![]() |
Il cubo
Ciao a tutti,
Un bel cubotto da 60 litri. Era da un po' di tempo che ci stavo pensando ed ora mi sono deciso, partiamo con questa nuova avventura. Non sono proprio un principiante infatti è dal 2005 che gestisco (con successi e non) un acquaio marino da 165 lt deicato ai soli pesci. La voglia di avvicinarmi al mondo dei coralli e di tutto quanto non sia solo pesci mi ha sempre stuzzicato molto, poi negli ultimi anni ho cominciato a sentir parlare (in realtà sempre più spesso) di nano reef, pico reef ecc. In realtà sono sempre stato uno spettatore "passivo" ma molto incuriosito da questo mondo. Così un poco alla volta ho cominciato a "costruire" il progetto di come avrei voluto un nano reef. Ora, per vari motivi che non vi sto qui ad elencare, è giunto il momento di riprendere in mano il progetto e partire con questa nuova avventura. Così mi son detto: perché non rendere partecipi anche glia amici del forum... uniamo l'utile al dilettevole è prendiamo quanti più consigli e suggerimenti possibili. |
ciao e benvenuto.....intanto (se già non l'hai fatto) ti consiglio di andare a leggerti le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez. (all'inizio).....
ottima scelta il cubotto...cmq per essere sui 60 liti (immagino netti) per le misure fai un cubo da 45cm che lordi sei sugli 80 ma poi netti diventano sui 64..... |
Ciao,
Ho già letto (più volte in realtà :-P) le guide che mi hai suggerito e devo dire che proprio da li mi è partita la voglia del cubotto! Cmq il mio progetto prevede un cubo di 40x40x40 (64 litri senza rocce) più sump. Quindi attrezzatura tutta in sump. |
senza rocce?
|
Quote:
|
Benvenuto.. Viva i cubi :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Dai elencavi l'idea :-))
|
Ma che bello, quanto interesse!
Allora per 64 litri senza rocce, intendevo al netto delle rocce ma non senza rocce anzi! a dire il vero le misure sopra elencate sarebbero esterne quindi bisogna anche togliere lo spessore dei vetri. Ci tengo a precisare una cosa, per il momento intendo allevare solo molli e LPS poco esigenti.. poi si vedrà La mia idea è di realizzare qualcosa di esteticamente simile al system mini della Elos (vediamo se riesco a fargli concorrenza ;-)). Il tutto rigorosamente realizzato da me per quanto possibile . Unica eccezione il Tank principale che farò costruire da un vetraio di fiducia. Partiamo con il supporto: Realizzerò la struttura di supporto in acciaio inox 316L (ottimo contro la corrosione in ambiente marino) inoltre la vernicerò con smalto bianco. Questo principalmente a fini estetici. Fortunatamente ho buona manualità e soprattutto delle macchine da carpentiere a disposizione ;-). Strutturalmente parlando, utilizzerò un foglio di lamiera sp.4mm Tank Come detto la vasca principale avrà le dimensioni di 40x40x40 cm e sarà realizzata in vetro sp.8mm. Credo che utilizzerò vetro float. Ho deciso di utilizzare lo scarico in-out di Xaqua pertanto il rivolgersi a un vetraio diventa quasi una necessità. Sump La sump proverò a realizzarla da me anche perché la devo ancora ben pensare e credo che verrà man mano che la realizzerò. La mia idea e quella di realizzare una vaschetta di poco inferiore alla vasca principale dove sistemarci: - Vano di rabbocco, - vano per skimmer e riscaldatore - vano per filtro ad alghe (caluerpa o zostera e qui chiedo il Vs. aiuto su quali altre alghe potrei inserire) più pompa di risalita (ovviamente separata dalle alghe :-)) Illuminazione: Ancora non ben definita però, giusto per restare sulla linea dell'autocostruito, pensavo di realizzare una plafoniera con 5 lampade PL da 24 W (10000 k) seguendo la guida di Marco Milanesi http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp Lo so che a questo punto qualcuno arriccerà il naso, ma mi sembra che la soluzione PL sia la più adatta per realizzazioni fai da te. Filtro Come sistema filtrante pensavo di utilizzare uno skimmer, in particolare userò l'ottimo (già testato) Tunze nano doc. Ho scelto questo perché è facilissimo da regolare e pure da pulire (il che non guasta). Inoltre mi sembra abbastanza performante e silenzioso. Come già detto ci vorrei accoppiare un filtro ad alghe se riesco ad ottimizzare gli spazi in sump, cosa abbastanza ardua date le ridotte dimensioni. Chiaramente in vasca inserirò almeno 15 kg di rocce vive. Per la sabbia si vedrà. Movimento Ho letto su vari post che lo scarico Xaqua, se accoppiato con una buona pompa, da già di per se un buon movimento. Quelli della casa lo definiscono addirittura effetto onda.. Va bè ad ogni modo in vasca ci andranno anche due coralia nano 1600 che faro andare in modo alternato. Elettronica Il tutto sarà comandato dal sistema aquatronica ( purtroppo l'elettronica è il mio punto debole) Che dite, progetto ambizioso? |
Allora, questo è, graficamente, quanto vorrei realizzare.
http://s7.postimage.org/5lp808rk7/cubo.jpg la prima immagine è con pannello frontale chiuso. Il pannello penswvo di realizzarlo in compensato marino laccato in bianco. La seconda con pannello aperto. Il retro del supporto sarà aperto... speriamo che la sump nn sia troppo rumorosa.. |
Ottimo.. L'unica cosa che farei è togliere la mensola sopra la sump.. Meglio avere più spazio possibile per muoverti ,-)
|
Azzarola mi hai ricopiato il mobile :-D
|
il progetto è carino xò a sto punto non ti conviene prendere il system mini? poi valuta tu se spendi meno con il fai da te bene...
|
La mensola sopra mi serve come supporto tecnico per il controller e il ciabattone di aquatronica.
Considerando che il supporto mi costa quasi "niente" e la sump solo il costo dei vetri, a conti fatti spendo quasi la metà. Considera che il system mini costa 1300 euro se nn ricordo male. E poi in questo modo ho un design unico e materiali diversi teoricamente eterni. ;-) Tornando al sistema filtrante sono moolto indeciso se inserire o no le alghe in sump. A conti fatti c'è poco spazio inoltre, non essendo il supporto ermeticamente chiuso si vedrebbe la luce interna necessarie alle alghe. Voi che dite? |
Approfittandone di questi giorni di ferie ci sto dando dentro alla grande con la realizzazione del mobile.. spero già a fine settimana di riuscire a postare qualche foto ;-)
Pareri sul filtro ad alghe in combinata con il classico berlinese???? grazie |
Mi stai copiando tutta la vasca :-D
Io uso filtro ad alghe con berlinese! Una cannonata |
Ma dai! Abbiamo le stesse idee :-)
La tua vasca che dimensioni ha? che alghe usi? |
Dimensioni del nano sono 30x30x35 la sump è stata realizzata secondo un mio progetto che ho chiamato sump da fondo!
Una sorta di doppio fondo di 15cm dove ci sbatto dentro tutto! Ed è li che alloggiano chetamorfa e gracilaria, evita le caulerpe perché sono soggette a collasso. La vasca è sps spinta spinta e lps australiani! Purtroppo ora devo acquistare un altro aquatronica perchè il primo impianto lo monto sul 500liti che ho in salotto e il nano è in camera a purtroppo molti metri di distanza e così partono altri 800€!! Però mi sono fermato nell'acquisto perchè chiamando mi hanno detto che uscirá il nuovo modello di centralina a giugno, quindi ti conviene aspettare! Ti metto il link del mio mobile e vedi che anche io ho fatto una mensola interna per aquatronica e sotto è aperto per il passaggio di cavi fili e tutto! Poi ho una feritoia in alto Di 5cm per far passare tutte le sonde è molto comoda falla! ------------------------------------------------------------------------ Dimenticav di dirti che il nano alloggia nella cmera del mio principno prima che pensi male vedendo l'arredamento :-D È un chihuahua 100% che testimonia perfettamente l fatto che sia un rompi coglioni allo stato puro :-D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340750 |
Supporto finito e verniciato ;-). Aspettiamo che la vernice asciughi e domani posto qualche foto poi mi dite che ne pensate
|
Attendo impaziente
|
Seguo anch'io da vicino e con molto interesse, lavorando a Vicenza magari vengo a vedere "live" la tua creazione
|
Quote:
|
Birk mi devi dare una mano con la connessione di due galleggianti!
|
Quote:
Penso vadano in lineea |
Mannaggia non so come fare!
|
ecco le foto del mobiletto..
come detto è tutto in acciaio inox verniciato in bianco a parte il frontale di chiusura che è in legno laccato. Io sono abbastanza soddisfatto, voi che dite??? http://s13.postimage.org/7fxxnb0xv/IMG_1288.jpg http://s14.postimage.org/8lumnniq5/IMG_1290.jpg http://s18.postimage.org/gk0y1hrxx/IMG_1289.jpg nelle foto c'è un po' l'effetto cono ( telefonini scarsi..) ------------------------------------------------------------------------ Vecchiostile non c'è problema, a lavori ultimati ti invito molto volentieri #70. grazie |
Mi piace!
|
bello veramente ! seguo con piacere l'evoluzine della vasca #70
EDIT: zau a che ti serve la connessione di due galleggianti? spiegami meglio magari posso aiutarti sono messo abbastanza bene con l' elettronica ;-) |
Grazie per l'invito....ci conto :-)
Ah, il mobile lo trovo fantastico#70, complimenti! |
Oggi sono arrivate le due coralia 1600 il riscaldatore 100W e lo skimmer. Nel frattempo sto preparando la sump.. (quella è tosta da fare)
|
Che skimmer hai preso?
|
Swing, non mi hai risposto sul negozio di Vicenza ;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ad ogni modo io vado a Valdagno (che è in provincia di Vicenza) da Agrizoo. Sono molto preparati e hanno delle bellisime vasche. Ti consiglio vivamente una visita. |
No, non mi era arrivato. Grazie della dritta
|
Sump finita ;-). oggi l'ho riempita di acqua per vedere se tiene... un lavoraccio l'ho rifatta 3 volte.
Alla fine ho deciso di fare una vaschetta con 2 scomparti uno per la parte tecnica e l'altra per il rabbocco. Se alla fine deciderò di inserire anche le alghe creerò uno scomparto con rete plastica. |
Foto?
|
Quote:
|
hai usato il silicone? come si da?
|
Io non ho utilizzato nessuno skimmer :-))
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Non potrei neanche per le dimensioni e i pesci piccoli tipo gobidon non mi piacciono dunque mi godo i giganti che ho nel 500 litri e qui mi godo gli sps.
Comunque stasera passa da me (post) che metto le foto dell'acquario è uscito divinamente! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl