![]() |
siamo agli sgoccioli
ho quasi tutto per l'allestimento mi manca l'illuminazione: sto sondando tutte le possibili soluzioni ma quella più probabile è quella di prendere due plafo da 11w Comet Blu bios . I futuri abitanti saranno platy e caridine, nn sono molto ferranto sui valori dell'acqua e vi chiedo con che acqua lo riempo, mi hanno detto di riempirla con acqua ad osmosi più sali e biocondizionatore! che ne dite? e che so sti sali? :-))
|
Se metti i platy molto probabilmente l'acqua del rubinetto con biocondizionatore va bene. Se vuoi mettere RO e sali ok, i sali (in poche parole sono il kh e il gh) li devi mettere nella RO per raggiungere i valori ideali per i pesci.
|
qualsiasi razza di platy va bene ai miei 32 lt? anche quelli con la coda lunga e appuntita? la RO è l'acqua ad osmisi giusto? con che valori stanno i platy e le caridine? ma se metto acqua di rubinetto stanno bene o stanno meglio con l'acqua ad osmosi con i sali?
|
I platy in 32 litri non è che ci stanno benissimo mettine 1m e 2f al max. Quelli con la coda lunga a punta direi che sono portaspada non guppy. La RO è acqua ad osmosi. I platy stanno con ph 7,5 kh 6-10, gh 15#25, le caridine non hanno particolari problemi. Se la tua acqua di rubinetto è ok e se usi acqua RO con i giusti sali non c'è differenza stanno bene in tutte e due.
|
ah ok grazie della dritta bakalar domani quando mi arrivano i test aquili fo i test all' acqua di rubinetto. 1m e 2f si era quello che volevo fare :-)) prendo quelli che più piacciono a me oppure devo stare dietro a una determinata razza che magari rimane più piccola, più robusta ecc... io avevo letto da qualche parte che questi erano platy, meno male che me l'hai detto sennò prendevo quelli :-D :-D
|
Non so se c'è una varietà di platy con la coda a punta. Dalla tua descrizione ho pensato ai portaspada... quello in foto mi sembra un portaspada.
|
Si bakalar, è un portaspada.
I portaspada si fanno anche più grandi dei platy quindi non te li consigli in 32 litri ;-) |
ok, il foglio di polistirolo sotto l'acquario ci va o no? serve a limitare le vibrazioni alla vasca? eventualmente di che spessore lo devo prendere e della stessa grandezza della base dell'acquario?
|
Xiphoforus helleri è il nome scientifico del portaspada............
|
nn credo sia necessario...io ho un 36litri e nn ho nessun foglio di polistirolo..
però ti confermo che i portaspada (Xiphophorus helleri come dice mkel, che alla fine sono "parenti" dei platy, ovvero Xiphophorus maculatus) diventano troppo grossi per i nostri acquarietti! #23 io mi sto informando per metterci degli endler..i maschi sono piccoli ma molto carini!mentre le femmine crescono un pochino di +.. |
quoto -kat- per il polistirolo....stai tranquillo ;-) !
|
si il polistirolo non l'ho mai messo sotto nessun acquario...
|
n'altro quote di dviniost...guarda che dopo mi esalto :-D ;-)
|
#09 #09 #09 #09 #09
stasera appena uscito da lavorare sono andato a sesto apposta per comprare il polistirolo e il timer. ora anche se nn ci va lo metto lo stesso anche perché l'acquario lo tengo su un mobile molto frequentato ed è facile sbatterci magari nu bicchiere e se metto il polistirolo diminuisco le vibrazioni giusto? l'ho preso di 2 cm, la dimensione della vasca è 45x26, lo devo mettere della stessa grandezza o 1 cm più grande? PS: stasera è arrivato il pacco di acquaingros con il termoriscaldatore bio tronic, i cannolicchi bio max e i test della aquili che farò domani sera perché stasera sono stanco e vado a letto, buona notte a tutti :-) |
i miei valori dell'acqua di rubinetto:
ph 8 kh 11 gh 15 il kh e gh si riferisce alla scala tedesca (penso sia per tutti cosi ma per me è la prima analisi :-)) ) che acqua devo mettere nel mio acquario? di platy ho visto che ci sono poche varietà http://www.gregorys.it/acquario/acquadolce/platy.htm credo che prenderò i blu corallo, ah il m e le 2f devono essere della stessa specie per es. blu corallo tutti e tre vero? Ciao |
ho letto che metterai il tuo acquario su un mobile "molto frequentato"...bèh, io te lo sconsiglio, primo perchè si rischia sempre di rovinare qualcosa, secondo per non stressare troppo i pesci. viene sempre consigliato di metterlo in un angolo della casa poco frequentato fuori dal via-vai casalingo.
vedi tu! |
è l'unico posto dove posso metterlo. Cmq vanno bene i valori della mia acqua di rubinetto o devo mettere sia di rubinetto che ad osmosi?
|
Tra la base di appoggio e l'acquario (se l’acquario non è planciato è importante inserire un pannello di polistirolo espanso di spessore di circa 2 cm e di ampiezza uguale a quella della base dell'acquario
In pratica tutti dicono di metterlo ma di preciso a che serve, poi c'è scritto se l'acquario nn è planciato. Che vuol dire? La plancia è la plastica sotto la base dell'acquario quando lo vendono? Io in tal caso nn la ho perché ho comprato una vasca (solo vetro per intenderci) |
Praticamente, se il vetro poggia direttamente sul mobile meglio mettere il polistirolo ;-)
|
okkk grazie è questo quello che volevo sapere, allora io ce lo devo mettere e secondo te dvinios deve essere preciso alla base dell'acquario o un pochino più grande? alcuni siti dicono una cosa altri l'opposto, #07
|
anche io ho un acquario di soli poecilidi(per incominciare sono i più semplici da tenere! ;-) ) e uso acqua del rubinetto biocondizionata, poi però devi controllare lo stesso i tuoi valori e vedere se rispettano le esigenze dei pesci e delle piante che hai scelto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl