![]() |
Led pericolosi ???
RIPORTO UNO STRALCIO DI UN DISCORSO LETTO SU UN FORUM DI ELETTRONICA, si stava parlando di led e di come usare queste nuove fonti luminose quando ho letto questo che riporto qui sotto, il forum sembra serio e quello che scrivono credo che meriti attenzione visto che ancora l'argomento è un pò nuovo per tutti, prego chiunque ha notizie certe di riportarle qui, mi spiace non vorrei creare allarmismi la nel mio soggiorno, assieme alla vasca, ho due belle plafo led da 240 watt che illuminano l'ambiente dove tutti viviamo per tutto il pomeriggio/ sera tutti i giorni e capite bene che sono preoccupato, se poi ci mettiamo che stò costruendo un'altra plafo led la cosa si complica alquanto.
DA: http://www.luceforum.it/index.php?showtopic=158ok, sperimentate... ma attenti alla sicurezza fotobiologica !! é bene saper che i led sono sorgenti ad elevatissima luminaza e per questo trattati anche da una norma specifica che chiede di classificare i prodotto ( EN 62471 ) in materia di pericolosità per l'occhio. Finchè ci si autocostruisce la torcia od un oggetto dall'uso saltuario.. la cosa può passare... ma illuminarci un ambiente domestico dove si trascorrono molte ore forse è da evitare. Gli apparecchi per illuminazione equipaggiati con led DEVONO essere classificati in merito alla sicurezza fotobiologica, ovvero il grado di pericolo circa danni alla retina. E sappiate che non è così banale ne semplice rientrare in certe classificazioni... |
azz... qualche dubbietto sui led cinesi ce l'avevo pure io.. ma riguardava solo gli uv di cui faticavo a fidarmi...
adesso però questa norma mi mette addosso un timore atroce... certo la plafo non ce l'ho ancora, ma stavo preparando il carrello da satisled... e adesso che si fa? |
in altri post c'è scritto che nel peggiore dei casi le emissioni uv e ir sono bassissime
con nel peggiore dei casi si intende chiaramente i prodotti cinesi che sicuramente per abbattere i costi non saranno stati sottoposti a tutti i test che richiedono le varie normative |
Quote:
.............lo dici a me, io ne manto due da 120w e ne stò costruendo una da 200 in sostituzione, ho comprato la metà dei led la settimana passata e solo perchè li avevano finiti....il problema è che per ottimizzare la vasca la illumino il pomeriggio/ sera per sfruttare la luce in stanza, dove poi stiamo tutta la famiglia la sera...... il fatto è che la tecologia è relativamente nuova e poco si conosce per cui gli allarmismi sono facili quando non si conosce!!!! Davide la tua supposizione sui led cinesi lascia il tempo che trova, parliamo tutti di inesererie ma se poi vai a vedere molto di quello che "gira" è cinese...che io sappia gli alimentatori per led mean well sono considerati tra i migliori e sono?? cinesi. ripeto, non voglio fare allarmismi, vorrei vederci chiaro con chi ne capisce e le cose le conosce realmente. ciao Max |
non volevo dire che i prodotti cinesi siano scarsi ma che PROBABILMENTE non si preoccupano di verificare più di tanto
|
Probabilmente non devi guardare verso la fonte luminosa, ma il discorso vale anche per le hqi , imho
|
mha non ci vedo niente di particolarmente pericoloso... credo che la certificazione di sicurezza derivi dal fatto che possono emettere una luce molto concentrata, che se guardata in modo diretto potrebbe danneggiare la retina. Non credo che il danno possa derivare dai raggi UV.
|
non volevo dire che..... i prodotti cinesi siano scarsi
ma che PROBABILMENTE ...........non si preoccupano di verificare più di tanto. Davide, non voglio fare il processo ai cinesi ma dire le due cose che hai detto significa poco, nel senso che dire scarsi o dire che non li controllano fornisce, probabilmente, lo stesso risultato. io so che per scrivere è meglio la luce a filamento anzichè il neon questo perchè la frequenza della 220v è di 0 hz, vale a dire che l'onda + arriva 50 volte in un secondo e quindi il gas contenuto nei tubi al neon si accende/ sspegne per 50 volte al secondo, non non ci accorgiamo ma l'occhio forse si e se stai usando una luce al neon per leggere dove chiedi all'occhio maggiore concentrazione forse è meglio usare un'altra fonte di luce......questo io sò ....... empre pronto sentire altri pareri. comunque non si tratta di considerazioni personali, sarebbe bello che qualcuno conoscesse l'argomento in maniera approfondita cosi da erudire anche noi qui..... |
qui il discorso non è solo legato al cinese di per se.. perché se il prodotto cinese avesse la certificazione i dubbi sparirebbero (almeno per me...)
e temo non si tratti nemmeno di luce diretta... anche xé diciamocelo... chi si metterebbe a guardare un led direttamente un po' se la sta cercando... i cree ad esempio, se non ho letto male, la certificazione ce l'hanno.. ma che prezzi... |
La pericolosita' non e' legata a UV IR o cose simili, ma come dice Ink semplicemente che rispetto ad una lampada classica, emettono una forte energia luminosa da una zona concentrata.
Quindi cadono nella stessa normativa dei laser. Per una plafoniera montata sull'acquario non ci sono pericoli, ma quando l'alazate per lavorare e' buona norma non guardarli direttamente e non da vicino. La pericolosità e' la stessa dei laserini puntatore con cui si baloccano diversi idioti allo stadio e nelle discoteche. Essi hanno pochi milliwat di potenza, ma il fascio e' focalizzato. Anch'essi se colpiscono in un certo modo la retina, possono causare danni alla vista. Le probabilità sono remote ma esistono. LEd cinesi o altro sono uguali da questo punto di vista. |
Ricordo inoltre che la dimmerazione non vuol dire che fa meno luce ma la fa ad intervalli. quindi non guardateli neache se li dimmerate al minimo. Altra cosa se avete bambini impeditegli di andare sotto perchè essendo bassi riescono a vedere il led ed è abbastanza pericoloso..
|
OK, LA LUCE FA MALE A VEDERLA DIRETTAMENTE, CREDO ANCHE LE VECCHIE INCANDESCENTI BENE NON FACEVANO SE TI IMBAMBOLAVI A GUARDARLE...scusate il mauscolo... ma qui volevo, almeno quello era l'intento, sapere se ci sono dei dati certi, confermati, che la luce fa male, io come credo molti, monto la plafo led in sala dove soggiorniamo tutti in fam. e mi preoccupo perchè si legge, si scrive si fa tutto insomma e sapere che la luce che usiamo fa male mi interessa.
ripeto, usare i neon per illuminare il garage va bene ma mettere i neon sulla scrivania dove leggiamo e scriviamo non è buona cosa... |
altra cosa la qualità del led non influenza minimamente la pericolosità. Quindi se i led cinese sono di qualità scarsa non vuole assolutamente dire che facciano male. La pericolosità deriva dalla quantità di luce non da raggi particolari almeno per quanto riguarda le frequenze >=400nm
------------------------------------------------------------------------ Gimmi fa male molto più di una lampadina ad incandescenza. La luce di un led può rovinare la retina. La lampadina ad incandescenza no. Comunque da precisare è che fa male la luce (guardata direttamente non di riflesso) non radiazioni o altre cose. |
Da approfondire e valutare molto attentamente.
Se parliamo di "guardare" direttamente, neppure il sole va guardato. Credo il problema sia giocare troppo con i led e con le lenti, il rischo di creare un fascio luminoso veramente troppo concentrato (e si sa che il led illumina a "raggio") può essere percioloso. |
Comunque non è che può essere pericoloso ma è pericoloso. Insomma fate sempre molta molta attenzione sopratutto per i bambini.. Io lo paragono alle sigarette una ogni tanto non danno grossi problemi ma se inizio a fumare un pacchetto al giorno inizio a giocare con la fortuna. Quindi io sono convintissimo della pericolosità del led se maneggiato in modo incosciente.
|
Comunque non mi sembra che nessuno ha dati certi.........
tutti quanti abbiamo le ns idee + o - valide ma certezze non mi sembra ci siano. Viene da se che l Vedere direttamente i led non e consigliato ma usarlo per illuminare una stanza non si capisce se esistono controindicazioni Max |
Sulle plafo serie a led c'è scritto di non guardarle direttamente... Vale lo stesso per il sole e tutto sommato nessuno vuole spegnerlo ;-) io sono tranquillo, i led sono il futuro. Anzi gli o-led saranno il futuro! Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
qualcuno di noi che legge ha dati certi? |
Io non vedo come e perché dovrebbe far male... Pero' ti confesso che sui commerciali sono ignorante, ho lavorato nella ricerca sugli organici (o-led) per un annetto nel 2007 poi ho cambiato topic
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Mi inserisco in questa discussione perchè ho sempre scelto l'illuminazione in base alla pericolosità...non ho mai provato HQI per i raggi uv...anche se schermati dal vetro di protezione non mi sono mai fidato...ora avevo l'intenzione di passare ai led...Il discorso qua è un altro...quanti di noi hanno l'acquario in soggiorno vicino al divano e quando si siedono vedono benissimo la plafoniera da sotto...o come già detto i bambini che saranno alti come nel mio caso 1 mt e vanno vicino all'acquario incuriositi si ritrovano i led direttamente visibili su loro stesso..il discorso della pericolosità vale anche per plafoniere commerciali di ottimi marchi?
Quando avevo il dolce un mio amico che montava l'HQI diceva che il vetro bloccava tutti i raggi uv...se si montava su un marino una lampada HQI senza vetro di protezione i raggi uv bruciavano i coralli in poco tempo...quindi ora se questo fosse vero i led visto che non sono schermati da un vetro dovrebbero emettere raggi uv e di conseguenza bruciare i coralli...questa cosa ancora non l'ho sentita in giro...io penso che siano pericolosi per la troppa luce che se guardata fissa ti acceca e ti può causare un danno..quindi il discorso adesso sarebbe se bisogna schermare la luce come una plafoniera HQI con una cornice dai lati perchè le plafo a led sotto i 20 cm non si montano...o sbaglio? |
Ho trovato questo
http://www.corriereinformazione.it/2...anno-male.html |
http://www.medicina-benessere.com/Ut..._la_vista.html
Qui dice che la luce blu è pericolosa...allora mi chiedo arrivato a questo punto: se guardiamo una vasca illuminata da led (non dico di guardare i led ma solo la vasca) fa male? |
Per quanto ho capito io, che non sono medico, il pericolo per la vista è dato dai del blu che emettono da una superfice estremamente limitata una quantità enorme di radiazione luminosa (> 500 mW) .
L'occhio è in grado di difendersi dalla luce bianca perchè la pupilla si restringe mentre non avviene per le lunghezze d'onda vicino all'UVA. L'effetto pratico è che se guardo in royal blu o un UVA l'occhio mantiene la pupilla dilatata esponendo comunque la retina a radiazioni luminose molto intense con conseguente rischio di danneggiarla. Spesso si legge che i LED UVA "non fanno luce" ........ mica vero , semplicemente non la vediamo :-) . Si sono fatto un sacco di studi su queste tematiche quando sono stati introdotti sul mercato i lettini(lampade abbronzanti) ed infatti bisogna mettersi gli occhialini protettivi per gli occhi. Da li a poter dire che guardare una vasca illuminata a led fa male secondo me ce ne passa ma come dicevo non sono un medico e rimane sono un mio parere interpretativo. |
se si guarda una una blu plus t5 l'occhio come si comporta?
|
Credo si comporti nello stesso modo... IMHO la differenza è che la stessa quantità di radiazione luminosa emessa da un T5 da una superfice di "n" cmq con il LED è emessa da un paio di millimetri.
Del resto pure se uno spara una di quelle "pennette laser" rosse negli occhi si acceca ;-) |
Atteniamoci ai fatti.
1) i led non emettono raggi X, raggi IR o raggi U.V. in qunatita' apprezzabili. Ne emettono di piu' le vecchie lamapadina ad incandescenza e le alogene, e le lampade a fluoprescenza (compresi i T5. 2) il blu' non fa male perche' e' blu. Semplicemente perche' entra in una zona di radiazione alla quale l'occhio e' meno sensibile. Quindi se vieni colpito da una luce intensa rossa, la palpebra sbattera' con una certa rapidita', e la pupilla si chiudera' di un tot per limitare la luce alla retina. Se vieni colpito da una luce blu di pari intensita', la reazione dell'occhio sara' inferiore e quindi piu' energia arrivera' sulla retina. I led bianchi "cool" ad alta temperatura di colore hanno in effetti un picco di radiazione sul blu.... ma avete guardato e confrontao lo spettro dei T5 che otteniamo con i vari blu attinici? 3) la pericolosita' e' data dall'intensita' e dalla concentrazione del raggio. Plafoniere con lenti atte ad inviare il fascio luminoso sull'acqua irradieranno pochissimo di lato. Quindi montate sull'acquario NON SONO ASSOLUTAMENTE PERICOLOSE. lo sono se le sollevate accese e le guardate direttamente a 30 cm di distanza... ma credete che un HQI non lo sia? i neon si salvano perche' la sorgente non e' "punti forme" ma distribuita. 4) anche senza lente comunque se guardate le varie curve di radiazione dei led, vedrete che spostandosi lateralmente la radiazione diminuisce notevolmente. Conclusione: i Led di potenza possono essere pericolosi se non sono correttamente montati. Come lo puo' essere una lampadina da 150W ad incandescenza, montata penzoloni da un soffitto senza lampadario e guardata a 30 cm di distanza. |
ma sta certificazione la daranno per qualche motivo immagino... non si tratta solo di non guardare diretto il led...
CREE, che certifica i suoi led, nel documento http://www.cree.com/products/pdf/XLamp_EyeSafety.pdf scrive "All light sources have the potential to be harmful to both the skin and the eyes through UV, blue light (410#480 nm) and IR emission. Independent photobiological testing of Cree visible light LED lamps has confirmed that the only health risk of visible light LED lamps significant enough to warrant advisory is viewing blue light with the eyes. LED lamps that emit blue light may be called multiple names, such as Blue, Royal Blue or Dental Blue. In addition, many white LED lamps, including Cree’s, are based on blue LED die and contain significant blue light content. Therefore, Cree has tested its Royal Blue, Blue and White LED lamps for eye safety. Cree’s testing to date indicates that Royal Blue and Blue (450#485 nm dominant wavelength) LED lamps pose a higher eye safety hazard than White LED lamps. Other colors of LED lamps, such as Green or Red, do not pose a defined eye safety risk. Regardless of LED color, Cree advises users not to look directly at any LED lamp." quindi, non guardando direttamente i CREE dovremmo stare tranquilli, ma possiamo dire lo stesso di altri prodotti privi di certificazione? Ad esempio, voi sapete se Satisled certifica i suoi prodotti? |
con le t5 si sta fuori pericolo però..
|
leggendo i vari commenti verrebbe da pensare che, almeno per chi come me ha la vasca in soggiorno e usa la luce anche per illuminare le attività di casa, dicevo che sarebbe forse meglio montare le lenti per direzionare la luce nella vasca limitando le fuoriuscite ai lati...
|
ma credo che anche con i led di qualità non ci siano pericoli..
|
io posso dire che ho acceso oggi 3 led da 100 e con il royal blu a momenti diventavo cieco.
da un fastidio ASSOLUTO..anche senza guardarlo direttamente. |
Secondo me ce davvero il rischio...stiamo parlando della nostra salute e secondo me bisogna stare molto attenti...
|
cè da dire che tutte le aziende stanno abbandonando anche le t5 e passano ai led...quindi forse non sono così pericolose...il problema sta nel fatto che comunque io se vado di led dovrei schermare la plafoniera per i miei nipotini che mi girano per casa...e la cosa non è semplice...a volte stanno li mezz'ora a guardare i pesci...
|
RIbadisco... se montati correttamente, con lenti adeguate, non sono piu' pericolosi delle vecchie
lampade ad incandescenza. Certo il buon senso di non guardarle da vicino rimane. |
scusami ma se uno compra una plafoniera già bella e fatta e non ha le lenti che deve fare?
|
Quote:
Se parliamo di fai da te allora il discorso cambia e in quel caso forse qualche accorgimento in piu' bisognerebbe prenderlo. |
pienamente d'accordo con savo69 #70
|
Scusate..
Aldila' dell'usao che ne facciamo noi.... Ma secondo voi metterebbero sul mercato(vistoche anche l'illuminazione civile si sta' spostando in quella direzione) dei led(parlo di prodotti,quini plafoniere finite non kit d'illuminazione, certificati non di fai da te o led di dubbia provenienza...e chi vuol intendere intenda...) senza far prima tutti i dovuti controlli.... Magari rischiando Claas action milionarie???? Non scherziamo per favore.... |
Gianluca hai ragione però voglio dire una cosa...ora non so se il blu faccia o non faccia male agli occhi...ma ti posso assicurare una cosa ho visto le Radion dal vivo...se ti azzardi a guardare la plafoniera accesa ti cadono gli occhi dalla luce..
------------------------------------------------------------------------ e poi scusami in Italia per non parlare degli altri paesi quante cose si sono viste vendere benissimo e poi dopo ritirate dal mercato per problemi..faccio esempi: Eternit venduto in tutto il mondo e dopo 20 anni ritirato perchè fatto di amianto..proprio in questi giorni si sta parlando delle donne che hanno installato una protesi al seno cancerogena...ora dopo 4 anni esce fuori che chi ce l'ha la deve togliere immediatamente...quindi Gianluca la realtà è ben diversa.. |
Quote:
comunaque allego questa cosina, poi ne parliamo su dubbi e perplessità che ne possono uscire fuori...... ribadisco, alzavo solo un interrogativo sulla pericolosità dei led sull'acquario se, come nel mio caso, funziona anche da luce per la stanza dove uno staziona + tempo e fa altre cose servito da questa fonte di illuminazione. se i led vengono usati per illuminare una strada, un garage oppure un corridoio come in ufficio da me è un'altra storia........... EN 62471 http://www.mi-cam.com/upload/file/15...intervento.pdf non riesco ad inserire l'allegato, ho messo l'indirizzo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl