuale!


Sent from my iPhone using Tapatalk

perchè per le macro ci vorrebbe un f aperto?? la profondità di campo è spesso limitata a pochi millimetri e se apri il diaframma come fai a dare nitidezza?? ciò che voglio dire è che non esistono regole! posso fare una macro a f/4 con un solo dettaglio a fuoco oppure posso unire 10 scatti a f/16 per avere tutto dettagliato.. l'importante è capire i meccanismi base e applicarli per ottenere esattamente ciò che si vuole... ma se non si sa nemmeno cosa sono le impostazioni M S A P come si può spiegare qualcosa?

garth11 04-01-2012 17:52

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061351698)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061351644)
No flash.. Iso al massimo 500, non di più.. Diaframma dipende da quel che vuoi fare, per le macro più aperto possibile (numeri bassi) altrimenti stai sull'8.. Tempi minimo 1/60 altrimenti rischi il mosso.. Poi dipende da cosa vuoi fare.. Studia un manuale!


Sent from my iPhone using Tapatalk

perchè per le macro ci vorrebbe un f aperto?? la profondità di campo è spesso limitata a pochi millimetri e se apri il diaframma come fai a dare nitidezza?? ciò che voglio dire è che non esistono regole! posso fare una macro a f/4 con un solo dettaglio a fuoco oppure posso unire 10 scatti a f/16 per avere tutto dettagliato.. l'importante è capire i meccanismi base e applicarli per ottenere esattamente ciò che si vuole... ma se non si sa nemmeno cosa sono le impostazioni M S A P come si può spiegare qualcosa?

Mi sembrava ragionevole cominciare così ma resta il consiglio di studiare un manuale. Sinceramente macro con f16 non sono mai riuscito a farne decenti all'acquario ma forse ho io troppo movimento in vasca o una reflex scadente.. Oppure poca luce


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 04-01-2012 18:02

di queste che dite?

http://s16.postimage.org/fcx43hjkx/acquario_038.jpg

http://s16.postimage.org/x6sm4s2n5/acquario_012.jpg

http://s16.postimage.org/z3txn3iox/acquario_014.jpg

http://s16.postimage.org/4za2fh2zl/acquario_016.jpg

http://s16.postimage.org/afsq9uwdd/acquario_017.jpg

http://s16.postimage.org/dp75gbkgx/acquario_018.jpg

http://s16.postimage.org/u5fm01tnl/acquario_019.jpg

http://s16.postimage.org/vpkxyg21t/acquario_020.jpg

http://s16.postimage.org/mj78owm75/acquario_021.jpg

http://s16.postimage.org/hpwobj4gx/acquario_022.jpg

http://s16.postimage.org/3xwjs1ba9/acquario_023.jpg

http://s16.postimage.org/k1msx2gyp/acquario_024.jpg

http://s16.postimage.org/l2w8docpt/acquario_025.jpg

http://s16.postimage.org/44640rbz5/acquario_026.jpg

http://s16.postimage.org/bykhrdnxd/acquario_027.jpg

http://s16.postimage.org/fmimgepnl/acquario_028.jpg

http://s16.postimage.org/57va9u2xt/acquario_029.jpg

http://s16.postimage.org/694pqfyox/acquario_030.jpg

http://s16.postimage.org/duq44vn8h/acquario_033.jpg

http://s16.postimage.org/5qrnazwip/acquario_034.jpg

http://s16.postimage.org/r33qmf5up/acquario_036.jpg

Manuelao 04-01-2012 18:11

Molto meglio;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 04-01-2012 18:13

Meglio!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 04-01-2012 18:33

Meglio ma fanno schifo o meglio decenti? Per me sono le foto più belle che abbia mai fatto..grazie And..

Manuelao 04-01-2012 18:44

Meglio decenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 04-01-2012 19:47

Carine


Sent from my iPhone using Tapatalk

and3a 04-01-2012 19:48

Decisamente migliori della prima che hai postato, un buon punto di partenza, poi gli scarti fra gli scatti fatti ci sono sempre e sono sempre di più di quelli veramente belli.
;-)

SamuaL 05-01-2012 01:54

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061351784)
forse ho io troppo movimento in vasca o una reflex scadente.. Oppure poca luce

blocca le pompe! anche la risalita se necessario ;-)
------------------------------------------------------------------------
buddha secondo me, il problema principale è che non sono a fuoco. stai usando il cavalletto?
studiati anche la profondità di campo (pdc). ricorda che la fotocamera mette a fuoco un solo punto ... ma più che "punto" si deve chiamare piano.. tale piano è parallelo al sensore. agendo sul diaframma si agisce sulla sensazione di fuoco sulla porzione anteriore e posteriore a tale piano. se vuoi fare una panoramica ma metti a fuoco davanti e tieni il diaframma aperto avrai a fuoco solo la parte anteriore della rocciata (come nella tua panoramica appena postata). prova a mettere a fuoco a 2/3 della rocciata e chiudi il diaframma (tra 8 e 11 ad esempio) e vedrai che ti troverai tutta la rocciata a fuoco (da davanti a dietro).

fotografare in acquario o all'aria aperta non cambia nulla.. le basi vanno conosciute ed approfondite... non si scappa dallo studiare e sperimentare

buddha 05-01-2012 10:48

Ok grazie samu..ammetto che la mia cultura fotografica si ferma a "schiaccio click".. Provo con i vostri saggi consigli.. Quindi diaframma più aperto vuol dire che metto a fuoco più in profondità.. ?
Tra l'altro mi attizza tantissimo sta cosa.. Grazie grazie.. Dai continuate ..
------------------------------------------------------------------------
Ps samual le foto le ho fatte senza cavalletto.. Ieri sera ne ho fatte altre con cavalletto.. Poi le posto magari..

garth11 05-01-2012 12:50

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061353406)
Ok grazie samu..ammetto che la mia cultura fotografica si ferma a "schiaccio click".. Provo con i vostri saggi consigli.. Quindi diaframma più aperto vuol dire che metto a fuoco più in profondità.. ?
Tra l'altro mi attizza tantissimo sta cosa.. Grazie grazie.. Dai continuate ..
------------------------------------------------------------------------
Ps samual le foto le ho fatte senza cavalletto.. Ieri sera ne ho fatte altre con cavalletto.. Poi le posto magari..

Meno profondità


Sent from my iPhone using Tapatalk

and3a 05-01-2012 15:25

A questo link, anche se datato si posso trovare delle lezioni base di fotografia che sicuramente posso fare al caso.

garth11 05-01-2012 15:58

Puoi guardare anche i due brevi corsi online che ha messo dani sulla foto in acquario... non ricordo il link ma se cerchi con google li trovi

buddha 05-01-2012 17:03

ho letto il link and ..fantastico, mi si è aperto un mondo..ora provo la pdc..quindi diaframma chiuso tipo un f16 o 32, cavalletto, tempo (awb?)in base alla scala +2.....-2 (che non so come si chiami)..iso (regola la luminosità?) provo..

DiBa 11-03-2012 18:14

ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..
gli iso piu' bassi sono e meno disturbo(rumore ) hai..quindi hai una miglior qualita' di immagine..adesso si arriva al tempo di scatto....piu' alto e' ..e piu' sei sicuro di immortalare l'immagine ed evitare il mosso...in linea di massima per evitare il mosso si considera questa cosa: se hai un ottica 50mm il tempo di scatto per evitare il mosso e' 1/50....se hai un 300mm devi scattare a 1/300.....poi influiscono altri fattore...come: se l'ottica ha lo stabilizzatore, o se te hai la mano ferma...

se hai un cavalletto sei apposto..e puoi non preoccuparti di ste cose..pero' devi sempre tenere presente che pesci e coralli si muovono ..quindi fai diversi scatti e ogni volta controlli l'immagine per vedere quale e' il tempo di scatto che ti assicura un immagine a fuoco senza il mosso.

il focus cioe' la messa a fuoco o la fai manualmente ..oppure quella dell'ottica automatica va benissimo,,,tanto con f8 sei praticamente apposto ;)
altre cose non so...io scatto sempre in raw cosi' dal computer puoi regolare il bilanciamento del bianco e semmai aumentare o abbassare l'esposizione....ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..

io la mia infarinatura me la sono fatta guardando i suoi tutorial
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4

SamuaL 12-03-2012 10:45

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..

penso che generalizzare sia sempre molto sbagliato... se fai macro (vera) a f8 hai appena un polipo a fuoco.. e se hai un'ottica buona per macro la storia che a f8 superiore di 8 perdi in qualità, è una stronzata colossale! e ancor di più quella che perdi in qualità se usi f minori di 8.... ma che c..osa dici? se compro un'ottica 1,8 faccio i ritratti a f8??? e chi compra il 50mm f 1,2?? la usa sempre a f 8???

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
.ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..

perchè le parti sottoesposte (nere) le recuperi??? il detto "esposizione a destra" l'hai mai sentito?

bubba21 12-03-2012 11:59

Come ha detto Samual, con ottichfe serie chiudi molto più che a f/8, così come apri fino a f/1.8 (per restare sempre in tema con l'esempio fatto sopra), poi è ovvio che se mi fai il paragone con ottiche base a f/8 - f/9 probabilmente avrai i migliori risultati..

DiBa 12-03-2012 14:59

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061527342)
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..

penso che generalizzare sia sempre molto sbagliato... se fai macro (vera) a f8 hai appena un polipo a fuoco.. e se hai un'ottica buona per macro la storia che a f8 superiore di 8 perdi in qualità, è una stronzata colossale! e ancor di più quella che perdi in qualità se usi f minori di 8.... ma che c..osa dici? se compro un'ottica 1,8 faccio i ritratti a f8??? e chi compra il 50mm f 1,2?? la usa sempre a f 8???

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
.ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..

perchè le parti sottoesposte (nere) le recuperi??? il detto "esposizione a destra" l'hai mai sentito?

intanto leggi bene invece di dare contro a tono! un obiettivo 1.8 logicamente inizia a rendere bene gia' a valori piu' bassi di f8!
poi lui sta parlando di fotografie all'acquario in generale..non macro o ritratti,sei te che generalizzi!!

per l'esposizione se parli solo per darmi contro non capirai mai nulla. ho scritto foto scure , non nere,e' sicuramente piu' facile recuperare una foto sottoesposta che una sovraesposta. non recupero le parti nere quello e' logico,se mi fai un discorso cosi' mi stai te prendendo in giro!

DiBa 12-03-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 1061527522)
Come ha detto Samual, con ottichfe serie chiudi molto più che a f/8, così come apri fino a f/1.8 (per restare sempre in tema con l'esempio fatto sopra), poi è ovvio che se mi fai il paragone con ottiche base a f/8 - f/9 probabilmente avrai i migliori risultati..

APPUNTO ...da come ho scritto infatti intendevo questo ! in genere a f8 non perdi di qualita'...poi se prendi un obiettivo che costa due mila euro hai altri risultati! al solito la gente parla solo per dare contro ...

SamuaL 12-03-2012 16:27

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061527866)
intanto leggi bene invece di dare contro a tono! un obiettivo 1.8 logicamente inizia a rendere bene gia' a valori piu' bassi di f8!
poi lui sta parlando di fotografie all'acquario in generale..non macro o ritratti,sei te che generalizzi!!

per l'esposizione se parli solo per darmi contro non capirai mai nulla. ho scritto foto scure , non nere,e' sicuramente piu' facile recuperare una foto sottoesposta che una sovraesposta. non recupero le parti nere quello e' logico,se mi fai un discorso cosi' mi stai te prendendo in giro!

DiBa quello che dovrebbe rilassarsi un pò e pensare un pò di più prima di scrivere ritengo che sia tu. Se anzichè appicciarti la codina di paglia avessi digitato su google "esposizione a destra" avresti imparato che i sensori delle macchine digitali acquisiscono più informazioni nelle zone più luminose della foto e con un migliore rapporto dettaglio/rumore. Pertanto si potra ottenere una foto qualitativamente migliore partendo da una foto più luminosa rispetto ad una scura.

Io inoltre sono il primo a non generalizzare perchè foto in acquario significa tutto e si possono applicare le "regole" di ogn i genere fotografico: ritratto (vedi pesci, primi piani, ecc. ) panoramiche e macro.. se scattassi tutto a f8 farei prima a buttare la reflex. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061527899)
...poi se prendi un obiettivo che costa due mila euro hai altri risultati!

il mio Nikon 50 mm f/1,8 mi è costato 100 euro scarsi e a f 2,8 - 4 è meraviglioso!! .. e non aggiungo altro


Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061527899)
al solito la gente parla solo per dare contro ...

rispondo che al solito la gente sparla senza voler che nessuna possa replicare

DiBa 12-03-2012 17:43

le foto che ha postato sono tutte panoramiche o zoommate quindi mi sono riferito ad esse.
l'ho pure io il 50mm canon e dalle prove ti posso confermare che la nitidezza e' migliore a f8 rispetto a un f4...e io quasi sempre se ho possibilita' di scattare a f8 ci scatto..l'unico caso forse sarebbe in una panoramica ..o in una macro spinta con dei tubi di prolunga.
c'e' modo e modo di parlare SAMUAL


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12349 seconds with 13 queries