AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Entrambi i Lysmata hanno le uova!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341137)

K-Killer 25-12-2011 19:32

Entrambi i Lysmata hanno le uova!!
 
Ragazzi bellissima sorpresa di Natale.... ho due Lysmata ambioensis in vasca ed entrambi hanno la parte ventrale PIENA di uova!
C'è possibilità che si sviluppino e crescano oppure devo rassegnarmi in partenza??:-))

Zau 25-12-2011 20:35

Io mi quasi rassegnerei è molto difficile riprodurli, ma non impossibile, con le giuste mosse ce la si può fare...

K-Killer 25-12-2011 21:47

Questo lo so ma quali sarebbero queste mosse....le uova vengono deposte da qualche parte oppure si schiudono addosso al gambero?
Perche sto contattando un amico che ha a disposizione plancton di tutti i tipi xD solo che attendo qualche linea guida

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

lordlucas 25-12-2011 21:51

Escono direttamente le larve...almeno ai miei...da qualche parte avevo letto che necessitano di una vasca dedicata con una colonna di 1 m per favorire il cambio del carapace


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen 25-12-2011 23:59

chiedi a Matteo, sicuramente sa suggerirti per bene ;-)

quello che posso dirti io, con assoluta certezza, è che in vasca le larve non durerebbero 30 secondi :-)) cibo vivo a volontà per i coralli!

Mardoc 26-12-2011 01:26

Ha ragione! il mio anche se solo, si riproduce e finchè avevo solo discus li vedevo correre sotto le rocce, tra una e l'altra...me li fa a ogni cambio di muta, ma a quest'ora dovrei essere invaso...non vivono abbastanza!

erisen 26-12-2011 01:43

discus :#O?

Mardoc 26-12-2011 01:58

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061330199)
discus :#O?

Sorry!!! Leggevo un articolo sui discus e mi sono impappinato "discosomi"!!! scusate... è un orario un po critico! :7:

erisen 26-12-2011 02:02

ahaahah tranquillo, pensavo di essere io il rinco di turno :-))
-28

K-Killer 26-12-2011 11:03

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061330211)
ahaahah tranquillo, pensavo di essere io il rinco di turno :-))
-28

Ora mi sto mettendo in contatto con il mio tutor con cui ho lavorato all'acquario della riserva di Marano...
Se mi da lui l'ok prepareremo una vaschettina piccola per quarantenare i lysmata e seguirli con il plancton vivo :-)
Se mi riesce la figata vi posterò anche le foto perchè tanto abbiamo un bel microscopio :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da lordlucas (Messaggio 1061329949)
Escono direttamente le larve...almeno ai miei...da qualche parte avevo letto che necessitano di una vasca dedicata con una colonna di 1 m per favorire il cambio del carapace


Sent from my iPhone using Tapatalk

Se questo fosse vero mi sa che mi preparerei un cilindro d'acqua tipo quello per allevare le meduse :-)

erisen 26-12-2011 11:05

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061330370)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061330211)
ahaahah tranquillo, pensavo di essere io il rinco di turno :-))
-28

Ora mi sto mettendo in contatto con il mio tutor con cui ho lavorato all'acquario della riserva di Marano...
Se mi da lui l'ok prepareremo una vaschettina piccola per quarantenare i lysmata e seguirli con il plancton vivo :-)
Se mi riesce la figata vi posterò anche le foto perchè tanto abbiamo un bel microscopio :-))

in tal caso mi prenoto una coppia da inserire nel futuro refugium ;-)
tienici aggiornati e contatta anche Teo... lui ha riprodotto i wurde alla grande e credo proprio possa darti ottimi suggerimenti

K-Killer 26-12-2011 11:11

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061330377)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061330370)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061330211)
ahaahah tranquillo, pensavo di essere io il rinco di turno :-))
-28

Ora mi sto mettendo in contatto con il mio tutor con cui ho lavorato all'acquario della riserva di Marano...
Se mi da lui l'ok prepareremo una vaschettina piccola per quarantenare i lysmata e seguirli con il plancton vivo :-)
Se mi riesce la figata vi posterò anche le foto perchè tanto abbiamo un bel microscopio :-))

in tal caso mi prenoto una coppia da inserire nel futuro refugium ;-)
tienici aggiornati e contatta anche Teo... lui ha riprodotto i wurde alla grande e credo proprio possa darti ottimi suggerimenti

Farò il possibile. :-) vediamo se riesco in questo progetto.....
Mi piacerebbe essere 200 volte papà :-D

ALGRANATI 26-12-2011 14:27

non hai bisogno di cilindri e nemmeno di zooplancton ma solamente una vaschina da una decina di lt e dei naupli di artemia appena schiusi......:1:, tanta fotuna e tantissima pazienza.

trà gli articoli di AP c'è quello che avevo scritto anni fa sulla riproduzione dei wurde.
da allora le cose sono migliorate grazie a Gianni ma puoi tranquillamente partire da li.:1:

K-Killer 26-12-2011 14:34

Dovrei catturare i lismata e lasciarli nella vaschetta finche non depongono? Perche non ho idea di quando si schiuderanno....per i naupli comunque nessin problema.....sto pensando di fare una mini vaschetta collegata alla principale

Jean05 26-12-2011 18:27

Purtroppo non conosciamo i tempi di mutazione da stadio larvale a gambero, ma la tecnica come dice Matteo deve essere uguale per tutti i gamberi

ALGRANATI 26-12-2011 20:22

Pescare i genitori non è una bella idea anche perchè in una vasca piccolina si mangerebbero tutte le larve.

Jean05 26-12-2011 20:36

Io mettevo un contenitore appeso alla vasca con dentro una sala parto ed un led su un lato il gambero libera le larve che vanno verso il led uscendo dai fori della sala parto dimenticavo che il contenitore è uno di plastica quello per alimenti con una parte in cui è starà montata una rete molto fine

erisen 26-12-2011 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Jean___005 (Messaggio 1061331303)
Io mettevo un contenitore appeso alla vasca con dentro una sala parto ed un led su un lato il gambero libera le larve che vanno verso il led uscendo dai fori della sala parto dimenticavo che il contenitore è uno di plastica quello per alimenti con una parte in cui è starà montata una rete molto fine

molto furbo!! :-)
tecnica interessante...

K-Killer 26-12-2011 20:48

Cavoli avevo trascurato il fatto che anche i gamberi potessero mangiare le proprie larve :-/

shaun white 28-12-2011 00:34

leggi questo articolo ti puo essere utile.... e tinici aggiornati su tutto quello che fai :13

:http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_wurd.asp

K-Killer 28-12-2011 08:20

Quote:

Originariamente inviata da shaun white (Messaggio 1061334038)
leggi questo articolo ti puo essere utile.... e tinici aggiornati su tutto quello che fai :13

:http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_wurd.asp

E' la prima cosa che ho letto quando mi sono accorto delle uova....
Per ora sto temporeggiando sinceramente, e tengo sotto controllo i lysmata.

Jean05 28-12-2011 21:21

ma hai qualcosa di pronto, vasca artemie rotiferi fito aeratore...

K-Killer 29-12-2011 22:15

Le cisti di artemia sono sempre pronte in caso di necessità. ;-)

shaun white 01-01-2012 18:55

di che colore sono le uova adesso?? io preparerei anche un po di rotiferi... sicuramente male non gli fanno..... :13:

K-Killer 01-01-2012 20:35

Direi che la pancia del lismata sembra molto più gialla.
ma le uova di per se hanno una tonalità di giallo pallido :-) .
Questo per quanto riguarda entrambi i lismata

ALGRANATI 01-01-2012 21:54

i rotiferi nemmeno li vedono....gli fanno il solletico.

le larve saranno pronte quando si vedranno letteralemnte i plepodi dei genitori esplodere da quanto sono grandi e ingombranti.

K-Killer 01-01-2012 22:24

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061344887)
i rotiferi nemmeno li vedono....gli fanno il solletico.

le larve saranno pronte quando si vedranno letteralemnte i plepodi dei genitori esplodere da quanto sono grandi e ingombranti.

Infatti ho preparato solo cisti di artemia.... io i rotiferi li uso solo per i pesci. Gli invertebrati sono più sviluppati al momento della nascita ^^
Domani cerco di fare una foto e mi dite secondo voi a che punto sono.

K-Killer 07-01-2012 11:36

Queste sono un paio di foto aggiornate a l'altro ieri dove sono visibili le uova...

Che dite?quanto potrebbe mancare?

http://s9.postimage.org/ims107laj/20...4_14_32_47.jpg

http://s9.postimage.org/n9y31z8nf/20...4_14_33_06.jpg

ALGRANATI 08-01-2012 11:37

dai 2 ai 3 giorni ;-)

K-Killer 08-01-2012 11:43

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061361105)
dai 2 ai 3 giorni ;-)

cazz...allora devo sbrigarmi...
Già non dormo la notte ultimamente,ora inizierò anche gli appostamenti per salvare le larve ahahahah

ps. se perdo questa covata entro un paio di mesi potrebbero essere di nuovo con le uova oppure covano raramente?

ALGRANATI 08-01-2012 12:05

ogni 15 giorni schiudono circa.
il giorno dopo la schiusa, i gamberi effettuano la muta e depongono le uova.:-)

K-Killer 08-01-2012 12:15

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061361152)
ogni 15 giorni schiudono circa.
il giorno dopo la schiusa, i gamberi effettuano la muta e depongono le uova.:-)

Che figata,mi emozionano tantissimo ste cose.... spero che allora non si schiudano domani che io e Leo abbiamo da lavorare molto sulla rocciata e purtroppo un po' verranno stressati. uff...
Se recupererò le larve e riuscirò a crescerle sarà anche merito tuo Matteo ^^


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10071 seconds with 13 queries