![]() |
aiuto impianto CO2
Ciao :1:
Buon Santo Stefano to everybody! Sono in cerca di chiarimenti che per quanto io legga post sul forum non riesco a dissipare! Spero mi possiate aiutare! Ieri mi hanno regalato a sorpresa un impianto ricaricabile di CO2 per il mio acquario da 95 litri. Devo ancora montarlo perchè ho un problema col diffusore a spirale...va attaccato a una pompa? l'impianto è così composto: bombola da 300 grammi + regolatore di pressione elettrovalvola (è da chiudere di notte o meno la CO2? ) contabolle + valvola di non ritorno diffusore di quelli a spirale test costante per la CO2 (ma come si monta? dove metto il reagente c'è poi un buco, non mi finisce roba chimica in acquario?!?! O.o ) Inoltre ho usato i miei nuovi test a reagente JBL (anche loro arrivati ieri) per controllare i valori e sono così: pH 7.5 Kh 6 NO2 <0.01 NO3 tra 1 e 5 ora, avendo io una vasca sud americana con ciclidi nani vorrei portare, usando solo la CO2, il pH a 6.5/7 ma mi chiedevo se, per riuscire nell'intento, il Kh 6 va bene così o lo devo abbassare secondo voi? so che deve stare tra i 4 e i 6, voi che mi consigliate? Ho già pronta l'acqua di osmosi nel caso! In più vi chiedo: quante bolle al minuto per iniziare? non vorrei far casini dato che ho già in vasca i pesci, pensavo a una cosa graduale! grazie per l'ascolto e per le future (spero) risposte! Laura |
Non hai bisogno di nessuna pompa
Collega il manometro alla bombola e dalla bombola fai partire il tubicino che arriva in vasca A metà o dove vuoi metti l'elettrovalvola Per il test permanente segui le istruzioni e tranquillo che non cade niente in vasca Sent from my iPhone using Tapatalk |
uhm...il fatto è che le istruzioni del diffusore dicono di connetterlo con la pompa! ma quale? anche a me sembra strano ma c'è scritto così :3:
e per il Kh? va bene così? |
che diffusore è?? foto??
|
è il reactor 500 della Aqua medic, qui le istruzioni del montaggio: http://www.aqua-medic.de/manuals/rea...2880323392.pdf
|
mmm non lo conosco... il tedesco non lo so... magari se fosse stato in inglese sarebbe stato meglio
|
c'è anche in inglese, da pagina 5 :-) domani comunque passo in negozio a chiedere spiegazioni, però se mi sapete illuminare mi fido di più di voi che del negoziante :-)
|
ok... ho visto il tedesco e mi sono fermato/spaventato :-D ho dato una letta sembra più difficile a dirsi che a farsi... l'aggeggino lo devi collegare all'uscita del filtro o cmq attaccato ad una pompa dedicato a lui il tubo di collegamento va collegato alla valvola di regolazione (2 sul disegno) solo che non riesco a capire se ci devi collegare qualcosa in uscita o meno quello alla fin fine è un "T" con un rubinetto a metà... sul connettore (9) più piccolo devi collegarci il tubo della CO2 (lavora a circa 1,5bar a quanto scritto) infine va immerso e l'acqua addizionata alla CO2 dovrebbe uscire da sotto (5).... questo è quello che ho capito :-)
|
grazie, gentilissimo! c'erano alcuni passaggi che non mi erano chiari :-)
Però, dato che ho un filtro interno immagino che io non possa collegare il diffusore alla pompa di quest'ultimo, giusto? devo metterci per forza un'altra pompa? dato che ho l'acquario di fianco al letto avrei volentieri evitato un'altra pompa in funzione durante la notte :-) uff uff... |
bella domanda bisognerebbe vedere se la pompa del filtro ce la fa altrimenti dovrai usare una pompa aggiuntiva
|
come lo capisco? e come posso collegare un'altro tubo al filtro per connetterlo con il diffusore?
invece per il Kh e le bolle al minuto come mi devo regolare per iniziare? |
andiamo con ordine... allora la pompa nei classici filtri "all'italiana" è posta nel suo scompartimento appoggiata al fondo della scarola filtro, dalla pompa parte un tubo che immette l'acqua in vasca, teoricamente basta allungare il tubo fino al diffusore e casomai la pompa non bastasse basterà sostituirla con una un pò più performante. Il discorso bolle/minuto KH è un discorso a se, le bolle/minuto te le devi trovare da te, non è una unità di misura ma una misura empirica è solo per tua comodità. Ti devi preporre un pH che vuoi raggiungere di conseguenza regoli il KH in modo da avere una buona concentrazione di CO2 (20 - 30mg/l) usando la tabellina: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp puoi ricavarti tale valore ;-)
|
ok, grazie! Vedrò di impostare un giusto Kh e di lavorare sulle bolle solo volevo sapere quante sono troppe e quante sono giuste per non fare danni, ci sarà una quantità da cui partire...chessò 20 al minuto sono tante o poche? non vorrei intossicare i pesci non avendo un metro di misura! ;-)
per la storia del filtro è esatto è poggiato nel vano in basso, solo che per allungare il tubo tu intendi con relativo sdoppiamento dello stesso, giusto? |
beh, di solito si parte con 2 - 3 bolle/minuto e via via si aumenta fino a portare il pH al valore desiderato ;-) per il tubo, nessun sdoppiamento, levi quello che hai e lo porti direttamente al diffusore ;-)
|
ok, inizierò così!
invece per il filtro non cambia nulla quindi al sistema di filtraggio se l'acqua esce dal diffusore piuttosto che dall'ugello del filtro vero e proprio? grazie sei gentilissimo! |
no non cambia niente ;-) prego ;-)
|
Quote:
apistogramma cacautoides? Quote:
l'elettrovalvola senza PHametro non ha molto senso la co2 non va spenta di notte (con il PHametro) ma ci sono pareri discordanti |
no Apisto viejita!
Uhm, appena messo in funzione e sto dando 2 bolle al minuto! il pHmetro non lo ho ma ho collegato l'elettrovalvola al timer luci! per decidere se tenerla chiusa o aperta di notte sto pensado di provare a misurare il pH a fine fotoperiodo e a metà del tempo di buio...anche perchè avendo 7.5 e volendo un 6.5 non posso lasciare che di notte cambi di 1 grado! maaa...se non vedo la bolla che gira nella spirale del diffusore è normale? non si dovrebbe vedere? l'ho messo in funzione da 10 minuti ma nulla...le vedo solo nel contabolle! |
Guarda, per ottenere il ph che vuoi devi necessarimente abbassare l'aclinità(kh) altrimenti dovrai erogare troppa co2. Non ti dimenticare che hai una bombola da 300 grammi, quindi rischi che ti duri molto poco.
La T, come ti è stato detto, serve per regolare, tramite apposito rubinetto, un determinato quantitativo di acqua all'interno del reattore(parere personale,molto valido e performante come prodotto). se vedi però che la potenza è troppo bassa, si potrebbero formare delle sacche di co2 all'interno del reattore, dovrai pilotarlo con una pompa dedicata(meglio non toccare, in aumento di portata, quella del filtro) da almeno 300 L/h(se non ricorda male la tua vasca dovrebbe essere da un centinaio di litri) . Il tutto pompa+elettrovalvola puoi tranquillamente pilotarlo da un timer. Una Kh=4, ti mette al riparo da potenziali sbalzi di ph(sempre che tu non abbia un areatore in vasca). qualche decimo di grado in + o in - ai pesci fa poco o nulla. L'impianto spero che tu l'abbia montato bene, secondo questo schema: Dal riduttore di pressione-------->Elettrovalvola-------->valvola di non ritorno------->contabolle--------> diffusore. |
ciao Tuko! Grazie per la risposta esaustiva!
Esatto ho montato tutto in tale ordine e per non sbagliare ho messo 1 valvola di non ritorno tra diffusore e contabolle e una tra contabolle e elettrovalvola! Ho un 95 litri circa! ora ho alzato a 16 bolle al minuto...troppe? domani con un cambio di H2O con RO cercherò di abbassare il Kh almeno a 5! se riesco a 4 :-) Per quanto riguarda il reattore l'ho collegato a una pompa a parte, non a quella del filtro, ed ha una potenza di 230 litri/ora (l'avevo in casa da un vecchio acquarietto ormai smantellato) e l'ho messa a piena potenza, faccio bene? invece la T l'ho tenuta chiusa, come è meglio tenerla? Si, chi me l'ha regalato si è informato su tutto e ha scelto il miglior qualità-prezzo ;-) la bombola è piccola perchè + grande non ci sta! al massimo ne compro una seconda...intanto vedo come va! A tuo parere chiudo o meno durante la notte? |
La T puoi tranquillamente lasciarla chiusa, in questo modo tutta la potenza sarà dedicata al reattore.
Sul chiuderla o meno, in assenza di phmetro, sono più per interrompere l'erogazione, in quanto sicuramente è meglio un ph che arriva a 7 gradi, piuttosto che un eccesso di co2 e relativo boccheggiamento/intossicazione dei pesci. Andando ad intuito, penso che una volta che avrai portato la kh a 4° con un quantitativo di 16/20 bolle/min, dovresti riuscire ad ottenere il ph desiderato. |
dopo 3 ore dall'accensione il rilevatore di CO2 dice che è ancora scarsa/non sufficente! In ogni caso sulle foglie della vallisneria ci sono tantissime bollicine! Nel reattore invece vedo solo ogni tanto una bollicina, minuscola che gira lungo la spirale...ci sono alcune bolle d'aria che non sono riuscita a togliere immergendolo...ma non credo siano un problema, o si?
Ho sincronizzato tutto con il timer luci così da chiuderla durante la notte, vedremo come va! domani vi riaggiorno :-) |
non chiuderla di notte il pH fa troppi sbalzi... il rilevatore di CO2 lascialo perdere usa la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp misura KH e pH e controlli il valore di concentrazione
|
ho misurato il pH coi test a reagente poco prima dello spegnimento delle luci e della CO2 e era sempre uguale, come se la CO2 non ci fosse! anche se erano 16 bolle al minuto date per 4 ore!
aumento le bolle? di quanto? Non vorrei esagerare! |
aumenta un pò le bolle e tieni sotto controllo il pH... ti consiglio un pHmetro a penna per le misurazioni continuare con il test a reagente vai via di testa :-)
|
grazie, vedrò di procurarmelo!
una domanda: ma in pratica il pH dovrebbe scendere già da subito appena accendo la CO2 o ci mette qualche ora? nel senso, se non scende nella prima mezz'ora posso già essere certa che le bolle al minuto non sono abbastanza? o per deciderlo devo vedere il pH di fine giornata? |
tra una misurazione e l'altra aspetta almeno un'oretta
|
ma può essere che il problema sia nella portata della pompa? Al reattore ho collegato una pompa che tira 230 lt/h e l'ho impostata sul massimo! Però col passare del tempo ho notato che le spirali del reattore si riempiono man mano di aria...ogni 2 ore se ne riempie 1! Immagino si riempiano di CO2 che quindi non si miscela con l'acqua...oppure è solo la pressione ma in quel caso non dovrebbe avvenire progressivamente...o mi sbaglio?
illuminatemi perchè mi sembra strano che con 22 bolle ora il pH sia comunque tra 7.5 e 8 (praticamente invariato)... |
è probabile che la pompa non ce la faccia se ricordi qualche messaggio fa ti dicevo che forse ti serviva qualcosa di più performante... di quanti litri è la vasca?? casomai cambi diffusore passa a quello askoll ;-)
|
con quello che devono avere pagato il diffusore a spirale credo che sia meglio comprare una nuova pompa più potente! no? anche perchè tale reattore dicono sia uno dei migliori a livello di poca perdita di CO2, solo non capisco se è questo il problema!
Quanti litri/ora dovrei prendere? le istruzioni dicono che ne basta una da 100 l/h però non so più se fidarmi! l'acquario come ho detto è di 95 litri e la pompa non è quella del filtro! |
la pompa è già risicata per la vasca... probabilmente una 400 - 500 litri/ora potrebbe andare bene mal che vada riduci la portata con l'apposita levetta
|
ah quindi anche se la pompa è a parte, e non è del filtro, deve avere una portata pari a quella del filtro o comunque proporzionata ai litri dell'acquario?
non dovrebbe funzionare a prescindere? non capisco cosa cambia...scusate! |
ah ok avevo capito che volevi fare tutto con un pompa solo cambiando quella del filtro... se ne vuoi una dedicata al diffusore prendine una da 200litri/ora che dovresti essere apposto ;-)
|
la pompa attaccata solo al diffusore che ho ora è da 230 litri/h eppure il reattore col passare delle ore si riempie di gas!!! :-( quindi non capisco se è il reattore che non va o se il problema è la pompa!
la pompa quindi è attaccata solo al reattore con 10 cm di tubo e spara 230 litri/h eppure questo dopo un pò si riempie per metà di gas che immagino sia CO2 che quindi viene sprecata e non miscelata! ma non ne capisco il motivo! |
Tieni presente che le pompe dopo i primi 6/8 mesi di vita, riducono(causa normale usura) le loro prestazione circa del 30 - 40 % . La formazione della sacca è un segno abbastanza evidente che la pompa non ce la fa. Il buon funzionamento di un reattore è dato sopratutto dalla pompa con cui viene pilotato. Montane una da 500/600 litri/h vedrai che la sacca non si forma.
|
ho comprato una pompa hydor da 1000 l/h e l'ho settata sulla metà della potenza! si forma comunque una sacca d'aria ma minore e in compenso le bollicine si vedono girare lungo tutta la spirale! va decisamente meglio! almeno la potenza del flusso riesce a strappare alla sacca le bollicine!
|
più di dirti di fare la prova che ha proposto tuko non so che dire in quanto non conosco quel diffusore
|
Posso fare qualche domanda ?
1) Il reattore è totalmente immerso in vasca ? 2) Il Reattore è girato nel senso giusto ? 3) l'entrata dell'acqua è stata inserita nel raccordo giusto ? Mi sembra strano che si formino sacche di gas... Un mio conoscente ha qualcosa di simile in vasca ma non ha mai avuto quel problema... |
1) si è a 5 cm dal fondo
2) anche io mi sono chiesta se il verso fosse giusto, ma secondo le istruzioni è posto nel verso giusto con l'entrata di CO2 e acqua dall'alto e uscita dal basso! (nella prima pagina c'è il link delle istruzioni, ditemi voi se ho capito male dai disegni) 3) si si perchè l'acqua gira nel reattore e anche velocemente! infatti è tutto molto strano... |
ho riletto il manuale e riporto questo stralcio:
water flow min: 500 l/h ( 125 gph), max: 1000 l/h (250gph) per cui si deduce che la pompa che stai usando è troppo piccola ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl