![]() |
hepatus flavescenc
ciao a tutti,
un biologo dell'acquario di genova mi ha detto che un flavescenc e un hepatus possono stare in un 170lt! voi che ne dite? |
Quote:
|
lui si occupa della vasca marina tropicale dell acquario di genova di acquari un po dovrebbe capirsene....o sbaglia?
|
Quote:
|
Quote:
Bah, ora devo uscire, ma ne approfitto della strada e chiamo il mio amico biologo dell'università di Genova e chiedo se davvero hanno un tale incompetente tra loro e soprattutto chi sia questo signore che si permette di dare certe informazioni tanto errate! Poi vi aggiorno...... |
Boh io non sono biologo :) sono acquariofilo e parlo per esperienza ....quei due pesci sono incompatibili alla vasca che hai perchè devono nuotare e in 170 lt non ce la fanno, non c'è spazio io ho un acquario di 400 e un po' di litri e ho un flavescens e un odonus Niger molto piccolo e già mi sembra che ci stiano stretti questi qui... Pensa in 170 lt !!! Non è ch non puoi tenerli solo che li avresti sempre stressati facilmente attaccabili da parassiti e quant'altro... Quindi se non vuoi problemi secondo me devi andare su qualche Pescetto più piccolo...... Il biologo ha ragione se dice che ci vivono in 170 lt e certo mica muoiono ma devono anche trovarsi a loro agio senno saranno sempre apatici scoloriti e malati ;) spero di aver reso l'idea
Sent from my iPad 2 |
sono andata oggi a visitare l'acquario di genova e lo chiesto a un biologo che era li!
pensavo che lui sicuramente sapesse con certezza togliere tutti i miei dubbi! |
ciao maria non avevo visto che eri di genova anche io lo sono #70
cosa ti ha detto di preciso? sicuramente se ti ha detto cosi ci sara un motivo sono stato di recente all acquario e le vasche mi sembrano ottime... ciao stefano come mai dici che capisci tante cose?? non ti sono piaciute le vasche? |
Quote:
|
Scusa ma questo topic è la copia di quello nel mio primo acquario marino o per lo meno il quesito e lo stesso.
Non è che ci propini stessa domanda in ogni sezione finché non ti senti rispondere ciò che vuoi? Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
una persona (biologo o no che sia) che abbia allevato questi pesci non li consiglia per una vasca piccola |
Provare per credere...probabilmente li ha sempre visti in vasche enormi e non si pone quanti siano 170 litri...forse se andavi la con la vasca e gli chiedevi "ci stanno qui?" ti rispondeva no....
Spero sia così.......... |
il biologo mi ha detto che non esiste un litraggio per i pesci marini tutti i pesci si adattano e quelli che dicono che ci vogliono vasche da migiaia di litri sono i primi che sbagliano perche i pesci vanno lasciati in mare e basta
i pesci si adattano punto |
.. oh me lo ricordo bene le vasche marine dell'acquario di genova.
per com'erano messe potevo lavorarci pure io. |
Quote:
virgola :8: |
e che ne sò io quello mi dice così voi mi dite cosà e io nn sò manco più dove andà a parà :'(
|
Quote:
Piu la vasca ė piccola piu il nanismo ė evidente piu il pesce camperà meno piu avrà comportamenti stressati e compulsivi..se non fossero essere viventi ti direi prova a metterli e vedi.. vivresti in uno sgabuzzino??non diciamo caz.... |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Oppure quei poveri lamantini... O erano dugonghi(scusa passato tempo dall'ultima visita)... La vasca non era per nulla adatta poveri amori
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Eccomi di ritorno.....
Allora, ho sentito il mio amico e sinceramente mi diceva che avrebbe piacere di sapere il nome di questo biologo poichè è stupito che dia una risposta tanto insensata e vuole andarci a fondo giacchè sarebbe un problema se proprio loro fossero fonte di cattiva informazione. Sul discorso che ogni vasca è piccola rispetto al mare credo non ci sia molto da dire anzi, direi nulla.....ma il limite del "dove inserire chi" reputo sia legato al buon senso......e non voglio aggiungere altro altrimenti torniamo a parare sempre sulla solita sterile polemica. Spero tu sappia il nome del biologo o quanto meno descrivi il suo aspetto, tanto non si somigliano tra loro, così domani lo comunico al mio amico che gli tira un po' le orecchie! ;-) |
no dai non sono una spia e non voglio mettere di mezzo nessuno ci mancherebbe! intanto adesso mi è tutto chiaro visto che la stra maggior parte dice la stessa cosa darò retta alla maggior parte ;) era solo per chiarirmi le idee visto che sono neofila ;)
grazie mille a tutti siete stati gentilissimi :) |
Maria, non è questione di fare spia (scusa, non è il solito gioco di parole ;-)), ma è giusto che questo signore venga richiamato a dare informazioni corrette a chi gli pone delle domande e, nel caso non sappia rispondere, che ammetta i suoi limiti e dica il famoso "non sò" che non fa' male a nessuno! ;-)
|
Aggiungo ........basterebbe dare un'occhiata a qualsiasi vasca che ospita un Hepatus adulto per capire che difficilmente è un pesce da acquario......ma purtroppo ci si sofferma solamente al guardare che bel colore o come nuota veloce o come spruzza l'acqua fuori dalla vasca................170 lt..............a me piacerebbe parlarci con questo " biologo ".
|
Sicura che non era un facchino?!? #24
Perchè sbagliare sul litraggio di un pesce ci può stare, ma dichiarare che "non esistono litraggi, tutti i pesci marini si adattano" è la ******* più totale che ho sentito quest'anno. A quel punto mettici un bel pesce palla nel 170 litri... così quando si gonfia diventa un pesce cubo! #07 |
A me questo post risulta molto antipatico, perchè non si può continuare a chiedere qualcosa fino ad ottenere la risposta che si vuole avere.
Già temo alla risposta che ti dirà il negoziante, quando vedrai il flavescent in una vasca e chiederai ancora informazioni, dai e dai qualcuno che alla fine ti dirà la solita storia che "non è importante la dimensione, perchè la crescita si adatta alla vasca" lo troverai... |
Maria85 per un Flavescens non meno di 200 lt e per un Hepatus non meno di 400/450 con lato lungo non meno di 130 cm, diglielo al biologo ;-)
|
e io che mi facevo problemi x metterlo in 480 litri "l'hepatus" se sapevo tenevo la vasca da 200lt e ci mettevo imperator, leucosternon, hepatus, naso lituratus tanto si adattano alla grandezza della vasca... ma il buon senso dove lo avete???
|
nikooo il concetto è già chiaro, non serve polemizzare ulteriormente ;-)
|
Non voglio polemizzare ma a quanto pare il concetto non è chiaro... io mi chiedo cosa serve chiedere consigli per poi fare di testa propria... Ha inserito una richiesta per l'hepatus
|
Bha...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340530 Francamente mi sembra una trollata bella e buona (provocazione inutile al fine di scatenare polemiche). |
Ah questo punto penso anche io che sia solo una presa x il c...o visto che siamo al terzo post
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Aveva già deciso...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Vabbè, almeno questi 3D serviranno ad altri per capire qualcosa.....visto che a lei non serve a nulla dire la nostra. Ma un domanda a Maria a questo punto diventa necessaria: - Perchè scrivi su questo forum? Sai, noi siam qui tutti disponibili e felici di trovarci per parlare assieme. Ma nel tuo caso, vista la situazione, non credo ci sarà ancora qualcuno disposto a rispondere alle tue discussioni. Un saluto, Daniele -28 |
Secondo me non esiste nessun biologo e noi stiamo perdendo solo tempo.
Su questo argomento farei una proposta di miglioramento chiedendo ai moderatori di chiudere tutti i topic dove viene chiesto il litraggio necessario per allevare un determinato pesce. Ci sono le schede dei pesci ben dettagliate, la maggior parte degli utenti che aprono topic del genere cercano solo il giusto pretesto per inserire un pesce già scelto. Vedo poi solo polemiche, sono rari i casi dove vengono seguiti i consigli. |
Quote:
In casi come questi non ha semplicemente senso rispondere o scrivere, se non magari di ciò di cui stiamo parlando ora ;-) |
Quote:
La cosa che mi fà incazzare è che si credono più furbi degli altri a discapito dei poveri pesci. Poi, è già un male strapparli alla natura ma cavolo almeno cerchiamo di farli vivere bene e a più lungo possibile. |
I moderatori sanno quello che fanno, anche perchè hanno informazioni che da utenti non vedete. ;-)
|
ho letto la discussione....pensate che un negoziante mi aveva detto che poi dopo che la mia vasca maturerà 53 litri netti,ci potevamo mettere un flavescens piccolo.... VOLEVO DIRE SISI CONTACIII . Lo so io che sono un neofilita che tale pinnuto è completamente inadatto ai nano reef....
QUESTI NEGOZIANTI PUR DI VENDERE FAREBBERO CARTE FALSE!!! POVERI ANIMALI! |
Quote:
non voglio assolutamente mettere in discussione la vostra professionalità ;-) La mia richiesta, seppur assurda, nasce dal fatto che ogni volta che visito un topic su questo argomento vedo solo polemiche. E' vero che è giusto far valere valide ragioni però finisce che uno si fossilizza su inutili discussioni quando poi il forum serve anche per imparare nuove cose. Secondo me, alla domanda "posso mettere un epatus in 150lt?" uno dovrebbe limitarsi nel postare il link della scheda del pesce in questione. L'errore che commettiamo tutti è quello di rispondere a domande che celano solo provacazioni. Tutto IMHO :42: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl