![]() |
schede costruzione vasche giganti
visto l' ampia ristrutturazione della casa e il consenso dei capi avevo intenzione di allestire una grossa, ma grossa vasca superiore ai 5000- 6000 litri dolce
ora sto sto spulciando il forum , ma non trovo niente che mi possa aiutare sto cercando sopratutto schede che riguardano la tecnica come riscalmento e filtaggio o anche siti di aziende che trattano questi impianti thanks |
Forse faresti prima a chiamare l'acquario di genova...
|
non è che trovi facilmente informazioni sulla realizzazione di vasche di così grandi dimensioni, senza considerare l'aspetto economico, tieni presente che con 6/7 tonnellate di peso non molti possono permettersi di "ospitare" una vasca simile.
Invece, leggendo alcuni forum americani, è più facile trovare soluzioni e spunti di realizzazione............Ad ogni modo, per realizzazioni del genere, io mi affiderei ad aziende specializzate, che te la costruiscono e te la posano in opera. |
gia di iniziare so già che impianto e la vasca avranno un costo sostenuto sia nella realizzazione che nella manutenzione, ma avendo l acquariofilia come unico "vizio" li potro sicuramente sostenere.
adesso sto googlando un pò cercando qualche azienza che effettua questi servizi, ma nella mia zona quasi non ce ne sono comunque le idee base ci sono la vasca avrebbe le dimensioni di 250cm*150cm*150cm con 3 lati in muratura e il frontale con uno spesso vetro, dietro alla vasca uno stanzino tecnico dove nascondere tutta la tecnica, il problema principale secondo me non neanche il filtraggio, ma il riscaldamento in casa ce un termocamino e sarebbe l ideale collegarlo alla vasca tramite serpentine o qualcosa altro, ma il problema nasce in quanto il termocamino no sara sempre acceso, quindi l attenzione sara anche nella scelta del biotopo da costruire: io sarei intento ad ospitare grossi ciclidi americani , ma tutto girera in base alla temperatura che si riuscira ad ottenere voi conoscete qualche ditta cosi da poterle chiedere anche un preventivo? |
http://www.webalice.it/archi.tanio/
------------------------------------------------------------------------ E' molto più piccola, però qualche spunto c'è, c'era un bell'articolo di un francese che aveva fatto una cosa simile a quella che vorresti fare tu però non riesco a trovare il link, se mi ricapita te lo posto ------------------------------------------------------------------------ http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228554 |
Stai al piano terra in una casa in campagna spero...
Perchè se sotto hai un appartamento, una cantina, un garage o qualcosa di vuoto (molto facile in città) c'è da considerare il peso che avrà questa grossa vasca! |
per quanto la tenuta del pavimento non ce problema l acquario si trovera al piano terra
pietropal grazie per i link su intenet ho trovato un italiano che ha fatto un 12000 litri per piranha e sto cercando sui vari forum come contattarlo e come ha realizzato il tutto uno dei dubbi che mi viene è quanto dovrà essere spessa il vetro per contrastare tutta la pressione cerco consiglio anche per un eventuale popolazione/allestimento cercando sopratutto specie che si accontentino di una temperatura media(piacerebbe anche a me mettere scalari altum e discus, ma 28- 30 gradi sono un utopia) |
Dai un'occhiata a Malawi e Tanganika, con 22 - 23°C sei a posto.
Mi posti il link di quel vascone? |
sui laghi africani ci sto pensando, ce qualcosa che richiede ancora meno in fatto di temperatura
questo è il link dei 12000 litri http://www.youtube.com/watch?v=yzUZMXp6RyE |
Questo dovrebbe essere il link dell'acquario francese 4000litri di cui parlava pietropal:-)
|
Quote:
Ce n'è di roba:4: |
Quote:
ditte Italiane che creano vasche del genere, conosco solo Panaque (si occupa di molte strutture pubbliche e private) per il riscaldamento dubito che la tua idea sarebbe fattibile, il rischio di sbalzi termici è molto alto, opterei per questo tipo di riscaldatore: http://www.koi-italia.com/riscaldatori.html per il filtro, o costruisci una mega sump, o utilizzi i classici filtri a sabbia con impianto per il lavaggio |
Mi sa che meglio che usa una caldaia a gas
|
e perche? per costruire una vasca del genere non credo ci siano problemi di budget, i riscaldatori elettrici/elettronici sono sicuramente più affidabili
|
Quote:
http://www.pahlen.com/our-products/h...ctric-heaters/ Il gas o una pompa di calore costano meno: http://www.pahlen.com/our-products/h...at-exchangers/ Una vasca da 6000 litri la farei in vetroresina, col solo vetro frontale a vista... oppure in muratura rivestita con resina epossidica. In vetro ti costa quanto una villetta con giardino. |
Be sicuramente sono più affidabili, è la prima volta che veto un riscaldatore per acquari da 8kw
|
che costano un capitale lo immagino, ma a gas non sono altamente instabili? non si rischia una corrente di acqua più calda rispetto al lento riscaldamento elettrico
ps. nel link avevo riportato quelli da laghetto, ma credo siano simili a quelli da piscina |
Quote:
Nel mio reef da 1500 litri ho due riscaldatori schego da 600w e di notte stanno accesi entrambi... per 6000 litri ti servirebbero 5 kW solo per il riscaldamento, follia ;-) |
Non basterebbe usare un climatizzatore?Fare come una fish room, riscaldare l'ambiente, non l'acqua!Se rimani sui 23#24 gradi, per almeno 6 mesi l'anno ci sei a temperatura ambiente, per i restanti scaldi tutta la stanza!
|
Scaldare 6000 kg di acqua in un blocco unico non e come scaldare una fish room con acquari da 100 200 litri.
|
Esatto.
Scaldare un metro cubo d'acqua equivale a scaldare qualche centinaio di mc d'aria. Se scaldi l'acquario, sarà lui a fungere da calorifero/condizionatore per l'ambiente circostante, ti faccio un esempio: Stamattina alle sei e mezza qui era -4°C. Nell'ingresso del mio ufficio c'erano 14°C... nel mio ufficio, dove ho il 1500 litri, c'erano 20°C solo grazie alla vasca. |
- Paolo il tuo reef è da matti, anche se mi sono perso il passaggio a dsb, ma non mi rileggero le 2000 pagine #19 chiuso OT
in effetti il consumo è veramente notevole, ma non ho mai visto un riscaldamento a gas, mentre quelli elettrici sono comunemente acquistabili, hai qualche link da potermi mostrare? anche di vasche marine è indifferente |
Quote:
Prendi una caldaia da 20.000 kcal per uso domestico e la colleghi ad una serpentina/scambiatore di calore. Ovviamente una vasca del genere necessita di un locale tecnico e lì sistemi quello che ti serve. Guarda il link qui sotto a Reefcentral, gli americani hanno una sezione dedicata alle vasche oltre 900 litri (c'è anche la mia...): http://reefcentral.com/forums/forumdisplay.php?f=252 |
|
me li sto spulciando per bene, grazie della segnalazione Paolo
|
penso su questi litraggi l uso di riscaldamenti elettrici sia inutile e dispendioso
l indea che mi è venuta in mente di utilizzare una stufa a pellet da collocare dietro la vasca nello stanzino e da collegare tramite scambiatori alla vasca e programmarla tramite qualche sonda alla vasca in modo da rilasciare i pellet solo quando necessario(con legno e pellet non ho problema in quanto ho legno a tonnellate e i pellet me li fa lo zio falegname che il macchinario ho letto sui vari link che l acrilico e preferibile, dove si può reperire una lastra di acrilico di dimensipni sostenute<<<<<' ------------------------------------------------------------------------ ah dimenticavo grazie per il vostro apporto a questo thread stai diventando molto costruttivo, sicuramente utile per chi come me sta cercando di fare una mega vasca thnks |
Lì c'è di tutto... ma ricorda che negli USA l'energia costa molto meno che da noi... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl