![]() |
alghe incrostate... ahimè
Ciao a tutti ..
Non so se è la sezione giusta per postare. Ho una vecchia sala parto in plastica che avevo dimenticato e che vorrei riutilizzare.. con una certa urgenza tra l'altro purtroppo. L'unico problema è che è piena di alghe incrostate sulle pareti. Sono riuscito a grattarne via un po con quella specie di spazzola che si usa per pulirsi sotto le unghie (ovviamente nuova non usata), ma in molti punti è praticamente impossibile arrivarci... Conoscete un modo per farle scrostare per caso? Vorrei evitare prodotti chimici per evitare di inquinare poi la vasca.. sono nelle vostre mani!!! :4: |
ciao mrcoppola,
puoi utilizzare prodotti chimici se lo fai fuori dalla vasca e se sciacqui bene prima di rimettere dentro. Vai di acqua ossigenata e strofina. Risciacqua bene con acqua corrente prima di metterla in vasca. |
Quote:
provo subito.. magari ce la lascio un po a mollo. Siccome però ne ho solo un flaconcino piccolo, se la diluisco al 50% con l'acqua? |
Diluisci pure..è anche meno pericoloso per te:13:
|
Quote:
Ti devo una birra!! :4: |
Quote:
Mi raccomando (vale per chi leggerà il thread e si facesse strane idee)..questa pratica si esegue solo con oggetti fuori dall'acquario..in vasca si rischia grosso.. Sono un pò contrario all'utilizzo della chimica in vasca e ho apprezzato il fatto che anche mrcoppola lo ha sottolineato in apertura.. |
Quote:
|
devi saperla dosare, altrimenti "boom"
però sono contrario anche se sapessi usarla la prossima volta, se hai a che fare con il calcare e basta, può andar bene anche solo l'aceto :-) |
è un potente ossidante e fino a che trova materiale organico va bene..in dosi errate ti distrugge l'acquario..alcune piante si sciolgono.
Alcuni mettono H2O2 direttamente in vasca sulle alghe con una siringa..i pescetti spesso sono curiosi...rischio di bruciarli... Materiali quali Ferro ossidano e precipitano sul fondo... quindi potrebbe causare anche problemi con i fertilizzanti che hanno metalli non chelati Fidati..l'acqua ossigenata non fa bene soprattutto se utilizzata male e con poca esperienza. Se fai una ricerca nel forum leggerai molto sull'argomento e quelli che prima dicevano "mi trovo bene" ..a distanza di tempo hanno avuto problemi.. |
Quote:
Grazie per la dritta! |
ti linko anche una discussione di qualche mese fa.. troverai dei richiami ad altre discussioni ..vedrai che appoggerai il mio modo di pensarla sul biossido di idrogeno..
invito tutti a leggere queste perle ragazzi.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326049 |
Molto interessante il discorso perossido di idrogeno , ne avevo sentito parlare spesso contro le BBA ( che fortunatamente ho avuto solo una volta ) ma dopo aver letto i link postati ci pensero' due volte e comunque devo ancora leggere il tread di tuko :-).
Ma il bicarbonato di sodio non e' altrettanto valido per la pulizia di superfici quali plastica / vetri ( fuori vasca ) ?? L'aceto e' piu' per il calcare . |
s 'ceto è più per il calcare... tu parlavi di incrostazioni, per cui penavo ci fossero anche tracce di calcare :-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl