![]() |
diffusore co2 con bottiglia
Salve a tutti e buone feste! questa mattina mi si è accesa una lampadina (quella nella testa), e ho realizzato in pochi minuti un diffusore per la co2 con la parte superiore di una bottiglia (dalla parte del tappo).
Quindi ho tagliato la punta della bottiglia , circa a 7-8 cm dal tappo. Poi ho fissato ad una ventosa la bottiglia compresa di tappo chiuso in posizione verticale con tappo all'in sù e dal lato aperto ,cioè da sotto ,ho inserito il tubo della co2. Risultato la bottiglia si riempie di co2 e rimane per molto tempo a contatto con l'acqua e pian piano si discioglie . Dopo 2 ore non ho più co2 nella bottiglia (ne ho messo poco giusto per riempire il collo a imbuto). Ora voglio i vostri pareri per sapere se la co2 si scioglie troppo velocemente e quindi dannosa oppure se con questo metodo, si ha una percentuale di co2 in acqua, tale da essere disciolta in base alla necessità delle piante , o alla concentrazione della stessa . :43: |
l'idea non sembra male, ma sotto questa camana che hai creato si ha una notevole concentrazione di co2, se per caso un qualche pesce ci passasse sotto rimarrebbe asfissiato. di sicuro mi sento di consigliarti l'aggiunta di una retina per evitare che qualcosa ti entr dentro la mezza bottiglia. per quanto riguarda tutto il resto del discorso sullo scioglimento della co2.... nonso cosa dire, ma a me l'idea non sembra malvagia #70
|
ciao e grazie per la risposta ! intanto ti dico che il consiglio della rete sotto mi piace xké spesso i guppy curiosi ci vanno dentro .. lo farò al più presto. quello ke non mi piace invece é l' estetica .. vorrei migliorarla o almeno nascondere dietro un pò di piante. in più ho controllato i valori dell'acqua e il ph si é abbassato , ma gli ho misurati con test a striscette quindi dovrò prendere quelli migliori.. la cosa positiva e ke finalmente non sento più il rumore della porosa e risparmio un sacco di co2 visto ke riempio la bottiglietta una volta al giorno e poi chiudo l'erogazione.
|
allora magari prova ad usare un contenitore di plastica tipo quelli delle medicine oppure una provetta, li devi sperimentare #70
|
ben ritrovati. da un pò di giorni che sperimento questo metodo e ho notato che con il passare dei giorni il collo della bottiglia rimane sempre più pieno di co2 che non si scioglie e non va più via. potrebbe esserci una percentuale di aria nell'erogazione di co2 ? premetto che uso la co2 artigianale a lievito e zucchero
|
Quote:
|
no mi sono spiegato male. ogni giorno metto la co2 nella campana e si scioglie lentamente in 4 - 5 ore, ma una parte di essa rimane. col passare dei giorni , quella ke non si scioglie si accumula e poi sono costretto a svuotare tutto x ripartire. per quanto riguarda il tubo della co2 non é sempre in pressione. apro l'erogazione (grazie ad un tornichetto ) solo per riempire la campana, quindi non c'è pressione nel tubo
|
proprio quello che volevo dire, la co2 nonsi scioglie perchè resta nell'acqua troppo satura... o omplementi con una pompa che ti muova l'acqua e quindi fai prima a comprarti un flipper oppure ritorni al metodo di diffusione classico #70
|
capito! era quello ke volevo sapere.E se metto la campana in direzione dell' uscita del filtro?
|
Quote:
|
il metodo venturi l'ho applicato all'acquario piccolo dove c'era il filtro interno . mettevo un ago nell'aspirazione della pompa e micronizzava le bollicine. ma ora con il filtro esterno non posso farlo (credo, sai per caso come farlo? ) e di mettere un tubicino, come dici anche tu, non ne vale la pena xké é già molto antiestetico. ora ho provato a spostare il getto della pompa diretto nella campana. se funziona è bene altrimenti ho sprecato una bottiglietta di plastica e ristorno alla porosa .
|
Quote:
|
non posso infilare l'ago nel tubo del filtro xké é rigido (askoll 200) e credo perderebbe acqua oltre al fatto che le bollicine non sarebbero proprio piccole . intanto ho notato già che non c'é rimasta più co2 nella campana. credo che così funzioni , ma dovrò tenere sempre la co2 un pò aperta
|
Quote:
|
ma l'ago lo metti lontano dall' uscita . e inclinato come ? se dici che questo metodo é migliore faccio quello , anche xké ripeto una bottiglietta in acquario non da proprio l'effetto di un paesaggio naturale
|
Alla fine inserendo un pezzetto di tubo (tipo aereatore ) all'uscita del filtro , e con un ago che porta la co2 all'interno , ho realizzato il venturi. molto più semplice, meno ingombrante e credo anche più utile. Anche se apro a manetta il rubinetto della co2 , faccio fatica a vedere le bollicine per quanto sono piccole . Ora sono soddisfatto .Grazie a tutti per i consigli
:-D |
Ciao,mi spiegheresti di preciso come hai fatto e dove hai posizionato tubo e ago?Ho il tuo stesso filtro e da quando mi si è rotto il diffusore in vetro ho qualche problema con le bolle della co2.
|
Quote:
|
Ok ti ringrazio sei stato chiarissimo!Appena posso lo faccio subito.#70
|
Se metti una foto od un video sarebbe ancora più chiaro :)
Dario |
certo appena torno a casa farò delle foto dettagliate.
|
impianto co2 venturi
Bene su gentile richiesta ho fatto alcune foto dettagliate;
Per cominciare il materiale di cui vi ho parlato: pezzetto di tubo tipo aereatore e piccolo manicotto in gomma ricavato da attacco aereosol (si trova alle farmasanitarie al costo di 1 €). http://s17.postimage.org/ivv7hekl7/DSC02896.jpg Dopo di che, ho incastrato nella bocchetta d'uscita del filtro il manicotto con il tubo (nella foto si vede solo il tubo perchè il manicotto è all'interno della bocchetta nera del filtro).ovviamente cercate di far rimanere il tubo dritto per seguire il flusso dell'acqua ,altrimenti c'è poca corrente all'interno. http://s9.postimage.org/jjmysqshn/DSC02898.jpg Poi ho infilato l'ago che porta la co2 a metà del tubo con l'ago in posizione inversa alla corrente (non ho provato il contrario ,tanto così funziona lo stesso) e leggermente piegato a gancio giusto per non farlo uscire http://s16.postimage.org/41ma1hne9/DSC02897.jpg http://s16.postimage.org/54eu2zzqp/DSC02899.jpg Adesso basta regolare il flusso della co2 a vostro piacimento e potete posizionare il tubicino tra le piante per nasconderlo e in modo che le bollicine della co2 vadano contro corrente per rimanere il più possibile sotto la superficie dell'acqua http://s13.postimage.org/elr5myljn/DSC02902.jpg #27 |
Esteticamente una schifezza !
|
Quote:
|
Quote:
Ho trovato molto interessante la tua esperienza con la bottiglia e l'ho ripetuta adoperando una provetta in vetro della sera da 40ml, l'ho riempita con co2 proveniente dall'erogatore, calcolando che per arrivare a 2 ml ho contato 50 bolle che moltiplicato sono oltre 800 (se non sbaglio) ma la cosa interessante è che alla normale corrente che ho in acquario, bloccata a pochi cm dal fondo dalla calamita, la provetta aveva quasi scambiato completamente l'anidride carbonica in acqua, senza diffusore o altro dopo circa tre ore; L'anidride carbonica non è risalita in bolle ma si è completamente dissolta in acqua, il miglior diffusore del mondo! Credo che la cosa sia particolarmente importante per chi come me si è da sempre posto il problema di un diffusore più efficente e che non sprecasse, chiederei, quindi un'intervento da parte di chi di chimica è esperto per approfondire meglio l'argomento, grazie. |
foto?
Quote:
|
Quote:
Allora di santa pazienza>:-( ho provato con una siringa (di quelle grandi). Ho infilato il famoso tubicino dell'aereatore, all'uscita dallo scarico del filtro e dopo nel piolino della siringa, e con la siringa capovolta , aperta quindi di sotto.Dopo ho iniettato nello stesso tubo tramite un ago la co2. Lo stesso metodo che si vede su qualche video di youtube.#25 All'inizio è tutto bello, molto scenografico, con queste bollicine che salgono e scendono finchè non scompaiono. Sembra un reattore Ma il problema è che dopo una giornata ad erogare co2, si riempe la siringa di co2 (penso o forse aria) che non si scioglie più. Eppure adesso il ricircolo dell'acqua c'è e come. Ma cos'ha sta co2 che non si scioglie???? Sicuro che la fermentazione a lievito , non da una percentuale di aria che non si scioglie nell'acqua? |
Quote:
intanto per farvi capire di cosa parlo vi faccio cedere questo link http://www.acquarieacquari.com/tetra...tri-p#701.html non fatevi ingannare dal: sarà semplicissimo premere il pulsante della co2 sulla bombola in maniera lieve e immettere l'esatta quantità di co2 che si desidera nell'acquario. è un marchingegno infernale :-D |
Quote:
|
la fregatura sta nella regolazione della co2, non sai mai quanta ne immetti in vasca. Non ha un contabolle, e non puoi nemmeno regolarti con le tabelle, perchè non sai ogni volta quanta co2 sprizzi dentro il serbatoio/diffusore e qui ritorna in gioco il discorso che avevo fatto prima. In definitiva cmq secondo me il meglio lo si ottiene con un la co2 a gel e una normalissima porosa in legno #70
|
prima di tutto Lorenzo devo ringraziarti per tutte le risposte dettagliate che dai . sei davvero molto preparato ;-)
ma quello che non ho capito é come funziona a questo punto il diffusore della tetra? io l'ho visto dal vivo è sembrava lo stesso metodo che ho applicato io con la campana. forse mi sarà sfuggita qualcosa ma si vede solo un cilindro trasparente con tubo che porta la co2 . dov'è il trucco ? |
Quote:
la co2 deve essere o regolata dal phmetro oppure costante e questi sistemi tipo tetra mi sembrano una cosa per acquariofili alle prime armi e inesperti. io rimango del mio parere una porosa in legno e l'economicissimo impianto a lieviti che va bene e non da sbalzi, a meno che non finisca il lievito #70 |
ma credi che mettendo tipo una spugna dentro la siringa all'uscita possa aumentare un pò la pressione della co2? oppure come si può fare per aumentarla ?
------------------------------------------------------------------------ alla fine mi manderai a quel paese :-D |
Quote:
|
infatti! allora lo terrò così finchè non mi ddeciderò a comprare un diffusore professionale.
NB: stranamente oggi non si è accumulata la co2, forse perchè il getto del flitro era più potente e sputava fuori le bollicine dalla siringa. #36# |
Quote:
|
scusate l'ignoranza, ma non sono riuscito a trovare (non dico che non ci siano) spiegazioni su come viene interrotta l'erogazione co2 durante "la notte" per i sistemi artigianali.
non viene interrotta? grazie. |
no non si interrompe, e comunque secondo me non si deve interrompere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl