![]() |
URGENTE RAGAZZI (chiedo scusa se nn è la sezione giusta!!
Ragazzi come da titolo chiedo scusa ma stamane mi sono svegliato e ho trovato tutti i pesci a galla e tra le piante.....colpa della co2 anzi del riduttore penso.... i pesci respirano in modo affannoso e si contorcono tutti ora ho staccato la bombola acceso la luce e ho messo un areatore non ho acqua per fare i cambi !!!!!!!!!!!!!!!quella di rubinetto va bene....anche se i valori sono differenti....si puo recuperare????grazie mi scuso di nuovo ma era URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Se non hai acqua pronta mettila a preparare ma per il momento il cambio non lo farei, mettere l'areatore è la cosa migliore, se puoi alza anche l'uscita del filtro in modo da avere una cascatella così movimenti ancor più l'acqua e favorisci lo scambio gassoso..non ti resta che aspettare!
|
che pesci hai? di quanti litri è la vasca? se è sotto i 100lt, potrebbe già bastare l'areatore a palla, altrimenti per aumentare l'ossigenazione o alzi il getto della pompa del filtro o se hai modo di farlo costruisci al volo un venturi fai da te (basta un tubo da irrigazione un taglierino e un tubo da aereatore o una cannuccia).
nel frattempo cerca di rimediare dell'acqua per i cambi. |
Per curiosità che riduttore usavi?
|
Il cambio va fatto...
|
Quoto evita i cambi con acqua troppo differente da quella che hai perche' gli daresti un'altra botta ... le soluzioni che ti hanno dato in breve tempo disperderanno tutta la co2 disciolta ..
|
la vasca è questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331814
il riduttore l'ho preso in una ferramenta molto fornita a 25 30 euro....... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
va bene i metodi per disperdere CO2 ma il cambio lo farei ugualmente..meglio uno sbalzo di durezza piuttosto che soffocati dalla CO2
|
ho effettuato il cambio....qualcuno si è già ripreso......altri sono fermi e non c'è movimento branchiale.....temo che non ce la faranno il maschio di agassizi respira ma è a testa in giu'!!!Speriamo bene!!!!!!!!!!!!!
COME SEMPRE GRAZIE A TUTTI SIETE STATI FANTASTICIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Vi faro' sapere come va.... SICURAMENTE cambierò quel riduttore di ME**A una volta per tutte magari con un' AQUILI o ASKOLL |
tienici aggiornati!!
|
x
|
Oi oi oi...
Tutti a giocare con il gas... Tu sconsigli Aquili, io con Askoll ho fatto una strage... Crdo che la Co2 faccia più danni di quanti siano i profitti. Oramai anche su AP, dal momento che parliamo a bocca piena di "acquariofilia consapevole" dovremmo iniziare a consigliare che un impianto o viene montato con tutti i crismi, oppure è meglio non montarlo per niente. Serve un sistema di sicurezza che blocchi il gas in caso di guasto. Elettrovalvola e Ph controller. Ora tutti direte che ne avete sempre fatto a meno, ma chi lo utilizza sicuramente è già passato da un incidente analogo. Forza, adesso voglio vedere con che coraggio mi darete torto. |
io ho il ph-metro con l'elettrovalvola, a momenti facevo una strage 10 anni fà e quando ho deciso di acquistare l'impianto co2 l'ho comprato serio.
|
atomyx le macchine si possono rompere ;-)
Dico sempre che l'impiego di un impianto co2 deve essere valutato. Poi qui si tratta di un banale riduttore, sarai d'accordo con me che con questi riduttori il rischio di incidenti e più elevato. Incidenti con riduttori come quelli del askoll o della ruwal se ne sntono pochi. |
I riduttori ruwal mi hanno fregato 2 acquari e 2 bombole da 5kg in un paio d'ore. Lascialo veramente perdere che non ne vale la pena, askoll e aquili li uso da anni e sono veramente perfetti. Il ogni controller può essere utile ma in determinati ambiti, non si dovrebbe utilizzare un impianto co2 solo per abbassarre il ph, è solo rischioso, secondo me
Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk |
Io senza saper ne leggere ne scrivere fino ad un acquisto di un riduttore e un elettrovalvola come Dio comanda non la riattacco la bombola.......Purtroppo le perdite ci sono state....Il maschio di agassizi 1 Hyphessobrycon Callistus e 3 hemigrammus bleheri.....-43 -43
|
Un controller che si rompe o una sonda non calibrata bene possono gasarti la vasca anche se la parte tecnica dell'impianto è perfetta.
O uno non mette l'impianto, oppure il rischio c'è a prescindere dal controller ed elettrovalvola. Se uno vuole stare sicuro al 100%, dovrebbe avere un sistema ridondante con 2 sonde e due elettrovalvole, ed usarne una per ovviare ai problemi dell'altra. Ovviamente i costi aumentano (non so neppure se un simile sistema esista commercialmente). Un'osservazione: dire "il riduttore X fa cagare perché a me una volta si è rotto" oppure "la CO2 non va usata perché ho fottuto la vasca" non vuol dire nulla. O uno fa un minimo di statistica seria (quanti usano la CO2? con o senza controller? quanti di questi hanno problemi? con quali marche?) oppure ne prende uno tra quelli più venduti. Il riduttore di pressione di marca "ilVanni" magari fa cagare, ma lo usiamo solo io e "mio cuggino" non ne sentirete mai parlare male. Se la marca Aquili, Askoll o chi per loro ne vende milioni, state sicuri che qualcuno si rompe di sicuro. PS: NON lavoro e NON sono pagato dalle case sopracitate, né ho interessi personali particolari per affermare quanto ho scritto. La CO2 non la uso più perché la vasca va benissimo anche senza. Non ho mai avuto nessun problema, pur senza usare controller ed elettrovalvola. |
Io sono molto più categorico in questo discorso.
Se un acquario è fatto per i pesci niente co2 e (magari) niente fertilizzanti o robe chimiche. Se invece volete un acquario per le piante usate pure tutte le porcherie che ci sono in giro, ma almeno rispettate gli animali. E' da un po' di tempo che l'impianto co2 va di moda e si consiglia a tutti come accessorio indispensabile, quasi più importante del filtro....mah... |
Il ragionamento di Luca_fish12 non fa una piega, la co2 viene spreme di più consigliata perché e la via più semplice, e pulita, l'acqua ambrata spesso è mal vista.
Penso che tutti, me compreso, dovremmo ricominciare a prendere mano con gli acidificanti naturali. #36# |
Gli acidificanti naturali sono meno costanti di un impianto co2 gestito da un controller .... io sono per l'utilizzo di co2 anche in vasche scarsamente piantumate perche' anche gli sbalzi causati dall'esaurimento dell'acidificante che sia torba legni vari o foglie sono dannosi .
A me piace molto l'acqua ambrata e conosco i benefici delle sostanze rilasciate in acqua da prodotti naturali sopra citati difatti li utilizzo in accoppiata alla co2.... Stra quoto ilvanni , e' inutile generalizzare perche' da come si legge anche quì diverse persone hanno diverse esperienze con le stesse case costrutrici e molto probabilmente con gli stessi modelli ... puo' andar bene come ci puo' essere l'incidente ... sicuramente spendere 15 euro per un riduttore non puo' far dormire sonni tranquilli . |
Ma scusate, per ottenere valori stabili e bassi mica è indispensabile la co2, ma stiamo scherzando?! Allora chi non usa co2 come fa a tenere i valori? #24
Secondo me sono tutte "mode" che si sono sviluppate, così come l'uso di fertilizzanti a tutti i costi... |
Quote:
|
Luca_fish12 correggimi se sbaglio ma mi pare è da una decina di anni o poco più che si usa la co2 in acquariofilia sia come fertilizzante che come acidificante, e al inizio era molto mal vista giusto?
Se prima ne facevamo senza, ora e indispensabile? Io non credo. |
Quote:
Quote:
Quote:
Non sono invece del tutto daccordo sul discorso acquario di piante o di soli pesci. Io ho sempre prediletto le piante ai pesci, nel senso che preferisco attirare l'attenzione della gente soprattutto con la spettacolarità di un ambiente fluviale. I pesci traggono giovamento da questo, ma un minimo di fertilizzazione purtroppo ci vuole. Quote:
Io credo che se hai un impianto ben tarato l'elettrovalvola serve solo ed esclusivamente per dare maggiore sicurezza. Sento utenti anche molto esperti dire: "metti al massimo l'erogazione, tanto l'elettrovalvola quando basta si spegne da sola. Niente di più errato. L'erogazione va messa a punto e la controller deve servire come salvavita. Comunque hai ragione a non generalizzare. A me un atomizzatore Askoll ha sterminato tutto quello che poteva essere ucciso in vasca, ma non per questo tutti gli atomizzatori Askoll sono da buttare via. Se hai avuto la fortuna di non commettere errori nella gestione della Co2 ti faccio un plauso e ti stimo !!! Scusate per il poema... |
Quote:
Bettina, non ho capito se è una critica o una conferma a quello che ho detto... #12 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Fino a che la fertilizzazione serve per aiutare le piante e si mantiene ad un livello accettabile ok! Però sai bene che alcune vasche hanno protocolli di fertilizzazione in colonna, fertilizzante di fondo, co2, luce sparata a mille.....che sembra che ci debbano coltivare il mondo lì dentro... In questi casi i pesci non ne giovano... #07 |
Anzi, ho visto pesci nascondersi sotto le piante fino allo spegnimento delle lampade per la troppa luce. Altri se avessero potuto girare con gli occhiali da sole lo avrebbero fatto !!!
Rispettiamo in primis gli animali... |
Quote:
|
Ed io continuo a dire che la Co2 serve a fertilizzare nella misura in cui il Ph non venga alterato... Per alterare il Ph si devono utilizzare i "vecchi sistemi" di acidificazione naturale. Prima o poi se ne convinceranno tutti ???
|
Ragazzi, se il concetto è di consigliare vasche il più "naturali" possibile, mi trovate certamente in accordo. Ma da qui a dire che avere la CO2 (o consigliarla) implichi avere un impianto luci da stadio e fertilizzazione spinta, mi pare che questi consigli io non gli ho mai sentiti (almeno dai mod)...
Quanto ai "caziatoni" fatti perché consigliate gli acidificanti, sarei curioso di vedere il link. Io ho gestito per anni una vasca di acqua dura e alcalina con un minimo di CO2 fornita (circa 15 mg/l in soluzione, a KH 8 - 10 quindi PH basico) e (per alcuni anni) con fertilizzazione a 1/4 delle dosi consigliate (semplice Sera Florena). Ho comprato l'impianto per ovviare ad una infestazione di alghe nere, poi sconfitte in due - tre mesi, ho continuato per anni e poi l'ho tolto, proprio perché le piante crescevano troppo. Pure la fertilizzazione è diminuita fino a scomparire (del tutto dal 2008). Sicuramente i pesci (gli antenati di quelli che ho adesso) hanno tratto giovamento dalla presenza di CO2 e fertilizzante (le piante hanno smaltito più inquinanti, si sono sviluppate, hanno prodotto più ossigeno,...) e non ne ho "accecato" nessuno (meno di 0.4 W/l) né intossicato (anzi, la fertilizzazione si è interrotta del tutto proprio per permettere l'allevamento senza problemi dei gasteropodi). In sintesi: questo post sta diventando una crociata contro chi giudica la CO2 indispensabile, ma io tutti 'sti post di sfegatati della CO2 mica li vedo... Come non vedo i post di chi la raccomanda come necessaria (che il cretino di turno ci sia ci può stare, che sia la "linea" del forum, mi era proprio sfuggito). |
Se non mi hai convinto ci manca poco.
O quanto meno usare la co2 per una regolazione di "fino". Stavo protio qualche giorno fa se devo portare il ph della mia vasca da 8,2 a 6,5 solo con co2 e da pazzi, se con kh 7/8 mi ci volevano 40/50 bolle al minuto per avere ph7, anche se porto a kh mi ci vuole comunque parecchia co2, meglio affidarsi alla torba, e usare la co2 per le piante e casomai per aiutare un po la torba. Secondo me ci vuole moderazione. |
Quote:
Da quì a dire che senza co2 non sì puo' stare ce ne passa ... Atomix se e' vero che i vari acidi smettono di essere rilasciati nel giro di qualche mese ( mi fido di quello che scrivi ) e' anche vero che a seconda della gestione della vasca ( numero di cambi ) questo tempo puo' variare anche di molto e comunque non cessano di essere rilasciati di colpo causando l'innalzamento graduale del ph tanto che da lì si vede che vanno rimpiazzati ... con un buon phmetro sei nell'ordine di 0.5 punti per l'attacco-stacco dell'elettro valvola ( magari anche meno ... il mio e' vecchiotto ) . |
Secondo me parte di quello che dite è vero e parte no.
Io per primo ho usato la co2 per abbassare il ph, inoltre è molto importante anche per le piante, ma non è per forza necessario utilizzare riduttori,bombole e via dicendo.. la co2 è contenuta nell'aria che respiriamo e può essere estratta con metodi semplici,naturali e "molto" economici. Io gestisco un 100lt e devo dire che non ho mai avuto problemi. |
Quote:
Comunque senza remore stimo qualsiasi opinione... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
nessuno di voi ha mai pensato di produrre co2 fai da te?
|
Atomix pero' un po' estremista sei :-D .... scherzo ovviamente ....
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Perbacco, ho 3 vasche in casa e due da amici... Tutte abbondantemente piantumate. Non mi posso permettere 5 impianti completi e allora via di fai da te !!! Bottiglia, lievito e zucchero !
|
grazie a tutti per la vostra infinita considerazione
|
Quote:
Anche con relativi problemi e inconvenienti da affrontare! |
Quote:
Quesito 2) Hai ragione, ma con i dovuti accorgimenti si riescono ad utilizzare al meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl