![]() |
nano per Lybia tessellata
ciao A tutti,
sono in maturazione con il nano ( 45x45x45 ) e sto gia pensando di farmi un Picoreef dedicato solo ad un'esemplare di lybia tessellata e zoanthus. ( il granchietto nella mia attuale vasca lo vedrei pocchisimo ) volevo chiedervi il litraggio minimo per l'esemplare? può bastare un cubetto 20x20x20 o 20x20x30 ? un paio di chiletti di rocce vive selezionate per creargli una grotta mi faccio una plafo con dei led ( devo acquistarli anche per un'altro progetto ) non c'è bisogno di skimmer vero? una piccola pompa di movimento. dimentico qualcosa? come manutenzione ? e alimentazione? Thanks |
skimmer no, pompa di movimento si, meglio 20x20x30
|
probabilmente ci vorrà un osmoregolatore, anche se credo che tu ci abbia già pensato, cambi settimanali, ovvio, visto che è un naturale...
alimentazione calcolato che è un acquario piccolo credo ci sia bisogno di alimentazione mirata, anche se lui raccoglie detriti dalle rocce...mysis, artemie o alttro... |
ogni tanto gli passi un pò di cyclop eze e lo fai felice ;-)
|
Ma la lybia tassellata non può dar fastidio agli zoa?
|
Quote:
Qualcuno sa qualcosa in merito? |
no no, era solo una domanda, a volte si vedono paguri che infastidiscono gli INVERTEBRATI,(in generale)...non so bene se i granchi abbiano o no lo stesso comportamento malsano...
|
nessun fastidio... ho la libya e purtroppo degli zoantidi, non li sfiora nemmeno...
|
Quote:
È vero, dovrei farmi anche un osmoregolatore!! |
Per me puoi farti un piccolo impianto di phyto, in bottiglia ovviamente.
Lo somministri goccia goccia con il rubinetto. Diventerebbe una stra figata di vasca poichè alimenti sia coralli che il libya. Ovviamente puoi fare un 2 bottiglie uno con phhyto l'altro con zooplancton, ad esempio se la vasca la collochi su un mobiletto nascondi tutto dentro ricopri le pareti interne le rivesti con carta argentata una t5 da 24w. Fai uscire un rubinetto da giardinaggio che va sopra la vasca e alimenti. Se lo metti su una scrivania puoi fare lo stesso lavoro nascondendo le bottiglie in un cubo in legno. Se vuoi dopo ti faccio un disegno in 3d |
quando ho avuto il lybia neanche il mio ha mai toccato gli zoa
|
Quote:
Volevo una cosa easy per questa vasca |
Ma va, fare il phyto é una cagata..
Questo ti aiuta per avere una manutenzione e una gestione no sbatti si easy! |
Quote:
Dopo posto la foto di dove vorrei metterlo. |
Perfetto caso mai se lo scegli lo progettiamo insieme così me lo faccio anche io
|
Pertetto ;-)
|
Secondo me però è meglio non fare un rubinetto unico altrimenti si perde metá coltura prima che raggiunga la vasca.
Quindi un rubinetto per phyto e uno per zoo. Siamo vicini, possiamo partire da uno stesso starter! Io ho il nano di fianco al letto a castello e sotto di esso c'è armadione che non utilizzo, sbatto li il tutto e poi faccio passare un tubo dietro al mobile. Ho Chiamato uno che fa pellicole a costi irrosori vediamo se ci fa quella rifrangente! Io sono pressapoco sistemato, metti sta fotina almeno precediamo con te! |
ma il phyto è per la lybia?
|
Quote:
http://s8.postimage.org/un9c6ghn5/IMG_0958.jpg l'altezza è circa 50cm |
togliendo un ripiano?
|
Quote:
|
Dentro allo scafale con i cd?
Li è scomodo... Se lo metti invece sulla scrivania puoi mettere una porticina in legno che si sfila dietro e ci infili le bottiglie, fori la porticina e hai i due bei rubinetti che escono sarebbe stupendo! Mi ha risposto la pellicola la ha! Che culo! Tra poco ti faccio vedere dove va il nano e l'impianto. |
Quote:
Ma io non vado di fretta, Ora penso a maturare bene il nano, e intanto mi informo |
Perfetto, però per me è conveniente se la appoggi sulla scrivania e dietro il phyto
|
Quote:
Che bottiglie vorresti usare? |
Ecco qui la mia posizione #18
Potete ammirare l'armadio ed il trono del mio principino! Il mobiletto verrà spostato a destra e a sinistra alloggerà il nano che mi arriva il 23. Il letto verrà spostato in testata su un altro muro. Il mobile del phyto è quello a destra. Il nano dunque alloggerà nella stanza del princioe di casa. http://s7.postimage.org/pxweiyt8r/DSCN0208.jpg Ecco il mobile aperto, ci sono dentro gli scatoloni con i piumoni e i costumi/cappotti montagna! http://s8.postimage.org/69q7q63it/DSCN0198.jpg Ora possiamo vedere il principino che rompe le balle mentre faccio le foto :-D Si chiama Pingu ed è un 100% chihuhua, lo scrivo solo per testimoniare che è un rompi coglioni allo stato pure :-D http://s9.postimage.org/wneagp9pb/DSCN0200.jpg Vedi io voglio ricoprire il mobile all'interno con la pellicola rifrangente e poi posiziono all'angolo la t5 con una cuffia. Alloggio le due bottiglie con i rubinetti. Metto un braccio con il tubo che a esigenza metto sopra la vasca! ------------------------------------------------------------------------ Leggo ora delle bottiglie. Si possono usare quelle in vetro della coca cola, quelle grosse! |
Bene :-)
Continuiamo in privato |
Va bene scrivimi tu!
|
Va bene scrivimi tu!
|
Ti ho scritto prima :-)
|
non aspettarti di vedere il lybia tesselata al centro della vasca che ti saluta coi pom-pom eh :-))
anzi non lo vedrai mai in giro, se non fugacemente mentre sgattaiola di notte da una fessura all'altra.... praticamente fai conto di avere una vasca vuota con zoanthus ;-) |
Quote:
Gli faccio una vasca dedicata e non riesco a vederlo |
eh già ;-) non è un pesce che nuota al centro della vasca, ma un timido crostaceo, prettamente notturno, che si aggira furtivamente solo quando ha bisogno di cercare cibo.
perchè oltre ad esso - stupendo per carità, ma molto raro da vedere - non metti anche un gruppetto di thor amboiensis? questi simpatici gamberetti danzatori si che li vedresti sempre in giro ;-)... |
Quote:
Come lo vedi il consiglio di allevare il fito? |
inutile :-)) te lo puoi risparmiare il phyto....
per gli zoanthus io uso il faunamarin MIN S (mix di aminoacidi e vitamine, a basso impatto inquinante) non possono che andar bene sostanze disciolte in acqua, dato che la bocca degli zoanthus è atrofizzata e si nutrono assorbendo i nutrienti disciolti in acqua, non con la predazione. i thor puoi allevarli anche in 10 litri di vasca (effettivamente io ne avevo 4 in un pico da 1o litri) sono gamberetti molto coraggiosi, sempre visibili in vasca se messi in gruppo non meno di 3 - 4. uniche 2 pecche: - sbocconcellano un po' i coralli, ma niente di dannoso (cerca di nutrirli, o aggrediscono facilmente gli zoanthus per fame) - costano un botto, considerando che sono di max 3 cm!!! |
Quote:
Ora aspetto la maturazione completa del nano poi mi dedico all allestimento del pico per lybia,thor, zoanthus :-) |
de nada, anzi scusa tu se sono stato un po' diretto a spiattellarti la noiosaggine dei granchi :-))
|
Quote:
Meglio saperlo prima :-) |
biro ho aperto un post in riproduzione per avere migliori informazioni dopo fai un giro
|
Quote:
io ho aggiornato il mio primo nano intanto con i valori in maturazione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl