![]() |
Alimentazione Ramirezi
Dopo anni ho riattivato il mio 20 litri in cui ho inserito piante e una coppia di Ramirezi con un'otocinclus e un Corydoras panda che spero non dia fastidio alle evntuali uova (ma dubito -28d# ).
La coppia sembra affiata e vedremo.... Volveo sapere che tipo di mangime dare. Il negoziante mi ha dato quello a scaglie della Srra ma mi sembra di aver letto da qualche parte che i ram gradiscono il granulare... Cosa mi consigliate? Questa è la coppia: Grazie Nib |
Come sempre non usare un solo tipo di mangime ma usane di diversi e cosa ben più importante dagli surgelato un paio di volte alla sett.
Un piccolo consiglio per quando gli darai le larve di zanzara: Avendo un litraggio cosi piccolo per non inquinare l'acqua ne prendi una scaglietta la metti in un bicchiere sopra gli metti uno scotex cosi manmano che si scongelano assorbe tutto il liquido........ |
Grazie!
Però avevo letto da qualche parte che è meglio non dare il surgelato ai ram per evitare malattie dovute ad una mal conservazione del prodotto! Avevo pensato al chironomus in gelatina della Tetra anzichè surgelato! Che ne dici? Il granulare per i ciclidi può anche andar bene? Grazie Nib! |
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda il cibo in gelatina non saprei propio non lo mai usato ma per sentito dire è sconsigliatissimo su una vasca piccola in quanto molto inquinante. un buon secco che vedo apprezzano è il TETRADELICA sono 4 scomparti arrichiti con : larve di zanzara gammarus dafine artemia di solito lo do o a pranzo o a cena (è molto calorico). |
Se vuoi tentare la riproduzione mi sa ke il surgelato è d'obbligo.
Ho comprato il quartetto della "Esche Matteo" e mi ci trovo bene. Sono Chironomus rosso, Chironomus bianco, Dafnie e Artemia salina congelati separatamente in vari cubetti. A parte il problema galelggiamento del chironomus bianco mi ci trovo molto bene in quanto posso variare la dieta dei mie pescetti senza troppo "sbattimento". di base somministro il granulare Dupla Rin L. Pessima mossa quella del negoziante ke ti ha dato le scaglie. ciao ciao |
ragazzi io sto cercando di preparare le artemie vive vanno bene per i ramirezi? secondo voi è una coppia se si quale è la femmina? http://www.acquariofilia.biz/allegati/sped_016_938.jpg
|
Quote:
|
Quote:
Si le artemie vanno benissimo ma dovrai riuscire a portarle all'eta adulta i napuli saranno l'ideale per i futuri piccoli (se ne avranno). |
allora quello in alto mi è stato venduto come maschio. ma ora non c'è più. quello sotto cosa è?
|
Quote:
Quote:
|
è morto il giorno dopo che l'ho preso sarà stato lo stress.
speriamo che quello in foto sia fammina perchè ho appena preso il maschio |
Quote:
|
eccola
|
Quote:
dovrebbe essercene un'ìaltra o è quella del messaggio sopra? quello a me pare un maskio..se ne pigli un altro riski di fare una coppia "gaia" :-D ciao ciao |
no è quella sopra .speriamo di no due maschi noooooooo
|
nn vorrei dire una cavolata però secondo me qllo in alto è un maskio ha la livrea + accentata :-))
#12 poi magari dico una balla è! |
L'ultima foto che hai postato mi sembra essere una femmina!
|
lo spero tanto ma si distinguono dal secondo raggio della pinna dorsale giusto?ho preso di nuovo il maschio ora vi invio altre foto di lui e ce ne dovrebbe essere una della femmina.
ps. ho notato che quella che dovrebbe essere la femmina ogni tanto gli si avvicina e lui scappa. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ta_006_990.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ta_005_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ta_004_247.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ta_003_897.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ta_002_335.jpg |
|
secondo me ha la coppia!
comunque i segni più rilevanti per riconoscerne il sesso sono : il ventre rosso sulla femmina ma se troppo giovane o se non è ancora abdata in calore non è presente poi in genere è leggermente più piccola ma .... per il maschio il segno più vistoso è la pinna dorsale che all'inizio è molto alta ma solo in eta adulta (e anche qui non tutti ma quasi). Quote:
Se la coppia starà bene insieme (se si piacciono) staranno quasi sempre assieme. Ps Che valori hai? A dimenticavo fai una cosa saggia essendo il tuo un 20 liri (quindi piccolino anche se i 20 litri sono netti) togli gli altri due pesci e lascia solo loro. |
non sono in una 20 l. io ho una vasca da 220 l. e una da 140. l. per ora sono messi in quella da 140.
|
Quote:
|
Scusate ragazzi, ma quella del "raggio più alto della pinna dorsale ce l'ha solo il maschio", è una cavolata: io ho comprato a suo tempo ramirezi femmine con il raggio dorsale lungo.
Proprio adesso in vasca ho una femmina che avevo nettamente scambiato per un maschio, era particolarmente colorato, attaccabrighe, pancia giallina e raggio dorsale lunghissimo, mi sono detta: ma che bel peperino di maschietto e l'ho comprato, ripromettendomi di comprargli una bella compagna; successivamente ho comprato un altro ramirezi pinne a velo davvero splendido, un maschione enorme e anche se in realtà cercavo una femminuccia, non potevo farmelo scappare e l'ho comprato. Volete sapere com'è finita? Con mia sorpresa il primo "maschio" e il secondo si facevano le moine (ho pensato ma proprio a me la coppia gaia doveva capitare? Vabbè meglio, così non litigano) e invece dopo pochi giorni mi hanno deposto: il primo "maschio" era in realtà una femmina che nemmeno durante la deposizione ha mai avuto la pancia rosa e ripeto ha il raggio della pinna dorsale estremamente lungo. |
Quote:
Quote:
|
se ci sono varietà gold e longtail non mi stupisco di una femmina con la dorsale allungata -28d#
|
Ciao ragazzi, ma i ramirezi possono nutrirsi anche di daphnie?
|
Quote:
|
Il mangime in scaglie si puo' somministrare, ma non lo mangiano se sta in superficie.
Prendi un bicchiere, ci metti 1cm di acqua dell'acquario, il cibo in scaglie, mescoli un secondo e lo butti giu'. Il cibo va a fondo e i pesci lo mangiano. Non e' il meglio ma almeno non lo butti. ps: non ho mai provato, lo ho letto qui sul forumme |
il dilemma dei sessi si è risolto. quella che doveva essere la femmina mi è stata uccisa dal pulcher. che rabbia. sono proprio tremendi mi sa che li darò via o li metto assieme ai poecillidi nel 220 l.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl