AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   problema dopo 4 giorni dall'avvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342508)

Danixx 02-01-2012 09:49

problema dopo 4 giorni dall'avvio
 
ciao ragazzi avevo un dubbio:
4 giorni fa ho avviato il mio acquario che ricordo che è un lido 120.All'interno ho inserito 2/3 di acqua osmotica e 1/3 di acqua da rubinetto.Solamente che in questi 4 giorni il cloro all'interno della vasca non si è abbassato,è di 0.8 nonostante tengo il coperchio aperto per far evaporare le sostanze nocive .Cosa faccio? Uso del biocondizionatore? Tra 3 giorni avevo intenzione di fare il primo cambio d'acqua di circa il 15% procedo soltanto con acqua osmotica? Oppure acqua osmoticq e di rubinetto trattata con biocondizionatore?

gianpi_68 02-01-2012 11:07

per quello che so il biocondizionatore serve a far depositare sul fondo i metalli, non mi preoccuperei troppo. piuttosto devi evitare di effettuare cambi quando l'acquario è in fase d'avvio perchè ritarderesti la proliferazione dei batteri.

mattiapegoraro 02-01-2012 11:13

Il Biocondizionatore va usato SEMPRE!!Dopo 4 giorni di avvio non può ne pretendere risultati ne fare cambi di acqua;de aspettare dalle 4 alle sei settimane e vedere se le condizioni generali dell'acqua ti permettono di inserire della flora e poi della fauna.

ippo86 02-01-2012 11:19

concordo,il bio condizionatore oltre a far legare i metalli pesanti serve anche ad eliminare il cloro ed aggiunge sostanze utili nell acqua. ma come mai per il promo riempimento hai usato 2/3 di acqua osmotica? che fauna vuoi inserire?

Fishestales 02-01-2012 11:24

Si usa del biocondizionatore, serve a togliere il cloro e non cambiare l'acqua, è troppo presto. Il cloro va via anche da solo ma ci vuole del tempo.

gianpi_68 02-01-2012 11:24

cmq le piante puoi metterle prima, non devi aspettare un mese come per i pesci.

mattiapegoraro 02-01-2012 11:28

Anche se aspetta qualche giorno in modo di non far assorbire il cloro dalle piante non è un male.Sbaglio??

ippo86 02-01-2012 11:34

guarda io nei miei 3 acquari ho sempre inserito subito le piante e ho sempre fatto il primo riempimento con solo h2o di rubinetto,che quindi contiene cloro, ma ho sempre usato il biocondizionatore infatti nelle mie vasche l'acqua immessa è a 0 Cl (faccio sempre i test prima di immetterla).
quindi ricapitolando,a mio parere, se ora usa subito il biocondizionatore non si deve più preoccupare del cloro

mattiapegoraro 02-01-2012 11:38

Io uso tutta acqua RO e solo acuqa di pozzo nel rabbocco settimanale.comunque metto ugualmente il biocondizionatore.sempre.

gianpi_68 02-01-2012 11:39

infatti, potresti anche mettere acqua di rubinetto decantata per almeno 24 ore senza biocondizionatore, cmq se hai usato quest'ultimo vai tranquillo che le piante non muoiono per il cloro

ippo86 02-01-2012 11:39

mattia scusa ma come fai ad usare 100% RO? che valori hai in vasca? KH GH PH ecc ecc

gianpi_68 02-01-2012 11:49

ah scusa, avevo letto il contrario cioè tutta acqua di pozzo e i rabbocchi con quella di osmosi.
in effetti tutta acqua ro non si puo' mettere, primo perchè mancherebbero i sali necessari (tant'è che molti che preferiscono non usare mai quella di rubinetto li aggiungono) secondo avresti dei valori di KH GH e PH troppo bassi

Federico Sibona 02-01-2012 11:52

Sarei curioso di sapere che Cloro sta misurando quel test.
Se è Cloro molecolare dovrebbe già essersi liberato in atmosfera, la Clorammina è più persistente, ma un biocondizionatore dei nostri giorni dovrebbe averne ragione.

Danixx, tanto per escludere che quel test sia difettoso/scaduto, puoi misurare il cloro nell'acqua di rubinetto appena spillata e magari anche nell'osmosi? Nel primo caso dovrebbe dare un valore maggiore di 0,8, nel secondo zero.

Danixx 02-01-2012 12:01

Quote:

Originariamente inviata da gianpi_68 (Messaggio 1061345515)
per quello che so il biocondizionatore serve a far depositare sul fondo i metalli, non mi preoccuperei troppo. piuttosto devi evitare di effettuare cambi quando l'acquario è in fase d'avvio perchè ritarderesti la proliferazione dei batteri.

ed ogni quanto tempo devo effettuare il cambio in fase di allestimento?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061345602)
Sarei curioso di sapere che Cloro sta misurando quel test.
Se è Cloro molecolare dovrebbe già essersi liberato in atmosfera, la Clorammina è più persistente, ma un biocondizionatore dei nostri giorni dovrebbe averne ragione.

Danixx, tanto per escludere che quel test sia difettoso/scaduto, puoi misurare il cloro nell'acqua di rubinetto appena spillata e magari anche nell'osmosi? Nel primo caso dovrebbe dare un valore maggiore di 0,8, nel secondo zero.

Ho eseguito il test e l'acqua di rubinetto da valore 0,8 e quella osmotica 0.
Quindi mi consigli di effettuare il controllo con un altro test?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da gianpi_68 (Messaggio 1061345548)
cmq le piante puoi metterle prima, non devi aspettare un mese come per i pesci.

Si in effetti 3piante già le ho inserite.
Tanto che ci sono vorrei chiedervi anche una curiosità :
Ho inserito le piante ma ho letto in molte guide che devo farle penetrare nella ghiaia fino ad arrivare al fertilizzante.Io ho un fondo di 8 cm ed una terrazza di 13 cm.La cosa che mi chiedo è come è possibile inserire la pianta fino a far arrivare la base nel fertilizzante?Le piantine saranno alte 7 - 8 cm e facendo 2 calcoli sarebbe sommersa completamente dalla ghiaia se uso quel metodo :)

mattiapegoraro 02-01-2012 12:14

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061345573)
mattia scusa ma come fai ad usare 100% RO? che valori hai in vasca? KH GH PH ecc ecc

Cambio 40 l/settimana su 110 circa totali ed il rabbocco sono circa 10 litri settimana non avendo coperchio.Vedo che i valori vanno bene;questi sono quelli che ho misurato il 31/12:Ph-7.0 Kh-8.5 Gh-10 Po4-0.05 No2-0 No3-5 C02 27mg/l T 25°C
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Danixx (Messaggio 1061345613)
Quote:

Originariamente inviata da gianpi_68 (Messaggio 1061345515)
per quello che so il biocondizionatore serve a far depositare sul fondo i metalli, non mi preoccuperei troppo. piuttosto devi evitare di effettuare cambi quando l'acquario è in fase d'avvio perchè ritarderesti la proliferazione dei batteri.

ed ogni quanto tempo devo effettuare il cambio in fase di allestimento?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061345602)
Sarei curioso di sapere che Cloro sta misurando quel test.
Se è Cloro molecolare dovrebbe già essersi liberato in atmosfera, la Clorammina è più persistente, ma un biocondizionatore dei nostri giorni dovrebbe averne ragione.

Danixx, tanto per escludere che quel test sia difettoso/scaduto, puoi misurare il cloro nell'acqua di rubinetto appena spillata e magari anche nell'osmosi? Nel primo caso dovrebbe dare un valore maggiore di 0,8, nel secondo zero.

Ho eseguito il test e l'acqua di rubinetto da valore 0,8 e quella osmotica 0.
Quindi mi consigli di effettuare il controllo con un altro test?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da gianpi_68 (Messaggio 1061345548)
cmq le piante puoi metterle prima, non devi aspettare un mese come per i pesci.

Si in effetti 3piante già le ho inserite.
Tanto che ci sono vorrei chiedervi anche una curiosità :
Ho inserito le piante ma ho letto in molte guide che devo farle penetrare nella ghiaia fino ad arrivare al fertilizzante.Io ho un fondo di 8 cm ed una terrazza di 13 cm.La cosa che mi chiedo è come è possibile inserire la pianta fino a far arrivare la base nel fertilizzante?Le piantine saranno alte 7 - 8 cm e facendo 2 calcoli sarebbe sommersa completamente dalla ghiaia se uso quel metodo :)


nella zona della piante inizialmente sposti della ghiaia in modo da arrivare al fertilizzante.;quando saranno più grandi provvederai a riportare della ghiaia in modo da stabilizzarle e avere la superficie uniforme

blackstar 02-01-2012 12:20

ciao in fase di allestimento non si effettuano cambi d'acqua... lascia tutto così com'è per 4-6 settimane fino amturazione avvenuta... al limite se hai la vasca aperta rabbocca con osmosi

F.m.m 02-01-2012 12:31

Quote:

Originariamente inviata da mattiapegoraro (Messaggio 1061345567)
Io uso tutta acqua RO e solo acuqa di pozzo nel rabbocco settimanale.comunque metto ugualmente il biocondizionatore.sempre.

Io non porterei ad esempio questo procedimento .. Non c è cosa più sbagliata.

Danixx 02-01-2012 12:32

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061345648)
ciao in fase di allestimento non si effettuano cambi d'acqua... lascia tutto così com'è per 4-6 settimane fino amturazione avvenuta... al limite se hai la vasca aperta rabbocca con osmosi

Ok perfetto allora aspetto ancora #70

gianpi_68 02-01-2012 12:33

in fase di allestimento non li fare proprio.
per quanto riguarda l'inserimento delle piante ti consiglio di leggere ogni volta le schede ad esse dedicate, alcune vanno interrate, altre legate ai tronchi, altre lasciate libere a galleggiare. piuttosto mi sembra alto sia il fondo che il ghiaino sopra , come mai così ?

Danixx 02-01-2012 12:33

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061345673)
Quote:

Originariamente inviata da mattiapegoraro (Messaggio 1061345567)
Io uso tutta acqua RO e solo acuqa di pozzo nel rabbocco settimanale.comunque metto ugualmente il biocondizionatore.sempre.

Io non porterei ad esempio questo procedimento .. Non c è cosa più sbagliata.

infatti mi sembrava strano che nessuno ancora non dicesse nulla :-))

gianpi_68 02-01-2012 12:46

troppi anche i litri sostituiti secondo me

F.m.m 02-01-2012 12:54

ma tra l altro è impossibile che usando solo ro e facendo rabocchi di 10 litri con acqua di rete abbia quei valori . Dovrebbe avere delle durezze molto più basse. Scusate l' O.T

Danixx 02-01-2012 12:56

forse fa rabocchi molto spesso e magari con dell'acqua di rubinetto e riesce ad equilibrare il rapporto RO e acqua di rubinetto ??

mattiapegoraro 02-01-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da gianpi_68 (Messaggio 1061345709)
troppi anche i litri sostituiti secondo me

su 110 litri lordi sono poco più di 1/3,non moltissimi secondo me,visto lo sporco che si sedimenta a terra.
Le piante sono in continua crescita,i pesci sono sempre attivi e si riproducono in continuazione.Alla fine con l'acqua di rabbocco praticamente tagli l'acqua RO.
Per il suo prima allestimento non gli consiglio assolutamente il mio metodo,ma delle guide che pure io ho seguito e sono collaudate al 100%.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061345722)
ma tra l altro è impossibile che usando solo ro e facendo rabocchi di 10 litri con acqua di rete abbia quei valori . Dovrebbe avere delle durezze molto più basse. Scusate l' O.T

Per acqua di pozzo,intendo il mio pozzo privato che pesca acqua con un motorino a circa 12m di profondità

Danixx 02-01-2012 13:00

Quote:

Originariamente inviata da mattiapegoraro (Messaggio 1061345729)
Quote:

Originariamente inviata da gianpi_68 (Messaggio 1061345709)
troppi anche i litri sostituiti secondo me

su 110 litri lordi sono poco più di 1/3,non moltissimi secondo me,visto lo sporco che si sedimenta a terra.
Le piante sono in continua crescita,i pesci sono sempre attivi e si riproducono in continuazione.Alla fine con l'acqua di rabbocco praticamente tagli l'acqua RO.
Per il suo prima allestimento non gli consiglio assolutamente il mio metodo,ma delle guide che pure io ho seguito e sono collaudate al 100%.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061345722)
ma tra l altro è impossibile che usando solo ro e facendo rabocchi di 10 litri con acqua di rete abbia quei valori . Dovrebbe avere delle durezze molto più basse. Scusate l' O.T

Per acqua di pozzo,intendo il mio pozzo privato che pesca acqua con un motorino a circa 12m di profondità

Infatti immaginavo che con i rabocchi l'acqua RO introdotta nei cambi venisse tagliata

F.m.m 02-01-2012 13:06

Quote:

Per acqua di pozzo,intendo il mio pozzo privato che pesca acqua con un motorino a circa 12m di profondità
questa tua acqua di pozzo con cui fai i rabocchi dato che fa arrivare a 10 la durezza di 100 litri di acqua che dovrebbero avere durezza 0 dovrebbe avere durezza 1000 cioè un valore impossibile a meno che sotto questi 12 metri non ci sia una cava di marmo (che è calcare allo stato puro). Comunque usare solo acqua di ro per i cambi e di rete per i rabocchi è sbagliatissimo perchè ti altera di tantissimo i valori.

mattiapegoraro 02-01-2012 13:23

La durezza totale è 15 mentre il Kh è 14.

F.m.m 02-01-2012 13:23

é impossibile che tu abbia questi valori. Come li misuri?
Se fossero questi i valori dell acqua di pozzo dovresti avere neanche uno di durezza totale.

mattiapegoraro 02-01-2012 13:32

Eppure questi sono i valori che trovo.Le misurazioni le faccio con i vari test Askoll che sono affidabili.

Danixx 02-01-2012 13:34

ragazzi volevo chiedervi una curiosità sempre relativa al post:prossima settimana volevo comprare i test a reagente,ero indirizzato sul set della sera.Ma quante misurazioni si possono fare con questi tipi di test?

blackstar 02-01-2012 13:35

io invece credo che sia possibile.. se ogni volta si fa un rabbocco con acqua di pozzo piano piano questa si sostituirà all'osmosi...

F.m.m 02-01-2012 13:36

si non metto in dubbio la qualità dei test askoll anche perchè non li ho mai provati però mi sembra matematicamente impossibile.. hai sicuramente qualcosa in vasca che rilascia carbonati di calcio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061345831)
io invece credo che sia possibile.. se ogni volta si fa un rabbocco con acqua di pozzo piano piano questa si sostituirà all'osmosi...

si ma ogni settimana fa un cambio di 40 litri di osmosi , quindi facendo un calcolo matematico dovrebbe avere durezza 1000 quell' acqua di pozzo ... io sarei pronto a giocarmi uno dei miei due testicoli sul fatto che ha qualcosa che gli altera le durezze, probabilmente delle rocce calcaree o che comunque in qualche modo rilasciano carbonati di calcio..

blackstar 02-01-2012 13:41

ah... ogni settimana???? ma a che serve.... vabè
si probabilmente c'è qualcosa di calcareo in vasca

F.m.m 02-01-2012 13:45

si cioè praticamente lui ha 100 litri di acqua che in teoria se è una vera acqua di osmosi dovrebbe avere durezza 0 e ne aggiunge 10 con durezza 15 .. è impossibile avere i valori che ha ..
Tra l altro , molto probabilmente dico una castroneria colossale, ma se non sbaglio le cose calcaree rilasciano carbonati di calcio solo se il ph è acido .. con un ph neutro o tendente all alaclino come il suo , non dovrebbero rilasciare nuilla, quindi neanche con delle cose calcaree dovrebbe avere sti valori.

ippo86 02-01-2012 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Danixx (Messaggio 1061345825)
ragazzi volevo chiedervi una curiosità sempre relativa al post:prossima settimana volevo comprare i test a reagente,ero indirizzato sul set della sera.Ma quante misurazioni si possono fare con questi tipi di test?

guarda io ho la valigetta della sera (aqua test box) da più di 2 mesi e effettuo test completi ogni settimana in 3 acquari e di reagenti ne ho ancora a kili,quindi dovrebbero durarti un bel po......l'unico che finisce prima è quello del KH ma perchè io uso 10ml di acqua anzichè i 5ml consigliati così riesco a misurare la durezza con una precisione più alta,ma di conseguenza ne consumo il doppio

Danixx 02-01-2012 14:51

e per misurare il cl vabbene lo stesso?

ippo86 02-01-2012 14:53

danixx si ti ho appena risp su l'altro post:-)

Danixx 02-01-2012 14:56

controllo subito:9 grazie mille :)

mattiapegoraro 02-01-2012 15:00

Quote:

Originariamente inviata da F.m.m (Messaggio 1061345869)
si cioè praticamente lui ha 100 litri di acqua che in teoria se è una vera acqua di osmosi dovrebbe avere durezza 0 e ne aggiunge 10 con durezza 15 .. è impossibile avere i valori che ha ..
Tra l altro , molto probabilmente dico una castroneria colossale, ma se non sbaglio le cose calcaree rilasciano carbonati di calcio solo se il ph è acido .. con un ph neutro o tendente all alaclino come il suo , non dovrebbero rilasciare nuilla, quindi neanche con delle cose calcaree dovrebbe avere sti valori.

Sono 40l di acqua RO + 10l dal pozzo ohni settimana(messa poca per volta ogni giorno per rabboccare quella evaporata).Non mi intendo di chimica però io ho questi valori e non rilascio niente in acquario se non la CO2

F.m.m 02-01-2012 15:03

mah secondo me sbagli a fare questi rabocchi giornalieri con acqua di pozzo perchè evapora solo l acqua e non i sali quindi alzi sempre le durezze .. però se ti trovi bene e hai valori costanti nel tempo che ti devo dire .. se va bene per te continua così


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09874 seconds with 13 queries