AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Lysmata Boggesi.....il meglio contro le Aiptasia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340229)

DanyVI76 19-12-2011 23:37

Lysmata Boggesi.....il meglio contro le Aiptasia!
 
Questo gamberetto l'ho scoperto per caso qualche annetto fa', quando in una fornitura di Lysmata Wurdemanni me ne arrivarono alcuni esemplari erroneamente considerati appunto Wurdemanni.
Cercai sui testi di capire che specie fossero visto che le differenze si notavano abbastanza facilmente e così mi resi conto che si trattava di Lysmata Boggesi.
Non li misi in vendita con i cuginetti ma li inserii nella sump della grande vasca da esposizione dei coralli molli ed lps che di fatto, era ben invasa da Aiptasie. Erano circa una decina di esemplari, forse quindici e nella sump, avevo delle aiptasie "grosse così" che credevo si sarebbero mangiate i piccoli gamberetti (erano in effetti esemplari giovani di circa 3 - 4 cm.
Con mio grande stupore, qualche giorno dopo l'inserimento, mi accorsi che all'appello mancavano parecchie Aiptasie, soprattutto mancavano le piccoline e le medie mentre le grandi sembravano esserci tutte.
Lasciai passare qualche giorno ancora e finite le Aiptasie di piccole e medie dimensioni, mi accorsi che iniziavano a mancare pure alcune delle grandi.
Morale della favola, nell'arco di un mese e mezzo, quella che era una sump invasa da Aiptasie, appariva perfettamente pulita.....nemmeno una piccola Aiptasia....in nessuno scomparto.
Da qui ho iniziato a metterli alla prova e confrontare le loro prestazioni con i cugini Wurdemanni ed il risultato è chiaramente a favore dei Boggesi.
Di fatto, mentre i Wurdemanni sono mangiatori a mio avviso casuali delle Aiptasie (spesso si è parlato di indurli a mangiarle nutrendoli per brevi periodi solo di Aiptasie) e comunque non toccano gli esemplari più grandi, i Boggesi vanno avanti a fatto e fanno tabula rasa!
Iniziano dalle piccoline e medie, ma una volta finite, fanno fuori pure gli esemplari più grandi senza alcun timore.
Il Lysmata Boggesi si riconosce dalla coda che appare di colore scuro, quasi nero e da una livrea tendenzialmente più scura.
Di seguito ho inserito una scheda con le principali specie di Lysmata che si somigliano.


http://s10.postimage.org/h432ebmyt/Lista_Lysmata.jpg

Di seguito invece, ho inserito alcune immagini che documentano il lavoro infallibile del Boggesi. Questa volta, mi sono munito di macchina fotografica per seguire l'evolversi della situazione.
Le foto sono del mio pico reef (attualmente un cesso ma non giudicate, sono 3 mesi che non lo guardo proprio e comunque non è lui l'argomento del 3D) che dopo essere stato abbandonato al suo destino è stato invaso dalle Aiptasie.
Senza timore di fallire, ho inserito un solo esemplare di Lysmata Boggesi, sicuro del fatto che sarebbero da subito sparite le Aiptasie di dimensioni minori, per poi sparire anche quelle più grandi.....e di fatto, dopo soli 15 gg il risultato confermato ed una volta, stanno scomparendo tutte;-)


Prima dell'inserimento

http://s11.postimage.org/lphbam8en/DSC_1547.jpg

Dopo 15 gg

http://s8.postimage.org/lhnpeab8h/DSC_1625.jpg


Guardate le Aiptasie sotto i polipi della Caulastrea

http://s9.postimage.org/o2rwfolt7/DSC_1548.jpg

Come vedete a 15 gg resiste solo la grande a dx della Caulastrea

http://s8.postimage.org/q7i8gmrmp/DSC_1623.jpg

Ancora......prima dell'inserimento


http://s8.postimage.org/wmqg4sd41/DSC_1552.jpg

http://s9.postimage.org/8dpy6yj57/DSC_1549.jpg

E dopo


http://s7.postimage.org/fr88cst5j/DSC_1626.jpg

http://s8.postimage.org/9y5uiyl41/DSC_1624.jpg

Alla fine, mi aspetto che non ci sia più un'Aiptasia nell'arco dei prossimi 20 - 30 gg al massimo......e non ho dubbi in merito.
Questo 3D per farvi capire una volta di più, che se si tratta davvero di un Lysmata Boggesi, le Aiptasie che avete in vasca hanno le ore contate e non ci sono possibilità che non le mangi. Quindi, se avete inserito uno o più Boggesi e questi non vi hanno liberato delle Aiptasie, beh, è chiaro che non avete inserito dei Boggesi ;-)

andrea1988 20-12-2011 00:39

allora lysmata boggesi contro le aiptasie, altre soluzioni???oppure per combattere le planarie rosse???

maxcc 20-12-2011 05:33

ottimo Dany #25#25

ALGRANATI 20-12-2011 08:08

Dany.....non bel topic ...........ma direi poco utile....ormai di wurdemanni veri non se ne trovano + da mesi mesi e mesi ( scherzo sull'utilità ).:13:

jjohnny 20-12-2011 10:40

Una volta finite le aitapsie non c'è il rischio che si abitui all'altro cibo senza piu cibarsene?

Jacopo Pasquinelli 20-12-2011 11:50

Anche la mia esperienza con i boggesi e' stata positiva, e non posso che confermare quello che ha scrito Dany.
Ovviamente, come tuti gli animali che non hanno una dieta esclusiva, anche i boggesi possono smettere di mangiare le aiptasia se trovano qualcosa di piu' buono, piu' nutriente e meno faticoso da pappare (tipo il granulare che si appoggia sulle rocce) ma ho notato che poi ripartono senza grossi problemi con le vecchie abitudini.

Ho invece appurato che nella mia vasca i 2 boggesi hanno dei percorsi preferenziali che sono esenti da infestazione, mentre ci sono alcune zone che non vengono mai battute (e li ci sono 2 piccole aiptasia). Questo credo che sia dovuto alla presenza della tana di un Fridmani e di uno Pseudochelinus, che in piu' di un ' occasione hanno cacciato i gamberi in malomodo.
Nel pozzetto di tracimazione ne ho numerose medie, in sump alcune piccole, in vasca 2 sole mini... e indovinate di chi e' il merito?

dhave 20-12-2011 12:44

Ormai non si trova nulla, i gamberetti che non sono mai uguali alle foto, spacciati sempre per "i migliori, questi SI".

Ne ho messi una dozzina di "wunder", a gruppi di 3, ma uguali uno con l'altro... ogni tanto una aiptasia mi salta sempre fuori...

DanyVI76 20-12-2011 14:16

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061319385)
Dany.....non bel topic ...........ma direi poco utile....ormai di wurdemanni veri non se ne trovano + da mesi mesi e mesi ( scherzo sull'utilità ).:13:

Insomma Matteo, non è bello il topic e non è utile.....mi bocci alla grande....ora ti cancello dalle rubriche e ti tolgo pure l'amicizia su FB :-D:-D:-D
Comunque se ti può interessare vai a fare un giro al Reef che la settimana scorsa aveva due vasche piene di Wurde originali......i Boggesi invece li ho trovati tramite Davide ;-)
E' vero comunque che non sempre si trovano tanto uno quanto l'altro e che bisogna saper riconoscerli prima dell'acquisto.

Quote:

Originariamente inviata da jjohnny (Messaggio 1061319498)
Una volta finite le aitapsie non c'è il rischio che si abitui all'altro cibo senza piu cibarsene?

Come dice qui sotto l'amico Jacopo, per fortuna no, certo, se trovano da nutrirsi in maniera più agevole ne approfittano, ma le Aiptasie restano sempre il loro menù base.

Quote:

Originariamente inviata da Jacopo Pasquinelli (Messaggio 1061319623)
Anche la mia esperienza con i boggesi e' stata positiva, e non posso che confermare quello che ha scrito Dany.
Ovviamente, come tuti gli animali che non hanno una dieta esclusiva, anche i boggesi possono smettere di mangiare le aiptasia se trovano qualcosa di piu' buono, piu' nutriente e meno faticoso da pappare (tipo il granulare che si appoggia sulle rocce) ma ho notato che poi ripartono senza grossi problemi con le vecchie abitudini.

Ho invece appurato che nella mia vasca i 2 boggesi hanno dei percorsi preferenziali che sono esenti da infestazione, mentre ci sono alcune zone che non vengono mai battute (e li ci sono 2 piccole aiptasia). Questo credo che sia dovuto alla presenza della tana di un Fridmani e di uno Pseudochelinus, che in piu' di un ' occasione hanno cacciato i gamberi in malomodo.
Nel pozzetto di tracimazione ne ho numerose medie, in sump alcune piccole, in vasca 2 sole mini... e indovinate di chi e' il merito?

Ciao Jacopo! :-)
Dici benissimo....sia sul fatto dell'alimentazione, che sul discorso del percorso preferenziale per cui tra l'altro, credo tu abbia centrato la motivazione principale. Di fatto, nelle mie vasche hanno sempre girato ovunque in cerca di cibo. Ovvio che la loro spiccata timidezza li limita molto in caso di coinquilini come quelli che hai tu!

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061319739)
Ormai non si trova nulla, i gamberetti che non sono mai uguali alle foto, spacciati sempre per "i migliori, questi SI".

Ne ho messi una dozzina di "wunder", a gruppi di 3, ma uguali uno con l'altro... ogni tanto una aiptasia mi salta sempre fuori...

Dhave, come ho detto e come ho cercato di evidenziare con questo "topic documentale", io mi sento di dire che solo i Boggesi sono sicuri contro le aiptasie e sono altrettanto sicuro oltre ogni ragionevole dubbio che non lascino loro scampo! ;-)

erisen 20-12-2011 16:04

interessante, ora chi di voi si occuperà di riprodurli e passarmeli per evitarmi di doverli identificare dal negoziante :-))?

DanyVI76 sei sempre molto professionale, pignolo e accurato.... #25#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
....però mi ritengo personalmente offeso che non mi hai ancora aggiunto su fb :10: ahahaha

Vegeta82 20-12-2011 17:32

3d meraviglioso!!!!

grazie mille!!! mi sarà mooooolto utile :)))

jjohnny 20-12-2011 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82 (Messaggio 1061320348)
3d meraviglioso!!!!

grazie mille!!! mi sarà mooooolto utile :)))

Quoto!!!!

DanyVI76 20-12-2011 21:27

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061320193)
interessante, ora chi di voi si occuperà di riprodurli e passarmeli per evitarmi di doverli identificare dal negoziante :-))?
DanyVI76 sei sempre molto professionale, pignolo e accurato.... #25#25#25#25

Grazie caro :-)
Ehm....Ho un'idea!
E sottoscriviamo una petizione se ne ritenete il caso.....io procuro qualche riproduttore a Matteo e lo obblighiamo a farci da allevatore ufficiale......che ne dite? :-)):-)):-))

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061320193)
....però mi ritengo personalmente offeso che non mi hai ancora aggiunto su fb :10: ahahaha

Ehm...ti cerco come Erisen? ;-)




Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061319365)
ottimo Dany #25#25

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82 (Messaggio 1061320348)
3d meraviglioso!!!!

grazie mille!!! mi sarà mooooolto utile :)))

Quote:

Originariamente inviata da jjohnny (Messaggio 1061320768)
Quoto!!!!

Troppo buoni ragazzi, grazie mille!
Comunque il 3D continua con aggiornamenti sulla progressiva eliminazione della Aiptasie e relative foto :-)
Purtroppo oggi ho visto la mia meravigliosa Ecsenius Stigmatura con tutta il lato destro del ventre bianco come fosse colpito da una micosi e non capisco da cosa le sia stato causato. Non la vedo molto bene......porcaccia, sempre una di nuova >:-(

erisen 20-12-2011 21:39

Dany su fb sono Nicola Musacchio oppure mi trovi con la mail (erisentomorrow@hotmail.com) ho la stessa foto che c'è sul profilo di ap
:-)

beh Matteo se non erro ha già riprodotto i wurdi, chissà se gli converebbe coi boggesi....

a costi come son messi? cioè son costosi più o meno degli altri lysmata?

DanyVI76 20-12-2011 23:44

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061320936)
Dany su fb sono Nicola Musacchio oppure mi trovi con la mail (erisentomorrow@hotmail.com) ho la stessa foto che c'è sul profilo di ap
:-)

beh Matteo se non erro ha già riprodotto i wurdi, chissà se gli converebbe coi boggesi....

a costi come son messi? cioè son costosi più o meno degli altri lysmata?

Fatto, hai una richiesta di amicizia ;-)
Il costo dei Boggesi, fino a che non sapranno quanto sono buoni e soprattutto, quali sono, è identico ai Wurdemanni.....in effetti credo di potermi prendere il mertio della scoperta giacchè fino a 3 anni fa' erano totalmente sconosciuti e/o confusi per Wurdemanni.......ma non vorrei peccare di presunzione! :-))
Suggerivo Matteo proprio perchè lui ha il patentino europeo per l'allevamento di Wurdemanni, coi Boggesi la cosa non credo cambi di nulla #70

Jean05 21-12-2011 00:00

Figurati io li riproduco da più di 2 anni...... non c'è niente di nuovo ..... :-D

DanySky 21-12-2011 13:55

Se può essere di aiuto io i boggesi li ho trovati da Verde Vivo a Bergamo ... E naturalmente hanno fatto piazza pulita di aiptasia :4:

Ciao
DanySky

DanyVI76 21-12-2011 14:08

Quote:

Originariamente inviata da DanySky (Messaggio 1061322172)
Se può essere di aiuto io i boggesi li ho trovati da Verde Vivo a Bergamo ... E naturalmente hanno fatto piazza pulita di aiptasia :4:

Ciao
DanySky

Un'altra conferma della loro assoluta efficienza! #70

Ciccio66 21-12-2011 15:06

Mi sa che devo cercarne uno....ho 4-5 di quelle porche in punti dove non arrivo con i siringone....

Ora che ci penso ho anche una Cernia di 12cm +o- in vasca e non vorrei che si faccia il bel pranzetto....

erisen 21-12-2011 19:20

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061321343)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061320936)
Dany su fb sono Nicola Musacchio oppure mi trovi con la mail (erisentomorrow@hotmail.com) ho la stessa foto che c'è sul profilo di ap
:-)

beh Matteo se non erro ha già riprodotto i wurdi, chissà se gli converebbe coi boggesi....

a costi come son messi? cioè son costosi più o meno degli altri lysmata?

Fatto, hai una richiesta di amicizia ;-)
Il costo dei Boggesi, fino a che non sapranno quanto sono buoni e soprattutto, quali sono, è identico ai Wurdemanni.....in effetti credo di potermi prendere il mertio della scoperta giacchè fino a 3 anni fa' erano totalmente sconosciuti e/o confusi per Wurdemanni.......ma non vorrei peccare di presunzione! :-))
Suggerivo Matteo proprio perchè lui ha il patentino europeo per l'allevamento di Wurdemanni, coi Boggesi la cosa non credo cambi di nulla #70


thank's :-)!

DanyVI76 21-12-2011 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1061322296)
Ora che ci penso ho anche una Cernia di 12cm +o- in vasca e non vorrei che si faccia il bel pranzetto....


....mi sa' tanto......

ALGRANATI 21-12-2011 23:30

Dany, quelle 2 vasche da RI di settimana scorsa non erano Wurde veri .....verificato di persona....septicaudata come tutti i falsi wurde che vendono ormai....penso che di veri wurde na ha forse in vasca ancora Gianni ( jean005 ) .

io sono stato il primo però gianni ma tu mi hai dato la marcia in +.......decisamnete cambiato sistema........onore al merito......ma io sono stato il primo :4: :44:

ALGRANATI 21-12-2011 23:30

dimenticavo....ieri ho preso una coppia di boggesi

DanyVI76 22-12-2011 01:17

Matteo....ammetto di non averli osservati benissimo poichè cercavo tra loro se c'era qualche Boggesi per cui puntavo alle code, ma davvero non mi ero accorto fossero Seticaudata: Sono infatti quasi convinto che avessro la tipica livrea dei Wurdemanni con le righette rosse e non bianche! Comunque ci devo tornare e ci guardo meglio, fosse altro, per confermare che hai visto bene tu ;-)

pirataj 22-12-2011 02:26

complimenti ottima scoperta,

ALGRANATI 22-12-2011 09:17

se ti capita di andare, vedi che non hanno il caratteristico disegno a quadretti del wurde con righe bianche ma hanno tutte righe rosse che vanno dalla testa alla coda senza quadrati.

cardisomacarnifex 23-12-2011 15:41

SAlve, io guardando le foto dientificative penso di essermi beccato un Lysmata ankeri, visto che il mio non ha la coda scura ma sicuramente non è wurdemanni. Potrebbe essere? Capita? Oppure ho beccato un boggesi con la coda sbiadita? Impossibile fare foto perché lo vedo una volta ogni 1000, comunque provo a controllare meglio....

DanyVI76 23-12-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061326573)
SAlve, io guardando le foto dientificative penso di essermi beccato un Lysmata ankeri, visto che il mio non ha la coda scura ma sicuramente non è wurdemanni. Potrebbe essere? Capita? Oppure ho beccato un boggesi con la coda sbiadita? Impossibile fare foto perché lo vedo una volta ogni 1000, comunque provo a controllare meglio....

Potrebbe benissimo essere....come giustamente osservato da Matteo (che si sappia non è più mio amico! :-D) in commercio ultimamente si trovano svariati tipi di questi gamberetti che difficilmente sono riconosciuti anche dai grossisti stessi.
Ad ogni modo, nel tuo caso, per capire se si tratta di L. Ankeri lo capisci facilmente osservando se nella coda ci sono le tre sole bande (due larghe e la centrale stretta) rosse come vedi nella scheda.

cardisomacarnifex 24-12-2011 18:42

Ieri ho dato del cibo apposta per indurlo a mostrarsi, confermo essere L. ankeri, la coda è trasparente e ha le fasce rosse.

ALGRANATI 25-12-2011 20:24

chissà come mai importano tutti sti gamberi diversi??

e chissà se qualcuno li alleva oppure se sono tutti di cattura?

erisen 25-12-2011 20:33

da quel che ho letto in giro e che mi ha detto un amico importatore, sono quasi tutti di allevamento europeo... ma sai a volte le ******* volano veloci... ;-)

DanyVI76 26-12-2011 14:09

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061329822)
chissà come mai importano tutti sti gamberi diversi??

e chissà se qualcuno li alleva oppure se sono tutti di cattura?

Secondo me dipende da dove pescano.....e no, non credo siano molto di allevamento. I costi dell'allevamento sono ancora alti.....

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061329840)
da quel che ho letto in giro e che mi ha detto un amico importatore, sono quasi tutti di allevamento europeo... ma sai a volte le ******* volano veloci... ;-)

A me invece hanno detto che sono raramente di allevamento....ed il fatto che arrivino diverse specie credo lo confermi in parte!
In Inghilterra c'è il Tropical Marine Centre che dal '98 riproduce con successo i Lysmata, ma principalmente Debelius, Amboinens e Wurdemanni....ma da quel che sò continua ad importarne comunque poichè i costi di gestione sono alti e visto l'ingombro minimo dei sacchetti e quindi l'elevato numero di animali contenuti in un box, è meno oneroso importarli.

DanySky 07-01-2012 01:23

Boggesi 1 Majano 0

Ho diminuito l'alimentazione della vasca e un Boggesi si è fatto fuori, in 2 giorni, un majano di 1,5 centimetri di diametro #70

vediamo se si fa fuori pure quello da 3 centimetri #e39


Ciao DanySky

DanyVI76 07-01-2012 14:08

Questa sarebbe un'ottima notizia.....non li avevo mai considerati contro i Majano almeno, non in condizioni normali.
Tienici aggiornati! :-)

CILIARIS 07-01-2012 19:43

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061358781)
Questa sarebbe un'ottima notizia.....non li avevo mai considerati contro i Majano almeno, non in condizioni normali.
Tienici aggiornati! :-)

ma dove si trovano questo boggesi?

DanySky 07-01-2012 23:26

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061358781)
Questa sarebbe un'ottima notizia.....non li avevo mai considerati contro i Majano almeno, non in condizioni normali.
Tienici aggiornati! :-)

Neanche io ... ma guarda qui http://www.youtube.com/watch?v=VurrtE9t0Sk

#e39#e39#e39

aveva le stesse dimensioni di quello più in alto ... il video mentre lo finisce ... oggi non è rimasto più nulla#18


Ciao DanySky

DanyVI76 07-01-2012 23:39

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061359824)

ma dove si trovano questo boggesi?

Paolo, il dove non è un problema....il problema è il quando! ;-)
Il fatto è che come si diceva con Matteo, in commercio ultimamente si trovano i Seticaudata spacciati come Wurdemanni....ed a volte si trovano i Boggesi, sempre spacciati per Wurdemanni.
In pratica, te li devi identificare tu quando trovi in vendita dei Wurdemanni :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DanySky (Messaggio 1061360442)
Neanche io ...

aveva le stesse dimensioni di quello più in alto ... il video mentre lo finisce ... oggi non è rimasto più nulla#18


Ciao DanySky

Spettacolo!
Grandissimi Boggesi #70.....anche nel mio pico,come da copione, sono rimaste solo le due aiptasie più grandi....ma hanno i giorni se non le ore contate #18

pinomartini 14-01-2012 13:28

mi potete dare qualche link per comprare on line i boggesi,,,,grazie mille

nvokbetsi87 15-01-2012 15:00

Azz che bella discussione che ne è uscita!
Complimenti a dany76
Ragazzi se posso dire la mia secondo me di allevamento,ce ne sono ancora ben poche in giro.
Almeno in allevamneti europei...i grossisti le prendono a 1 dollaro e settanta dal sud est e non credo siano di allevamento...in più vedo esemplari sempre più piccoli in commercio mentre una volta mi pareva di vedere principalmente esemplari adulti
La cosa mi farebbe pensare a esemplari di allevamento ma sapendo i costi mi sembra un pò strano..
Qualche operatore che può dirci se ne acquista di allevamento e se ne conosce la provenienza?

Dalla mia parte la mia esperienza è stata questa,
qualche settimana fà ho visto in un negozio due lysmata (una coppia) che mi parevano essere dei wurdemanni.
Avevo sentito che diventavano rari in commercio ma non essendomi informato abbastanza bene in precedenza e temendo di non trovarli il giorno dopo (come mi era già successo in precedenza), li ho acquistati subito.
A casa mi servivano per debellare una piccola infestazione di aiptasia che mi portavo dietro da due anni e che davano fastidio all'entacmaea e alla coppia di pagliacci(alcune aiptasia erano dei mostri sui 10 cm)
Messi in vasca,in due settimane si sono mangiati circa 40 aiptasia di cui 12 di dimensioni epiche
(non infamatemi :-)) gran botta di culo)


Ripulita la vasca.. (3 settimane- 190 lt -circa 60 aiptasie) , iniziavano a girare fameliche #18 #18 i granuli rimasti dai pasti dei pagliacci non bastavano più...
Alla seconda notte di veglia dei pagliacci,vedendoli al mattino stanchi e affamati e per evitare problemi a tutti, ho costruito un sistemino a parte e ieri sera li ho inseriti nella loro nuova vasca


Non volevo aprire un post in riproduzioni perche ce ne sono già abbastanza per ora, ma dopo avere letto questa discussione...(grazie dany76)
coda scura,leggere strisce rosse appena orlate di bianco,assenza di reticolo nella zona dei pleopodi....L.boggesi #70 azz di culo! (ora infamatemi liberamente.. :-D )

Ora incrocio le dita spettando la prima emissione..
non che la cosa mi cambi tanto, ma sto punto dà un pò più di brivido alla faccenda :-D
saluti a tutti
-28

DanySky 15-01-2012 16:02

Confermo che dopo un po', quando finiscono le aiptasia, cominciano a mangiare la qualunque...
diventando aggressivi verso gli altri ospiti all'ora del pasto.
#70
Ciao DanySky

cardisomacarnifex 15-01-2012 18:06

Più che aggressivi, molesti, anche se questo succede più frequentemente con L. amboinensis e L. debelius, che appena sentono odore di cibo si agitano e montano sopra a tutto, anche ai pesci :-). Il "wurdemanni" che ho io quando do' da mangiare al massimo accapa per pochi cm dalla sua tana...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21451 seconds with 13 queries