![]() |
Apistogramma Viejita/Macmasteri - Diario di bordo (con foto)
Buonasera a tutti!
Sull'onda dei topic di Attilio e Luca, su Bitaeniata e Cruzi, colgo l'occasione per scrivere anche io la mia esperienza su questo bellissimo nano, spesso scambiato per il "vicino di casa" Ap. Macmasteri! Il suo biotopo è molto estremo, è originario della colombia, un affluente dell'orinoco, il fiume "meta". Il ph a seconda di piogge e stagioni, scende anche sotto al 5, e la durezza è spesso quasi non misurabile. Proprio per questo ho optato per un progetto altrettanto "estremo", aiutato dal fatto che il mio negoziante poteva scegliere la taglia dei piccoli. Ho riallestito un cubo che già avevo, di 30 litri: è piccolo per una coppia adulta e ne sono cosciente, per questo ho preso due esemplari molto piccoli, 3-3,5 cm voglio farli crescere, e se tutto va bene, in futuro usare come casa loro il 120 litri, e questo 30 litri come luogo di riproduzione e crescita degli avannotti. Per questo ho usato il fondo in akadama (da ora in poi non userò altro, è favoloso!!), che mi sta garantendo con acqua di rubinetto (kh12) un kh 2!!!Niente male no!? in accoppiata ad un impianto co2 askoll, di base mi tengo su un ph 6 (scarso) con sole 3-4 bolle al minuto. appena vorrò abbassare la durezza e il ph, mi basterà un cambio con osmosi per una 15 di litri per portare il kh a valori non misurabili, la conduttività sotto le scarpe, e un ph poco sopra il 5, il mio obiettivo!! Già che c'ero ho creato quasi un biotopo puro: Cabomba e lilaeopsis brasiliensis, con un angolo di hemiantus: uno sfizio che mi sono dovuto togliere!! Oggi ho preso gli inquilini, sono bellissimi!La varietà è quella tendente al rosso!Ovviamente erano impauriti e timidi, per questo ho spento la luce con anticipo e ora stanno esplorando la loro nuova casa! è presto per le foto, dato che sono al buio, ma domani cercherò di farle!! |
bellissimi pesci che ho avuto il piacere di allevare...ma non di riprodurre, molto semplicemente perchè non avevo valori molto estremi e, sia per layout non molto idoneo e sia per chissà cos'altro, ho avuto 3 covate non andate a buon fine...ma d'altronde non mi aspettavo moltissimo con quell'allestimento. Dopo 3 mesi ahimè la mia avventura finì.
Detto ciò, senza togliere spazio al tuo interessantissimo topic, resto alla finestra sia per seguir da vicino la tua avventura e sia per approfondire, magari con l'aiuto di tutti, le piccole differenze con il macmasteri con il quale molto spesso si fa confusione. Resta, il viejita, comunque una specie molto bella! In bocca al lupo...inutile dirlo....attendo sviluppi in seguito e magari anche qualche foto! ;) ------------------------------------------------------------------------ l'akadama è una terra allofana, per cui continuerà a succhiare dalla colonna fin quando non si sarà completamente caricata...poi dovrai tenere bassi i valori con l'osmosi... Ma penso che questo già lo sapevi |
Aspettiamo le foto
|
Quote:
Con quasi 6 litri di akadama in 30 litri, ne passerà prima che si saturi!La scelta di 30 litri è stata data anche da questo, i cambi con osmosi per un 30 litri sono molto comodi! Ecco la prima foto, anche se "poco utile"! sono ancora diffidenti, e appena accendo la luce si nascondono!Intanto vi faccio vedere dove stanno di casa! Come dicevo, ph 6, kh2, no3 < 10, no2 0 http://s9.postimage.org/adgakay5n/IMG_4934.jpg Edit: A luci spente si stanno ambientando benissimo!Il maschio ha tirato fuori un colore nuovo! Non so se avete presente il muso tipicamente macchiato di rosso intenso, che avanza così fino a quasi metà corpo. Beh, fino a stamattina lo sfondo delle "macchie" era il colore del pesce, cioè tendente al giallo!Da poco invece lo sfondo degli "intarsi" rossi...è il blu!!Quel blu "rifrangente" che si vede in molti nani!Bellissimo! |
Ecco le prime foto fatte un pò meglio!!
Oggi ho somministrato il chironomus, il maschio ovviamente si è fatto avanti per primo, tutto baldanzoso, e addirittura ha capito di andarseli a prendere in superficie i chiro!La femmina invce è ancora intimidita, mangia quello che trova in fondo, ma ogni tanto esplora anche la superficie, spero che si abitui presto, o il maschi la lascia a digiuno!! Vi dirò, ho sempre il terrore che mi abbiano rifilato due maschi, dato che succede spesso! Non vorrei che sia solo un maschio più giovane essendo molto più piccolo, magari sottomesso, ma sepro vivamente di no! Che dite?Il presunto maschio si atteggia parecchio, è facile da fotografare, la presunta femmina è molto più riservata! Maschio: http://s8.postimage.org/514g79i01/IMG_4935.jpg http://s8.postimage.org/nkiqkx1lt/IMG_4940.jpg femmina: http://s8.postimage.org/70l1yocbl/IMG_4941.jpg http://s8.postimage.org/x03nv8py9/IMG_4942.jpg |
ciao! sembra una femmina, la mascherina è meno accentuata rispetto al maschio e le iridescenze son diverse, la tua femmina assomiglia a questa:
http://www.mtfb.com/SouthernApistos/czechViejitaWEB.jpg se fai una foto alle pinne anale e dorsale ci togliamo ogni dubbio. |
Bellissime foto e bello l'allestimento, complimenti!
|
Quote:
La cosa che mi mette un pò di dubbi sono solo le iridescenze bluastre, che sapevo fossero solo del maschio! Ovviamente la sicurezza me la darà solo una eventuale maschera da accoppiamento, dovrebbe scurirsi la fascia che attraversa l'occhio, dovrebbero apparire le strisce nere sulle pinne che stanno sotto (ventrali?) e dovrebbe tendere tutta al giallo come molti apistogramma! Intanto aggiungo qualche suo particolare! La cosa che mi tranquillizza è che l'allevatore distingueva chiaramente gli esemplari singoli, da quelli venduti "in coppia", specificando addirittura un unico acquisto per la coppia...possibile che non siano in grado di sessarli come si deve prima di spedirli dalla germania!? http://s8.postimage.org/z8ktuiovl/IMG_4945.jpg http://s8.postimage.org/qqkkhnx4h/IMG_4949.jpg |
Quote:
|
Se mi potessi permettere di prendergli un harem e fargli scegliere la femmina giuro che lo farei, ma ciccio, sei nato pesce, e a quel prezzo di prendi quello che passa il convento!:-)
Scherzi a parte, in teoria sempre ciclidi sono, all'inizio possono storcere il naso, ma poi si accoppiano comunque! Di solito le covate non vanno a buon termine a causa del ph e della conducibilità, spesso troppo alta! Spero vivamente che sia femmina, mi state incoraggiando!:-) |
viste le pinne confermo femmina.
le iridescenze le hanno anche le femmine ma sono molto meno accentuate, considera che molte varietà di allevamento hanno i colori veramente accentuati e in molti casi sono portati all'eccesso. |
che bello!Potresti dirmi come l'hai riconosciuta?Così imparo io, e tutti quelli che leggeranno il topic!:-)
Come sempre sei una certezza Davide! |
guarda la dorsale e l'anale, nelle femmine sono smussate e non superano l'attacco della caudale.
nei maschi queste si allungano e terminano a punta, la dorsale spesso arriva anche oltre la 1/2 della caudale. |
Quote:
Domanda da profano, ma non potrebbe essere un maschio giovane?O le pinne dei maschi sono sempre più lunghe, anche da piccoli? |
nei maschi giovani oppure in quelli non dominanti, le pinne sono sempre più lunghe e a punta ma non raggiungono mai le dimensioni del maschio dominante, diciamo "trattengono" i caratteri spiccatamente maschili, altrimenti le buscano di brutto.
comunque osservando le pinne, la morfologia del muso (le femmine sono affusolate il maschio è più ingrugnato) e la colorazione, anche se il maschio è giovane o non dominante lo si riconosce da una femmina. |
Benissimo!Dicevo, era proprio strano che chiedendo una coppia già sessata, si fossero sbagliati!
Ammetto che le differenze del muso ancora non riesco ad usarle per determinare il sesso!Spero di riuscire ad affinare la tecnica guardando questi crescere da vicino! Secondo te la femmina è sessualmente matura? Ai prossimi aggiornamenti allora! |
Quote:
|
Quote:
aspetterò!Grazie delle info! |
Domanda ma non è piccolo un 30 litri?
|
Quote:
Si è piccolo, ma la spiegazione è sopra! è ovvio che sia un compromesso, non potevo permettermi di comprare un acquario più grande (60 litri) avendone già uno in cantina, ma sempre nel desiderio di far stare meglio possibile i miei pesci, oltre ad avergli costruito l'acquario "intorno", gli do una futura via di scampo in un 120 litri, appena avranno la necessità! |
Scusa mi era sfuggita. Sono stupendi, se non avessero richieste cosi estreme ci farei un pensierino a una coppietta.
|
Quote:
La cosa che mi "preoccupa" è che sono ambientati da appena un giorno, sono ancora piccoli e non sviluppati...non oso immaginare tra 5-6 mesi cosa saranno!!Una favola!! |
Si ci sono molte specie belle specie tra gli apistogramma, e fatica avvolte scegliere.
Come li alimenti? |
Ciao Alessandro, veramente belli anche questi esemplari! ;-)
Adesso vediamo un po' come crescono! Complimenti per la scelta! :-) |
Alessandro sono belli! Mi hai fatto tornare alla mente i miei gioiellini....bei tempi...
Prova ad integrare i chironomus con delle vitamine, un paio di volte alla settimana......ma non esagerare però...;) |
veramente belli! complimenti per la scelta, secondo me sono tra i più belli come colori e pacificità :-)
seguo il topic, io e i miei Viejita siamo molto interessati :4: |
Monitora molto bene la vasca e le pinne della presunta femmina....30 litri senza vere e proprie barriere visive sono molto molto pochi...
Cerca di fare in modo che il dominante possa "perdere di vista" il suo compagno di vasca, dando a quest ultimo un pò di tregua (noci di cocco e tronchi, oppure anche foglie di catappa possono fare al caso tuo). Il 120 litri è già maturo? Se fra una settimana quando ti si sono ambientati al maschio "gli prende" di mazzolare la femmina, che magari è ancora troppo piccola per deporre...hai un filtro maturo e una vasca adeguata per spostare uno dei due? |
io ricordo che il mio maschio partecipava attivamente alla difesa delle uova, insieme a lei....
era uno dei momenti più belli! Probabilmente quella specie è piu predisposta a questo atteggiamento, da parte dei maschi intendo... E questo lo chiedo anche a chi magari è piu esperto. Ci sono specie in cui i maschi partecipano di piu e specie che lo fanno di meno? Oppure è sempre vincolato al carattere del soggetto? Scusate non è per andare off topic ma credo riguardi anche la specie qui trattata.. |
Quote:
Chironomus Ambrosia ciclid della jbl un mix della sera tubifex shg Mini granulato ambrosia Quote:
il 120 litri è in funzione da quasi 2 anni, amazzonico e con ph 6,5 e un allestimento su misura per i nani (che si è capito che mi piacciono?!) , provenendo da una coppia di Ram. Diciamo che conoscendo "i miei polli" e i limiti dell'allestimento, mi sono lasciato più di una soluzione ad ogni possibile problema, sperando di non averne bisogno per ora! Quote:
Ho voluto provare se con i giusti accorgimenti, riesco ad ottenere una coppia riproduttrice, con ciò che ho a disposizione! |
Complimenti per la gestione, vasca piccola con valori estremi e pesci con carattere irruento, un bel mix da tenere a bada.
|
Quote:
La prova del nove sarà la prima tentata riproduzione, li verranno messi alla prova! In ogni modo, non è un caso che l'acquario sia nella mia camera, sotto i miei occhi quasi tutto il giorno, quando studio!:-) |
So che l'aggressività cambia non solo da specie e specie, ma anche tra pesce e pesce.
Ho visto come se le suonano i cacatuoides, ma da quello che ho capito le altre specie del genere apistogramma sono quasi tutte più tranquille. Se mi ricordo mene questa specie la femmina in riproduzione diventa tutta gialla, giusto? |
Quote:
Da che so io, come molte specie simili di apistogramma, la femmina dovrebbe tirare fuori un bel giallo, annerire la striscia che gli attraversa l'occhio, e le pinne ventrali. Sono qui a scrivere proprio per documentarlo!:-) Come dicevo, dovrò aspettare qualche tempo prima che cresca almeno di un altro centimetro! |
Si effettivamente i pesci in commercio, da quello che ho visto, sono sempre piccoli, spesso si acquistano senza rendersi conto quanto gradi diventino, e poi ci si trova con oscar in 100 litri.
Pensi che la mancanza di una "minaccia" possa rendere la coppia meno unita? So che spesso gli oto vengono inseriti per stimolare l'affiatamento e le cure parentali. |
Quote:
|
Allora ci resta da aspettare. ;-)
|
DUE Oto in 30 litri, oltretutto con due Apisto troppo piccoli per la riproduzione sono decisamente poco adatti...
Se ti piacciono (a me moltissimo) prendine 8 e mettili nel 120... Ma la domanda viene spontanea...perchè non mettere direttamente i nani nel 120? |
Quote:
Il 120 litri per come è allestito non si presta al mio progetto, cioè di creare un'ambiente estremo cucito su una specie: non otterrei mai una durezza non calcolabile ne tanto meno un ph di 5,5. Se avessi avuto a caso un 60 litri sicuramente sarebbe stato meglio, lo so. Quello per ora è una via di fuga, nel caso dovessi fallire questo 30 litri, in modo da evitare il classico epilogo: riportare i pesci al negoziante, o continuare a farli scannare. Come ho scritto nel primo post: I viejita cresceranno nel 30 litri finchè non gli sarà stretto, sperando nel frattempo in una riproduzione. Poi saranno spostati, e da quel giorno il 30 litri sarà solo un alloggio dove li metterò temporaneamente per stimolare la riproduzione attraverso i valori estremi e (si spera) crescere la prole. Gli avannotti di questo pesce hanno infatti una crescita molto lenta, anche di un anno, e lasciati nel 120 litri insieme a caracidi e ancistrus, avrebbero vita molto breve! |
per esperienza personale dico che tenere i due viejita nel 30 litri potrebbe fargli male alla crescita...
quando allevavo gli avanotti di caca ho notato che una volta raggiunti i 2 cm non crescevano più, spostandoli nel 90 litri invece in 2 settimane diventavano di 4 cm....questo per dire che lo spazio ristretto gli rallenta la crescita a volte anche deformandoli (mi è successo con la prima covata dei caca...era la prima esperienza e dopo 6 mesi i piccoli erano ancora di 2 cm, spostandoli nell'acquario più grande sono esplosi in grandezza e colori tipicamente adulti ma con la pancia ad angolo dopo la pinna anale....)! quindi pensaci bene, fossero già grandi vivrebbero solo male, ma così è ancora peggio... poi magari a te non succede è, però a me nel cubo di 30 litri gli avanotti non hanno mai superato i 2,5 cm anche se passavano mesi... |
ho visto otocinclus prendere tante di quelle mazzate, sempre dagli apisto intendo, che dopo qualche giorno morivano per le ferite sul dorso...e non sto scherzando! :2:
In ogni caso come target fish sono ottimi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl