![]() |
quasi tutto pronto!
ciao, sono sempre io, quello che apre 4 thread al giorno :4:
allora, il re-allestimento del mio 100 litri lordi (per chi fosse nuovo, è un 60x40x40 con sump attivo da febbraio, ma completamente da rifare) sta quasi per partire, ecco la nuova tecnica: plafo lumenarc 250w con bulbo plusrite 14000K a cui vorrei aggiungere una lucetta lunare, consigli? skimmer bubble magus nac 5 oppure nac 6 (ora ho il 3 ma sto provvedendo a cambiare), voi cosa preferite? 1 koralia 3 da 3200l/h a centro vasca filtrino aquaranger con purigen e carbone attivo i soliti 20 kg di rocce vive ancora 1 kiletto di sale reef crystal ecco che mi accingo a comprare ciò che manca: il sale: pensavo al deep blue della aquaconnect che mi hanno detto che a un prezzo moderatamente contenuto è uno dei migliori sali in circolazione i test: ca, mg, kh, no3, po4 tutti della salifert. a casa ho un rifra e un phmetro buffer: un chimico per 40 euro mi da tutti i buffer principali (ca, mg, kh, I e forse qualcos'altro) in dosi che mi durano 30 anni (si manterranno?) più il test kh fatto da lui, si chiama ceeper mi pare. cibo per i pesci e altro, QUESTO costa un pacco di soldi ma mi sembra un gran prodotto che sfamerebbe non solo i pesci batteri vivi: non so se ne ho bisogno (vasca attiva da un anno, ma rocciata da rifare), voi che consigliate?) pozioni magiche per coralli: mentre per il cibo pensavo a un papponcino leggero homemade da dare saltuariamente dato che probabilmente già così avrò una vasca molto carica, ho trovato un prodotto che sui forum americani è molto osannato, guardate QUI, mi piacerebbe prendere anche un prodotto che contenga elementi in tracce (boro, manganese ecc) e magari che acceleri la crescita, mi rimetto alla vostra esperienza schifezze varie: sto dosando lievito :4: vorrei mettere un po' di sabbiolina, quale e quanta ne consigliate? ok, quando la tecnica sarà da voi stravolta e poi decisa del tutto passerò a pensare a come adattare l'attuale configurazione a quella nuova |
il deep blu non lo conosco e ti sconsiglio vivamente i test NO3 e PO4 salifert.
Alimenti, papponi e integratori non te ne servono finchè i coralli non saranno chiari... se non lo saranno mai, tanto meno... La pompa di movimento da sola non basta. Il filtro aquaranger con purigen non so cosa sia... basta il classico sacchetto di carbone passivo in sump. ti manca una ventola tangenziale ed un sistemza di controllo della temperatura. |
Il deep blue è il sale che usa erisen :) tu che consigli?
Pompa ne metto un'altra Roba per coralli aspetto il momento giusto per comprarli Il filtrino è un comune filtro interno per il raffreddamento prima vedo a che temperatura sto così... ah, ovviamente ho un riscaldatore :4: i test po4 e no3 che consigli? |
Sale tropic marine pro reef.
Io non metteri un filtro a passaggio attivo per il carbone. Come ti ho detto, sacchetto in sump a passaggio passivo. Test NO3 tropic o elos o meglio redsea, quando i valori scendono sotto 1. PO4 elos (hi res) o redsea. per il raffreddamento, a meno che tieni meno di 18 gradi nella stanza, ti servirà comunque la ventola. |
Anche di inverno?
|
da me parte ogni mezz'ora... ma io ho le 400w... se non erro però mi partiva anche quando avevo le 250w... io ho 20,5 gradi nella stanza...
|
Bo mi sembra strano... io senza ventole e con la 150 ho l'acqua a 24 gradi fissi con l'aiuto del riscaldatore
|
Lascia perdere il plusrite, a meno che non lo cambi ogni due mesi fa più danni che altro..
|
Quote:
|
Sale royal nature o korallen
test tropic marine !!!!!! |
Si parlo del bulbo..
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
il test dei fosfati tropic l'ho trovato, ma non i nitrati, quale altro prendo (non l'elos, mi rifiuto di spendere 25 euro per un ca**o di test)? sto facendo l'ordine su aquariumline |
Perchè deve essere alimentatore correttamente con pochi ampere al contrario degli altri bulbi altrimenti si consuma in pochissimo tempo..
|
non usare il purigen..piuttosto investi in uno skimmer migliore
fai una bella maturazione e aggiungi qualche kg di rocce vive fresche ------------------------------------------------------------------------ Quote:
idem il sale, mischiare piu' marche non mi piace...lo varierai in futuro durante i cambi parziali per i test..piuttsoto che usare test approssimativi non fare i test, davvero per NO3 a me piace solo tunze, red sea per PO4 o elos o rowa-mercl o red sea gli altri sono troppo approssimativi |
test NO3 non credo ne esistano di altrettanto validi a quella cifra.
Personalmente preferisco spendere per qualcosa di utile, che buttarli in qualcosa di inutile. Alternative ci sono solo più costose e sonoanche più precise, tipo redsea. |
ma di quanto sbagliano? tanto se ho 0,5 o 1 mg/l di nitrati non è che mi scoppia il mondo eh.. ma certo, se prende 20 per 50 allora è un altro discorso!
alla fine il sale quale prendo? che lo facciano in formato 4-6 kg skimmer ancora più grosso? già questo è dato per vasche da 300 a 500 litri! che devo prendere? xD il bulbo ormai ho il plusrite dato che nell'altra discussione avete detto tutti che andava bene... mah, ditemi voi quale prendere adesso |
per me gli altri possono anche leggere 20 per 50... esattamente...
|
mmm, il mio negiziante in loco usa i sera (non glieli copro, ma ogni tanto mi faccio fare qualche misurazione aggratis se mi manca il test..) insieme a un conduttivimetro... dato che ultimamente ho i nitrati alti, posso affidarmi a lui già domattina per vedere se devo fare qualcosa all'acqua ro? se ci fossero problemi, quale postfiltro mi consigliate ?
|
Ciao,un buon sale qualità-prezzo è il red-sea coral pro altrimenti il tropic-marin pro reef,i test salifert hanno un ottimo prezzo io ritengo validi ca,mg,kh,no3 ma ti sconsiglio quello dei po4 meglio i tropic per gli inquinanti...io la plusrite la monto 250w 14k luce bianchissima alimento con ferromagnetico da 2,16A:42:
|
Quote:
sentite per rendere migliore l'acqua d'osmosi ho visto diversi post filtri, uno vale l'altro o ci sono quelli consigliati? |
Quote:
Appunto, proprio di questo parlavo, dandogli una corrente così alta sono da cambiare molto spesso come dicevo prima.. |
Quote:
e per sti postfiltri osmosi? che ne dite di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...de-p-7282.html |
bubba 2,1A con ferfomagnetico è la corrente giusta per la plusrite, non è sovralimentata.
Se alex l'accende con elettronico con ferromagnetico a 2,1A la consuma normalmente. |
allora aggiornamento, ho fatto analizzare l'acqua ro del mio impianto a 3 stadi (membrana ro, carboni e sedimenti) dal negoziante, con il conduttivimetro segna 0,6 uS mentre i nitrati (test tetra) sta un pelo sopra lo 0, per cui l'acqua dovrebbe essere buona e non dovrei avere bisogno di post filtri, giusto?
invece per quel che riguarda i batteri il sito dove devo fare l'ordine ha finito i biodigest, ma ha questi 2: http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-7167.html che contiene sia autotrofi che eterotrofi e ha i dosaggi giusti per i miei 100 litri, però non ha le fialette http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p#12788.html questo è specializzato per la denitrificazione, è in fialette, ma le fiale sono per 500 litri.. che dite posso mettere 1/5 di fialetta e tenere il resto per dopo? o magari mettere una fialetta in mezzo litro di ro salata e dosare 100 ml alla volta? |
per la RO non è possibile rilevare nitrati in uscita... o il test è fallato, o devi mettere un post-filtro a resine... 0,6mcs non so dirti se sia buono, sinceramente, ma non ci devono essere nitrati...
sui batteri passo... in tanti anni non ho mai capito se servono a qualcosa... forse è una prova sufficiente per dire che non servono a niente... |
Per i batteri io ritengo che siano utili all'avvio per far sviluppare i ceppi migliori (nelle rocce ci sarà di tutto di più quando arrivano) ma dopo pochi mesi siano completamente inutili, anzi, è opportuno aggiungere qualche pezzetto di roccia nuova per integrare nuova roba andata persa.
I test nitrati come mai non sono fattibili sull'acqua ro? Non lo sapevo... voi dite che la conducibilità basta a determinare la qualità dell'acqua? |
alex sulla base di quale esperienza pratica dici ciò sui batteri? se è solo teoria, bhè allora...
Mentre sulla RO nessuno ha detto che non si può fare il test, ho detto che se hai acqua RO in cui rilevi nitrati, puoi anche darla alle piante nei vasi... |
Ho messo i batteri alcune volte mesi fa e facevano... quella delle rocce è teoria :D
per i test il colore era da non rilevabili... forse giusto un pelo sopra.. Ma il negoziante ha detto che è per il fatto che la carta è stampata e quondi non può essere proprio uguale al liquido.. poi ha detto che dato che ho 0.6us non devo preoccuparmi... però consulto sempre almeno 2 campane!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl