![]() |
P.A.O ne parliamo???????
visto le ultime discussioni sull argomento ho trovato un testo in italiano dove illustra e spiega alcune cose interessanti in ITALIANO
http://www.lenntech.it/rimozione-fosforo.htm ------------------------------------------------------------------------ anche questo è interessante http://dsii.dsi.unifi.it/~marsili/PPT/Ciclo_Fosforo.pdf |
ne abbiamo parlato anche altrove, il vero punto al momento è che non sappiamo se siano ceppi specifici da inserire oppure sono ceppi tra quelli facoltativi... che siano efficienti pare non ci siano dubbi visto che la filtrazione biologica del fosforo è presente in molti depuratori delle acque.
Mi chiedo se ci sia differenza tra acqua dolce e salata per i PAO ... qui ci sta qualche altro dettaglio, http://www.wastewaterhandbook.com/do...heory_bioP.pdf |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ne volevo discutere qua, ma volevo discutere sulla rimozione del fosforo nelle notre vasche, Lasciamo perdere quello che succede altrove parliamo delle nostre esperienze dirette. |
Non mi pare che non abbiamo approfondito..
Il discorso e' che ognuno di noi rileva o meno fosfati ma chi di noi può affermare di avere i PAO in vasca..? E contando che la loro crescita e' favorita sugli altri eterotrofi in condizioni alternate aerobiche/anaerobiche ci sara' un predominio di queste colonie dove? Nelle rocce vive all'interfaccia zona aerobica/anaerobica (amesso che nelle rocce ci sia anaerobiosi)? Negli strati medio profondi del dsb? Tutti dubbi rimasti.. Una prova della loro esistenza in vasca potrebbe arrivare dalla costanza dei valori dei fosfati in alcuni acquari anche dopo cambi di acqua sostanziosi. Uno dei link che hai postato e' stato ampiamente discusso nel topic di buran "cosa accade negli strati di un dsb".. Per il discorso dolce/salato non saprei proprio, non ho basi per escluderlo ne' per avvalorarlo..se non che una salinità del 3,5 % come nelle nostre vasche non e' così drastica per non permettere a batteri dolci di ambientarsi e viceversa.. |
sequo perche interesante il discorso
|
Quote:
|
A dir poco interessante ... Provo a seguire...
Sent from my iPhoneSky using Tapatalk |
Seguo...
|
e che è, la fiera del "seguo"?
esiste l'opzione per sottoscrivere la discussione... uno legge il topic e ci trova solo seguo... mha... |
Come scritto di là, se non abbiamo metodi più che solidi per dimostrare che i PAO esistono, lavorano e danno risultati quantitativamente rilevabili in acquario, parliamo di aria fritta.
Entropy (che è ricercatore universitario proprio in questo campo) aveva scritto per filo e per segno nell'altro topic come "funzionano", poi la discussione è partita per la tangente ed è approdata ad un nulla di fatto proprio per la mancanza di riscontri sperimentali: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=331858&page=3 Iniziamo a capire come possiamo dare un fondamento alla discussione, altrimenti fra 25 pagine avremo fatto solo pratica di dattilografia ;-) |
Quoto il Picci.. Secondo me uno dei pochi agganci che abbiamo e' verificare se effettivamente i cambi di acqua non abbassano i fosfati e se qualcuno avesse voglia di provare l'alternanza anaerobiosi/aerobiosi per vedere se i fosfati calano più che in un ambiente senza alternanza.. Filippo avevi provato qualcosa?
Bisognerebbe provare ad identificare i ceppi batterici.. Io non ho più modo di farlo oggi come oggi.. Entropy se puoi, con l'isolamento delle colonie e delle gallerie "api" o "enterotube" non ci dovrebbe andare molto .. Sarebbe interessante verificare la presenza di acinetobacter o altri PAO .. Rimane il fatto che se non sono i PAO a ciociare i fosfati rimangono solo le alghe..ma questo significa niente senza prove.. |
beh, per avere un minimo di fondamento qualcosa si potrebbe fare però... se qualche utente può accedere ad un laboratorio attrezzato, proporrei:
- un test sul contenuto di zeobak, questo perchè il protocollo zeovit (seppur non citando esplicitamente la presenza di PAO) prevede di usare la zeolite in un reattore facendo in modo di alternare le condizioni aerobiosi/anaerobiosi. - un piccolo carotaggio di un dsb con l'analisi batteriologica - analisi del biofilm sulla zeolite ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per quanto riguarda l'alternanza in un dsb, io ho sempre fatto una programmazione delle pompe tale che l'intensità variasse dal 30% al 100% alternate ogni 4 ore. Questo potrebbe incidere sulle variazioni di penetrazione di O2 nel dsb ma non ho un riscontro quantitativo. In futuro vorrei provare una simulazione numerica di un sistema del genere per vedere se l'ossigeno presente nella sabbia varia... insomma, al momento ci sono tante ipotesi e dubbi, servirebbero riscontri... |
Io dopo aver inserito i pesci avevo ancora o,o1 ho alternato il reattore dal 07/12/2011fino a 13/07/2011
E il fotometro rilevava. 0,00 La sera del 13/12 ho tolto la zeolite e smontato il reattore per cercare di capire se i po4 salivano senza la zeolite oppure si mantenevano bassi,sto continuando ad alimentare 5ml di mix a sera, oggi dopo due giorni faccio i test e vediamo che e successo, ------------------------------------------------------------------------ Altra cosa se saliranno i valori provero con materiale diverso nel reattore |
Quote:
|
Quote:
io posso avere la possibilità di accedere ad un laboratorio ovviamente i test li farebbe l'amico analista le tre domande quotate credo che siano un ottimo punto di partenza se mi fa domande specifiche vi faccio sapere e mi date una mano l'unico problema potrebbe essere il carotaggio del dsb. il mio ha meno di 2 mesi vedo se qualche amico (ne ho solo 2 con dsb avviato da anni) mi permette di fargli un buco :4: |
Quote:
Se il mio fotometro e test tropic marina mi hanno dato zero per sette giorni e ora mi daranno 0,01 0,02 e i fosfati si stabilisco a quel range vuoldire che nella zeolite cera un babbonatale che sukkiava po4. Anche perche se saliranno cosa che spero ma che dubito io rimettero di nuovo il reattore e vedremo se scenderanno. Da premettere che sto utilizzando solo back al cambio due goccie e nel mix che do la sera ci sono pcv e Aa della korallen Quindi niente start3 Questa discussione e stata aperta per cercare di capire le nostre esoerienze nelle nostre vasche, ho scritto pao nel titolo ma solo per far capire su cosa si parlava quindi io lascere star i vari labboratori e sarei piu indicato aseguira una strada di impressioni dei singoli utenti,tipo buran :oggi ho messo un mars in vasca sono scesi i valori seguendo prese le stesse somministrazioni, oggi lo rilevo il mars vediamo che succede, anche perche tra la teoria (che serve assolutamente) c e bisogno della pratica e dele esperienze. Che un articolo mi dica che i pao esistano e che fanno i cretini in vasca mi puo far piacere, ma io posso dimostrarlo che esiste qualcosa mettendo in pratica una particolare. E questo vale per tutto ore di luce tipo ink Ecc ecc |
Quote:
|
Quote:
Il forse sarebbe il caso cambiare anche il titolo del post rendendolo piu appropiato? Tipo esperienze dirette in merito alla riduzione dei po4 |
il problema che ho notato io è che anche dando il cibo a chili, i PO4 salgono ma di poco, per capirci possono essere 0,02 fissi. Per scendere a zero, pradossalmente, ci vuole molta fatica... anche dando zero cibo, non scendono da soli tanto facilmente, se non dando tantissima luce e magari aiutando con fonti di carbonio... sulla zeolite per ora non mi esprimo...
Molto tempo fa mi era balenata in testa l'idea di fare funzionare un reattore di zeolite on-off caricato come corallina jumbo come supporto per i PAO, in modo da non avere gli effetti della zeolite, ma solo la riduzione dei fosfati. Zucchen però mi ha sempre detto che secondo lui non avrebbe funzionato... io poi non ho provato... se qualcuno ne ha voglia... |
Questa e la mia situazione dopo due giorni che ho tolto la zeolite continuando a somministrare 5ml di pappa
http://s12.postimage.org/d45qz23m1/20111215_145257.jpg http://s12.postimage.org/5giugr4y1/20111215_145304.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl