![]() |
dogane....magari a qualcuno interessa
|
e io ho appena comprato da satis con spedizione via RISCIO' x cercare di cavarmela, bhoo!!!sperem
|
sono calcoli complessi che incredibilmente alcune volte sono approssimati per difetto (ti fanno pagare di piu') in altri casi non paghi nulla (ricevute appena cose cinesi a gratis). Insomma quelle sono le leggi, ma poi tutto cambia in relazione al funzionario che trovi
|
sorry ho sbagliato a postare!!... :3:
|
Estratto dall'articolo:
Quote:
Ma va a caghè... dogana delle 00!!!!!!!! |
controllano il ddt o la fattura o il bollettino UPS ;-)
per evitare le tasse doganali qualcuno fa scrivere "campioni omaggio"... ma ormai le dogane hanno mangiato la foglia e così ci martellano tutti. |
Quote:
a me l'altro giorno è arrivato un pacco da satis. l'ho pagato domenica e MERCOLEDI' l'avevo a casa. incredibile. l'autista del dhl mi guardava un po' intimorito, ma non capivo. mi da la busta e se ne va. vado in casa e c'era un minuscolo tagliettino dove a malapena passava una mano. dentro all'altra busta c'era il pacco aperto di satis. probabilmente l'hanno controllato in dogana. partito lunedì, controllato e arrivato mercoledì... che roba. ma adesso ditemi dove CA@@O c'è scritto CE sui led di satis... mah... |
Qualcosa si sta muovendo .... ma purtroppo non vengono effettuati controlli sulle piccole spedizioni che possano garantire che i prodotti che entrano in Italia rispettino le normative di riferimento ...
|
Piu' che altro meglio sbrigarsi a comprare sti led prima che l'IVA aumenti ancora :40:
|
Quote:
abbiamo anche comprato una giacca da honk kong (la stessa che qua costa 10 volte tanto ma sempre fatta la) e l'amico dagli occhi a mandorla ci ha detto che l'avrebbero spedita in un magazzino a londra e da la, qua in italia. ci mette (e costa loro) meno fargli fare 2 viaggi piuttosto che fare transitare le merci dalle nostre dogane. certe cose mi sanno un po' di assurdo... |
Quote:
Magari lo siamo per noi stessi ma furbo+furbo+furbo=rovina dell'Italia e del sistema economico..... |
non posso che darti ragione... ma se penso a sti ladri che la giacca che compro qua mi costa 10 volte di più perchè hanno attaccato un'etichetta e un bottone, mi viene la scabbia...
sono contento che danno da lavorare a negozianti, importatori, trasportatori, ecc, però mi sembra assurdo.. e ne parlo a ragion veduta visto che ho lavorato per una delle più antiche e famose aziende del mondo che producono cachemire... ps: quanti bei sonnellini sui rotoli da 200mt di cachemire.... :-D |
appena arrivato un pacco da Satisled....pagati al corriere 24 e rotti euri di dogana.... -28d#
|
ti è andata di sfiga... però allora hai speso sui 150€ di led, vero?
|
Perdonami Superpozzy....
Ma io lavedo io modo diametralmente opposto... A Daniel non e' andata di sfiga...ma sono stati fortunati tutti quelli che non l'hanno pagata... Sara' che io la vedo in modo diverso(essendo dall'altra parte del bancone) ma ogni volta che sento uno che non ha pagato dazi o Iva per una importazione io lo paragono,saro' anche estremista per carita',a chi froda il Fisco..... Sara che come nogoziante(con qualche importazione) di non pagar Iva o dazi me lo scordo... Non e' ne meglio ne peggio del negoziante che non fa lo scontrino o compra in nero.... E sono proprio per quaste evasioni se ora ci troviamo dove siamo.... |
Quote:
...poi son tutti finocchi col culo degli altri! #rotfl# |
in tutto ho speso us$ 265,07 spese di spedizione comprese.....su questa spesa quello che ho pagato di dogana non è esagerato....
|
no infatti. praticamente neanche hai pagato l'iva per intero. hai pagato un 10% circa...
giangi, è vero, hai ragione. l'ho letta nel modo sbagliato. comunque io solitamente se devo comprare un giocattolo particolare o cose così (sto parlando di bambole...), lo faccio in germania o in inghilterra. è IMPOSSIBILE che qua lo pagherei 299€ e da loro invece 99€. parlando sempre di negozi on-line! quindi senza spese di gestione negozio, ecc... io è questo che non capisco. l'iva sarà leggermente più bassa, (19 contro 21), ma comunque c'è... non capisco... |
Quote:
latte HUMANA per bambini dai 6 ai 12 mesi in farmacia: 19,00 euro latte HUMANA per bambini dai 6 ai 12 mesi online dalla germania: 8,00 euro, IVA e sped. compresa Questo sì deve far incazzare, perchè gli 11 euro di differenza vanno ad ingrassare chi già sta bene e lavora in un settore protetto da privilegi medievali. |
azzo buono Paolo poi mi passi il link :-)) ....
|
#36#
|
Vorrei dire la mia su due punti, perche' ho letto alcuni interventi che mi danno molta noia.
1) il dazio e l'iva ci sono e vanno pagati. Chi non lo fa e' un evasore fiscale. Punto e basta. 2) La roba in cina non costa un cavolo perche' gli operai lavorano 16 ore al giorno per poco piu' di una tazza di riso, senza alcun diritto. Continuiamo pure a far arricchire i neo schiavisti, la', e qua. I controlli sui prodotti CE alla dogana per adesso saranno sempre blandi e superficiali. Quel poco che regge della nostra economia e' retta dalla Cina. Sapevate che quasi il 10% del debito U.S.A. e' in mano ai cinesi (per non parlare di quote azionarie varie in multinazionali). Un giro di vite alle frontiere ora chissa' che comporterebbe. Insomma, come al solito se si vuole sostenere qualcosa di etico, occorre rimetterci del proprio. Se si aspettano le istituzioni.... forse se ci avessero pensato 10 anni fa, chissa'! Per i LED, se parlate dei componenti singoli e non di una plafoniera finita, non sono sicuro che debba essere marcati C.E. non essendo dispositivi elettronici finiti, ma parte di dispositivi elettronici. |
Quote:
|
Quote:
|
infatti il ladro sarebbe il tuo capo, mica tu che ci rimetti e basta... ;-)
ma tu sei in maglieria? a noi arrivava la materia grezza e la trasformavamo in rotoloni più morbidi di quelli che vende algranati... :-D |
Quote:
Il giro fatto è stato: Canada - USA - Inghilterra - Italia - Casa mia. 200 euro di merce (comprensivo di spedizione).... 50 euro di tasse italiane. Eh va bhe... mi costava meno così... che prendere le stesse cose in Europa (non parliamo poi di Italia). :-)) |
Quote:
|
no, spaccia carta da culo... :-D
|
:-Dspero non di cachemire con quello che costa
|
appena comprato in america e non ho pagato nessuna dogana per un pacco da 35 x 40 x 30
|
Allora è giustissimo pagare la dogana...e le tasse in generale....ed è da condannare l'evasione a qualsiasi livello sia...però....e anche vero che certi prezzi "italiani" a volte sono veramente assurdi.....per esempio provate ad andare sull'APPLE store americano e su quello Italiano e guardate quanto costa il nuovo Iphone 4s....(sullo store americano lo mettono "from 199 $) sullo store italiano da 659 Euro...ora probabilmente sui 199 $ sarà da aggiungere le loro tasse locali......però...la differenza è veramente assurda...
P.S.....rettifica.......avevo letto male sullo store americano...i 199 $ sono relativi all'Iphone completo di contratto con la compagnia telefonica.....nudo e crudo viene 649$...quindi quasi comparabile a qui in Italia |
Quote:
Il primo esempio lampante che mi viene in mente è come facciano le 2 auto americane per eccellenza a essere vendute in america a 20 mila dollari.... e parlo di Camaro e Mustang! Mentre al cambio, in Italia, con 15 mila Euro ti ci compri una nuova Panda accessoriata!! Ma qui entriamo in altri discorsi.... |
Per il latte per i bambini e' una vergogna... era gia' venuto fuori lo scandalo un po' di tempo fa... non dovevano aver abbassato il prezzo? Comunque dalla germania non c'e' dogana, siamo in UE!
RIcca Per le auto americane.... puoi provare a fartele spedire !!!! comunque non so la panda, per 15500 euro compri una ford focus GPL SW con diversi acceessori (Climatizzatore ad aree separate ABS EPC RADIO CD con comandi vocali specchietti esterni regolabili elettricamente e qualcos'altro)... e la FOrd Europa praticamente e' tedesca non americana. Se la panda costa 15000 euro capisco perche' la FIAT non venda.... Lollo77: ecco un altro che evade le tasse truffando lo stato (quindi tutti gli altri) e se ne vanta pure. IL discorso delle tasse e delle dogane, dovrebbe servire, tra l'altro per tutelare il mercato interno. Peccato che avendo tagliato completamente la ricerca e lo sviluppo, il mercato interno è rimasto fermo a 20 anni fa. Con le loro pecche abbiamo avuto 30 anni fa aziende sia automobilistiche, che tecnologiche in Italia che il mondo ci ha invidiato. Peccato che siamo rimasti fermi li'... o poco piu' avanti! |
Quote:
Ma al di là di questo... volevo focalizzare l'attenzione sul fatto che in altri paesi con 15.000 euro ti prendi delle auto considerate delle super car (o nella terminologia corretta: muscle car). E in Italia, invece, allo stesso prezzo ci dobbiamo accontentare di Panda, Punto, Focus GPL base e compagnia bella... Ma quello della macchina è solo un esempio (che a me sta a cuore). Stessa discorso vale anche per il latte in polvere, come dici tu.... e avendo 3 nipotini, so bene la problematica. |
Quote:
non sono io che decido mi e' arrivato il pacco o chiesto se dovevo pagare e mi hanno detto di no cioe' non e' colpa mia ha io non me ne vanto o solo riportato una mia situazione su una spedizione appena fatto dall'america e se non l'ho pagata sono contento non posso esserlo? |
Quote:
|
da quello che mi ricordo io quando hanno lanciato l'ultima passat hanno dato anche i prezzi x il mercato americano e avevano detto "il prezzo di 15000 dollari x la vettura full optional in linea con i prezzi americani "e' da noi che i prezzi sono farlocchi azzo
|
La storia della dogana è vecchia e ne abbiamo parlato tante volte, capita che uno una volta non paghi e altre invece si e dipende anche dal funzionario della dogana.
Per conto mio sarebbe il caso di avere sempre le stesse regole in modo da sapere esattamente quando conviene o meno importare... punto! Ovvio che se non pago la dogana io sono contento, come lo sarebbe chiunque che risparmia i soldi, la responsabilità non è del singolo ma del sistema che da modo di sperare in qualche mancanza della pubblica amministrazione che purtroppo da noi è cronica. Fosse solo un problema di dogana ci metterei la firma, il male è che le regole, che ci sono, nessuno le fa rispettare o non vuole e questo è ancora più grave.... |
Quote:
Rimane il fatto che se la FIAT continuava a produrre la 600 e a venderla a 6000 € di questi tempi non perdeva tutto il mercato che e' andato alle orientali, invece di fare una panda che con la panda non c'entra proprio niente e che spesso manco e' fatta in Italia. Lollo77, scusa, avevo male interpretato il tuo messaggio. Certo anche se capita a me non vado certo a reclamare! Ma magari me ne sto zitto sperando che non se ne accorga nessuno !! :-D |
Quote:
Starting price: 22,310 $ Ora il prezzo è corretto! :-)) E lo starting price per queste auto americane non è come in Italia (Europa), dove se vuoi il bracciolo lo devi pagare, o se vuoi la lucina nell'aletta parasole la devi pagare, o se vuoi l'accendisigari (kit fumatori) lo devi pagare, e via così.. Per quelle auto, gli optional sono i cerchi di misure diverse e i kit di potenza! Il resto è stock! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Che mi compro in Italia con 17.000 Euro?:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl