![]() |
curioso comportamento del PH
vorrei conoscere un vostro parere su un curioso comportamento del ph della mia vasca da 65 Lt.
Essa e' alquanto spartana....vi sono 3 anubias....il fondo e' sabbioso, la popolazione....come detto tempo fa' e' composta da 3 scalari (in collocazione provvisoria) e ultimamente da 3 Cory Panda. Nessuna presenza di alghe, ne di lumachine. I valori del'acqua sono: GH 10; Kh 2; Ph 6,8; NO2 0,05. Vengo al dunque..... Fino a circa 2 settimane fa' il ph era stabilmente fissato a 7,2. Al momento del cambio settimanale dell'acqua, provvedo a sostituire circa 7 litri di acqua con acqua RO.....dopo qualche giorno, facendo il test vedo che il Ph e' sceso a 6,8 (tendente al 6,7). Da quel momento esso si e' fissato su questo valore moderatamente acido ed anche successivamente ad un ulteriore cambio di acqua (totalmente di rubinetto ...quindi con Ph 7,2) non accenna a modificarsi. Naturalmente faccio presente che non uso co2 ne' torba. ......Ora...a me fa piacere che sono sceso sotto il 7 con il Ph......ma da persona curiosa....vorrai capire il perche'.... avete ipotesi??? salutoni ed auguroni per tutti |
ciao, io cercherei di capire invece qui NO2 a 0,05 da cosa dipendono!! Potrebbero diventare pericolosi, hai fatto grossi interventi sul filtro?Prova a ripetere il test e vedi cosa ti d'ha.
Al ph cimpensiamo dopo:1: |
Quote:
Probabilmente ....ipotizzo che ho una quantita' di cannolicchi non perfettamente adeguata al carico organico della vasca. Per quanto riguarda gli interventi al filtro....assolutamente niente di rilevante....Ho semplicemente tolto la spugna azzurra a maglia grossa perche' impediva il corretto circolo dell'acqua...e ho integrato la perlon interna. Naturalmente sto parlando di un filtro interno....come dire....''di serie'' |
Con KH 2 hai una azione tampone, molto blanda, per cui il PH diventa alquanto instabile.
I No2 sono a 0,05 perchè, probabilmente, è il valore minimo rilevabile. P.S.: Anche manifestare saccenza in argomenti che poco si conoscono può indisporre, il lettore................... ;-) |
Probabilmente avendo un Kh così basso e facendo il cambio con sola osmosi hai temporaneamente azzerato i tamponi e la vasca si è assestata su un nuovo equilibrio.
Non è facile gestire Kh così bassi ed i cambi dovresti farli sempre miscelando acqua di rubinetto con acqua di osmosi. |
Hai notato se ti si sono alzati in concomitanza della sostituzione della spugna blu con la lana? La spugna è sempre un terreno per l'insediamento dei batteri ed eliminarla, se nn hai altro materiale adeguato per l'insediamento batterico, potrebbe causarti questo leggero incremento di NO2; considerando 3 scalari in 65lt.....
Per quanto riguarda il ph, è normale che ti sia sceso dopo il cambio con acqua ro e il fatto che nn ti sia risalito dopo il nuovo cambio con l'acqua di rubinetto può dipendere da quel pericoloso KH 2 che hai in vasca. Un kh basso ( e kh 2 è pericolosamente basso ) può provocare crolli di ph anche molto bruschi!!! Hai un test per gli NO3? Misurali e facci sapere a quanto sono.:1: |
Quote:
Quote:
Quote:
hai ragione.....sai cos'e'?? .... e' che io preferirei sempre leggere risposte con toni cortesi.....anche se divergenti ...questo al fine di non generare il desiderio di allontanamento di un quanlunque membro del forum ------------------------------------------------------------------------ Quote:
come detto su....l'ipotesi del Kh basso mi convince. per quanto riguarda i NO3...purtroppo i miei test Prodac non li contemplano....provvedero' ad acquistarlo separatamente |
Ok, ti avevo chiesto degli NO3 perchè c'è correlazione tra NO3,KH e PH.
NO3 alti assorbono carbonati con conseguente diminuzione di Kh e succ di PH. |
Quote:
ottima interessante notizia..... faro' luce la prox settimana |
Quote:
|
Quote:
La prima analisi che fece alla mia acqua fu gli NO3 e risultarono bellini arditi, sopra i 50. Ho cambiato l'acqua e come prova per una sett ho lasciato una resina anti-NO3. Risultato che il kh mi rimane stabile tra un cambio e l'altro a 4. Da qui la sua spiegazione è stata che un eccesso di nitrato "consuma" i carbonati disciolti in acqua e di conseguenza se va giù il kh, si porta dietro anche il ph. |
#24 ... non sono del tutto convinto della cosa, almeno ai normali valori di una vasca.
A quanto avevi i Nitrati ? |
Avevo nitrato a 75 e PO4 da acquario marino.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl