![]() |
PH Metro - Controller - Domande varie
Ciao a tutti,
prima di tutto .... :45: La mia morosa m'ha regalato (su suggerimento) un sistema CO2 completo. Phmetro della Milwaukee (sms 122) con elettrovalvola, bombola piccola di CO2 ricaricabile e accessorini vari. Prima verifica: A partire dall'acquario ho: Diffusore<=>valvola di non ritorno<=>contabolle<=>elettrovalvola<=>riduttore (aquili)<=>adattatore e bombola. E' corretto? Seconda domanda: Ho attivato e calibrato la sonda (ph 7 e 4), le due soluzioni non le ho contaminate. Le ho richiuse bene e con scotch (son le bustine ) ....posso tenerle per la prossima taratura? Terza domanda: La manutenzione è da farsi ogni mese? (pulizia sonda, ritaratura e pulizia diffusore)? Quarta domanda: Quanto deve stare sommerso / emerso il sensore? (Io l'ho immerso solo per la parte gialla, lasciando la "testa nera" al di fuori) Ultima domanda: Pensavo di portare il ph da 7,4 a 6,8-6,9 ....step di 0,1pH al giorno son ok? Cm sempre! GRAZIEEEE:41: |
Provo a risponderti io :13:
1°) Tutto corretto 2°)Se non passa aria dalla chiusura che hai effettuato, si. 3°)Ogni mese pulizia sonda e taratura e all'occorrenza (qundo non micronizza piu' al meglio) la pulizia del setto poroso del diffusore 4°) Immergi la sonda in modo tale che un centimetro di plastica gialla sia fuori dall'acqua. Fra la plastica gialla e nera, ci dovrebbe essere un O-ring di tenuta; se passa umidita' ti sballa la sonda. 5°) OK :42: |
Tnx ...
4°) Immergi la sonda in modo tale che un centimetro di plastica gialla sia fuori dall'acqua. Fra la plastica gialla e nera, ci dovrebbe essere un O-ring di tenuta; se passa umidita' ti sballa la sonda. Sì infatti, mi sembrava proprio così, per questo la tengo più sopra |
1. la valvola di non ritorno va tra contabolle e elettrovalvola non tra diffusore ed contabolle visto che l'acqua è dentro a quest'ultimo ;-)
2. per essere più sicuro mettile in un contenitore ermetico, io uso quelli sterili da urine che trovi a pochi euro in farmacia, ti manca la soluzione di pulizia dell'elettrodo ciao ;-) |
Ciao, anch'io il contabolle e la valvola di non ritorno li ho come Berto...
|
Diffusore<=>contabolle<=>valvola di non ritorno<=>elettrovalvola<=>riduttore (aquili)<=>adattatore e bombola.
la pulizia del diffusore la fai ogni volta che è necessario, anche ad ogni cambio se è presente del detito, per la taratura invece puoi farla ogni sei mesi |
Stamattina ho trovato un po' d acqua nella valvola di non ritorno e un po' acqua è scesa nel tubo tra il contabolle e l'elettrovalvola....
E' normale che ci sia acqua nella valvola di non ritorno ...e che magari ci sia qualche goccia d'acqua nel tubo? Si tratterà di 3-4ml scesi dal contabolle...e la valvola di non ritorno con dentro acqua (però regolarmente chiusa...è questa http://www.acquariomania.net/online-...o%20aquili.jpg ) |
Quote:
Ah saperlo prima.. :16: |
anche io la sonda la tengo tutta in acqua, adesso la tiro un pò fuori grazie per la dritta
Basta che non c'è acqua dopo la valvola di non ritorno:13: |
inverti valvola n/r e contabolle
|
Ma a logica, se per qualche motivo salta un tubo del contabolle ....a quel punto il circuito è aperto.
Ho messo la valvola come primo "blocco" fuori dall'acquario per ridurre la probabilità di circuito "aperto" ... Non torna? :-) |
non capisco questa logica... :-)
|
Eh eh ...cioè la valvola di non ritorno da "manuale" dovrebbe esserci anche nel regolatore dell'aquili (quello attaccato alla bombola).
Quindi se l'acqua scende, arriva lì e si ferma. Corretto? Un'altra valvola di non ritorno mi serve se per qualsiasi motivo si stacca un tubicino e mi si "apre" il circuito.... Se la valvola è il primo oggetto in uscita dalla vasca (ovvero Diffusore-Tubo-Valvola), il caso più sfigato che mi può capitare è che si stacchi il tubicino che dalla vasca si collega alla valvola... Se la tra la valvola (lato vasca) e la vasca c'è in mezzo il contabolle aggiungo altre 2 possibili perdite (i 2 attacchi al contabolle). Spero di essere stato più chiaro .... :43: |
la valvola di non ritorno (non fidarti di quella integrata nel riduttore) serve a non far entrare acqua nel riduttore di pressione o eventuale elettrovalvola. Se stacchi ad esempio il diffusore o il contabolle la CO2 continuerà ad uscire non verrà bloccata dalla valvola!
|
Io credevo servisse a non svuotare l'acquario e riempire la sala d'acqua :-)
|
beh l'acqua non deve esserci nel tubo o cmq se ce n'è deve essere poca cmq dipende da che parte si stacca il tubo...
|
Ma non c'è un problema per un possibile effetto sifone?
|
dal riduttore verso l'esterno?? non penso e cmq anche se esce acqua esce goccia a goccia poi dipende dal diffusore che usi se hai l'askoll non penso proprio... la porosa è talmente sottile che l'effetto sifone non dovrebbe succedere
|
Tnx ....sì ci ho pensato dopo il post...:42:
|
il problema dovrebbe essere minimo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl