![]() |
Ora ci sono anche io ^^'ho bisogni di consigli..
eccoci..vi posto la tragica situazione verso fine gennaio (in quella foto era comunque leggermente migliorata rispetto a qualche settimana prima...quindi figuriamoci..) del mio primo acquario (36litri netti).
Sono riuscito a vendere i pesciotti che avevo, per tentare un riallestimento e questi sono i risultati (ovviamente nn completi!) Premetto che voglio aggiungere della vesicularia (muschio di giava) sul tronco di destra e vorrei capire se eliminare quel legno di manila sulla sinistra che ho introdotto sopratutto per le anubias..che dite lo elimino e cerco delle rocce nn calcaree al suo posto?se si di che colore?e se segassi in lungo il legno così da ridurne l'ingombro? ps- scusate la qualità delle immagini e lo sporco sui vetri..li pulirò stasera! |
carino ;-) #25
aggiungerei delle cripto tra i legni e a fianco.. |
non male, #25 #25 cmq cresce piu' del mio... :-D :-D
|
azzo!mi aspettavo giudizi moolto + negativi!!!grazie ragazzi! #22
il fatto è che nn so come comportarmi con il legno che c'è sulla sinistra...mi sembra che per il mio litraggio occupi troppo spazio!!che ne dite se lo segassi per il lungo?o forse è meglio sostituirlo con un paio di piccole rocce?come piante per ora aggiungerò solo il muschio e poi vedo come va..magari qualcosa di piccolo da primo piano ci starà...anche se ho solo 0.5 w\l! :-( |
Niente male come inizio!
Continua con piante facili (crypto intorno ai legni e microsorium e muschio sopra) e vedrai che verrà molto bene! ;-) |
ti invidio il ceratophillum, bello :-)
la radice a sinistra mi piace, l'altra no. è bello semplice cosi ;-) |
Quote:
|
Quote:
Tutto sta riuscire ad armonizzare bene la disposizione delle piante,delle pietre e dei legni! |
ok grazie mille a tutti dei consigli...il muschio lo volevo per poi metterci delle caridine o neocaridine (le preferisco) appena le trovo..quindi di sicuro lo metterò sulla radice do destra fino a coprirla tutta o quasi...le rocce le avrei messe solo per le anubias e per risparmiare spazio perchè mi sembra pittosto ingombrante quel legno...che ne dite se lo tagliassi in lungo?
ma secondo voi ci starebbero anche 3/4 pesciottini?io pensavo a degli endler..andrebbero bene anche per i miei valori.. ah una delle due ampullarie andrà via..anzi se qualcuno la vuole si faccia avanti! ;-) -28 |
Molto carino #25
Ma in effetti due legni mi sembrano troppi.... ma a me piace più quello con le anubias ;-) al posto dell'altro un sasso piatto magari :-)) ciao ciao |
quasi quasi io preferisco il legno di sinistra #24 farei comunque il tentativo di coprire di muschio l'altro, magari allontanali un pò, mi sembrano troppo vicini tra di loro. quoto l'aggiunta di crypto oppure sagittaria :-))
in 36 litri netti puoi mettere tranquillamente gli endler, ma puoi fare anche un mini asiatico con betta + gruppetto di rasbore oppure 3-4 platy ecc... |
i platy crescono troppo!se dovessi mettere dei pesciotti metterei qualcosa di molto piccolo tipo gli endler..solo che nn li trovo! #07
il muschio lo metterò sicuramente sulla radice di destra..le radici nn riesco ad allontanarle per via dello spazio..sono già al limite! tagliare o segare in lungo la radice di sinistra?che ne dite?così guadagnerei volume! e se piantassi le anubias direttamente stando ben attento a lasciar scoperto il rizoma? la radice di destra in fotografia nn rende..ha delle venature scure bellissime secondo me! ;-) |
non male come inizio
|
grazie rek! ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A parte gli scherzi ( :-)) ), io il legno lo lascerei così (compresa l'Anubias) #36# L'allestimento è piacevole ed equilibrato. Quoto per le Cryptocoryne agli angoli in primo piano, lasciando libero il centro; per la Vesicularia sull'altro legno e per gli Endler. :-) |
grazie entropy!
si io dicevo sul serio di segare in orizzontale il legno di sinistra...vorrei + spazio visto il litraggio così basso..(36 netti) ma le cryptocoryne nn richiedono fertilizzanti particolari?quale specie di crypto in particolare mi consigli? il dubbio + grande rimane cmq lo spazio che mi occupa il legno di sinistra...help! ps-ma un betta con caridine e un ampulla come ce lo vedreste? #24 (visto che gli endler fatico molto a trovarli..) |
Lo so -Kat- che dicevi sul serio riguardo al legno.... :-))
Solo tu, dal vivo, riesci a capire se è troppo ingombrante o meno, in quanto le foto e gli oggetti in acqua possono ingannare l'occhio.... Se pensi che sia necessario, fallo.. #36# Magari poi trova il modo di non far vedere il taglio, perchè poco naturale..... ;-) Le Cryptocoryne hanno bisogno di un fondo fertile, ma se non lo hai messo, non è un problema. Basta utilizzare le pasticche fertilizzanti da inserire nel substrato (c'è l'imbarazzo della scelta....). Per la specie potresti optare per la Cryptocoryne parva o la C. x willisii, che rimangono piccole e sono molto belle. :-) Betta e caridine non l'ho mai sperimentato, ma non ci dovrebbero essere interferenze. Per le Ampullarie (o anche le neritine) nessun problema (basta che il kH non sia troppo basso.....). :-) |
si come valori ci sarei anche, per tutti quelli che ho nominato prima..sono solo molto indeciso..come la solito #12 :-))
hum...adesso vedo che fare con il legno...perchè in ogni caso mi spiace rovinare il suo disegno naturale.. grazie melle cmq per i consigli! #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl