![]() |
valori a casaccio
li vedete in firma... giudicate voi! a parte gli inquinanti che stanno lentamente regredendo, come cavolo è che ho un kh così basso (magari è il test che è sballato, sono le striscette della quantofix), un ph così basso (phmetro digitale cinese da ebay... forse che sia da ritarare?), ma il calcio altissimo (tutti gli altri test sono salifert tranne i po4 che sono tropic marin)?
qualche suggerimento? i buff penso che smetterò di usarli fino a ritornare nella norma (normalmente doso calcio, magnesio, boro, bario, stronzio, iodio, molibdeno e potassio), ma per alzare ph e kh? |
Non vorrei dire una minchiata ma se il calcio e' alto mi sembra che se usi buffer del kh alza il kh e abbassa il calcio
|
ma come mai hai anche i Po4 così alti??
|
Quote:
|
bhe levando sedimento avrai cambiato acqua e probabilmente diluito gli inquinanti.
|
matteo, ieri e oggi ho messo un cucchiaino di bicarbonato di sodio e il kh si è stabilzzato, il ph ora è 7.9..
per gli inquinanti come posso fare? in sump ho zeolite e una calza con il seachem denitrate (che se ho ben capito funziona come le rocce) lo skimmer schiuma e in vasca ci sono una 20ina di kg di rocce... pensavo a qualche chiletto di roccia nuova (già spurgata perchè ho animali) e qualche resina....consigli? |
seachem non conosco ma in acqua salata lo vedo mica bene.
per le rocce nuove fanno sicuramente bene ma devi aspettarti all'inizio un poco di innalzamento dei valori. |
Quote:
|
i pHmetri normalmente si starano con una facilità tale che presto diventano inutili (non voglio dire male del tuo, ma mi sa che non ha vita lunga)
inoltre secondo me variazioni del 10% di ogni valore sono dovute alla "imprecisione" dei metodi di dosaggio. Figuratevi che normalmente si ccettano in analisi di sangue variazioni del 5% (con aparecchiature che non sono i test che usiamo noi....) |
andrò a cercare le soluzioni per ritararlo... comunque che dite dei nuovi valori?
|
le misurazione falle prima (o molto dopo) che fai cambi/aspirazioni/movimenti di rocce. In 100 litri se smuovi sedimento ci sono delle variazioni ampie specie di PO4.
Il denitrate qui sul forum dicono che non serve a nulla: se scendono i nitrati è merito di skimmer e rocce e non puoi sapere se funziona. Il pHmetro lo vedo difficile da tarare, in quanto si tratta normalmente di apparecchi ad elettrodo di vetro che decade rapidamente. Le striscette della quantofix hano una tolleranza notevole per cui non le prendere come riferimento (di fatti con poco bicarbonato le cose sono cambiate fin troppo) |
Quote:
|
Le resine dei nitrati lasciano il tempo che trovano , usando un buon skimmer e cambi acqua li tieni sotto controllo e poi ti regoli con l alimentazione, utili sono le resine po4 tipo saechem se hai valori alti per troppa alimentazione o sistema da maturare
Il ph lo alzi con skimmer per ossigenazione e illuminazione oltre kh sui 8 Ciao Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ le alghe vanno via sole quando abbatti i PO4. Pazienza.... |
nophos che resina è? non ho un letto fluido quindi si mi serve qualcosa che funzioni passivamente oppure in un filtrino interno che normalmente uso quando faccio i cambi per qualche ora col cotone per tirare via il pulviscolo
|
Ok ho preso la nophos adesso vediamo un po' come va con fosfati e silicati... non ho il letto fluido meglio passive o in un filtrino interno? La devo mettere in freezer per una notte? (Si dice funzioni meglio così)
|
la pioi metere in unqa zona di flusso, il fatto del frigo non saprei.
Controlla i PO4 prima e dopo 48 ore (senza smanettamenti in vasca) |
Quote:
frigo? quale frigo? :4: |
il freezer che è?
varoiaziopni da 0.05 a 0.25 significa 5 volte.. o sono variazioni in vasca (tipo sedimento rimestato) o i test hanno problemi |
Quote:
i po4 erano a 0.25 il giorno 19, scesi a 0.06 il giorno 22, poi il 24 sono risaliti a 0.1 per poi scendere a 0.05 il 26... il 23 però ho mosso un po' di roba quindi è probabile che abbia alzato un po' io i valori mettendo le mani in vasca... adesso fino a capodanno lascio stare (solo un po' di cibo e magari sabato prossimo un cambio del 5 o 10%) può essere che il cibo (ne do comunque poco) di bassa qualità aumenti gli inquinanti? perchè ora ho del prodac in scaglie che ho da un annetto circa e non mi piace affatto, ma non ne ho mai comprato uno migliore... |
Ciao , misurare i fosfati e sempre un problema ,io con i test avevo sempre zero ora con fotometro segna 0,1 e0,05 anche con questo strumento in base a come sciogli la polverina cambia.
Se posso permettermi da neofita un consiglio guarda la vasca e se noti alghe varie rosse o marroni o verdi filamentose ecc di sicuro hai valori a rischio e intervieni Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk |
0.05 e 0.1 non sono valori molto diversi (il secondo è il doppio del primo) per uno strumento amatoriale, 0.05 e 0.25 invece sono valori troppo differenti fra loro (5 voltre piu' alti) che non si giustificano con cibo per i pesci. O in qulche modo (non so quale) c'e' stato un errore di misurazione oppure i PO4 si sono alzati perche' messi in soluzione da moviomenti del sedimento o simili.
Io non farei misurazioni frequenti, ma solo settimanali a lunga distanza da qualsiasi intervento. |
probabilmente perchè gli ho fatti poche ore dopo aver smosso... ma se smuovendo il sedimento gli inquinanti si sciolgono, poi è facile che riprecipitino oppure rimangono nell'acqua fino a quando non vengono assorbiti da qualcosa o eliminati dai cambi?
ah, seconda domanda, ci sono idee contrastanti riguardo ai cambi, c'è chi dice che con dei buoni cambi settimanali del 10% si tengano sotto controllo gli inquinanti e altri che dicono che invece quando ci sono inquinanti alti è bene non fare nessun cambio ma lasciare che l'acquario si aggiusti da se.... c'è niente di sicuro (qualche regola da seguire che so?) a riguardo? |
i fosfati normalmente essendo parte dei gruppi idrofobi delle proteine vengono eliminati dallo schiumatoio. I nitrati anche dallo schiumatoio, ma sopratutto dai processi di denitrificazione da perte dei batteri delle rocce.
Sono convinto, per averlo verificato che se smuovi il sedimento li metti in soluzione , poi vengono eliminati come sopra detto Sui cambi non c'è una regola fissa, sicuramente gli inquinanti diminuiscono del 10% se fai un cambio del 10 % :-D, tuttavia i cambi servono anche per riequlilibrare oligo elementi ecc.. che vengono eliminati (impropiamente) dallo schiumatoio. L'equilibrio della vasca (produzione di inquinanti e loro smaltimento) deve comunque essere raggiunto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl