![]() |
X I NUOVI UTENTI: Ascoltare i consigli dei Forumisti o no?
Rivolgo questo messaggio a tutti i nuovi utenti e alle persone inesperte che si preparano ad allestire una vasca.
Come molti di voi sanno... nei giorni scorsi sono stato protagonista di un post molto acceso, nel quale criticavo i modi in cui vengono dati consigli agli inesperti. Dopo la morte accidentale di un pesce, sono cominciate critiche, a mio avviso un po dure, su come era allestita la mia vasca e soprattutto sull'incompatibilità di alcuni pesci, appunto alla vasca stessa, per questioni di misure. Io da buon permaloso, aiutato da toni polemici e provocatori di alcuni forumisti piu esperti, me la sono presa........e non ha giovato un tono accusatorio verso i commercianti, che io invece difendevo a spada tratta perche mi fidavo e mi fido di quello a cui mi appoggio. Avevo promesso che avrei fatto un resoconto fra 6 mesi anche se fosse stato negativo, per essere onesto con voi. Purtroppo questo resoconto lo posso fare molto prima della scadenza scelta. Circa una 10 giorni fa ho visto comparire questi maledetti puntini bianchi sul japonicus, poi sull hepatus, poi sui pagliaccetti, e adesso forse anche sui chromis (non vedo puntini, ma noto che cominciano a cercare i gamberetti per farsi pulire). Sono corso subito con l'acqua dal negoziante e abbiamo riscontrato un valore troppo alto dei nitriti. Il negoziante ipotizza che queti valori stressino i pesci, io penso alla discussione avvenuta sul forum, ma il fatto che anche i pagliacci siano attaccati mi fa pensare che si tratti dei nitriti. Cominciamo così con l'abbassare la salinità, alzare di poco la temperatura, un trattamento di 5 giorni di un prodotto per abbattere i nitriti e infine come da programma ieri il cambio d'acqua, oltre al nutrimento con aglio. Sono rimasto abbastanza tranquillo fino a questa mattina perche i pesci gradivano il cibo sempre molto voracemente ed erano cmq molto vispi. Purtroppo questa mattina lo Japonicus l'ho trovato in condizioni pessime, poco energico nel nuotare...ha rifiutato il cibo, e dopo essere stato quasi immobile per tutto il giorno, poco fa si è sdraiato su una roccia, respira ancora, ma purtroppo dubito che arriverà a domani. Ora a mio avviso da inesperto le cause possibili sono 4: 1: I forumisti avevano ragione e questo pesce si è stressato a tal punto da indebolirsi ed essere attaccato dal protozoo (ma allora non mi spiego perche i pagliaccetti) 2: Questi nitriti mi hanno creato un problema che non ho risolto abbastanza repentinamente. 3: 2 settimane fa ho comprato dal vicino di un amico, che smantellava una vasca, una tridacna, una gorgonia e una piccola fromia, che forse hanno introdotto qualcosa di nocivo in vasca 4: Qualcosa che ancora non è chiaro, da scoprire. Alla luce di questa esperienza, io non ho smesso di fidarmi del mio negoziante, sono certo che lavori in buona fede, e inoltre ancora non sappiamo qual'è la causa certa, ma posso dire questo a tutti i nuovi iscritti: Questi ragazzi del forum, a volte possono sembrare un po fissati, spesso danno consigli che sembrano un po estremi, e talvolte forse lo sono anche....ma è ovvio che seguire 10 consigli invece che 5 non potra che essere maggior prevenzione. Forse dovrete aspettare piu di quanto pensavate o rinunciare a un pesce o un corallo che vi piace, ma mettela così, se anche esagerassero meglio non mettere un pesce che "godrebbe" di ottima salute, piuttosto che metterne uno un po a rischio. X i Forumisti esperti Voglio dare un consiglio anche a voi, cercate di usare dei toni piu pacati nello spiegare le cose, di essere meno catastrofici anche di fronte a situazioni gravi e di spiegare sempre il perche asserite qualcosa non scrivendo solo "avrai dei problemi". Lo capisco che magari si tratta di scocciatura nel rivedere sempre i soliti errori, ma nel mio caso il vostro atteggiamento duro non ha fatto che allontanarmi dai vostri consigli, invece che avvicinarmi a questa passione. Detto questo mi scuso con tutte le persone che si sono sforzate di darmi dei consigli, sia quelle gentili che quelle un po meno, persone alle quali ho risposto sgarbatamente, come Discolo Danilo Wurdy o Metallica...ma anche altri. Io continuerò a fidarmi del mio negoziante, sono certo che sia una persona onesta e che opera in buona fede, ma è certo che da oggi in poi seguirò molto piu attentamente i consigli di tutti, anche quelli che mi sembrano troppo estremi. Ora dopo 5 pagine della vecchia discussione avete tutto il diritto di insultarmi, tanto non posso sentirmi piu in colpa di così per il mio Japonicus, Eugenio per gli amici, che fino a ieri mangiava dalle mani. :-( |
ciao :-)) per quanto riguarda i consigli dei famosi esperti del forum bisogna saper filtrare i vari pareri perchè non c'è dubbio che su questo forum ci sono delle persone con delle conoscenze sia scientifiche che empiriche che possono dare una mano ai neofiti però la maggior parte dei consigli che vedo dare sono da parte di personaggi che parlano per sentito dire senza sapere bene perchè certe cose vanno fatte e optano sempre per le soluzioni più costose dove tira la moda #06 e poi come si dice sbagliando si impara ;-) il consiglio che ti posso dare io è quello più logico di leggere qualcosa in modo tale da avere un minimo di nozioni per evitare di seguire consigli sbagliati e poi essere sempre aperto a dei confronti :-))
|
mi piace il tuo post... e non mi ricordo di aver letto quello in cui ti criticavano tutti...
Sicuramente me lo sono perso... e' vero, molto spesso si tende ad essere catostrofisti... ma se lo si fa e' proprio per evitare situazioni come le tue... Certo un negoziante BRAVISSIMO si informa anche sulla vasca che hai prima di venderti un pesce... ma ci sono anche molti negozianti BRAVI che non lo fanno... non per questo non sono validi... Pero' sta a te valutare le situazioni di volta in volta... Certo in 200 litri forse avevi esagerato un po troppo con gli abitanti... e lo stress e' la prima fonte di malattie che poi spesso diventano INCURABILI in acqua salata... ora per tornare a noi ti dico che a mio punto di vista hai poca luce in vasca... e che un riscaldatore da 50 watt su 200 litri forse e' un po piccolo... In bocca al lupo e se hai bisogno siamo qua... ;-) ma ascolta molto... parla poco finche' non sai... e vedrai che presto imparerai moltissimo ;-) fidati di chi c'e' passato molti anni fa :-) p.s. Non e' molto carino quello che scrivi nel post sull'hepatus... me lo sono letto solo ora... UMILTA' RAGAZZO !!! soprattutto in un forum dove nessuno e' pagato per aiutare nessuno ma si aiutano le persone per il PURO piacere di farlo ;-) |
consigli
ciao , sono sicuro che nessuno avrà voglia di -97b , anche xchè prima o poi può toccare a tutti di #77 ... x quanto mi riguarda , io non sono nessuno ma -d03
|
mi ero perso anche io il post incriminato.....Crug, l'unico consiglio che ti posso dire e che sarebbe meglio prima leggere leggere e leggere.... documentarsi e studiare poi rivolrgersi a negozianti e al forum in modo da essere in grado di capire e valutare determinati consigli. Non devi dire mi fido del mio negoziante devi tu imparare e saper valutare cosa è meglio fare e quali sono i rimedi da intraprendere. Direi poi che da come stanno andando le cosa la risposta te la sei data da solo. La vasca ha problemi e indubbio. Pesci allevati in vasche adeguate e ben equilibrate non si ammalano te lo dico perchè ci sono passato e dopo 16 anni di acquari ne so qualcosa.
Quindi il primo consiglio è impara tu anche perchè altrimenti che passione sarebbe. Se vuoi poi una mano per vedere cosa si può fare noi siamo qua...... |
Quote:
UN IMMENSO RINGRAZIAMENTO #25 a chi con passione mi ha aiutato a risolvere(incrociando le dita per adesso)i miei problemi di vasca :-) |
fa69, hai ragione ovviamente ci sono libri e libri. Un libro di 5 anni fa è vecchio per querl che riguarda la tecnica. Quindi è facile prendere libri dove si parli ancora di biologico o di luce al neon, perchè vengono ancora venduti.
Su molti sito Ap compreso trovi valori chimici oggi non più accettabili o meglio più che accettabili per la vita dei nostri animali ma migliorabili con le attrezzature che oggi ci sono a disposizione. E' come pensare di leggere un libro di medicina pubblicato 10 anni fa. E' un mondo in continua evoluzione. Però non penso che le tue letture seppur datate non ti abbiamo dato le giuste basi!!!! In ogni caso i risultati Crug li ha sotto gli occhi. Si parla di nitriti alti!!!!!!!! nitriti non ci dovrebbere mai essere se non in maturazione. prendiamo le due affermazioni: 1: I forumisti avevano ragione e questo pesce si è stressato a tal punto da indebolirsi ed essere attaccato dal protozoo (ma allora non mi spiego perche i pagliaccetti) 2: Questi nitriti mi hanno creato un problema che non ho risolto abbastanza repentinamente. Anche se datate le info che possono spiegarti come rispondere a questi due punti li trovi ovunque. |
Crug
Siamo qua... mi piace questo tuo post nei toni e nei modi... mi dispiace per la sorte dei tuoi pesci, ma purtroppo, niente di nuovo sotto il sole. Mi sarei stupito del contrario. Detto questo, tiriamoci su le maniche e vediamo cosa fare e come salvare il salvabile. 1) Non comprare pesci 2) non comprare nè somministrare medicinali MAI Quote:
Quote:
i nitriti sono tossici, e ci sono se la vasca funziona male... ma se così fosse non vengono fuori dall'oggi al domani... quindi sarebbe utile sapere quanti nitriti e con quale marca di test. Altrimenti i nitriti si formano se muore un pesce che marcendo rilascia ammoniaca e conseguentemente lo ione ammonio passa prima in nitriti e poi in nitrati a seconda dell'efficienza del sistema. Quote:
mentre un valore molto basso potrebbe stressarli si... ma la domanda corretta sarebbe... perché ci sono? E la risposta sarebbe ugualmente semplice... se non ci sono morti, il sistema non è in equilibrio... Quote:
D'altronde il criptocarions irritans o l'Oodinium sono malattie di origine virale, quindi se ce l'ha un pesce è facile che si attacchi anche agli altri. In pratica sono come il nostro raffreddore, che se mal gestito può arrivare alla broncopolmonite ed alla seguente morte. Pesci non stressati in ambiente idoneo molto difficilmente si ammalano, e quando lo fanno guariscono molto in fretta. Nel tuo caso quindi si parte da una situazione di alto stress = basse difese immunitarie. Una piccola variazione del sistema porta ad un disastro che presto si prende tutti i pesciotti... ora se l'acquario non è stabile ed i pesci non stanno bene si ha il problema che tutti i pesci vengono contagiati e non riescono a guarire perché sono in un ambiente inidoneo a contenerli ed a farli vivere tranquilli. Da qui il contagio dei pagliacci. Quote:
A parte l'aglio il resto era da evitare. Cerco di spiegarmi. Abbassare la salinità è un errore perché fonte di stress per i pesci e sebbene pesci in acqua meno salata si ammalano meno, questo funziona poco quando il pesce è già malato. Aumentare la temperatura ottiene lo stesso effetto di aumentare lo stress, dal punto di vista della malattia l'aumento della temperatura aumenta il metabolismo del pesce, quindi il ciclo di vita dei parassiti diminuisce ma aumenta la loro riproduzione. Secondo me fa più danni che altro. I prodotti per abbattere i nitriti mi fanno sorridere... se ci sono i nitriti si cambia l'acqua... e tanta... ogni prodotto chimico in vasca non fa altro che aumentare lo squilibrio esistente... (e secondo me non funzionano). Aumentare le rocce vive, diminuire i pesci, etc etc Va bene l'aglio, va bene somministrare più mangime del solito ed incrementare i cambi d'acqua. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
DANILO #25 #25 #25
ineccepibile ;-) |
Grazie per la comprensione Danilo.....
Oggi nella pausa pranzo o dopo le 19 il negoziante verra qui....tiriamo fuori tutti i pesci, che in una vasca separata cureremo probabilmente con del rame. Questi pesci ritorneranno nella mia vasca quando saranno totalmente guariti e quando i valori della vasca saranno perfetti, quindi nitriti kO I nitrtiti io li ho misurati con dei test della Elos, non di chiarissima interpretazione a mio avviso, cmq dopo il trattamento e il cambio acqua sembravano essere sullo 0,025. Sto valutando di passare subito alla vasca piu grande (140x50x50)nei limiti che ho per le misure, perche preferisco eliminare ogni fonte di stress, ma temo di non potermela permettere...ora chiederò il prev....so che mi costerebbe meno comprare i vari pezzi magari grazie a internet....ma forse lavorando con il negoziante riesco a farmi ritirare quella che mi ha venduto pochi mesi fa. Chiaramente in questo momento non inserirò null'altro di vivo. purtroppo altre rocce..... non riesco a farcele stare. Ciao |
tutto è bene quel che finisce bene (a parte i poveri pesci #07 ) in fondo nn ci conosciamo personalmente
Io penso che leggere e seguire i suggerimenti da tante persone è molto importante. Pensa che per introdurre un pesce nel mio piccolo acquario ho impiegato 7 mesi :-D :-D :-D, dopo aver sentito molte opinioni. Poi bisogna avere un po' di coscienza per i nostri beniamini e cercando di creargli un ambiente idoneo e consono alle proprie esigenze. |
Non so se tirar fuori anche i chromis...a me sembrano in formissima, e non vedo puntini bianchi, ma ho visto che cercano ogni tanto i gamberetti per farsi dare una pulita. idem per i 2 gamberetti.
Per quanto riguarda i nitriti, in effetti l'unico pesce che è morto prima di questo problema era appunto l'hepatus da cui era nata la discussione, che non è stato tirato fuori perche quando la mattina dopo abbiamo realizzato che era morte il gamberetto aveva ormai lasciato solo la spina.....inoltre il negoziante mi disse che i pochi grammi di quel pesce, grande forse come una moneta da 2 €, non potevano far danni in 200 litri.ma ripeto in ogni caso c'era ben poco da tirar fuori dall'acqua. Sto anche vaglindo di fare una piccola vasca per curare i pesci o tenerli in quarantena prima dell'inserimento, consigli sulla realizzazione per spendere il meno possibile??? |
Crug
io non toglierei i pesci... e non li tratterei con rame... rischi di aggiungere stress e di non risolvere nulla... piuttosto se puoi decidi quale pesce non sta bene nella tua vasca e togli solo quello... sui test della elos non mi pronuncio :-) non mi sono trovato benissimo ed i numeri erano un po' ballerini anche ripetendo più volte il test... magari era il mio che era fallato ;-) Lascia tutto nell'acquario, togli i pesci che non ci stanno bene e continua a lavorarci sopra... diversamente, secondo me, risolvi poco e peggiori le condizioni dei pesci... hai idea di quanto li devi stressare per pescarli? Se puoi passare alla vasca nuova... tutto di guadagnato... ovviamente... fatti fare un preventivo... poi magari, se vuoi, ne discutiamo |
Ok Danilo, diciamo che mi sono studiato un po come agisce il parassita, e che ho anche letto che il Japonicus....e un soggetto particolarmente portato alla malattia dei puntini bianchi, tu pensi che la sua assenza sia sufficiente per far guarire gli altri direttamente in vasca??? ti ricodo cosa ho dentro:
1 coppia di pagliacci che vivono in simbiosi con il loro anemone (la femmina ha molti puntini) 3 Chromis... loro mi sembrano molto sani 1 Hepatus, di circa 8 cm, lui ha un po di puntini, in diminuizione, e a parte i puntini come comportamento e fame sembra sano anche lui (ma anche il Japonicus lo era fino a domenica) So che la cosa piu indicata sarebbe quella di togliere l'hepatus, e di non rimetterlo, ma so anche che quel pesce sarà il piu difficile da catturare, perche farà di tutto per sfruttare buchi e passaggi inarrivabili con il retino, e non voglio stressarlo se si potesse preferirei non togliere nessuno...ma se qualcuno peggiora improvvisamente da un giorno con l'altro???? continuo con la lista ci sono 2 gamberetti sono Lysmata....come invertebrati invece appunto l'anemone 1 tridacna 1 sinularia 1 sarcophyton 2 gorgonie 1 cervello 1 colonia di actinadiscus viola 1 caulastrea 1 claviola (spero si scriva così Allora tu cosa consigli di fare??? intanto salinità e temperatura li riporto ai volori normali o li lasco così per non aggiungere stress in questo momento??? Cosa mi consigli com test....al posto di elos per i nitriti, io i risultati li ho ripetutti e sono stati sempre coerenti ma non mi sembra di chiara individuazione il colore del liquido con i campioni....esiste qualcosa di piu semplice per capire???? per la vasca nuova ne riparleremo la cosa migliore forse sa |
bravi ragazzi!!!! così si fanno i topic, io non so cosè successo prima ma devo dire che leggere tutto questo mi ha fatto piacere, con toni giusti sia per chi chiede consiglio sia per chi poi lo dà........... #25 #25 #25
|
Quote:
ciao Rob. |
Curare i pesci in una apposita vasca con il rame si può fare ma è rischioso, e va fatto a mio avviso quando sei alla canna del gas. Primo devi pescarli e con le rocce è un casino rischi che spaventati si feriscano in mezzo alle rocce compromettendo così ogni possibile guarigione.
Secondo non tutti i pesci sopportano alte concentrazioni di rame, io lo feci 5 anni fa, 2 li persi dopo 5 minuti e altri due dopo 3 mesi perchè debilitato dalla cura. Gli altri 1 sopravvisse. Io come danilo sarei del parere di non farlo. Portare lentamente la vasca hai canonici valori stabilizzarla con cambi d'acqua, una bella dose di carbone visto che hai avuto pesci morti in vasca, cibo e vitamine più volte al giorno. |
Ciao Crug
vediamo un po' Quote:
Quote:
una nota rispetto all'anemone... se puoi, magari non ora, dallo via... è una bomba ad orologeria... un giorno comincia a camminare per la vasca e se va bene si mangia qualcosa, se va male prende una pompa e se muore ti uccide tutto l'acquario in quanto rilascia ammoniaca molto velocemente ed in grande quantità. Se lo vuoi tenere devi guardarlo a vista... ma come detto una sera impazzisce e la frittata è fatta... se cerchi nel forum puoi vedere come succede molto spesso. Quote:
Quote:
io sarei per toglierlo e curare la vasca... tanto in 80 cm soffrirebbe cmq... Quote:
hai dei lysmata amboeniensis in vasca? Anche se ne inserisci fino ad arrivare a 4 non sbagli... eventualmente se li trovi anche una coppia di gobiodon evelynae, sono piccoli ma si cibano di parassiti. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq fai un cambio d'acqua del 20% e misura nitrati e fosfati, prima e dopo il cambio... Quote:
Quote:
|
Grazie Malpe
davo per scontato il carbone e non l'ho scritto... ma è importantissimo... anche per togliere ciò che l'antinitriti ha eventualmente lasciato come residuo!!! #25 #25 #25 |
Dunque, è stato qui il negoziante, ci siamo limitati a togliere il cadavere dello japonicus, a suo avviso gli altri pesci stanno abbastanza bene, abbiamo sostituito un filtro meccanico, che lasciava passare poca acqua, cmq il vero problema sono i nitriti, troppo alti ancora........
Lui mi suggerisce di utilizzare ancoa un po di trattamento per i nitriti, e di non cambiare l'acqua almeno per una decina di giorni. La temperatura ora è di 27.5 e la salinità di 1022. L'anemone preferirei tenerlo, mi sono avvicinato a questo hobby proprio per avere una coppia di pagliaccetti che sguazzano nell anemone......cmq lo curo a vista in effetti....i primi giorni si è spostato poi ormai da piu di un mese è ancorato ad una roccia e non si stacca...speriamo non cambi idea. L'hepatus....per il suo bene rinuncerei tranquillamente.....ma forse ora non è il momento di mettermi a caccia....prenderlo sarebbe veramente stressante...e cmq dubito di riuscire a tirarlo fuori senza togliere 3/4 di rocce. Il negoziante suggerirebbe di non abbassare la temperatura, anzi lui la alzerebbe per combattere i puntini, ma con il discorso dei nitriti così alti i pesci farebbero poi piu fatica a respirare, quindi suggerisce per ora di lasciarla così a 27.5 che faccio??? Gorgonia sinularia e sarcophyton deperiranno e moriranno.....ok ma perchè?? cerca di spiegarmi le ragioni di ciò che mi consigli. Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
guarda le foto della deposizione dei miei pagliacci in "mostra e descrivi..." Quote:
Quote:
Quote:
e perché mai? Cosa c'entrano i nitriti con la respirazione? Al limite più è alta la temperatura maggiormente aumenti la loro intossicazione perché "respirano" di più... Quote:
Quote:
io non conosco bene le gorgonie, ci vorrebbe pfft..., cmq a parte un tipo che "vivacchia" in acquario le altre non ci riescono probabilmente per valori molto diversi da quelli presenti in natura... ma non so lo bene... le conosco poco |
Crug, per mia pura curiosita', mi dici (se preferisci in privato) quale e' il negozio di milano del quale parli?
Per la cura lascio continuare Danilo, in linea di massima condivido con lui quanto scritto, eventualmente io un bagnetto in acqua osmitica (shock osmotico) al posto del rame lo farei, ma sempre in fase "terminale". La temperatura alta serve a fare velocizzare appunto il metabolismo di modo che i parassiti si sviluppino piu' velocemente, se stai facendo una cura questo serve, se non stai facendo alcuna cura non ha senso in quanto comunque le cisti del parassita continuano a riprodursi.... avrebbe senso inserire una lampada germicida ed aumentare latemperatura.... comunque ora ho l'impressione che sia piuttosto tardi. Non per "rincarare" la dose, ma in tutta onesta' ho l'idea che la vasca sia impostata "non correttamente" dall'inizio, molti di questi problemi non li avresti altrimenti. Ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per ora sono una gran soddisfazione, sono cresciute moltissimo. Cmq il mio negoziante ha portato via il defunto Japonicus, sul quale farà un raschiato e sapremo di preciso cosa è successo. Ciao |
Crug, non entro nella discussione perchè Danilo ha riportato circa quello che avrei detto io.
Riesci a mettere le foto delle gorgonie che son curioso che specie siano ? e per altro mi piacciono molto... quella che ho io attualmente è alta 50 cm circa.. |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43578 Mentre nelle 2 foto che vedi c'è l'altra, dovrebbe essere una gorgonia del mar dei caraibi, descritta come spece molto robusta, e infatti puoi vedere come è fitta, la foto risale al secondo giorno che è stata inserita.....ora da vedere è molto piu bella, molto piu aperta.... ...... |
ok.. quando ho visto il tuo link mi son ricordato.. e ti confermo che entrambe son specie robuste e fortunatamente zooxanthellate.
|
Quote:
Hai sentito Danilo.....anche se poche c'è qualche possibilità che non deperiscano con conseguente morte immediata :-)) :-)) |
Secondo me stai sbaglianto l'approccio, adesso che il problema è lampante non puoi aspettarti di trovare la cura miracolosa che ti risolva il problema nel giro di due giorni.
cambiare acqua su acqua non fà altro che indebolire la flora batterica (già debole visto che hai nitriti) e indebolire ulteriormente i pesci. Cerca di lavorare sui valori del'acqua ma non ti aspettare di riuscire a mandare i nitriti a 0 in un giorno e anche se riuscissi a farlo, sarebbe una situazione instabile. La tua vasca probabilmente non era pronta ad ospitare tutti i pesci che hai ed è collassata. Adesso non sò da quanto sia in funzione la tua vasca ma il problema che ti ritrovi davanti mi fà pensare ad una maturazione frettolosa e sbagliata. |
Zenith sono d'accordo con te
Grazie a Pfft per l'aiuto sulle gorgonie... sapevo che le conoscevi!!! :-)) tornando a Crug Quote:
Quote:
Il fatto è che se dai più mangime devi anche cambiare più acqua Quote:
Io quotavo il discorso di alzare la T e dicevo che io la rimetterei a posto Quote:
Quote:
ottimo allora!!! Quote:
Si sono abbassate le difese immunitarie, poi che sia morto di A o di B poco importa... |
Danilo....sei partito in 4° te lo ridico :-)
Il negozioante mi ha detto che alzare la temperatura potrebbe.....ripeto potrebbe... giovare al problema dei puntini bianchi, ma questo aumenterebbe anche le difficolta di respirazione dovute ai nitriti, quindi di alzarla lo ha escluso, abbassarla in questo momento sarebbe una variazione che potrebbe portare stress....quindi per il momento non la tocchiamo...poi fra qualche gg...molto gradualmente....togliere il grado e mezzo di troppo. A me interessa sapere anche la causa che ha portato il pesce a quelle condizioni..... (tra l'altro mi piacerebbe sapere quanti negozianti fanno una cosa del genere). Hai scritto ci non usare prodotti per i nitriti.....vorrei se possibbile conoscere la spiegazione, se non capisco mi serve a poco. e per quanto riguarda la tridacna dici che se si apre troppo ci sono problemi, come faccio a capire se è troppo, che genere di problemi e a cosa portano. |
Inoltre Danilo i cambi d'acqua che suggersci ogni 4 gg di quanti litri li faresti??? e che ne pensi di ciò che dice zenith...cioè che questo indebolirebbe la flora.
Io non sto dando piu mangiare....anzi sto dando in questo momento solo il congelato all'aglio, mi assicuro che tutti mangino qualcosa e che niente di niente vada sul fondo. Il negoziante ipotizza che i nitriti ci siano ANCHE per un eccesso di cibo, che si deposità sul fondo....mi sembra strano perche i pesci non danno il tempo al cibo di arrivare-.....pero.... tutto puo essere |
Crug, complimenti vivissimi #25 #25 #25
Il tuo atteggiamento è esemplare di una persona intelligente che riconosce i propri errori, non solo chiede pubblicamente scusa ma suggerisce ad altri di evitare un proprio atteggiamento che a posteriori gli sembra sbagliato! Di nuovo davvero complimenti #36# |
i nitriti si formano dalle feci dei pesci dal mangime e da tutto ciò di organico introduci in vasca (il surgelato sporca parecchio).
I batteri hanno lo scopo di trasformare nitriti in nitrati , poi da nitrati in azoto. Se nella tua vasca si accumulano nitriti è perche hai un carico organico alto e i batteri che hai a disposizione per "lavorare" questi nitriti non sono sufficenti. La maturazione serve appunto a far ploriferare questi batteri in modo che poi ce ne siano abbastanza per gestire gradualmente l'aumento del loro lavoro. Se tu hai inserito frettolosamente dei pesci che sporcano molto e mangiano molto i tuoi batteri non erano pronti e non ce la fanno. Questo ti porterà ad una maturazione molto lunga e ad una vasca che per molto tempo sarà instabile. Ora devi fare una scelta, o abbassi il carico organico (togliendo pesci) e aspetti che la vasca sia nuovamente (se lo era) matura o ti tieni i pesci dentro ma preparati a lunghe guerre contro malattie e morie varie. I parassiti hanno attaccato pesci debilitati, i pesci sono debilitati perche vivono in un acqua dalle caratteristiche precarie. Quanto tempo ai lasciato la vasca senza animali? quante rocce vive hai? hai filtri biologici? |
Quote:
|
Quote:
La vasca è rimasta senza pesci per circa 60 giorni, le rocce, che sono circa 30-35 kg, erano gia spurgate quando sono state inserite. Come ho gia detto sono disposto a togliere di pesci, che in questo momento sono 6, e forse il primo che andrebbe tolto è l'hepatus...ma non credo ora sia nella consizione di sopportare la cattura....e quando staà meglio....vedro come ingegnarmi per prenderlo...ma temo di dover disfare meza vasca. Dalla tua spiegazione, mi sembra però ragionevole utilizzare prodotti che ababttano i nitriti, dato che suppongo non siano altro che i batteri di cui la mia vasca è carente. |
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq è indubbiamente un valore aggiunto che è giusto pagare anche direttamente accettando prezzi più alti della media. Quote:
Perché, come già detto, se ci sono i nitriti è perché le rocce non riescono a completare il ciclo dell'azoto, e quindi è necessario rimuovere la causa che provoca i nitriti più che i nitiriti stessi. Perché al 99% per bloccare i nitriti si inserisce un composto chimico... e come già scritto, bene non fa all'equilibrio del sistema. Quando possibile preferisco i metodi naturali Quote:
Però Crug, spesso le cose non le scrivo perché basta usare il tasto cerca... queste cose, nitriti e tridacna, e popolazione, etc etc le puoi trovare tranquillamente facendo una ricerca |
no per abbassare i nitriti tu usi resine non batteri, è un pagliativo.
E' un modo per far campare i pesci ma non risolvi il problema alla radice. Devi dar modo ai tuoi batteri di moltiplicarsi e ci vuole tempo, in quei 60 giorni i tuoi batteri magari erano in grado di sopportare un pesciolino ma non sei e di grosse dimensioni. Se fossi in te ripartirei dalla maturazione, togli tutto. Fai passare un mese, fai i test se hai nitriti a 0 e nitrati ad un valore accettabile metti il primo pesciolino. Se dopo un mese dal primo inserimento i valori sono buoni puoi aumentare ulteriormente. Il tutto lo devi fare molto graduatamente dando il tempo ai batteri di abituarsi e di moltiplicarsi per gestire il carico organico. Poi devi pensare che comunque molti pesci danno sempre molti problemi. Se non sei un esperto (nemmeno io lo sono nonostante qualche anno di dolce) non ti puoi permettere ti riempire la tua vasca di pesci perche non li sai gestire. |
Quote:
Certo che i cambi indeboliscono la flora, ma questo è, secondo me, un metodo che può aiutarti più degli altri... Intanto i batteri si formano. Per altro questo è l'unico modo per combattere la battaglia dell'instabilità che, evidentemente, ti si è creata in vasca Quote:
Usa un anellino posizionacibo come questo: http://www.acquaingros.it/product_in...4618d516ebd944 in modo che il mangime non vada disperso e si decomponga il meno possibile. Quote:
|
Per quanto riguarda il raschiamento e il valore aggiunto che pago posso dirti questo.....
-il negoziante non sa che stiamo discutendo, era alcorrente della vecchia discussione dell'hepatus ma non di questa....e cmq una settimana fa un cliente gli ha dato un pesce malato per cercare di curarlo...il pesce e morto...e anche il quel caso mi disse di averlo controllato al microscopio, quindi immagino lo faccia di prassi. - Se i prezzi sono molto piu alti non lo so, io non mi sono guardato in giro, perche mi è piaciutop come persona. - Per quanto riguarda il valore aggiunto.....posso dirti che non so se e quanto pago di piu le cose da lui.....ma oggi è venuto a casa mia nella sua pausa pranzo, a dare una controllata, misurare valori..recuperare il cadavere per controllarlo....e non mi ha chiesto un € la tridacna non so che spece è ma ti allego una foto, il mantello è bello aperto, non so se al massimo. Il tasto cerca lo uso spesso....grazie a quello ho scoperto diverse cose......è sempre un valido amico..... Ciao |
Dimenticavo: Mangime in piccole quantità ma molto molto spesso!!!
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl