AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Macroalghe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=64)
-   -   Alghe da refugium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341148)

Zau 25-12-2011 21:03

Alghe da refugium
 
Ragazzi ho fatto un piccolo refugium per il nano.
Avrá un dsb di 10cm e niente rocce vive, che alghe posso metterci?
Sono un po' inesperto di macroalghe, ho letto brevemente che dopo un po' collassano e rilasciano tutti gli inquinanti!
Lo fanno tutte?
In casis come si fa a prevedere/curare?
Come si allevano le macroalghe servono fertilizzanti?

GPe 25-12-2011 22:14

Per il refugium la Chaetomorpha è la più indicata e se non sbaglio non rilascia neanche inquinanti!!!#70

Zau 25-12-2011 22:35

Purtroppo i progetti sono cambiati, vi spiego: nel nano ho una sorta di sump di fondo, ossia un doppio fondo di 15cm dove tengo la strumentazione, potrei mettere li la chetamorfa?

erisen 25-12-2011 23:57

potresti metterla, a patto che non ci sia forte movimento o rischio di risucchio, essendo un'alga che non si ancora al substrato ma rimane libera nell'acqua, rischiando così di andare a intasare pompe accessori ecc

anche la gracilaria (un'alga rossa) è molto adatta, anche se non cresce rapidamente come la chaetomorpha e le caulerpe.

a proposito... quelle soggette al collasso e al rilascio di tossine, sono proprio e solamente alcune specie di caulerpe...

Zau 26-12-2011 00:26

Grazie Erisen..
Perfetto caulerpe eliminate!
D movimento non ce nè proprio nel doppio fondo in quanto neanche la risalita fa molto all'interno..
Quindi vaga libera?
Si espande velocemente oppure si riesce a controllarla bene con le potature?
Altrimenti proverei con la gracilaria (stessi effetti benefici?)
Purtroppo la plafo è concentrata sulla vasca e il doppio fondo verrá semi illuminato dal riverbero e comunque un po' di luce ci sará (troppo poca?)
In caso posso prendere la luce a braccio in omaggio con acquariumline...
Posso comunque prendere giá ciuffetti da mettere in un vaso per farci la mano e per inserirla giá stabile a fine maturazione?

erisen 26-12-2011 00:37

la chaetomorpha è la migliore, essendo una delle più veloci a crescere e nel contempo di facilissima gestione e potatura :)

io ti consiglierei di isolarlo dalla vasca e di mettere un'illuminazione aggiuntiva in modo da creare un fotoperiodo sfasato (tipo dalle 18 alle 6 del mattino) così durante la notte il mini refugium produce ossigeno e previene le oscillazioni di PH in vasca

Zau 26-12-2011 00:46

Purtroppo isolarla non riesco la posso mettere lì e isolarla con un pezzo di plexy nero e poi prendo il braccio da 21w e sfalsare, come ti sembra?

erisen 26-12-2011 00:54

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061330157)
Purtroppo isolarla non riesco la posso mettere lì e isolarla con un pezzo di plexy nero e poi prendo il braccio da 21w e sfalsare, come ti sembra?

esattamente quello che avevo pensato anch'io ;-)!
------------------------------------------------------------------------
la luce del refugium puoi anche prenderla da 6.500 K, che favorisce maggiormente la fotosintesi

Zau 26-12-2011 01:22

Mannaggia l'affarono sarebbe questo ti faccio vedere...
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-11317.html

erisen 26-12-2011 01:41

sinceramente credo sia una ciofeca hehe... eppoi essendo un faretto, diffonderebbe poco la luce, concentrandola tutta in un fascio centrale.... ma una semplice pl con luce calda non va bene :-)??

raiderale 26-12-2011 01:43

io ho una PL e il refugium con chaetomorpha (nel link in firma hai litraggio e specifiche) metti una bella PL da 4500k vedrai che cresce bene e la gestisci col minimo sforzo!:13:

garth11 26-12-2011 02:32

vai di chetomorfa che è facile da gestire e cresce velocemente!

Zau 26-12-2011 10:54

Grazie ragazzi, allora farò così...
Comunque posso prendere la chetamorfa e metterla in un vaso, in modo che ad acquario avviato e finita maturazione con ciclo algale la metto dentro giá bella stabile e matura?
Almeno ci faccio anche un po' la mano con la potatura...
Quindi se non si ancora non mi serve un fondo vero?
La pl da quanti w la prendo?
4500 o 6000?
Colorazione di che genere?

erisen 26-12-2011 11:04

l'illuminazione ideale e fitostimolante in un refugium si ottiene con lampade a luce calda e in un range compreso tra i 4600° e gli 8400°K
per cui ti consiglio una lampada da 6.5000 K per restare nel mezzo ;-)

Zau 26-12-2011 11:18

Ok!
Adesso cerco su aquariumline e se hai qualcosa in mente posta pure, mi puoi far chiarimento sulla cheta nel vaso a?
------------------------------------------------------------------------
Questa ha pochi w?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/...co-p-9127.html

GPe 26-12-2011 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061330185)
Mannaggia l'affarono sarebbe questo ti faccio vedere...
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-11317.html

Ti assicuro che non serve a niente.Io ho quella lampada a led e la uso x alba-tramonto...la luce è pochissima, sicuramente non ideale x far crescere la chaetomorpha!#70

Zau 26-12-2011 14:20

Ok ma va bene la pl che ho msso?
Posso allevare la cheta in un benedetto vaso per qualche periodo?
Serve un sub strato sabbioso?

Zau 03-01-2012 19:30

Ragazzi ho bisogno di un aiuto velocissimo!
Ho trovato all'auchan la seguente vaschetta a 29€ http://www.aquariumline.com/catalog/...30h-p#581.html
Posso utilizzare la lampada per la chetamorfa?
11w sono abbastanza?
Dopo le lampadine le riesco a trovare? Urgente ragazzi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12963 seconds with 13 queries