![]() |
My Malaysian Tank (Re-look)
Ciao a tutti e buon anno!!!
Con l'occasione del 1° Gennaio del nuovo anno vi volevo finalmente mostrare la mia vasca. Vasca: Juwel Rio 180 Illuminazione: Neon T5 di serie 2x45 watt 1 Colour (6500° Kelvin) + 1 Nature (4100° Kelvin) Valori: PH: 6,5 - 7,0 KH: 8° GH:15,5° NO2: 0 mg/l NO3: 0 mg/l PO4: 0,01 mg/l Flora: Cryptocoryne wendtii brown e green,Rotala rotundifolia, Riccia Fluitans, Cryptocoryne balansae Fauna: 2 Trichogaster Leeri, 4 Puntius Tetrazona, 8 Trigonostighma Eteromorpha, 6 Acantophtalmus Kuhlii. Il fondo della vasca è allestito con un misto di Manado e ghiaietto più grossolano, l'arredamento è formato da due grossi legni jati, ho rimosso il filtro interno di serie per dare più spazio e ordine, il filtraggio è gestito da un filtro esterno Eheim Ecco pro 300 2036, il riscaldamento invece è garantito dal un termoriscaldatore juwel di serie da 200 watt ma a cui mi toccherà affiancarne un altro perchè fatico a mantenere la temperatura di 24°. 1 Gennaio 2012 http://s14.postimage.org/izgapi2hp/IMGP2330.jpg 28 Gennaio 2012 http://s9.postimage.org/umza00257/CIMG1706_copy.jpg 15 Aprile 2012 http://s7.postimage.org/baklqr0qf/08_15_Aprile_2012.jpg 25 Maggio 2012 http://s17.postimage.org/4t1p6xdhn/0...aggio_2012.jpg Dopo il restyling 19 Settembre 2012 ho dato una riordinata ed una leggera modifica al layout per cercare di dare ordine http://s12.postimage.org/as6nvu5fd/IMG_0358.jpg Aggiunto i rami, le foglie e la torba, che ne dite adesso? (13 Ottobre 2012) http://s14.postimage.org/m570khxst/IMG_0463_copia.jpg |
Davvero bella ;)
Higrophyla Polisperma Rosanerving?? |
#25
|
L'acquario è bello, manca qualche informazione che aggiungerai in seguito come hai detto!
Però non chiamiamolo "biotopo"... :3: |
Bella
|
Vasca molto bella , con piante molto semplici . Complimenti . Forse però avrei scelto una sola specie tra barbi e rasbore
|
bravo,mi piace!!
nei prossimi mesi dovrò acquistare un filtro nuovo e avevo in mente l'ecco pro 300.come ti ci trovi?è presente il "collo d'oca" all'uscita del filtro? |
bella vasca, ci vedrei bene della hydrocotyle:1:
|
Ho cercato di essere più preciso possibile e vorrei continuare a chiamarlo biotopo, se avete delle dritte...
Grazie a tutti, sono molto soddisfatto del risultato, ma sto ancora aspettando che le piante crescano, soprattutto quelle di fondo. Con il filtro mi trovo molto bene, secondo me gli eheim sono i migliori, anche come rapporto qualità/prezzo, questo è il mio secondo filtro, si ha il collo d'oca all'uscita. Ho avuto un incredibile esplosione delle piante quando ho foderato il coperchio con la stagnola. le crypto stolonano e incredibilmente anche le piante a stelo. ho notato che la limnophyla e la rotala hanno degli steli che si piegano fino al substrato e radicano, la limno mi sta colonizzando la vasca, ma come mai? non ho mai notato questo fenomeno nei miei precedenti allestimenti. Ho ponderato molto sul fatto di inserire puntius e trigonostigma insieme e dopo qualche domanda sul forum mi sono deciso e devo dire che non mi sono pentito, i puntius giocano e si rincorrono tra di loro e le trigonostigma non sono per niente infastidite. L'hydrocothyle è una pianta che piace molto anche a me ma è sudamericana ed io in vasca ho tutte piante asiatiche, l'ho cmq inserita nel mio caridinaio che sarà pronto quest'estate. |
mi piace molto, bravo!!
|
Quote:
|
Quote:
Leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341737 ne stiamo parlando proprio in questi giorni e casca a pennello. |
Si, lo so lo sto seguendo.
Io prima di allestire ho fatto una ricerca ed ho cercato di essere più fedele possibile, ho cercato di ricreare una porzione di foresta allagata, avevo anche allestito con un tappeto di foglie secche, solo che era di difficile gestione e creava soltanto sporcizia nel substrato. Come flora e fauna credo di essere stato abbastanza fedele, al biotopo di origine, anche per quanto riguarda l'arredo ed il substrato, magari i valori dell'acqua non lo saranno ma è qualcosa su cui sto lavorando. Per me biotopo nel mondo dell'acquariofilia amatoriale ha dei limiti. |
Proprio bella melodiscus , bravo !!
|
Molto Bella, a me peace e non poco.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Molto bello e naturale! La scelta delle piante è davvero azzeccata, anche se avrei messo qualche pianta un pò più ricercata. Ma comunque rimane davvero piacevole alla vista. Bravo!
|
@Melodiscus, sicuramente la scelta e l'attenzione per la composizione si nota! :-)
E sta venendo anche molto bene, giusto non capisco perchè si è così "attaccati" a questa parola...come fosse un pregio avere un acquario-biotopo... La cosa che non mi convince per dare quell'appellativo è che nonostante i pesci e le piante provengano dalle stesse zone dell'Asia (e non di un fiume in particolare), questo allestimento non rispecchia nessuna parte di un fiume preciso. Anche la gestione non è per simile ad un biotopo... L'acquario è molto bello, però è semplicemente un acquario geografico asiatico! ;-) Purtroppo non sono io che mi impunto, mi dispiace se sembra che lo faccio apposta...però la definizione è precisa, c'è poco da cambiare... Alcuni acquari-biotopi esistono, però sono molto diversi... :-) |
L'idea era riprodurre un porzione di foresta allagata del borneo o della malesia, tutte zone dove vivono i trichogaster leeri, ma su internet non trovai nulla per niente, girai siti come un pazzo ma trovai solo foto di fiumi del sudest asiatico e basta.
Potrei definirlo magari una allestimento malese acque lente. Non è che è un pregio dire biotopo, solo che ho sempre cercato di fare acquari geografici, anche io sono daccordo con te che fare un biotopo è sicuramente impossibile, anche perchè a volte non abbiamo le nozioni necessarie. |
Esattamente! ;-)
per questo dicevo che si potrebbe chiamare (solo per una questione di correttezza di significato) un acquario goegrafico o un allestimento malese di acque lente, come hai scritto tu ora! :-) P.s. la mia non è stupida pignoleria, solo per sfortuna è toccata a te, è solo che ultimamente si leggono talmente tante cavolate e storpiature con questa benedetta parola che è bene iniziare ad essere un po' più "fiscali" :-) Mi dispiace che è toccata a te, però l'ho fatto perchè ti conosco sul forum e so che sei una persona ragionevole! ;-) |
Allora, eccomi di nuovo qui a postare i valori che ho misurato circa un oretta fa:
PH: 6,5 - 7,0 KH: 8° GH:15,5° NO2: 0 mg/l NO3: 0 mg/l PO4: 0,01 mg/l Sotto con i consigli allora!!! -28-28-28 |
è davvero bellissima!!
|
Complimenti!! bellissima!!
|
spettacolare !!
|
Davvero lo trovate così eccezionale? Vi ringrazio tanto, non immaginavo di trovare tanti complimenti. :-)):-)):-))
Qualche consiglio su come migliorarlo? |
Ciao a tutti molto presto posterò un altra foto devo dare una bella potata.
Per il momento mi chiedevo se potessi inserire delle caridine visto che ho la possibilità di reperirle sul mercatino. Dite che qualcuno dei miei inquilini tra rasbore, barbus, trichogaster, o pangio può dare fastidio ai gamberetti??? |
Se riescono a nascondersi magari si salvano, certo è che per quasi tutte le specie le caridine sono un buono spuntino!
Soprattutto pesci grandi tipo i Trichogaster e forse anche i barbus le gradiranno...Le caridine piccole, appena nate, invece sono possibili prede per tuti! Magari fai prima una prova con qualche esemplare e vedi come va! :-) |
Guardandola bene i legni sembrano coperti di bba , confermi o un'effetto della foto ?
Le caridine secondo me non durano , poi se vuoi prova .... perche' non metti un paio di questi ;-) : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242597 |
Si è vero, i legni sono coperti di BBA, ma rimangono relegare li, i Po4 sono a 0,05 secondo l'ultima misurazione, credo che abbiano raggiunto un certo equilibrio e in più danno un tocco naturale, poi non so ditemi voi se può essere un problema.
|
Se non ti attaccano le piante lasciale tranquillamente lì! A me piace il tocco più naturale che danno al legno o alle pietre!
|
A me piace anche accarezzarle durante i cambi d'acqua!!! :-D
|
:-)) Occhio che se le muovi troppo liberano le spore che faranno crescere altre bba in giro per l'acquario!
Accarezzale con dolcezza! ;-) |
La vasca è bella anche se la Limnophila sessiflora secondo me è troppo invadente, dovresti utilizzare di più la Rotala rotundifolia creando un bel cespuglione è una pianta che a me piace molto per via dei suoi colori e ti darà molte soddisfazioni......:-)
|
Che meraviglia :#O:#O:#O:#O
|
Infatti la limno mi sta colonizzando la vasca, sto piantando le talee di rotala in compenso per cercare di farle prendere più spazio. stavo pensando di eliminare la limno o per lo meno di lasciarla ai lati ma come posso fare? se la sdradico la limno mi tira su tutto!!! Avete qualche idea???
|
Sradicala poco e appena escono le radici le tagli con le forbici!
Almeno non ti tira su tutto il fondo...puoi provare! :-) |
Proverò la prossima settimana, già ieri è stato massacrante, ho smontato il filtro e i tubi e ho pulito tutto, ho dato una bella potatura perchè rispetto alla foto che ho postato, ora era una giungla e la limno stava invadendo anche lo spazio delle crypto, con cosa potrei sostituire la limno?
|
Non riesci a tenerla solo più potata? a me piace molto come pianta, però per non farla essere invadente c'è bisogno di potarla...
Il tuo problema non è tanto l'altezza, ma il fatto che stolona, giusto? |
Esatto, no va beh, non è che voglio eliminarla, ma visto che cresce tanto e non è molto esigente preferivo lasciarla ai lati della vasca dove c'è più luce, e nella parte centrale accanto alla rotala, mettere qualcos'altro cosa potrei mettere secondo voi? ho 90 watt di luce in vasca, con il coperchio completamente rivestito di stagnola.
|
Anche secondo me conviene tenerla, magari ben potata e solo in un angolo, ma è di grande effetto! :-)
Per quanto riguarda altre piante che potresti mettere non saprei...io mi trovo bene con le crypto, c'è la Balanensae che cresce alta e filiforme (ricorda vagamente la vallisneria spiralis) e non va potata come una pianta a stelo... :-) Altrimenti se riesce a crescere puoi provare anche una pianta rossa...ma qui passo la mano perchè piante esigenti non ne coltivo... |
Io invece di accarezzarle le sterminerei togliendo i legni e facendoli bollire :-96 ... meglio ora che resta relegata lì piuttosto che quando comincia a colonizzare anche altre parti della vasca .
Pero' la vasca e' tua e se a te piace così come non detto ;-) . Sullo sfondo al posto della limnophila potresti mettere dell'hygrophila , e' un po' meno infestante anche se pure lei si fa' notare .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl