![]() |
Acquario nel pub
Salve a tutti mi chiamo Fabrizio...Ho sempre osservato l'acquario marino di mio nipote ma non mi sono mai azzardato a farne uno per il poco tempo e perchè non conosco i concetti fondamentali...ora mio nipote si è stancato di questo acquario...mi vorrebbe regalare a me il tutto...non avendo spazio in casa vorrei installarlo nel pub di mia proprietà dove lavoro...nei pub si sa ci vengono anche i ragazzini dispettosi...quelli che ti lasciano il loro nome inciso sul tavolo di legno da 400 euro...o la bruciatura da sigaretta sulle poltroncine...da qui parte lo sconforto perchè di sicuro faranno qualche dispetto mettendo qualcosa in vasca...magari mi ci versano dentro una birra...non so se i miei dubbi sono infondati...esiste un modo per chiudere questa vasca? stiamo parlando di 300 litri...
|
Io per esperienza ho visto che in tutte le vasche dei bar i pesci sono superstressati dalle continue manate o agguati dei bambini/clienti sprovveduti.
Metti un separè o una transenna XD almeno a 70#80cm dalla vasca con scritto: Vedere ma non toccare,i pesci si stressano facilmente se toccate il vetro. Grazie |
e come faccio...
|
Abra ha la vasca nel ristorante .... puoi chiedere a lui come la gestiva
|
Per la vasca devi fare un canopy chiuso a chiave così non ci buttano roba dentro ;-) per le manate un bel cartello con scritto vietato toccare i vetri , un pò conta e se non altro ti dà la possibiltà di mandarli a cagare se lo fanno , ma si sà che gli stupidi sono più numerosi che le merde in campagna e quindi metti in conto che qualcuno sbatterà sui vetri , per i pesci non ho avuto problemi o morte dato da spaventi , certo il mio è un ristorante e quindi ho altro genere di clientela , ma mi buttarono una braciola osso e carne in sump.
|
Quote:
|
Quote:
incredibile...la madre dei cretini è sempre incinta :4::4::4::4::4: |
Quote:
|
Piacere e benvenuto -d03 #28 :44:
|
grazie a tutti dei consigli...Abra tu hai perso la vasca quindi? che peccato...vedi allora i miei dubbi sono fondatissimi...un canopy cosa sarebbe?
|
Oddio una braciola.. Che dementi
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Non guardare i soggetti brutti in questa foto :-D sono molti utenti che bazzicano quì......quello dietro era il mio acquario vuoto , come vedi è tutto chiuso dentro una struttura di legno. http://i95.photobucket.com/albums/l1...agine010-1.jpg |
e che tipo di legno devo usare? io ho delle plafoniere a led...se le incassono nel canopy la condensa le rovina?
|
Io ho usato multistrato normalissimo , poi internamente ho passato più mani di impregnante , e mai un problema , ovviamente anche io avevo le luci interne , ma basta fare le dovute areazioni in alto e grossi problemi non ne hai , magari fai come me , se vedi in foto avevo messo una ventola ed era sotto la luce ...in questo modo buttavo aria fresca dentro e usciva la calda da in alto , dove ci sono le aperture che si vedono.
|
e alle aperture hai messo della rete? che tipo?
|
Rete comunissima che trovi nei brico , poi la si vernicia con smalto.....non credere di avere tantissima umidità dentro il mobile , cioè ce n'è ma non trovi bagnato,quindi basta verniciare per benino con prodotti normali e problemi non ne hai ;-)
|
bene bene...ma dall'altra parte della parete cè lo stesso canopy oppure cè una stanza vuota?
|
Era uguale , in pratica quello è il muro che divide le due sale.
|
e allora la braciola in sump come cè finita?
|
Perchè dalla parte opposta c'era il buco per sistemare la sump , che è quella che si mette sotto la vasca ( nella foto , sotto la vasca vedi i mattoni dall'altra parte c'è il buco ) , all'epoca avevo fatto il canopy , ma non la copertura sotto o meglio dovevo ancora iniziare a farlo , era nascosta solo da un telo , così è stato facile per il coglione infilarci la roba.
|
ma la gente come cavolo gli passano certe cose per la mente...cioè non ti piace la braciola lasciala nel piatto no che la butti nella sump...roba da matti...
------------------------------------------------------------------------ Grazie Abra sei stato gentilissimo...domani vado a trovare il materiale... |
Quote:
|
Ragazzi sono andato in giro alla ricerca dei materiali...allora ho trovato i seguenti:
Multistrato normale Multistrato bilaminato Mi hanno suggerito che per l'uso che devo fare io mi conviene il multistrato marino ma che non sono riuscito a trovare...Abra il multistrato normale dovrei trattarlo con l'impregnante che mi hai detto e vorrei tenerlo come ultima opzione perchè non ho molto tempo dato che lavoro di continuo...Il bilaminato sembra già rifinito...che dite? |
Io il mo vecchio dolce l'ho installato nel bar di mia sorella. visibile da tre lati, come muro divisore. Però la clientela è tranquilla, sono lavoratori che mangiano a mezzo giorno.
Io uso trantuillamente compensato normale, devi proprio metterlo a mollo per farlo gonfiare. Massimo mettigli sopra del Flatin, una vernice trasparente luce impermeabilizzante (sembra varnish). Poi... chiudi sopra e metti un allarme di prossimità davanti alla vasca ed un cartello, su uno si avvicina scatta l'allarmino. Sono le barriere ad infrarossi: http://www.videoallarmi.it/image/cac...up-500x500.jpg Se le attacchi a filo vetro/mobile, e qualcuno tocca il vetro lo becchi e gli intimi di leggere bene il cartello "non toccare" e di ficcarsi le mani nel... esatto, proprio li. |
Quote:
Come immaginerai la cosa non è veloce , e se non fai un lavoro buono l'umidità penetra andando attorno al legno non protetto e si gonfierà ;-) oh consiglio da vecchio falegname , avendolo fatto per 7 anni qualcosina capisco :-)) Quindi parere mio meglio multistrato normale , trattato con impregnante all'acqua bello liquido , questo perchè se lo usi liquido il legno assorbe meglio , due mani sono più che sufficienti per proteggerlo bene , e in 1 ora hai fatto tutto....esternamente lo puoi verniciare come ti pare , dai una bella mano di cementite se lo vuoi verniciare a smalto , sennò sampre con impregniante se lo vuoi color legno , il brutto di questo legno è che dove hai i tagli si vedranno le righe del multistrato , quindi a parer mio meglio verniciarlo con smalto dopo aver passato una mano di stucco sui bordi, una passata di cementite e poi lo smalto. |
Grazie ragazzi siete grandi...Ve bene dai mi dedicherò al fai da te...giusto una cosa, mi linki l'impregnante che devo comprare?
Ringrazio Pesce Nemo per aver aperto questa discussione mi ha risolto un bel problemino... |
Max te lo detto anche in privato che l'unica soluzione è coprire se metti un acquario in un luogo pubblico...io di impregnante ne ho comprato il primo che mi è venuto alle mani...ho solo letto se era all'acqua come dice Abra...dai su avanti col fai da te!!
|
Giusto basta che sia impregnante all'acqua , poi grandi differenze non ci sono , almeno per quello che riguarda i nostri scopi.
Mi raccomando tra una mano e l'altra non aspettate che asciughi , 10 minuti di attesa e via di seconda mano , poi se avete voglia una terza male non fà. e usate abbondante colla vinilica però dopo aver dato l'impregnante al legno , così facendo siete sicuri che l'umidità non si infili tra le giunzioni , per il resto viti da legno e la vostra fantasia :-)) |
ot....rivedere quella foto mi ha fatto venir voglia di rimpatriata...cri quando sarai tranquillo al sabato organizza qualcosa tu :-)
mi raccomando le ventole...un bell'estrattore della vortice penso sia la migliore soluzione |
ragazzi per il canopy cè un altezza che bisogna rispettare? si può fare avendo una plafo Ati?
|
E chiudere la vasca in un armadio con le ante fatte di vetro o plexiglass?
Così possono battere quanto vogliono... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl