AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzante fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342709)

dado69 02-01-2012 23:08

fertilizzante fai da te
 
Ciao a tutti, ogni tanto mi capita che qualche amico del forum mi chieda informazioni riguardo i fertilizzanti " fai da te ". Tempo fa abbiamo aperto un topic riguardo il ferro, il potassio e i micro/macro elementi. Si parlava di sali da utilizzare come sostitutivi ai prodotti seachem, di ferro chelato e di ferro gluconato. Vorrei in sostanza riportare alla luce un topic simile per dare informazione a tutti gli amici interessati per poter risparmiare qualche eurino.
Di seguito vi riporto quanto utilizzo io per la mia vasca:
potassio solfato = 107 gr per un litro di acqua ro ( seachem potassium )
gluconato ferroso = 86 gr per un litro di acqua d'osmosi ( seachem iron )
C'e' chi utilizza il Mikron come base di microelementi ed infine il compo ferro liquido al posto del gluconato perche' chelato.
Se qualcuno ritenga possa dare qualche suggerimento su prove personali, si faccia avanti. Potrebbe diventare interessante e a distanza di anni qualcosa potrebbe essere cambiato. Ciao.

holyhope 03-01-2012 10:01

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1061347367)
Ciao a tutti, ogni tanto mi capita che qualche amico del forum mi chieda informazioni riguardo i fertilizzanti " fai da te "..

eheh :-)

dony 03-01-2012 11:14

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1061347367)
Ciao a tutti, ogni tanto mi capita che qualche amico del forum mi chieda informazioni riguardo i fertilizzanti " fai da te "

Già!Per problemi vari ancora non ho potuto cercare i sali,appena mi attrezzerò seguirò i tuoi suggerimenti!:1:

dado69 03-01-2012 22:18

Ok dony, nel frattempo spero che questo topic vada avanti per l'interesse di tutti. Ciao;-)

vinciolo88piy 09-01-2012 14:39

io utilizzo mikrom+ferfast come base ma qualche micro elemento va aggiustato con altri sali ma comunque anche così va molto bene
-potassio solfato per K
-nitrato di potassio per no3
-potassio di idrogen fosfato per po4
per il reintegro
magnesio solfato+cloruro di calcio+calcio solfato per GH
Bi/carbonato di potassio+Bi/carbonato di sodio per KH

holyhope 09-01-2012 14:46

Ciao! Ho scritto nel mio post sulle piantine in disastro :-( Però ritengo opportuno scriverlo anche qui! SOno andato al brick market a comprare i neon e ho dato un occhio alle boccette di fertilizzante che ci sono... il costo è di circa 3/4/5€ le etichette sono questwe:



http://s16.postimage.org/lcg85w52p/08012012400.jpg

http://s16.postimage.org/vnskyjws1/08012012401.jpg

http://s16.postimage.org/tyjhqhh2p/08012012402.jpg

http://s16.postimage.org/6ycue5j8x/08012012403.jpg

http://s16.postimage.org/q4q1hbzqp/08012012404.jpg

http://s16.postimage.org/mz5fr4h4h/08012012405.jpg

http://s16.postimage.org/6pf9o86gh/08012012406.jpg

Non è propriamente un fai da te ma comunque con pochi € si potrebbe avere qualcosa!
Non sono un grtande esperto, secondo voi fra questi quale è il migliore (ammesso che ce ne sia qualcuno che vada bene) ???


http://s8.postimage.org/gaky5dm01/09012012409.jpg

http://s8.postimage.org/lamzr2h0h/09012012410.jpg

http://s8.postimage.org/hfjlohxup/09012012411.jpg

dado69 09-01-2012 18:52

Forse e' meglio postare le marche del prodotto, così non riesco a capire un gran che'-)

vinciolo88piy 09-01-2012 21:30

dalle composizioni che ho letto non sono un granchè anzi per le nostre esigenze sono pessimi( a mio avviso)

Dep305 09-01-2012 21:36

il problema principale per molti è reperire i sali.

vinciolo88piy 09-01-2012 22:41

Quote:

Originariamente inviata da Dep305 (Messaggio 1061365675)
il problema principale per molti è reperire i sali.

per questo esistono i mercatini dei forum:)

vinciolo88piy 09-01-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Dep305 (Messaggio 1061365675)
il problema principale per molti è reperire i sali.

per questo esistono i mercatini dei forum:)

holyhope 10-01-2012 09:48

Le marche non le ricordo! Ho postato appunto le composizioni perchè mi sembravano più utili!!!
Comunque se dite che non sono un granche allora lascio perdere!

holyhope 10-02-2012 11:48

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061364322)
io utilizzo mikrom+ferfast come base ma qualche micro elemento va aggiustato con altri sali ma comunque anche così va molto bene
-potassio solfato per K
-nitrato di potassio per no3
-potassio di idrogen fosfato per po4
per il reintegro
magnesio solfato+cloruro di calcio+calcio solfato per GH
Bi/carbonato di potassio+Bi/carbonato di sodio per KH

Ciao. scusate se rispolvero questo vecchio topic ma sto cercando di farmi una ricetta. Per ora sto scegliendo quella di dado ma sto anche osservando la tua che mis embra completamente diversa e ti vorrei chiedere due informazioni! Tu mescoli cose come il nitrato di potassio (NO3) e fosfat (PO4)... Ma non dovrebbero essere il piu bassi possibile questi elementi e comunque giamolto presenti in acquario?

Inoltre gli elementi per alzare KH e GH (magnesio solfato,cloruro di calcio, clacio fosfato, carbonato di potasso, bicarbonato di sodio) non si introdurrebbero tagliano l'acqua di osmosi con acqua decantata del rubinetto?

vinciolo88piy 10-02-2012 12:19

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061452292)
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061364322)
io utilizzo mikrom+ferfast come base ma qualche micro elemento va aggiustato con altri sali ma comunque anche così va molto bene
-potassio solfato per K
-nitrato di potassio per no3
-potassio di idrogen fosfato per po4
per il reintegro
magnesio solfato+cloruro di calcio+calcio solfato per GH
Bi/carbonato di potassio+Bi/carbonato di sodio per KH

Ciao. scusate se rispolvero questo vecchio topic ma sto cercando di farmi una ricetta. Per ora sto scegliendo quella di dado ma sto anche osservando la tua che mis embra completamente diversa e ti vorrei chiedere due informazioni! Tu mescoli cose come il nitrato di potassio (NO3) e fosfat (PO4)... Ma non dovrebbero essere il piu bassi possibile questi elementi e comunque giamolto presenti in acquario?

Inoltre gli elementi per alzare KH e GH (magnesio solfato,cloruro di calcio, clacio fosfato, carbonato di potasso, bicarbonato di sodio) non si introdurrebbero tagliano l'acqua di osmosi con acqua decantata del rubinetto?


la mia è una fertilizzazione a "sali singoli" lo metto tra virgolette perchè non è del tutto esatta

si usa in planta spinti dove la richiesta di no3 e po4 è elevata
se si popola la vasca in modo corretto gli no3 e po4 saranno sempre scarsi in vasca quindi bisogna reintegrarli è logico che se uno ha gia no3 a 10 e po4 a 1 non li inserisce

poi per quanto riguarda il kh e gh uno li usa per aggiustare i valori e portarli a quelli desiderati oppure se usa solo acqua di osmosi per reintegrare completamente l'acqua

holyhope 10-02-2012 12:32

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061452385)
Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061452292)
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061364322)
io utilizzo mikrom+ferfast come base ma qualche micro elemento va aggiustato con altri sali ma comunque anche così va molto bene
-potassio solfato per K
-nitrato di potassio per no3
-potassio di idrogen fosfato per po4
per il reintegro
magnesio solfato+cloruro di calcio+calcio solfato per GH
Bi/carbonato di potassio+Bi/carbonato di sodio per KH

Ciao. scusate se rispolvero questo vecchio topic ma sto cercando di farmi una ricetta. Per ora sto scegliendo quella di dado ma sto anche osservando la tua che mis embra completamente diversa e ti vorrei chiedere due informazioni! Tu mescoli cose come il nitrato di potassio (NO3) e fosfat (PO4)... Ma non dovrebbero essere il piu bassi possibile questi elementi e comunque giamolto presenti in acquario?

Inoltre gli elementi per alzare KH e GH (magnesio solfato,cloruro di calcio, clacio fosfato, carbonato di potasso, bicarbonato di sodio) non si introdurrebbero tagliano l'acqua di osmosi con acqua decantata del rubinetto?


la mia è una fertilizzazione a "sali singoli" lo metto tra virgolette perchè non è del tutto esatta

si usa in planta spinti dove la richiesta di no3 e po4 è elevata
se si popola la vasca in modo corretto gli no3 e po4 saranno sempre scarsi in vasca quindi bisogna reintegrarli è logico che se uno ha gia no3 a 10 e po4 a 1 non li inserisce

poi per quanto riguarda il kh e gh uno li usa per aggiustare i valori e portarli a quelli desiderati oppure se usa solo acqua di osmosi per reintegrare completamente l'acqua

Ok, in plantacquari puri o con pochi pesci in effetti NO3, NO2 e PO4 potrebbero non essere presenti in sufficienza. Non è il mio caso in quanto il mio è un acquario medio/alto popolato, per cui non ci sono solo piante.
Per KH e GH è vero, io in genere taglio 50% e 50% ro con rubinetto (decantata) oppure circa 70% ro e 30% del rubinetto decantata.

In genere tu che valori di kH e gH vuoi ragiungere? il pH tu a che valore lo tieni?
Ciao e grazie per le info

vinciolo88piy 10-02-2012 12:46

il kh 4-5 gh 8-10 ph 6,5 ma per esigenze particolari
altrimenti va benissimo kh 6 gh 12 in planta e ph 7

holyhope 10-02-2012 12:52

Si in effetti la prima combinazione forse è quella più comune in unacquario misto pesci e piante. in un planta puro si puo benissimo andare anche sulla seconda.
Grazie per le info!

poliphouse@libero.it 10-02-2012 16:50

Ma quindi c'è qualcuno che ha provato a sostituire i vari prodotti Seachem con altri "fatti in casa"? Con che risultati?
Marco

dony 10-02-2012 16:54

Io ho appena acquistato da un utente dei prodotti emulatori della linea seachem,sono potassio,oligoelementi,ferro e poi mi ha detto che l'excel bisognava prendere l'originale ma solo se non hai la co2 in vasca.Ancora non ho iniziato a usarli quindi non so quali siano i risultati,però evidentemente qualcosa di simile al protocollo seachem si può fare.

holyhope 10-02-2012 17:02

Io li sto cercando di fare a casa... in un vecchio stock ho ritirato del solfato di potassio... non so se è ancora buono, ad ogni modo devo andare in farmacia acomprare il solfato di magnesio e se non costa tanto prendo anche quello di potassio...
Il problema è che, da come ho capito, bisogna usarlo tutti i giorni e questo potrebbe essere un po' noioso! Per il resto credo che funzioni bene chi lo ha provato mi ha detto che si trova molto bene !!!

poliphouse@libero.it 10-02-2012 17:29

Io anni fa provai con il PMDD ma a lungo andare notavo carenze che non riuscivo a riaquilibrare per cui sono tornato a prodotti commerciali. Sarebbe interessante provare a riprodurre artigianalmente i prodotti Saechem che sono oggettivamente piuttosto costosi. Anche loro vanno usati tutti i giorni, per cui non vedo il problema.

Per quanto riguarda il Solfato di Potassio e di Magnesio il loro costo è irrisorio.

holyhope 10-02-2012 17:36

Se non sbaglio il PMDD dovrebbe essere l'equivalente dei saechem, o almeno li vorrebbe scimmiottare. Ki lo ha provato mi ha detto di esseresi trovato bene, quali carenze non riuscivi a sopperire quando usavi il PMDD?

vinciolo88piy 10-02-2012 17:51

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061453435)
Se non sbaglio il PMDD dovrebbe essere l'equivalente dei saechem, o almeno li vorrebbe scimmiottare. Ki lo ha provato mi ha detto di esseresi trovato bene, quali carenze non riuscivi a sopperire quando usavi il PMDD?

mah non direi solo scimmiottare se usati correttamente i prodotti per il pmdd sono nettamente meglio della seachem o anche dell'ADA...

holyhope 10-02-2012 17:59

Sono una imitazione per tanto "scimmiottano" cioè cercano di imitare! Poi possono anche essere meglio :-) io sto cercando di fare il PMDD infatti :-)
A casa ho anche un fertilizzante della aquili nuovo posso provare a fare un confronto a lungo andare. per ora ho usato solo il sera e per ancora 1 o 2 settimane sono a posto!

dony 10-02-2012 18:06

Quelli che ho preso io vanno usati a giorni alterni,proprio come quelli seachem,ma il magnesio non c'è,presumo sia incluso negli oligoelementi.

holyhope 10-02-2012 18:07

§Scusate qualcuno sa dove trovare il "compo sempreverde" e "ferro chelato liquido" a Torino o nei dintorni di Pavia?
Ho provato nella sezione giardinaggio di lorey marlin ma niente e il vivaio che c'è a montebello non mi sembra che ce lo abbia :-(

dony 10-02-2012 18:10

Non so a Pavia ma io per trovare a Palermo questo Compo Sempreverde ho girato un sacco di negozi ma niente.In alternativa so che va bene anche il Cifo Micron,non so se l'ho scritto giusto,ma il nome più o meno è questo.

poliphouse@libero.it 10-02-2012 18:10

Sono passati alcuni anni, ma ricordo una crescita che lentamente rallentava, io aumentavo le dosi sempre di più ed alla fine ebbi alcune morti nei soggetti più sensibili (gamberi)

poliphouse@libero.it 10-02-2012 18:37

Strano, a montebello hanno di tutto..

vinciolo88piy 10-02-2012 20:03

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061453532)
§Scusate qualcuno sa dove trovare il "compo sempreverde" e "ferro chelato liquido" a Torino o nei dintorni di Pavia?
Ho provato nella sezione giardinaggio di lorey marlin ma niente e il vivaio che c'è a montebello non mi sembra che ce lo abbia :-(

meglio il mikrom perchè contiene meno rame+ferro chelato dtpa o edta
prova su internet se non li trovi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1061453544)
Sono passati alcuni anni, ma ricordo una crescita che lentamente rallentava, io aumentavo le dosi sempre di più ed alla fine ebbi alcune morti nei soggetti più sensibili (gamberi)

scusa con cosa? se con il sempre verde è normale ha troppo rame e non hai avuto carenze ma inibizioni da rame che possono sembrare carenze

dado69 10-02-2012 22:06

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061453480)
mah non direi solo scimmiottare se usati correttamente i prodotti per il pmdd sono nettamente meglio della seachem o anche dell'ADA...

Beh, andrei piano col dire che sono nettamente superiori della seachem o ada. Innanzi tutto chi si avvicina per la prima volta al mondo pmdd, andrebbe quasi sicuramente a fare qualche errore. Direi che siano sali da utilizzarsi da esperti per non incorrere in esuberi che potrebbero andare a nuocere ai pesci. Vero e' che esistono composti pmdd gia' pronti, ma c'e' anche da dire che ogni vasca da' la sua risposta in base alle piante che contiene e tante volte sento dire a chi consiglia cio', di immettere tot gocce in base al litraggio della vasca. Cosa piu' sbagliata che si possa dire. Un buon pmdd e' formato da tanti sali, micro e macro nutrienti che vanno inseriti gradualmente in base alla risposta delle piante e c'e da sapere anche che determinati sali, se usati in eccesso ( vedi il rame ), puo' provocare danni irreparabili agli abitanti.
Detto questo, le linee da te citate, sono tra le migliori nel campo acquariofilo, testate e sicuramente idonee per una corretta fertilizzazione

vinciolo88piy 11-02-2012 10:53

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1061454282)
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061453480)
mah non direi solo scimmiottare se usati correttamente i prodotti per il pmdd sono nettamente meglio della seachem o anche dell'ADA...

Beh, andrei piano col dire che sono nettamente superiori della seachem o ada. Innanzi tutto chi si avvicina per la prima volta al mondo pmdd, andrebbe quasi sicuramente a fare qualche errore. Direi che siano sali da utilizzarsi da esperti per non incorrere in esuberi che potrebbero andare a nuocere ai pesci. Vero e' che esistono composti pmdd gia' pronti, ma c'e' anche da dire che ogni vasca da' la sua risposta in base alle piante che contiene e tante volte sento dire a chi consiglia cio', di immettere tot gocce in base al litraggio della vasca. Cosa piu' sbagliata che si possa dire. Un buon pmdd e' formato da tanti sali, micro e macro nutrienti che vanno inseriti gradualmente in base alla risposta delle piante e c'e da sapere anche che determinati sali, se usati in eccesso ( vedi il rame ), puo' provocare danni irreparabili agli abitanti.
Detto questo, le linee da te citate, sono tra le migliori nel campo acquariofilo, testate e sicuramente idonee per una corretta fertilizzazione

evidentemente se lo scrivo è perchè ho provato quei fertilizzanti commerciali e in vasche molto spinte(illuminazione >di 1w/l) creano carenze e ho avuto risultati nettamente migliori ed eccellenti con fertilizzante fai da te ...
il pmdd è diverso per ogni vasca e deve essere fatto ad hoc sulle esigenze delle piante che si coltivano

kribensis 11-02-2012 13:05

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061453532)
§Scusate qualcuno sa dove trovare il "compo sempreverde" e "ferro chelato liquido" a Torino o nei dintorni di Pavia?
Ho provato nella sezione giardinaggio di lorey marlin ma niente e il vivaio che c'è a montebello non mi sembra che ce lo abbia :-(

Ciao a tutti,
Scusate se mi intrometto ma nei negozi di giardinaggio, ci sono, praticamente ovunque, i rinverdenti che possono essere composti da rame chelato o esclusivamente da ferro chelato basta leggere sull'etichetta i componenti
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, perchè usate il solfato di potassio?

dado69 11-02-2012 14:17

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061455152)
evidentemente se lo scrivo è perchè ho provato quei fertilizzanti commerciali e in vasche molto spinte(illuminazione >di 1w/l) creano carenze e ho avuto risultati nettamente migliori ed eccellenti con fertilizzante fai da te ...
il pmdd è diverso per ogni vasca e deve essere fatto ad hoc sulle esigenze delle piante che si coltivano

Non sono per promuovere determinati prodotti. Ho utilizzato e sto' utilizzando seachem così come ho utilizzato altre marche ed anche pmdd per circa 1 anno. Direi che quanto detto si basa su esperienza personale ma anche su esperienze di altri amici del forum.
Basta che guardi le vasche allestite da Matteo Vescovi ( REK ), per renderti conto che quello che hai detto non sta in piedi e quelle di Amano per quanto riguarda ADA.
Il pmdd potrebbe diventare un "bomba" per gli inesperti, pertanto c'e' da andare piano nel promuovere facilmente questi intrugli anche se sono in completo accordo con chi lo utilizza in modo saggio;-).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da kribensis (Messaggio 1061455400)
Dimenticavo, perchè usate il solfato di potassio?

Il solfato di potassio lo si utilizza per dare potassio in vasca. Ad inizio pagina ho messo le quantita' corrette per avere l'equivalente di un litro di seachem iron utilizzandolo poi secondo tabella seachem ( io personalmente ne metto in piu' considerato che il potassio e' sempre carente in acqua );-)

kribensis 11-02-2012 14:22

Ma non è sufficiente il bicarbonato di potassio?

dado69 11-02-2012 14:26

Il bicarbonato di potassio è un sale di potassio dell'acido carbonico.
Il solfato di potassio è il sale di potassio dell'acido solforico.
Non e' la stessa cosa

kribensis 11-02-2012 15:22

Mi sai dire perchè o indicarmi qualche lettura utile?

holyhope 11-02-2012 15:56

basta che leggi questo topic dall'inzio o cerchi la sigla PMDD sul forum o su google...

vinciolo88piy 11-02-2012 16:58

[QUOTE=dado69;1061455578]
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061455152)
evidentemente se lo scrivo è perchè ho provato quei fertilizzanti commerciali e in vasche molto spinte(illuminazione >di 1w/l) creano carenze e ho avuto risultati nettamente migliori ed eccellenti con fertilizzante fai da te ...
il pmdd è diverso per ogni vasca e deve essere fatto ad hoc sulle esigenze delle piante che si coltivano

Non sono per promuovere determinati prodotti. Ho utilizzato e sto' utilizzando seachem così come ho utilizzato altre marche ed anche pmdd per circa 1 anno. Direi che quanto detto si basa su esperienza personale ma anche su esperienze di altri amici del forum.
Basta che guardi le vasche allestite da Matteo Vescovi ( REK ), per renderti conto che quello che hai detto non sta in piedi e quelle di Amano per quanto riguarda ADA.
Il pmdd potrebbe diventare un "bomba" per gli inesperti, pertanto c'e' da andare piano nel promuovere facilmente questi intrugli anche se sono in completo accordo con chi lo utilizza in modo saggio;-)


evidentemente hai letto male ..io non ho scritto se usi i prodotti fai da te sono meglio..eccecc
io ho scritto SE USATI IN MODO CORRETTO...eccecc c'è una sottile differenza che però non è sottovalutabile... nulla questio per le vasche di Matteo V. o di Amano
ma quello che ho detto io è un'altra cosa leggi bene per cortesia...io ho scritto per vasche molto spinte(quindi si intende con esigenze particolari e con piante particolari) e quini non muschio o felci o comunque piante poco esigenti(che sono presenti nelle vasche degli autori da te citati)...sto parlando di piante della famiglia degli eriocaulon o simili

cosa certa è che per i neofiti una fertilizzazione fai da te è sconsigliata e su questo nessuno ha da dire nulla ma se una persona ha un minimo di conoscenze di chimica e esperienza nel settore acquariofilo le cose cambiano nettamente:)

dado69 11-02-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061456109)
cosa certa è che per i neofiti una fertilizzazione fai da te è sconsigliata e su questo nessuno ha da dire nulla ma se una persona ha un minimo di conoscenze di chimica e esperienza nel settore acquariofilo le cose cambiano nettamente:)

Qui mi trovi d'accordo. Pertanto e' consigliabile optare per una linea commerciale e dove possibile sostituire o integrare con fai da te;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12104 seconds with 13 queries