![]() |
iodio
e vero che serve hai pesci ? mi sembra di aver letto da qualche parte x assimilare certe proteine????????
|
riki serve ai pesci piu come disinfettante non x asimilare proteine
|
Quote:
aaaa ok maxcc#70 |
In realtà serve a tutti....pesci ed invertebrati.
Anch'io come Max conosco solo la sua grande utilità in funzione di disinfezione....ma potrebbe essere che come per altri oligoelementi abbia pure altre interazioni..... |
Quote:
|
Lo iodio serve anche ai coralli come la xenia oltre avere un alto potere disinfettante aiuta nella crescita , e anche vero pero che e meglio avere concentrazioni basse che sovradosare , dovresti fare dei test prima di integrare
|
Certo, un sovradosaggio è nocivo. Lo iodio ad alte concentrazioni è tossico per primo per i pesci e può causarne anche la morte.
Ciò nonostante, se ci si attiene alle indicazioni sulla confezione, non si corre alcun rischio :-) |
Serve a tutti.
E attraverso schiumatoio ed ossidazione viene eliminato piuttosto rapidamente dalla vasca, per cui in genere si puo' fare a meno di misurare ed integrare secondo le dosi consigliate. Tieni conto che fornisci iodio anche con l'alimentazione se utilizzi qualcosa a base di alghe (le alghe liofilizzate o congelate, mangini a base di alghe come la spirulina). In tal caso, potresti anche non aver bisogno di integrare. |
Secondo me va misurato Cmq prima di integrare
|
secondo me alle dosi che normalmente si usano (io usavo 1 goccia di lugol forte ogni 100 litri la settimana) non disinfettano un bel nulla, ma ho smesso perche' mi è parso aumentassero i ciano (che vanno a nozze con gli oligo elementi)
|
tanto misurarlo e impossibile salifert non vale una mazza se proprrio vuoi metterlo parti con mezza dose per un po e poi aumenti o diminusci in base a come reagiscono gli animali
|
Quote:
Ad ogni modo sulla sua interazione con i ciano, pur non sapendone nulla,direi che ho molti dubbi.....ad alte concentrazioni anzi, li massacra subito......ovvio che bisogna stare molto alla larga da un sovradosaggio di iodio che come ho detto, è letale per i pesci! Quote:
Poi sul discorso dei dosaggi, anche raddoppiando le dosi consigliate non si dovrebbe correre il rischio di sovradosare......IMHO |
potrei fare grossi errori per il rincoglionimento da stanchezza, ma 1 goccia ogni 100 litri significa 5microgrammi 100 litri (e il lugol non è tutto iodio, ma iodurodi potassio, quindi lo iodio è circa la metà) siccome normalmente la concentrazione di I è 50 microgrammi per litro siamo a dosi 1/1000 del normale, praticamente è quasi zero...
IMHO |
Quote:
Il fatto è che dubito si riesca a sapere con esattezza cosa contengano gli integratori come il Lugol's (inteso come ricetta originale)o l'Extra Iodine della Elos che sono comunque molto potenti.....e lo dico con cognizione di causa visto che ho perso una vasca per eccesso di tale elemento (in quale forma esatta non posso dirlo). Il fatto è che è un'elemento a mio avviso insidioso viste le varie forme che può avere e per questo risulta pure difficile monitorarlo..... Interessante poi sono le considerazioni sullo Iodio 129 (129 I) ed alla sua presentazione sotto forma principalmente di ioni di Ioduro e Iodato.....e questo interessa il mio caso dato che ho versato in una vasca contenente 390 lt di acqua salata ed avendo integrato (nell'arco di diversi giorni) 3 ml di una soluzione di questo tipo per poi avere assistito all'azzeramento della vita nella vasca. Misurando la concentrazione con l'aiuto di ben 2 fotometri diversi, il risultato era sempre Overrange. Considerando la quantità integrata e che i due fotometri avevano l'overrange impostato l'uno > 3,2 mg/lt e l'altro a > 5,6 mg/lt, direi che qualcosa non torna..... |
Provo anch'io a fare alcune considerazioni, con le mie scarse nozioni chimiche e l'aiuto di wikipedia.
Da wiki --> soluzione di Lugol "Essa si prepara facendo sciogliere 20 grammi di KI in 100 ml di acqua distillata e aggiungendo 10 grammi di Iodio cristallino; la soluzione madre così ottenuta viene quindi diluita in ragione di 1:4 in acqua distillata per ottenere la soluzione di lavoro. Comunque, servendo spesso come colorante istologico o reattivo per analisi qualitative, nella pratica di laboratorio esiste una certa variabilità nella quantità delle sostanze componenti." psro iodurio di potassio --> 166 peso iodio --> 126 20 gr di KI= 15 gr di iodio 15+10 = 25 gr in 100 ml, diluizione 1:4 --> 6,25 gr/100 ml una goccia di solito corrisponde a 0,1 ml --> 6,25 mg iodio in una goccia. La confezione di lugol della tropic marine consiglia 1 goccia al giorno ogni 200 litri. quindi integra giornalmente 31,25 microgrammi per litro. La concentrazione di iodio in acqua marina se non erro e' 0,06 mg/l --> 60 mg/litro quindi (se il lugol della tropic marine ha la concentrazione del lugol "ufficiale") l'integrazione e' notevole. Personalmente in 150 litri metto una goccia due volte a settimana. A quanto dicono tutti (ma le mie nozioni di chimica non mi permettono di avere una spiegazione), l'acquario con schiumatoio e ossidazione lo distrugge quasi tutto in una giornata. Quindi direi che i conti tornano con il discorso ne: ne integro meta' per avere un margine di errore. Non credo ditte serie come Tropic Marine consiglino dosi errate, e non credo, avendo la possibilita' di fare un test serio e venderlo guadagnandoci, che non lo farebbero! Sono molto convinto che misurare lo iodio sia totalmente inutile e con i mezzi attuali inaffidabile. La cosa conveniente sia integrarla stando molto attenti alle dosi, soprattutto se si hanno crostacei in vasca. Ricordo anche che un altra fonte di iodio sono le alghe, che quindi non dovrebbero mancare nella alimentazione dei nostri pesciolini! |
Ma comprare un integratore di qualsiasi marca non e più facile ?
Perché spendete soldi a comprare coralli e poi lesinate sugli integratori ? |
Quote:
Il Lugol's Solution di cui si parla qui e non quella citata da Gabriele, è un prodotto commercializzato dalla Kent.....sempre che come detto, si attenga alla ricetta originale. Gabriele, pure io attingo quello che non sò (parecchio) da Wiki.....molto utile contro lacune pesanti che in chimica abbondano nelle mie conoscenze...per fortuna che c'è!Ancora...... ;-) Concordo con te sul conteggio del dosaggio e sulla concentrazione ideale di 0,06 mg/lt..... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ il lugol si compra in farmacia a pochi euro (e' come si diceva KI in soluzione) ed è fatto secondo la farmacopea ufficiale quindi standard ------------------------------------------------------------------------ la concentrazione è 50 o 60 >MICROgarmmi al litro ovvero 0.05-0.06 milligrami al litro in acqua di mare una goccia di qualsiasi cosa = 1/20 cc=0.05 ml |
1 goccia= 0.05 ml che considerando 62 mg/ml nella soluzione fa circa 3 mg ogni 200 litri , cioè 3000 microgrammi ogni 200 litri, ovvero 15 microgrammi al litro. Non è poco in realtà.
Lo iodio non viene ossidato dallo schiumatoio, non so se viene rimosso nelle "bollicine", ma in mancanza della possibilità di misurarlo io non saprei... |
Quote:
Sappiamo che lo iodio è un elemento fondamentale nella vita e lo troviamo ovunque sul nostro pianeta ed in più, nel mare sembra avere maggiore importanza per le creature viventi....questo mi basta per dosarlo con costanza ed in effetti, quando vedo qualche minimo problemino, un minimo sovradosaggio rispetto alle indicazioni mi aiuta sempre a risolvere senza conseguenze.... Ance qualche giorno fa' quando vidi la mia Ecsenius Stigmatura non stare bene e con tutta la zona ventrale bianca come fosse attaccata da un fungo, ho dosato un paio di gocce di iodio in più ed ora stà perfettamente.....sarebbe guarita ugualmente? Non posso dirlo, ma nei casi in cui ho lasciato stare ho sempre visto peggiorare tali situazioni.....sarà pure un caso, mah? Non si può dimostrare, ma la statistica mi dice che lo iodio aiuta e pure parecchio ;-) |
Quote:
Ho usato anche quello della Elos, del quale pero' non conosco la composizione, e sul quale non potevo fare elucubrazioni celebrali (volgarmente dette se6he mentali) |
Quote:
Anch'io ho sempre usato l'Elos.....credo che non contenga Ioduri....ma solo iodio elementare e minerale.....spero.....ma le indicazioni dicono solo iodio organico ed inorganico se non vado errato e questo dice tutto e nulla..... |
Quote:
beh, 0,015 su 0,06 e' come se integrassi 100 mg di calcio in una botta... non e' poco! certo e' un altro elemento ed ha dinamiche diverse. Se serve lo iodio mi pare ci siano molti studi di biologia marina che dicono che serve. La sua presenza intutti gli organismo lo conferma. Il punto caso mai puo' essere: quanto ne viene consumato/disperso in un sistema chiuso come l'acquario? Credo che la sua eliminazione attraverso lo schiumatoio sia dovuto al fatto che viene utilizzato dalle microalghe, che poi vengono schiumate al termine del loro ciclo vitale. Insomma.... l'acquario con lo schiumatoio non e' poi cosi' tanto a ciclo chiuso. Altro punto: ho notato che sul foglietto della Elos, che fa integrare lo iodio settimanalmente invece che giornalmente, dice di non integrarlo la settimana in cui si fa il cambio. Il che mi fa pensare che il sale sintetico sia fatto in modo da integrarlo a sufficienza, e quindi anche una politica di cambi frequenti e rgolari puo' sostituire l'integrazione di diversi elementi. |
Speta Gabri....la precisazione sulle gocce l'ha fatta Mauro...io mica ci arrivavo ;-)
Comunque non ho capito il passaggio dello 0,015 sullo 0,06 come se integrassi 100 mg/lt di botta.....che vuol dire? |
Io ho usato il lugols della kent per due settimane per debellare un'esplosione di puntini. Sulla vasca di 1200 litri più o meno sono arrivato a mettere 15/18 gocce al giorno facendo test ogni 4 giorni per vedere se c'erano concentrazioni. Il test era quello della red sea e non si è mai discostato dal valore di 0,06 dato come ottimale. Dany se vuoi provarli i test te li metto a disposizione alla prossima occasione.
Adesso doso 10 gocce ogni 3 gg. Puntini fortunatamente debellati anche se qualche perdita l'ho subita purtroppo ... |
Quote:
il problema è che non mi va di mettere cose indosabili.... |
Quote:
In ogni modo ritengo non corretto non integrare iodio vista la sua importanza nella vita marina. Poi, parlando di integrazioni massicce di elementi in traccia, ho potuto constatare (ad es. stronzio, iodio, potassio) che non portano a reazioni particolari negli animali come nel caso citato del calcio. |
io sono convinto che come tutti gli elementi traccia si integra con i cambi.
D'altra parte io tengo sempre presente questa vecchia analisi che sembrerebbe non porre lo iodio fgra i principali elementi traccia http://www.gatv.it/modules.php?name=...article&sid=93 |
ma i pesci hanno qualcosa di simile ad una tiroide?
|
Quote:
|
Quote:
|
Dany... E anche gli altri e' sottointeso....
Non e' che fate confusione tra lugol e Iodio in sulozione che son due cose diverse.... Non mi chiedete le composizioni che nonle so'... Ma da quello che so' io tutti quelli denominati Lugol e' iodio ma datto alla cura di pescie coralli...soprattotto molli o con molto tessuto molle... Lo Iodio "in soluzione" e" al pari di boro potassio e altri elementi che si integrano in vasca.... Che poi sia come Lugol che come Iodio possano intergire in modi simili ci puo' stare... |
Giangi :-)
Nessuna confusone. E' in effetti come dici tu, ma sappiamo che sono due integratori differenti, che però portano a risultati simili e cioè, l'integrazione di iodio in vasca. La soluzione Lugol è di fatto composta, oltre che di acqua distillata, di ioduro di potassio e di iodio cristallino. Ovviamente, lo iodio cristallino, beh, è già iodio biodisponibile, mentre lo ioduro, come dicevamo più indietro, reagisce con l'acqua in cui è disciolto e libera a sua volta iodio elementare. Gli integratori di iodio invece (quale che sia non è dato sapere), dovrebbero essere composti di uno o più tipi di iodio e non ioduri.... La differenza nel risultato dell'integrazione è o dovrebbe essere molto simile. Certamente cambierà il quantitativo di iodio integrato a parità di dosaggio e certamente saranno integrazioni di diversi "tipi" di iodio. Per precisare meglio il concetto, bisognerebbe iniziare a parlare di isotopi, numeri atomici, di massa ed alogeni vari, ma ci mastico poco pure io di queste cose e temo diventerebbe noiosa ai più questa cosa.....diversamente, basta dirlo e ne parliamo volentieri così approfondisco l'argomento pure io! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl