AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Modifica acquario Pet Company (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33928)

scheggia66 27-02-2006 15:09

Modifica acquario Pet Company
 
L'acquario è un 100 lt (dimensioni LxPxH=100x30x35 con
circa 85 lt d'acqua netti) con un neon da 25W, riscaldatore da 100W e filtro
interno (capacità circa 4 lt) con pompa di ricircolo da 300 lt/h e impianto di
fertilizzazione a CO2 con lievito.

Le modifiche che volevo effettuare sono:

1- potenziamento dell'impianto luce inserendo un secondo neon da 25W
da accendere per circa 4 ore nella parte centrale del fotoperiodo (di 9
ore - dalle 11,00 alle 20,00)
2- potenziamento della portata della pompa a circa 750 lt/h con
mandata rinviata alla parete opposta della vasca rispetto
all'aspirazione (la vasca è molto stretta e questo aiuterebbe un
corretto ricambio d'acqua)
3- Sostituzione dei cannolicchi esistenti (di tipo liscio) con altri
ad elevata porosità (da fare ovviamente dopo adeguata maturazione dei
batteri)
4- Eliminazione del filtro a carboni a vantaggio di ulteriori
cannolicchi (aumentando la portata d'acqua si riduce la capacità
filtrante, l'idea è quindi quella di potenziare anche il filtraggio
biologico)
5- Sostituzione dell'impianto a lievito con bombola a CO2, riduttore
ed elettrovalvola per l'erogazione solo durante le ore di accensione
delle luci.
6- Inserimento di un sistema di distribuzione del cibo automatico
(oltre ad una maggior regolarità nei tempi è possibile dosare finemente
la quantità di cibo immessa in vasca).

In alternativa alle pos. 2/3/4 stavo pensando anche all'utilizzo di un filtro esterno.

Cosa ne pensate?

Grazie

die_go 27-02-2006 15:50

Mi sa che la mia vasca è uguale alla tua.

Io ho inserito un'altro neon da 25, messo un filtro esterno.
La co2 l'ho mantenuta a lievito ma ho costruito un sistema un po' più complesso della semplice bottiglia... quindi quello sta a te, c'entra poco con il tipo di acquario!

Comunque se vuoi delle info su come ho fatto ad inserire il neon sono disponibile...

Mkel77 27-02-2006 16:34

ho il tuo stesso acquario, ho tolto il filtro interno e preso un pratiko.................per l'illuminazione dapprima inserii 3 lampade PL da 11W, poi ho scoperchiato la vasca e montato 2 plafoniere HQL totalmente artigianali..............l'impianto CO2 è della Askoll a bombola ricaricabile da 500gr.

scheggia66 27-02-2006 16:37

Anch'io mi sto orientando sul filtro esterno.
Per quanto riguarda l'illuminazione l'idea era di fissare sulla parte mobile del coperchio due lampade da 30W mentre la parte di coperchio fissa volevo eliminarla (tranne ovviamente la cornice che serve anche da cerniera).

Mi interessa comunque sapere come hai risolto, magari allegando anche delle foto.

Grazie

Mkel77 27-02-2006 16:45

io ho risolto così.................http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31888

astraop 28-02-2006 11:13

Re: Modifica acquario Pet Company
 
io ho modificato l'mpianto luce aggiungendo un neon da 25W e 2 da 18W
il filtro è interno ma invege di avere pompa da 300l/h e da 600l/h
impianto co2 della ruwal con bombola da 500g

lucone 28-02-2006 11:51

ho anche io quella vasca...la reputo molto poco modificabile (o modificabile con molto sbattimento)...non sono molto contento di averla presa.. -05

Mkel77 28-02-2006 11:57

della mia praticamente è rimasta solo la vasca......tutto il resto è sparito........

die_go 28-02-2006 12:54

Quote:

Originariamente inviata da lucone
ho anche io quella vasca...la reputo molto poco modificabile (o modificabile con molto sbattimento)...non sono molto contento di averla presa.. -05

Io invece sono molto contento! Ma vedendo le vostre foto mi sa che la vasca non è la stessa... la mia ha il vetro frontale leggermente bombato.

Ma quanti modelli fa la PetCompany!?!

gae85 01-03-2006 17:25

anche io ho la stessa vasca... e con quello che la ho pagata sono + che contento...

non è come una juwel, ma neanche il prezzo lo era :-D

Mel 01-03-2006 18:13

Re: Modifica acquario Pet Company
 
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
L'acquario è un 100 lt (dimensioni LxPxH=100x30x35

Uguale alla mia (vedi e clicka firma).
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
Le modifiche che volevo effettuare sono:

1- potenziamento dell'impianto luce inserendo un secondo neon da 25W
da accendere per circa 4 ore nella parte centrale del fotoperiodo (di 9
ore - dalle 11,00 alle 20,00)

Ti tocca tenerlo acceso sempre, e la luce sarà cmq poca. Bisognerebbe aggiungerene un terzo, togliendo la scatola dei reattori.. Troppo sbatteminto, ho preferito rinunciare alle rosse
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
2- potenziamento della portata della pompa a circa 750 lt/h con
mandata rinviata alla parete opposta della vasca rispetto
all'aspirazione (la vasca è molto stretta e questo aiuterebbe un
corretto ricambio d'acqua)

Vero, la vasca è lunga e stretta. Avendo il filtro a destra ho aggiunto una pompa a sinistra, regolata su circa 100 litri/ora (arriva fino a 220, è a metà) sul lato sinistro. Mi avanzava un microfilter (un filtro piccolo a cartucce) e ne ho riciclato la metà superiore, coprendola con una calza.
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
3- Sostituzione dei cannolicchi esistenti (di tipo liscio) con altri
ad elevata porosità (da fare ovviamente dopo adeguata maturazione dei
batteri)

Secondo me non serve. Perchè complicarsi la vita, se sono già maturi? Cmq nel mio non c'erano compresi nel prezzo..
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
4- Eliminazione del filtro a carboni a vantaggio di ulteriori
cannolicchi (aumentando la portata d'acqua si riduce la capacità
filtrante, l'idea è quindi quella di potenziare anche il filtraggio
biologico)

Io non li ho direttamente messi.
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
5- Sostituzione dell'impianto a lievito con bombola a CO2, riduttore
ed elettrovalvola per l'erogazione solo durante le ore di accensione
delle luci.

Non è una vasca grande. La soluzione migliore è mettere un raccordo a T per gocciolatore (quelli da giardinaggio) nel tubo della pompa, e cacciare nel raccordino il tubicino della CO2. Verrà mescolata molto meglio e senza porose nè diffusori in vista.
Inoltre ti consiglio l'impianto a CO2 con zucchero separato (la così detta versione "premium"). Più costante, regolabile, efficiente e duratura.
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
6- Inserimento di un sistema di distribuzione del cibo automatico
(oltre ad una maggior regolarità nei tempi è possibile dosare finemente
la quantità di cibo immessa in vasca).

Già a 25€ se ne trovano. Se riesci ad alloggiarlo sarei interessato a vedere come hai fatto. Io cmq ho molte piante, il cibo non manca.
Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
In alternativa alle pos. 2/3/4 stavo pensando anche all'utilizzo di un filtro esterno.

Può essere una alternativa valida. Occhio alla prevalenza della pompa. Qui molta gente vede il pratico come un ottimo filtro, e secondo meil rapporto qualità/prezzo non è male. Io cmq la vedo come una spesa evitabile.

scheggia66 04-03-2006 13:13

Grazie per gli ottimi consigli, soprattutto per l'illuminazione.
Credo infatti che a questo punto la soluzione migliore sia quella di rifare il coperchio e montare almeno due neon T5 da 39W.
L'esistente coperchio non si presta a facili modifiche e in tal modo potrei alloggiare anche meglio il distributore (attualmente ho praticato un foro con una taglierina).

Ciao ;-)

leotri 31-03-2006 18:47

Ecco....qualcuno di voi sa dirmi dove trovare i portalampade stagni che montano i pet company??????

Mel 31-03-2006 19:05

Uguali non li ho mai visti. Ma di postalampada stagni simili ne trovi quanti ne vuoi nei negozi. Effettivamente però preferisco quelli che ci sono di default rispetto a quelli commerciali che si comprano. Sono più pratici per la sostituzione delle lampade.

leotri 31-03-2006 19:24

Mel,

......incredibile ma non ce li ha nessuno!!!!

Mel 31-03-2006 19:29

Amen. Sono altri i problemi della vita.

leotri 31-03-2006 19:30

..già..

Zizuzazu 15-04-2007 23:14

io ho lo stesso acquario e ci ho messo due neon da 30 w, ho fatto io e le cuffie e ci stanno giusti giusti.

Federico Sibona 15-04-2007 23:46

Scusate , comperare un acquario economico e poi tenere solo la vasca, anch'essa economica, con vetri sottili, per poi comperara tutta l'accessoristica di qualità, diventare matti ad aggiungere luce e forare il coperchio con il cutter per mettere la mangiatoia ed addirittura pensare di cambiare il coperchio va' a finire che o si spende più che comperare un acquario serio completo o si ha una vasca rabberciata e rattoppata. Io penso che potrei anche comperarlo, ma lo terrei così, per quello che è, cambiando al più la pompa del filtro e mettendo un riflettore sulla lampada o mettendo una T5 se ci stà senza scardinare tutto.

maradona69 16-04-2007 10:39

Re: Modifica acquario Pet Company
 
Quote:

Originariamente inviata da astraop
io ho modificato l'mpianto luce aggiungendo un neon da 25W e 2 da 18W
il filtro è interno ma invege di avere pompa da 300l/h e da 600l/h
impianto co2 della ruwal con bombola da 500g

Ciao anche io ho la stessa vasca e mi interesserebbe la tua modifica puoi postarmi delle foto del progetto della modifica?
Grazie

maradona69 16-04-2007 10:41

Quote:

Originariamente inviata da die_go
Mi sa che la mia vasca è uguale alla tua.

Io ho inserito un'altro neon da 25, messo un filtro esterno.
La co2 l'ho mantenuta a lievito ma ho costruito un sistema un po' più complesso della semplice bottiglia... quindi quello sta a te, c'entra poco con il tipo di acquario!

Comunque se vuoi delle info su come ho fatto ad inserire il neon sono disponibile...

Ciao io ho lo stesso acquario. Potresti pubblicare delle foto per l'aggiunta di un altro neon?

maradona69 16-04-2007 10:44

Re: Modifica acquario Pet Company
 
Quote:

Originariamente inviata da astraop
io ho modificato l'mpianto luce aggiungendo un neon da 25W e 2 da 18W
il filtro è interno ma invege di avere pompa da 300l/h e da 600l/h
impianto co2 della ruwal con bombola da 500g

Ciao io ho la stessa vasca e ovviamente lo stesso problema potresti farmi delle foto della modifica? o spiegarmi meglio?

maradona69 16-04-2007 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Zizuzazu
io ho lo stesso acquario e ci ho messo due neon da 30 w, ho fatto io e le cuffie e ci stanno giusti giusti.

Ottimo! Potresti farmi delle foto della modifica e spiegarmi un po' cosa hai fatto? Te ne sarei grato -69 -69 -69 -69 -69

pettino 17-04-2007 21:56

Anche io ho la stessa vasca pet company 100 litri con vetro bombato modello haway.

Anche sono in procinto di modifcare la luce, ma il problema di questa vasca no è l'inserimento di altri neon, peche lo spazio c'è ed è pure a tenuta stagna, ma è la propagazione della luce.

Diciamo che il neon è racchiuso all'interno del coperchio e per cambiarlo lo si prende da sopra togliendo un coperchio dall'alto.

Il problema è sotto , la luce viene propagata attraverso una striscia di plastica trasparente di 10 centimetri per circa 70 centirmetri, quindi anche potenziando la luce in alcuni punti sarà comunque sempre poca.

L'unico rimedio è un riflettore con una angolazione più aperta possibile

Angelo551 17-04-2007 23:01

Quoto Federico.... Anch'io sono partito con l'idea di prendere un Ocean 100 e di farlo diventare "una vasca fatta bene", ma alla fine mi son fatto lo stesso ragionamento di Federico è l'ho lasciato com'era, a parte l'illuminazione (ora ho 2 T5 da 39W) in quanto veramente troppo scarsa e la pompa del filtro Hydor Pico Evolution (ne ho messa una uguale ma da 600 L/h al posto della 270 originale) e i soldi risparmiati li sto spendendo per l'allestimento... :-D :-D
A proposito se volete aggiungere un altro neon, per i portalampada mandate un 'e-mail o telefonate alla vitakraft! sono gentilissimi e a me ne hanno mandato una coppia gratis (spedizione compresa!)

Zizuzazu 18-04-2007 23:23

il faidate è l'anima dell'acquariofilia, comprando un baraccone ti garantisci serate e serate di fishattak (sarebbe l'artattak acquariofilo :-D :-D :-D :-D ),

maradona69,
ti faccio le foto appena posso. volevo farle passo passo ma mi sono detto a chi può interessare.... la spiegazione senza foto è un poco complicata ma la realizzazione semplicissima.

panticlrc 19-04-2007 05:22

ragazzi scusate ma se non ho capito male, nelle vostra vasca, avete una " vaschetta " trasparente a tenuta stagna, all'interno della quale è alloggiato il neon?
Se così fosse, per ampliare le luci basta una lampadina a risparmio energetico, io le ho comprate della Philips, codice 865 le Dayligth, praticamente è come se fossero delle t5! la comodità sta nel fatto che hanno il normale attacco E27, quindi nessuno sbattimento per accenditori e via dicendo. in 70cm ne mettete quante ne volete, e costano meno di 5€ cad.

Io le utilizzo con ottimi risultati, in un piccolo acquario zen, con plafoniera autocostruita, anzicchè montarne una potente, ne ho motate due da 11W, così la luce è più diffusa, ed evito le ombre! la resa è perfetta, e il mio praticello ringrazia!
Ciao e spero di esservi stato utile

maradona69 19-04-2007 11:03

Quote:

Originariamente inviata da Zizuzazu
il faidate è l'anima dell'acquariofilia, comprando un baraccone ti garantisci serate e serate di fishattak (sarebbe l'artattak acquariofilo :-D :-D :-D :-D ),

maradona69,
ti faccio le foto appena posso. volevo farle passo passo ma mi sono detto a chi può interessare.... la spiegazione senza foto è un poco complicata ma la realizzazione semplicissima.

grazie mille attendo le tue foto e/o spiegazioni

Tropicalia Firenze 19-04-2007 21:27

Se vi può interesare io ho modificato l'illuminazione così
http://www.poecilidi.com/index.php?i...y_view&iden=81

Federico Sibona 19-04-2007 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Zizuzazu
il faidate è l'anima dell'acquariofilia, comprando un baraccone ti garantisci serate e serate di fishattak (sarebbe l'artattak acquariofilo :-D

E' anche vero questo, agli inizi mi ero costruito sei vasche e relativi filtri (anche perchè allora non c'era l'offerta variegata di vasche che c'è ora), ma adesso si vede che mi sono un po' arruginito.

Angelo551 19-04-2007 22:26

Il fai da te è una malattia molto infettiva al pari dell'acquariofilia... quando ti colpisce è difficile guarire :-D :-D :-D
però (almeno nel mio caso) almeno quella del fai da te mi è stata fatta passare "spintaneamente".... (la moglie ogni volta che lascio in giro anche piccole cose come un coperchio di un metro semi smontato mi minaccia di cacciarmi di casa! :-D :-D :-D :-D )
Quindi i miglioramenti mi devo accontentare di pensarli e tutt'al più suggerirli sul forum.... -28d#

pettino 22-04-2007 21:17

Quote:

Originariamente inviata da panticlrc
ragazzi scusate ma se non ho capito male, nelle vostra vasca, avete una " vaschetta " trasparente a tenuta stagna, all'interno della quale è alloggiato il neon?
Se così fosse, per ampliare le luci basta una lampadina a risparmio energetico, io le ho comprate della Philips, codice 865 le Dayligth, praticamente è come se fossero delle t5! la comodità sta nel fatto che hanno il normale attacco E27, quindi nessuno sbattimento per accenditori e via dicendo. in 70cm ne mettete quante ne volete, e costano meno di 5€ cad.

Io le utilizzo con ottimi risultati, in un piccolo acquario zen, con plafoniera autocostruita, anzicchè montarne una potente, ne ho motate due da 11W, così la luce è più diffusa, ed evito le ombre! la resa è perfetta, e il mio praticello ringrazia!
Ciao e spero di esservi stato utile

Ci ho provato anche io , il problema principale e lo starter incorporato.
Risulta avere una circonferenza elevata ed allora quando chiudo il coperchio mi va a toccare.
e poi con le lampadine forse non si riesce ad avere una luce uniforme per tutto l'acquario.

Zizuzazu 23-04-2007 22:58

La plafoniera del mio petcompany100 ("un vetro così sottile non può essere per sempre" DeBeers) non ha un plexi a coprire il neon (come ad esempio invece ha il mirabello30). io le basso consumo le avevo usate in un altro acquario ma scaldavano tantissimo, autofacendoti la plafoniera magari non hai avuto questo problema.

Allego per maradona le foto della mia rivoluzionaria #07 plafoniera, ho attaccato i cavi direttamente agli spinotti del neon con dei morsetti piccoli, ho trovato del tubo per innaffiare (sono un genio :-D ) del diametro interno uguale al neon, chiuso ad una estremità con dado e bullone e per sicurezza ho messo del silicone dove il tubo viene schiacciato,e poi ci ho ficcato il neon dentro, nella prima foto si vedono spuntare dal tubo i cavi che entrano nella plafoniera, i neon sono fissati con delle fascette, non ho messo riflettori per ora per paura di esagerare con i watt, i reattori sono fuori tramite il cavo blu della seconda foto.

Fatemi sapere se ho fatto una bestialità.

Marco

Angelo551 23-04-2007 23:09

Zizuzazu, certo che l'estetica è piuttosto "anticonvenzionale", ma se l'isolamento è garantito (di corrente ce ne è abbastanza per essere pericolosa) può essere un alternativa economica per i portalampada...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11198 seconds with 13 queries