AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   strani esseri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341522)

EA 27-12-2011 23:36

strani esseri
 
metto 2 foto di strani animali che ho trovato in vasca e che non conosco
magari mi aiutate ad identificarli

il primo è all'interno di un lobo,
si comporta come una tridacna, incredibilmente veloce a ritrarre il suo sifone non appena avverte una vibrazione o l'ombra di un pesce, proprio come una tridacna
non ha nessun tipo di ciuffo come i vermi ma ritrae velocissimo tutto il corpo carnoso fino a scomparire tra i polipi del corallo (che ho stuzzicato per farlo chiudere facendo vedere meglio l'"essere")
http://img710.imageshack.us/img710/5701/img3070db.jpg
By andreavb at 2011#12#27

il secondo è una lumaca
lunga almeno 2 o 3 cm con un guscio a forma di 1/2 guscio d'arachide
spoporzionatamente piccolo per il suo corpo
l'ho vista salire in cima ad una roccia, allungare tutto il corpo verso la superfine come per afferrare qualcosa e liberare una nuvola di uova

http://img828.imageshack.us/img828/7423/img3055hc.jpg
By andreavb at 2011#12#27

chi sa dirmi di piu?

DanyVI76 27-12-2011 23:44

La prima è un'ascidia e la seconda una stomatella ;-)

pass90 27-12-2011 23:51

La prima foto non ho idea di cosa sia mentre la seconda quasi sicuramente una stomatella, lumachina innocua ed erbivora....

EA 27-12-2011 23:51

innocui?

DanyVI76 27-12-2011 23:54

Assolutamente sì :-)
Direi più che altro utilissimi.

EA 27-12-2011 23:57

Grazie!!!!

DanyVI76 28-12-2011 00:03

Di nulla :-)

erisen 28-12-2011 00:34

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061333955)
Di nulla :-)

Dany ma da quando le ascidie si ritraggono se toccate o se 'vedono' un'ombra :#O?

DanyVI76 28-12-2011 00:37

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061334037)
Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061333955)
Di nulla :-)

Dany ma da quando le ascidie si ritraggono se toccate o se 'vedono' un'ombra :#O?

Alcune chiudono i sifoni se stimolate :-)
La foto non lascia molti dubbi....ma nel dubbio (;-)), EA ci può postare altre foto
------------------------------------------------------------------------
....però in effetti mi hai messo un dubbio ora......o si tratta di un'ascidia oppure, dalla descrizione del comportamento (la velocità), potrebbe tratarsi di un bivalve.....in ogni caso innocuo :-)
Per capirlo EA, cerca di far ritrarre i polipi della Caulastrea o Lobophyllia (che è?) e vedi se sotto ci trovi una conchiglia!

Stefano G. 28-12-2011 00:40

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061333900)
La prima è un'ascidia e la seconda una stomatella ;-)

quoto messer Dany .......... utili :4:

DanyVI76 28-12-2011 00:43

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061334056)
Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061333900)
La prima è un'ascidia e la seconda una stomatella ;-)

quoto messer Dany .......... utili :4:

Eh....sull'utilità mi quoto anch'io....sull'identificazione della prima in effetti non più tanto :-D
Comunque non dovrebbe essere difficile per EA capire se si tratta di ascidia o bivalve.....

erisen 28-12-2011 00:44

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061334045)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061334037)
Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061333955)
Di nulla :-)

Dany ma da quando le ascidie si ritraggono se toccate o se 'vedono' un'ombra :#O?

Alcune chiudono i sifoni se stimolate :-)
La foto non lascia molti dubbi....ma nel dubbio (;-)), EA ci può postare altre foto
------------------------------------------------------------------------
....però in effetti mi hai messo un dubbio ora......o si tratta di un'ascidia oppure, dalla descrizione del comportamento (la velocità), potrebbe tratarsi di un bivalve.....in ogni caso innocuo :-)
Per capirlo EA, cerca di far ritrarre i polipi della Caulastrea o Lobophyllia (che è?) e vedi se sotto ci trovi una conchiglia!

esatto dany, considerando la velocità e la capacità di retrarre tutto il corpo.... se non è un verme è un molluso :-)
peccato che non riesco a capire dalla foto di cosa possa trattarsi.... però ascidia lo escluderei

DanyVI76 28-12-2011 00:52

Impossibile dire che tipo di bivalve sia vedendo solo i sifoni.....Bisogna che ci dica com'è fatta la conchiglia :-)

Stefano G. 28-12-2011 01:59

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061334088)
Impossibile dire che tipo di bivalve sia vedendo solo i sifoni.....Bisogna che ci dica com'è fatta la conchiglia :-)

Il sifone di EA nella prima foto e' uguale al sifone delle ascidie nella seconda foto un esempio

ALGRANATI 28-12-2011 08:25

la prima non ne ho idea ma la seconda, secondo me non è una stomatella......non riesci a fare foto + a fuoco??

Stefano G. 28-12-2011 10:47

animale di Andrea

https://public.bay.livefilestore.com...0db.jpg?psid=1

altri presi dalla rete .... direi che la somiglianza è notevole (anche le ascidie reagiscono a stimoli esterni)

https://public.bay.livefilestore.com...jpg.jpg?psid=1

https://public.bay.livefilestore.com...die.jpg?psid=1

https://public.bay.livefilestore.com...a-2.jpg?psid=1

DanyVI76 28-12-2011 13:59

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061334202)
Il sifone di EA nella prima foto e' uguale al sifone delle ascidie nella seconda foto un esempio


Anche io di primo acchito avevo visto un'ascidia.....ma il fatto che si ritragga velocemente e sopratutto, del tutto, mi fa' pensare che siano più i sifoni di un bivalve come giustamente mi ha fatto pensare Erisen!
Le ascidie, come avevo scritto, sono in grado di richiudere i sifoni, ma non di ritrarre tutto l'organismo e sopratutto, non velocemente.

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061334297)
la prima non ne ho idea ma la seconda, secondo me non è una stomatella......non riesci a fare foto + a fuoco??

Ma come Matteo, tu che riesci ad identificare anche su foto impossibili?
Se guardi bene, verso sx si scorgono abbastanza bene le due antennine e gli occhi alla loro base....poi il resto del corpo corrisponde pure alla Stomatella.
Comunque, dato che lui la vede bene, basta che cerchi in rete sotto il nome Stomatella e vede se ci abbiamo beccato ;-)

EA 28-12-2011 15:15

per la seconda, dopo aver visto le foto in rete, confermo! è una stomatella

ALGRANATI 28-12-2011 21:58

Peccato...speravo fosse qualcosa di speciale:7:

DanyVI76 28-12-2011 22:03

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061336218)
Peccato...speravo fosse qualcosa di speciale:7:

Seeeeee! Dì la verità Matteo, che hai esagerato con pranzi e cene ed ora perdi colpi :4::4::4:

ALGRANATI 28-12-2011 22:43

Dani, sul serio avevo visto il guscio rotondo come una spece di nassarius.
non avevo capito fosse una stomatella.

DanyVI76 29-12-2011 00:53

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061336384)
Dani, sul serio avevo visto il guscio rotondo come una spece di nassarius.
non avevo capito fosse una stomatella.

Ma sì Matteo, era per scherzarci un po' su ovviamente ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11029 seconds with 13 queries