![]() |
Nitrati.... ma perchè?
Salve a tutti, non riesco a capire perchè i nitrati nella mia vasca rimangono stabili a 25 da quando ho avviato l'acquario ( 4 mesi fa) e nonostante faccio cambi anche del 20% settimanale non ne vogliono sapere di scendere.
Pensavo fosse un problema di popolazione ma ho tolto 3 pesci e niente. Può essere un problema di cibo? Gli do da mangiare una volta al giorno 3-4 pizzichi.non riesco a capire quale sia il vero problema aiutatemi a capire.help!!! acquario da 100 litri lordi fauna 5 guppy , 1 black molly , 1 velifera 18 avannotti e 2 da fondo che non ricordo come si chiamano flora diverse anubias, 2 rotala 4-5 cabomba 3 cryptocorine, muschio di java, vallisneria e altre cmq molto piantumato. |
Prova a fare il test all'acqua del rubinetto...........
|
esatto!! magari i nitrati arrivano proprio da quella :-)
|
Ho comprato nitrati stop della askol e in meno di 24 ore sono scesi a 10. se quello che c'è scritto è vero dovrebbero scendere a 5 e rimanere stabili per 4 mesi.
dai test che avevo fatto tempo fa i nitrati dell'acqua di rubinetto stavano a 12 |
Rifalli ...
|
Non è bene usare prodotto chimici, al di là dell'efficacia sono comunque soluzioni temporanee.
Visto che la metà circa dei nitrati che hai in vasca li introduci con l'acqua di rubinetto io vedrei due soluzioni possibili: Compri l'acqua di osmosi (o ti prendi un piccolo impianto) e la correggi con i sali. Provi ad inserire piante tipo Pothos o Spathiphillum. Con la prima soluzione l'abbassamento dei nitrati è garantito e duraturo con la seconda occorrerà fare delle prove........ |
direi anche cerathophillum ;-)
|
ho rifatto i test con i reagenti dell'acqua del rubinetto e sono intorno al 6 ( 12 me lo davano le striscette).
Sicuramente conoscerete il prodotto ed è quindi inutile che vi dica che non si tratta di soluzioni da mettere in acqua ma di un sacchetto da mettere nel filtro,quindi,Cosa possono causare questi prodotti all'acquario? Sulla scatola c'è scritto che è atossica |
Il fatto è che si tratta di prodotti adsorbenti, fanno il loro lavoro ma quando si saturano c'è il rischio che inizino a rilasciare.
Sempre meglio rimuovere la causa........... |
ho cercato di rimuovere la causa ma non l'ho mai trovata,le ho provate tutte.
ho abbassato la popolazione gli ho ridotto il cibo ho comprato non so quante piante e non sono mai arrivato a nessun risultato. Secondo voi quale può essere la causa? |
Se hai già fatto tutte quelle prove è difficile trovare la causa..........ti ho consigliato Pothos e Spathiphillum perchè con i carassi e la tartaruga sono abituato a "gestire" una discreta quantità di nitrati, sono piante a crescita emersa che trovi a pochi euro in qualsiasi garden, l'unico problema è inserirli in vasche chiuse.
|
Se fosse un sovrappopolamento avresti nitriti. I nitrati vengono smaltiti dalle piante.
Inserisci piante a crescita rapida (che competono anche con le alghe). Quanta luce hai? Quanto tempo sono accese? Che fertilizzanti usi? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Hai provato anche a fare cambi con solo acqua RO?
|
se è sovrappopolata ci sono i nitrati e come i nitriti devono sempre e cmq essere a 0 se non ci sono piante o cmq se ce ne sono ma poche
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
forse non ho messo la giusta punteggiatura... i nitriti non ci devono e non ci devono essere sia che ci siano piante o meno sono solo i nitrati e i fosfati che potrebbero salire alle stelle!! ovviamente se ci sono tante piante a crescita rapida il problema non c'è
|
berto1886 non è chiarissimo come discorso
Penso che volesse dire che i vasche sovraffollate e normale avere nitrati e nitriti alti, e che i nitrati non è detto che devono essere per forza a zero, in vasche con piante tenere valori attorno ai 10 e considerato un bene, invece i nitriti devono sempre a zero |
si più o meno... io cmq volevo anche dire che in vasche sovrafollate con nitrati a 50 e più mg/l con nitriti a 0 al massimo c'è l'ammoniaca ma non i nitriti
|
Scusate ma non seguo il discorso.
I nitriti li ho a 0,sono i nitrati che non scendono. Piante ne ho di tutti i tipi e crescono anche abbastanza velocemente e non credo di avere problemi di sovrappopolamento |
che piante sono??
|
Berto ormai lo dovresti sapere meglio di me, non so quante volte mi hai fatto una simile domanda :-D
ho 5 cabomba 3 cryptocorine 2 rotala rotundifola e un altro tipo di rotala rossa 4 anubias barteri schott + 2 anubias di un altro tipo 2 vallisneria 1 muschio di java 2 bacopa 2 echinodorus tenellus e altre 3 che non ricordo il nome ma che crescono di almeno 1 cm al giorno Non mi consigliate piante galleggianti |
:-D :-D scusami ma non mi ricordo le piante di tutti :-D beh le galleggianti come il cerathophillum e la riccia non farebbero male ;-) quella che cresce di 1cm al giorno è la limnophila??
|
Se i nitriti sono zero è poco probabile il problema del sovrappopolamento. Ti ho chiesto tre cose (leggi sopra) perché il problema potrebbe essere dovuto o al fatto che le piante non metabolizzano a sufficienza (luce) o c'è un apporto non bilanciato di nutrienti (fertilizzazione).
Puoi dirci anche come stai messo ad alghe (se ce ne sono)? Sent from my iPhone using Tapatalk |
ah sicuramente il fatto che ci sono una marea di nitrati in acqua è dovuta dal fatto che le piante non riescono a "mangiarseli"
|
Quote:
Alghe nemmeno l'ombra. |
Quote:
le piante non consumano nitrati e in più ne aggiungi la metà con l'acqua di rubinetto. fotoperiodo lungo per sopperire alla mancanza di luce non serve a tanto..direi a niente:3: |
Quote:
Attento oltretutto alla co2: poca luce, poca fotosintesi, poco O2, pochi batteri aerobi. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
La co2 è "cibo" per le piante, cibo che attraverso una fonte di energia (la luce) viene assimilato insieme ad altri nutrienti organici ed inorganici (vedi ciclo dell'azoto).
Se l'energia non è sufficiente le piante non smaltiscono il "cibo" che ti resta in vasca. Come hai i nitrati in vasca avrai sicuramente anche co2 in eccesso. L'eccesso di co2 non è un grande problema per la vasca ma è un spreco. Aggiungo che le alghe non amano troppo la co2 (o almeno non quanto le piante) ed è quindi anche per questo che hai nitrati ma non hai alghe. Soluzione? O aumenti la luce o diminuisci i nutrienti! Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Ho appena rifatto i test dei nitrati e con nitrati stop sono arrivati a 0
|
Ma hai l'impianto di CO2 in vasca ?
Altrimenti state facendo solo discorsi inutili #24 Per abbassare gli NO3 aumenta il numero dei cambi acqua e/o usa acqua di osmosi ma reintegrata con i giusti sali. Fai prima a fare più cambi con acqua di rubinetto. |
Quote:
Le resine a scambio ionico(perche di questo si tratta) prendo si qualcosa, ma cedono altro, altrimenti non avrebbe senso chiamarlo scambio. Quote:
|
Premesso che i nitrati non devono arrivare a zero (le piante ne hanno biaogno); con le resine antinitrati, o con frequenti cambi d'acqua, limiti l'effetto ma non la causa.
Vada come soluzione temporanea ma a regime devi raggiungere un equilibrio naturale senza l'ausilio di resine. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ho un impianto co2 artigianale che è in funzione da qualche giorno.
Per quanto riguarda le durezze fino ad ora ho fatto cambi di sola acqua di rubinetto che ha un kh 10 e un gh 17 invece in vasca ho kh sempre a 10 e gh a 19 Stasera farò il mio primo cambio con acqua d'osmosi che mi serve più che altro ad abbassare le durezze dato che voglio inserire un cacatuoides. caiogiulio tu mi hai consigliato o di aumentare la luce oppure di ridurre i nutrienti che nel mio caso (a parte la co2 ) è solo il florapride della tetra. Devo eliminare quest'ultimo? per quanto riguarda la co2 con un kh 10 e un ph 7.4 secondo la tabella ci dovrebbe essere la giusta dose. |
Penso che il fattore più limitante che hai è la poca luce, è inutile che concimi usi co2 e non hai luce.
|
Quote:
Per quanto riguarda i valori di tabella (kh-ph-co2) è normale tu li abbia congrui. Il kh è determinato dai carbonati in vasca, il ph è determinato dalla co2 in vasca (l'equazione è del tipo ph=a•kh+b•co2, anche se non sono sicuro sia lineare). Non c'è relazione tra eccesso di No3 e l'equazione. Aumenta la luce, se proprio non puoi diminuisci il fertilizzante. Questo non significa che le piante apprezzeranno ma la vasca sarà più equilibrata. P.s. Piccole variazioni diluite nel tempo, non pensare di vedere i risultati 24 ore dopo una diversa somministrazione di fertilizzanti. Sent from my iPhone using Tapatalk |
beh anche se i nitrati sono a 0 non è detto che non ci sia azoto in vasca vedi ad esempio l'integrazione con il nitrato di potassio anche somministrandolo i test di solito non lo rileva
|
Quando io somministro Nitrato di Potassio gli NO3 vengono subito rilevati #24
Disquisizioni a parte le soluzioni al problema sono solo due: 1. aumentare piante ed illuminazione (probabilmente anche la fertilizzazione a seguire) 2. aumentare il numero dei cambia acqua |
A proposito di nitrati,io ho preparato la soluzione in bottiglia ( 80gr. in 1lt di ro),risultato
dopo il test,concentrazione di nitrato di potassio oltre 50 mg/l.Cosa devo fare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl