AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Tanganika (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34266)

Nettuno 01-03-2006 16:43

Tanganika
 
Questo è il mio tanganika, vasca Ferplast Cayman 110 ph 8,5 gh 9 kh 15 con 4 Altolamprologus compressiceps che ho riprodotto più volte (vedi foto), 5 Julidocromis transcriptus Kombi, 4 Lamprologus ocellatus, 3 leleupi, 1 sinodontys petricola, + 3 intrusi (coppia di Melanotenia Bosemani e un ancistrus). la vasca è dotata di un filtro interno Wave 07 e di un piccolo Eheim esterno sul quale è montata una lampada uv e di un areatore posto dietro la roccia centrale. Le luci sono composte da una Aquarelle e da un'attinica Sylvania. Le piante: riccia fluttuans, anubias, vallisneria.

Nightsky 01-03-2006 16:46

carino......
forse le roccie nn mi convincono molto....le preferisco uguali..ordinate (buuuh son troppo sfizzera eh?!) :-D

:-)

Nettuno 01-03-2006 16:50

no problem .... non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace ( a me naturalmente) ;-)

manolo1981 01-03-2006 16:58

A me piace...sembra molto reale...complimenti! #36#

Nettuno 01-03-2006 17:02

è proprio così, è proprio questa la sensazione che mi trasmette quando mi fermo ad osservarlo

HellsAngel 01-03-2006 17:26

anche a me piace... e devo dire che dopo aver visto varie foto di acquari Tanganika questo è quello che mi è sembrato + naturale!

digitalhawk 01-03-2006 17:36

#25 è bellissimo!
quanti litri è la vasca?

Poison Heart 01-03-2006 18:24

bello :-))

anche l'avatar! :-D :-D -11

psycos 01-03-2006 18:26

Bello!! Mi piace tantissimo, complimenti!! #25 #25 #25

Nettuno 02-03-2006 15:20

è un 230 litri lordi

AlexCasa 02-03-2006 16:55

230!!
Dalla foto sembrava più piccolo, sarà che è così naturale...
molto bello, complimenti.

ReK 02-03-2006 19:27

io non vedo le foto

Nettuno 03-03-2006 10:36

Sarei interessato a scambiare opinioni ed esperienze con altri possessori di tanganika. Forza fatevi avanti.

bassista84 03-03-2006 15:11

Eccomi, sono un tanganikese doc... :-)) La vasca è carina, solo non avrei mischiato la ghiaia e la sabbia.. Io uso solo la sabbia per sabbiatori ed è molto naturale.. Poi non mi convince molto la roccia bianca enorme, fa troppo "muro", io preferisco rocce simili tutte di un tipo (quelle di fiume sono perfette).. Curiosità mia, da quanto è attiva? E gli ocellatus ti si sono riprodotti?

digitalhawk 03-03-2006 15:27

scusate l'OT ci sono siti in cui parlano dei tanganica e spieghino le basi per allestire una vasca??

grazie ciao! ;-)

bassista84 03-03-2006 18:31

se cerchi con google ce ne sono quanti ne vuoi.. cmq in sintesi per un tanganika di comunità vasca sopra i 100 litri, rocce (di fiume, sono gratis :-)) )sabbia fine, piante resistenti se vuoi, acqua dura di rubinetto va benissimo con ph che sia da 7,5 a 9.Luce chissenefrega, co2niente. Per un tanganika con solo conchigliofili tranquilli va bene anche una vaschetta da 30 litri.

digitalhawk 03-03-2006 18:39

mmm ci sto' facendo un pensierino...
ma davvero basta una vasca da 30lt!...ho appena venduto il mio 50lt #06

bassista84 03-03-2006 19:01

Si in 30 litri ci puoi tenere una coppietta di multifasciatus che presto mettera su famiglia e in qualche mese avrai in vasca una colonia intera..

digitalhawk 04-03-2006 00:49

non riesco a trovare una "guida" su come allestire un tanganica o un mini tanganica... #24 tu non hai dei link? ;-)

bassista84 04-03-2006 01:36

http://www.acquarionline.it/articolipesci.asp?id=30
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ri/default.asp
Comunque se ti fai un giro nella sezione ciclidi africani ne trovi parecchia di roba.. l'allestimento di un malawi o di un tanganika è quanto di più semplice ci possa essere.. sabbia, roccie acqua rubinetto e stop.. ;-)

bassista84 04-03-2006 01:43

Questo per i conchigliofili in generale http://www.gas-online.org/ciclidi.html
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm

Nettuno 04-03-2006 12:36

Inizialmente avevo disposto la ghiaia solo ai lati della vasca con la sabbia su tutto il resto del fondo ma come puoi immaginare tra gli ocellatus, i leleupi e la coppia di alto, la ghiaia è in continuo movimento, ma comunque l'effetto non mi dispiace affatto dal momento che il fondo cambia di continuo. la vasca è attiva da 8 mesi ed ho riprodotto solo gli alto. la foto panoramica non rende giustizia al layout, comunque quel "muro come dici tu mi sta risolvendo molti problemi di convivenza dal momento che sembra delimitare in maniera decisa vari territori.

bassista84 04-03-2006 13:15

Ti si riproducono i pesci più difficili da riprodurre tra quelli che hai.. i miei ocellatus sono una macchina da sesso :-)) complimenti e non cambiare niente, si vede che gli alto si sentono proprio a loro agio..

Nettuno 06-03-2006 12:09

Gli alto sono stati una sorpresa anche per me. LA coppia che si è formata tra i 4 che sono in vasca depone come un orologio. Gli ocellatus ti si riproducono nelle conchiglie? I miei a causa dei leleupi non riescono a restare stabili nei gusci che sono in vasca. Vengono continuamenti cacciati dal leleupi dominante che si è impadronito della zona delle conchiglie. Qualche suggerimento?

FEDES 06-03-2006 13:09

complimenti soprattutto per gli altolamprologus uno dei miei preferiti ;-)
PS:di dove sei?dalle mie parti non se ne trovano...almeno io non ne trovo #24

bassista84 06-03-2006 13:39

Si gli ocellatus mi si riproducono nelle conchiglie, si comportano da conchigliofili veri, scavano, seppelliscono i gusci, li rivoltano.. Io li tengo da soli in una vasca da 60 litri, non saprei in comunità come vanno. E' anche vero che appena metto mano in acqua o qualsiasi altra cosa arrivano a dar dei morsi assurdi, fanno parate di minaccia anche se mi avvicino appena ai vetri (questo quando hanno le uova)..insomma sono proprio dei terroristi, non mi aspettavo si facessero intimidire dai leleupi..

Nettuno 06-03-2006 13:51

Per Fedes: Sono di Napoli.

Per Bassista84: anche i miei non fanno altro che insabbiare e scavare le conchiglie ma nessuno si ferma stabilmente. Per la maggior parte del tempo vagano per la vasca rincorrendosi tra loro. Saranno ancora troppo giovani?

bassista84 06-03-2006 15:47

Guardando le foto e facendo qualche proporzione non credo siano troppo giovani, è probabile anzi che ti abbiano fatto le uova e tu non te ne sia accorto, gli avannotti sono veramente minuscoli e leleupi e alto sono specializzati nel predare... è solo un'ipotesi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12525 seconds with 13 queries