![]() |
Filtro ad alghe
Ciao,
oggi sbirciando su un forum straniero mi sono imbattuto in questo thread. Siccome non ne ho mai sentito parlare avete qualche idea sull'utilità? Qualcuno di voi ha realizzato qualcosa si simile? Perchè l'acqua passando per le alghe dovrebbe "pulirsi"? Le alghe non sono dannose anche in sump? |
molto interessante il sistema ora me lo leggo bene
|
|
Quote:
|
ma solo a me fa venire il senso del vomito prendere le alghe in quel modo?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ l' ho guardato ad esso, che bello!!! Ma che alghe ha usato? |
e perchè vanno rimosse ogni tanto? le alghe vecchie non depurano più? usi led rossi o lampade e quanto tempo le tieni accese?
|
Quote:
altra ragione è che se crescono troppo impediscono che la luce penetri alla base causando la morte delle "radici" con distacco delle alghe che colonizzano altre aree ........ |
non trovo piu' il kit
avevo visto su un sito il kit per usare questo sistema con griglie e tubi mandata |
Rob57 usa filtro ad alghe e no skimmer ed ha una vasca Della Madonna..di certo ha il suo valore sto filtro..
|
Mmm... il sistema è interessante, ma solo in alcune occasioni.
Se cè spazio, credo sia meglio il classico refugium a macroalghe. Le mie perplessità sono queste: 1- Rumore? 2- Schizzi ed evaporazione? 3- Pulizia delle pareti vetro/plexy del filtro ad alghe? 4- Diventiamo matti ad eliminare le alghe, allevarle a quel livello mi spaventa un poco... 5- Tutte le volte che si pulisce la griglia non si destabilizza il sistema? |
no no io ho visto un piatto da appoggiare sulla sump
senza spizzi l'acqua scorre nel percorso e ricade in sump con un flusso minimo oggi cerco il link e ve lo metto |
a me viene in mente qualcosa tipo vaschetta della pasta della pizza che usano in pizzeria, sai quelle bianche, grosse, piatte e basse?
qualcosa su un forum americano, c'era la vaschetina grossa qualcosa come 40x40, alta un paio di centimetri, con dentro nel mezzo (fissata in orizzontale) una rete, illuminata sopra da delle risparmio energetico. Però era orizzontale. Verticale occupa meno spazio. |
aspetto il progettino di lollo se lo trova
per le luci, led bianchi caldi e rossi possono bastare? quanto tempo devono restare accesi? magari si potrebbe mettere i led attaccati al betro della sump e le griglie all'interno della sump senza quindi un filtro aggiuntivo cosa ne dite? |
|
Ahahah!
Forte dai, ma che capacità di smaltimento ha? Mi sembra piccolino... |
se ne prende uno poi ne costruiam di piu' grandi
|
Figo!
Seguo. |
si ma se fate così mi viene voglia di farne uno..
|
Sembra funzionare da Dio, l'unico grosso limite a mio avviso è che bisogna pulirlo di brutto ed inderogabilmente OGNI settimana.
Sui nuovi design anche ogni 10 giorni. |
mmmmm...mi tenta....ma avendo i valori a zero non avrei benefici
|
Io ho creato in sump un passaggio forzato dove ho le alghe!! crescono di brutto e purificano!
|
foto please
|
io nella mia vasca ditro la rocciata o messo delle alghe molto belle un mix di caulerpe e cheto e suchiano nutrimenti che è una meraviglia ma le poto ogni 2 settimane perchè poi escono troppo e rischiano pure di soffocarsi tra di loro(togliersi luce e far morire le relative "radici")
|
Però lollo, la domanda è: meglio un refugium a macroalghe o questo a micoralghe?
|
secondo me è meglio il refugium a macroalghe......
tu lollo cosa ne pensi..... |
io dico che potrebbe essere una cosa nuova e che se lo stanno usando vuol dire che funziona
ora bisogna provarlo io ho un refugium ed ora che son partito non stravolgo la gestione anche se mi ispira molto cmq sono sempre alghe |
L'efficienza non la so valutare, ma di sicuro questo consuma proprio cio' che consmuano le filamentose, nelle proporzioni ed occupa meno posto.
Il refugium a macroalghe e' anche bello da vedere e puo' permettere l'allevamento di qualche altro animaletto incompatibile con i coralli ! Inoltre forse se uno ha i dinoflagellati, ciano ecc... mi chiedo se possa fare da substrato a anche a quelli, che invaderebbero meno la vasca e sarebbero di facile rimozione!! Aspetto anch'io un progetto, sono curioso. |
guardando post nella sezione riprodizione in quello phyto....si parla di micro alghe e i loro consumi di no3 e po4 e sono altissimi quindi il sistema funziona....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl