![]() |
Gli acquari.......
Se avete un attimo di tempo date un'occhiata a questo "manualetto" sugli acquari datato 1864:
http://www.liberliber.it/mediateca/l...f/gli_ac_p.pdf |
ne ho letto uno stralcio..data l'ora..bhe bel documento..le basi erano gettate..
Complimenti Malù ..ma dove lo hai trovato?#25 domani lo leggerò con calma anche se mi piacerebbe che a leggerlo per tutti fosse lui.. Maurizio Lastrico;-) http://www.youtube.com/watch?v=W3odP...feature=fvwrel |
"Dunque il pesce
Muore immediatamente nell'acqua bollita. Vive qualche giorno nell'acqua del ruscello, poi muore. Vive per anni nella stessa acqua se v'è qualche pianta. Quale è la ragione di questo Non v'è chi non sappia che un uomo non può vivere molto tempo in uno spazio chiuso, che ha bisogno che l'aria gli si rinnovi d'intorno". fantastico! l'ultima frase è una perla per tutti quelli che hanno amici/amici di cugine/zie/sorelle che tengono 6 scalari in 60lt o 2 oscar in 100lt |
il link lo trovate anche nel topic "storico" di Federico in tecnica dolce
|
da notare che come nel dolce riteneva fondamentale l'uso della microfauna, diceva di introdurre anche le alghe e di stare bassi con la popolazione...chissà perchè molti si sono persi negli anni queste buone cose
|
Nonostante che è del 1864 molte cose che dice sono attuali.
Mi piacerebbe vedere la faccia di quello che per costruirsi l'acquario gli consigliamo pasta di minio ed olio cotto al posto del silicone. :-D Poi il pollo arrosto alle attinie e il massimo #rotfl# Comunque e bello vedere da dove è partita l'acquariofilia e vedere che grandi passi si sono fatti, anche se c'è molto ancora da fare, ci sono ad esempio molte specie che non riusciamo a riprodurre. |
Quote:
...perchè c'è l'illusione che la tecnologia possa sostituire la biologia... inente di più sbagliato!!! #36# |
Quando si vede un paio di lumachine o di planarie apriti cielo, e poi coprano corydoras e ancistrus per pulire l'acquario. #07
Secondo me, a differenza dell'epoca, abbiamo smesso di osservare le nostre vasche per semplicemente guardarle, illudendoci che il bello del acquariofilia siano solo pesci colorati. |
Quote:
Lo trovo affascinante soprattutto per il lessico e le maniere d'altri tempi...un piacere da leggere ed è verissimo.... ho l'acquario vicino alla tv.... ed anche quando è accesa la mia attenzione va per la maggior parte del tempo a lui.... è un passione da insegnare soprattutto ai più giovani |
Quote:
|
Quote:
|
ora legggo ;-)
|
Letto tutto..
molto belli alcuni passaggio come sottolineato anche da qualcuno, esempio questo Quote:
e la cosa che mi ha fatto sorridere sono un paio di battute a qualche politico... satira dell'epoca..intelligente. Bravo Malù |
Grazie Daniele, l'ho voluto proporre (non sapevo lo avesse già postato Federico) proprio per l'attualità di certe argomentazioni di fondo che si incastrano a meraviglia con l'articolo scritto da Luca_fish12 sugli acquari "naturali".
|
molto bello!
la fine soprattutto: "Il tuo acquario andrà tanto meglio, o mio lettore, quanto più tu ci baderai. Tienilo nella stanza dove suoli passare il maggior tuo tempo, e guardavi sovente; vedrai scene ora gaie ora terribili, che ti daranno un ben più grande diletto delle scene di commedia che in teatro ti regalano una più alta dose di quella noia che cerchi di fuggire andandovi." |
Non l'ho letto tutto perchè è tardi, però avrò una lettura piacevole questi giorni di vacanza! :-)
Grazie per averlo postato Malù, veramente interessante (la prima parte per ora) ;-) P.s. Buon Natale e Buone Feste a tutti, ci rileggiamo il 27! ;-) (scusate l'OT) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl