![]() |
Adesso basta..diamoci da fare!!!!
pirla io che me le vado a cercare: sono andato in una nota catena di garden del nord Italia, garden con la V maiuscola per intenderci ;-)
per il solito acquisto di acqua osmotica di solito prendo, pago e vado via..tipo "fuori in 60 secondi" oggi mi sono detto: andiamo a sentire un pò i pesci che prende la gente.. non l'avessi mai fatto Scena : signora con la figlia (piuttosto cresciuta) che volevano riempire un acquario vuoto con pesci che non costavano tanto vai di guppy allora (che solo quelli costavano 4 euro l'uno) prende un corydoras (e lì mi si drizzano le orecchie sentendo l'addetto vendita: "questi puliscono molto, sà?") Signora: poi cos'altro potrei mettere? Addetto: calcoli che i pesci con la coda lunga vogliono stare con quelli con la coda piccola voglia di spendere poco...pesci con coda piccola..di consegunza: NEON! Li ho sentito il cuore andare a mille dal nervoso, ed intervengo, chiedendo prima al simpatico addetto cosa stesse facendo, senza sapere ne litraggio ne valori ne tantomeno data di avvio della vasca solita accoppiata neon guppy..accoppiata sbagliata, perchè lo fai? e lui: "so che i miei colleghi lo fanno!" A questa uscita non ci ho visto più, ho detto alla signora di diffidare da certi personaggi, di cercare info su internet prima di acquistare qualunque pesce, ed eventualmente prendere qualche cory in più se proprio li voleva, e me ne sono andato purtroppo ciò che mi manca è l'autocontrollo, altrimenti gliene avrei dette 4 all'addetto quello che mi chiedo è: non potremmo iniziare a farci sentire? "diffidare" certi negozi, dirottare le persone verso altri...ognuno di noi conosce più o meno i negozi validi sul suo territorio..perchè non cercare di consigliare anche chi questo non lo sa, e non ha la fortuna di conoscere il forum? Va bene la logica del mercato che inseguono certe realtà..ma cercare di combattere il marcio credo debba essere uno degli scopi del forum di aquariofilia più famoso in Italia...no? Non vi siete stufati di tutto questo!?!?! |
e cosa vorresti fare?
Non per difendere i negozianti ma se non trovassero persone che acquistano a caso(come me agli inizi) di cosa vivrebbero??? Non ditemi ma sono vite... non si scherza con le vite dei pesci ecc.... Ho appena mangiato un branzino da 2,5 kg. In ogni caso mandiamoli tutti da Patrick così li farà acquistare solo pesci sani belli e potrà spiegare dalla a alla z il tutto...ma andreste fino in sud tirolo per prendere i pesci? scusami Patrick se ti ho menzionato :-) |
scusa, ma qualcuno ti ha costretto a rispondere!?!?
chissene di Patrick o del sud tirol..che c@@@o c'entra il sud tirol con il mio discorso esistono una miriade di negozi, soprattutto in una metropoli come Milano, validi e onesti |
Sono pienamente d'accordo. I branzini sono buoni ma vanno saputi cucinare. Io ho visto con i miei occhi una signora che comprava un branzino per friggerlo! Non è giusto che si vendano i pesci a chi non sa cucinare.
P.S. anche le macchine a chi guida male. |
Anche la possibilità di esprimersi a chi non accetta un confronto o un parere discordante!!!!!
Allora sentiamo come cambieresti il commercio del pesce da acquario? |
stò "frequentando" da qualche mese un negozio, che fa parte di una mini catena del nord est...(mini catena mica tanto da quello che hanno ndr) e un'altro negozio nuovo..ascoltando un pò i commessi (premettendo che sono ignorante anch'io) mi sono accorto che non è che non sanno proprio niente di niente (almeno quelli che ho sentito) ma qualche consiglio o informazione non stupida la danno.. il problema è sempre quello ...devono vendere...
ora...più che dirottare su altri negozi, forse la cosa migliore sarebbe "affiancarsi" alla famigliola ignorante (nel senso che ignora non che non capisce un ca@@o) e fargli notare alcune cose prima di fare l'acquisto...in questo modo gli fai fare lo stesso l'acquisto ma magari più consapevole... sensibilizziamo l'acquirente prima di attaccare subito il negoziante..se poi il negoziante mi dice che posso mettere 2 discus in 20 lt allora partono gli insulti...(IMHO) |
Lolobass,
davvero faresti l'assistente acquisti per acquari? (se lo si fà a modi lavoro, sarebbe un'ideona) o intendi nel momento in cui ci si ritrova nel negozio consigliare alle persone? |
..no..ho detto la cosa primaria su cui si potrebbe intervenire...ad essere sincero mi piacerebbe ma non ho la faccia tosta, per come sono fatto io, di piantarmi in mezzo ad una discussione...però se sento una famiglia che sta discutendo tra di loro se prendere guppy e neon potrei azzardare a dirgli "guardi che voglio valori dell'acqua diversi"...non ci trovo niente di strano ho dato un consiglio gratis e non ho insolutato nessuno liberi di ascoltarmi o meno ...
|
Della Pietà, ma i neon sono commestibili come i branzini?
Secondo me si. :4: |
Quote:
Visto che non sono molto lontano, potrei avere più info su questo Patrik? Apparte questo piccolo OT, purtroppo si può far poco per cambiare le cose, apparte informarsi noi in prima persona e sensibilizzare senza arroganza chi ci sta in attorno. Fare il consulente di vendita nel negozio degli altri comporta un bel rischio... il proprietario potrebbe non prenderla molto bene... Ciaux... :4: |
Apparte che sono DAlla Pietà (come le barche).
però i neon sono piccini per mangiarli... se passi in quel di Venezia fammi sapere magari ti faccio assaggiare il branzino fatto da me. sono convinto che siate dei chef eccezionali... ma stiamo andando fuori tema.. cosa proponete allora per cambiare la situazione? se non si propone nulla (come sempre) tra un mese ci sarà di nuovo la stessa discussione... :35: |
Dalla Pietà, non hai mai mangiato frittatine di ceche?
|
se solo qualcuno in mp mi insegnasse a fare il multiquote...che in 2 anni ancora non ho imparato! :-)
Dunque, in primis inviterei chi non è interessato al tema di non apportare il suo "inutile" contributo..ci sono miriade di post leggeri, volti alla conquista di messaggi per diventare imperatore, come l'allestimento dell'albero di natale, etc (quindi "tiziodellafrittata"...ci siamo capiti) DallaPietà..quando hai iniziato ti hanno "fregato" (neon + guppy) , come me d'altronde, e forse altre centinaiai di utenti inesperti e in risposta mi dici: "non possiamo farci niente"???? io ho un atteggiamento differente, vorrei poter cambiare questo genere di fregature..il modo? non saprei ce ne sono molti qui sul forum purtroppo non è consentito fare cattiva pubblicità..troppi interessi in gioco e fuori lo stesso, ne sono sicuro ( AP non mette il nome e la faccia per cose del genere)..io stamperei centinaia di "etichette DOC" da attaccare fuori dai negozi OK, e allo stesso modo farei delle locandine fuori dai negozi che appioppano guppy con neon, senza nemmeno sapere dove vanno a finire OT, una volta andavo in un negozio, questo prima di lasciarmi il pesce voleva sapere dove andava a finire..e davanti a me ha negato la vendita ad un ragazzino perchè minorenne! Dove sono stato oggi, credo che venderebbero pesci anche a neonati, pur di far soldi! |
Allora rispondo in maniera seria. I negozianti devono vendere.
Chiunque ha il diritto di comprare. Il successo di un negozio dipende da quanto vende e da niente altro. |
Sarebbe bello risponderti: daccordo diamoci da fare! Cominciamo a chiudere i negozi che maltrattano animali, abolire la pena di morte, risolvere i problemi legati alla fame nel mondo;
sai meglio di me che questo è un lavoro che si fa in sordina, senza scalpore e pubblicità, parlando e diffondendo consapevolezza e informazioni. Di solito si impiegano i primi venti anni per capirlo e venti anni per metterlo in pratica. |
doctorem95,
il tuo discorso fila alla perfezione, purtroppo la tua passione non è paragonabile ad un commercio.. lavorare con i pesci non è sicuramente facile, devono arrivare ad un tot al mese anche loro.. però se apri un negozio di acquariofilia consapevole ti vengo a trovare volentieri! sempre se rimane aperto fino al mio arrivo! |
Quote:
scusa i toni, ma il tema mi tocca molto, e vorrei far capire il trasporto ok..negozio che ti fa il lavaggio del cervello, ti vende guppy e neon, muoiono e lui ti dice: sarà per colpa delle alghe e vende l'antialghe (piu ovviamente di nuovo guppy più neon) muoiono ancora, e lui se ne inventa un altra per venderti (chessò) antifosfati o altro..piu ancora i pesci alla fine, il suo fatturato vedrà ce ha venduto una mooooltitudine di guppy e neon, nonchè altri prodotti...quidni non chiude perchè vende questa secondo te è una cosa positiva!?!?! io direi di no! |
Quote:
|
io cmq penso che non sia scontato che vendere vada a braccetto con appioppare roba a caso al cliente...
se il negoziante rende consapevole il cliente sicuramente ne guadagnerà in fiducia....e il cliente tornerà troppo spesso vedo individui inconsapevoli in negozio che comprano qualunque cosa gli viene propinato senza consigli o raccomandazioni, a sta gente l'acquario purtroppo durerà un mese o due al massimo.... e questi clienti sono persi |
Quote:
io dico..da un lato c'è la voglia di far diffondere questa passione, in Italia...e quindi bisogna vendere molti pesci per aumentare il numero dei fruitori ma se poi a questi gli si vende pesci malati, o abbinamenti assurdi..dopo i primi morti le persone ( se non spinte da forte passione) abbandonano..e difatti il fenomeno vedrà meno appassionati, anzicchè il contrario ------------------------------------------------------------------------ Quote:
se non sbaglio è nelle regole del forum l'assoluto divieto di fare pubblicità a negozi, mettendo gli esatti riferimenti...no? |
Quote:
Non aggiungo altro per non inquinare il post pesante. |
Quote:
Si ma se effettivamente un prodotto/negozio non è buono, non è che bisogna necessariamente parlarne bene solo perchè ha lo sponsor su acquaportal. Ciaux.. :4: |
A me e da parecchi giorni che mi sale il nervoso entrando nei negozi di animali dove vendono acquari e pesci:
Parecchie volte vedo vendere in negozi dove non sono per nulla informati un miscuglio di pesci a caso.. Giusto per fare un esempio: ieri capitavo in un negozio di questi, mentre vedevo che cosa offriva entra un ragazzo che gli dice che ha un acquario di circa 60 litri appena avviato e deve acquistare i pesci, il ragazzo fa la seguente domanda "quali pesci posso mettere?" Beh tutti quelli che vedi, ti consiglio questi scalari guarda che belli, poi ci sono questi guppy e infine metti anche i neon guarda che ti viene bello." Qua dopo sentendo questo discorso dico la mia: Ma scusi i neon e guppy non vivono con diversi valori? lui risponde? "nono possono stare bene io nel mio acquario li ho da parecchi anni scalari guppy e neon e stanno una meraviglia" Poi ho detto ma i scalari non si fanno troppo grandi per stare in 60 litri? Lui: nono si adattano... Non ho voluto dire che anche i neon dovrebbero stare in un acquario con lunghezza pari ad un metro se no mi prendeva per pazzo. Ho salutato e sono uscito, appena è uscito il ragazzo che per fortuna non ha acquistato subito nulla gli ho spiegato alcune cose e gli ho consigliato un altro negozio. Comunque un altra cosa: Ieri sono andato in casa di un amico che mi ha fatto vedere il suo acquario ed aveva anche lui un insalata di pesci di tutto i generi compresi guppy e neon... gli ho detto la mia e mi ha detto ma sei pazzo? A che c'e lo 2 anni e stanno bene... Poi pian piano gli ho spiegato alcune cose e lo indirizzato ad iscriversi qua in forum.. Ma io dico e possibile che con semplice acqua di rubinetto senza analizzarla e nulla guppy e neon vivono per due anni senza che muoiono? |
Vi vorrei far riflettere su una cosa, cambiando il punto di vista del colpevole per un momento:
Perchè noi non ci facciamo fregare dai negozianti disonesti? Perchè ci siamo informati e abbiamo capito che per comprare dei pesci o altri accessori bisogna prima leggere molto! Se le persone non si informano, da una parte si vanno a cercare la fregatura (dopo la quale magari decideranno di informarsi), dall'altra andrebbero tutelate, secondo me fino a un certo punto però. Poi, sicuramente dispiace vedere che molte persone vengono fregate perchè inesperte o perchè dicidono di informarsi dal venditore, però è molto difficile per adesso fare qualche cosa all'atto pratico. Io ho boicottato diversi negozi, con alcuni ci ho anche litigato, ma mi rendo conto che non si riesce a fare più di questo se la colpa in parte è anche dei clienti... E poi un altro spunto di riflessione: conoscendo diverse persone dell'ambiente, ho visto che questa passione si presta a differenti opinioni e metodi di applicazione per cui noi che siamo abituati a vedere le cose in un certo modo storciamo il naso o ci incavoliamo quando sentiamo questi metodi di gestione differenti...Eppure ci sono persone che con altri metodi hanno ottenuto comunque dei risultati... Adesso, non sto dicendo che siano meglio loro (anzi, se scrivo solo su questo forum ci sarà un motivo ;-)) ma semplicemente che esistono differenti opinioni. Davanti ad una palese ingiustizia è giusto mobilitarsi, infatti a cesena chi ha portato i betta nei bicchieri della birra ha ricevuto parecchie polemiche (per fare un esempio), ma per altre cose è più difficile agire in modo costruttivo - premetto che mettersi ad urlare in un negozio non è costruttivo, anzi, si fanno probabilmente più danni che altro, secondo me! Se escono idee sensate ed effettivamente applicabili ben vengano, anche se per adesso non mi sembra di aver letto granchè... P.s. i negozianti onesti esistono, per nostra fortuna, l'importante è trovarli! ;-) |
ma scusa doctorem95, ma tu pensi davvero che alla signora e sua figlia che hanno l'acquario vuoto da riempire di pesci importi davvero a quali valori di acqua devono stare? Se domandano al commesso di dar loro pesci poco costosi, non sarà perché partono dal presupposto che moriranno a breve e non ci vogliono sprecare troppi soldi quando li dovranno reintegrare?
Non diamo sempre la colpa ai negozianti, specialmente ai commessi, l'ho detto altre volte e sarò ripetitiva, ma in uno dei garden che inizia con la V del sud ovest milanese un commesso stava per perdere il lavoro perché rifiutava di vendere pesci prima della maturazione o perché non si abbinavano, tra loro e i clienti che hanno ricevuto il rifiuto si sono andati a lamentare con il direttore. Nel garden dove andiamo per prendere l'acqua osmotica invece ha lavorato una tipa che di pesci non sapeva nulla, ci diceva: mi hanno dato un libro sui pesci da leggere, ma per quello che mi pagano io la sera me ne sto con mia figlia, se uno mi chiede un discus da mettere in 30 litri glielo do e punto. Lo sapete qual'è stato il primo acquisto di genere acquariofilo mio e di mio marito? un libro e il secondo? un altro libro, questo dopo aver letto i pochi testi presenti nella nostra biblioteca di paese. Ai negozianti abbiamo fatto domande si, ma non ad uno soltanto, non so quanti pomeriggi mio marito ha passato a fare domande in ogni negozio che scoprivamo quando facevamo acquisti lui per il cane io per i gatti e si parla di vent'anni fa all'ora non c'era internet Adesso se hai un dubbio basta un clic e risolvi. Mi piace sperimentare si ma in altri campi, se provo delle ricette culinarie al massimo ne fa le spese la mia autostima quando in famiglia mi dicono che fa schifo, ma non danneggio nessuno. Qui si parla di altre vite su cui abbiamo il pieno controllo e non tutti la pensano nello stesso modo: sulla gamba ho una cicatrice di quando a 6 anni ho piantato un mega volo in bici per non schiacciare una lucertola, c'erano dei bambini che incendiavano i formicai come passatempo, punti di vista diversi. |
Esatto Bettina, abbiamo scritto insieme e più o meno il concetto è lo stesso, la colpa è per una parte (considerevole) di chi non si informa o di chi non si dispiace se un pesce muore perchè per due euro è più facile ricomprarlo che curarlo...
|
Quote:
ma il tuo punto di vista qual'è!?!?! non capisco..adesso prendo carta e penna e mi segno un pò quanti si dimostrano rinunciatari (tutti sinora) e quanti invece credono nella possibilità di far cambiare le cose MA NON VI DA IL NERVOSO IL FATTO CHE ALCUNI NEGOZIANTI (non parlo magari della filosofia del negozio, ma proprio di persone incompetenti) FACCIANO ANDARE A MORTE CERTA I VOSTRI TANTO AMATI PINNUTI??? si sa, i pesci non campano 100 anni, quindi ci può stare che muoiano.. ma di fronte ad inganni del genere, come fate a mantenere tutta questa calma e questo distacco? se davanti a me rifilano un cellulare tarocco ad un vecchio rinco, io intervengo, dico la mia, mi metto in mezzo, tutelo l'acquirente ignorante (che ignora) qui invece sembra che tutti siano dalla parte dei poveri negozianti.. |
io sono daccordo sia con sergio43 che dice che il negoziante deve vendere altrimenti chiude, ma anche con chi dice che non è possibile che i negozianti continuano a dare delle fregature assurde...
per come la vedo io bisogna trovare un compromesso tra le cose inanzitutto un negoziante che ad un cliente in una vaschetta di 20 litri ci fa mettere 20 pesci sicuramente non rivedrà mai più quella persona perchè smetterà con l' acquario appena gli morirà tutto quindi il guadagna sarà solo vasca+pesci e nientaltro. io sono l' esempio di come è vera questa cosa, io in tutti questi anni da acquariofilo ho speso molte migliaia di € in un negozio, se invece all' inizio mi avrebbe fatto mettere una ventina di pesci e mi sarebbe morto tutto avrei sicuramente smesso con l' acquariofila e quindi da me avrebbe guadagnato solo una cifra intorno ai 150€. mentre vendendomi meno all' inizio ci ha guadagnato un sacco di soldi(questo si chiama investire). però allo stesso tempo non si può pretendere la perfezione come magari c'è in questo forum, si deve accettare guppy + neon, alla fine non è questo il punto grave. prendendo sempre come esempio il mio negoziante, lui quando vende una vasca da tutte le informazioni di base per gestire un acquario, mette in chiaro che in una vasca di 30 litri potrà mettere pochissimi pesci. terminata la maturazione fa le analisi dell' acqua al cliente(conduttività, ph, no2 ed no3) non vende mai pesci incompatibili tra loro come ad esempio barbus tetrazona con pesci a pinne lunghe. quando viene un cliente sconosciuto chiede sempre informazioni sulla vasca, in primis su come è popolata però mischia senza problemi guppy con neon o cose simili secondo me questo è un buon compromesso |
Quote:
quindi vuol dire che tu hai sempre comprato cose sulle quali ti sei sempre informato prima, giusto? la prima volta che sei andato a mangiare una cucina particolare, ti sei informato prima sugli ingredienti, etc? quindi se all'indiano anzicchè la curcuma ti hanno rifilato dell'altro...la colpa è la tua che dovevi informarti? dai...andiamo... |
Doctorem, non è che siamo rinunciatari, penso che a tutti noi farebbe piacere vivere in un Paese dove la cultura acquariofila è talmente sviluppata che la insegnano nei corsi pomeridiani e tutto è più consapevole e rispettoso...
Però come diverse cose ci sono delle forti barriere e sarà difficile scavalcarle o abbatterle... La prima barriera sono proprio le persone che acquistano: in giro e nei negozi vedo gente e penso "poveri noi, dove andremo a finire...". Le persone tra poco non sapranno nemmeno più parlare figuriamoci informarsi per gestire un acquario... Poi se anche i negozianti vendessero solo i pesci compatibili per valori e litraggio, chi insegna ed obbliga a gestire correttamente la vasca? Molta gente non è proprio interessata a farlo. Proprio in questi giorni sto studiando una statistica all'università che mi ha fatto molto riflettere: molte persone, una percentuale considerevole, non è interessata allo sviluppo del cibo biologico perchè non gli importa di mangiare cose più sane, tanto comunque avrà altri problemi. Questo esempio molto lontano dall'argomento può aiutare a capire che parecchie persone non vogliono che cambi questa situazione, l'acquario è un soprammobile e come tale si utilizza, appena mi stufo butto tutto e pazienza. Il discorso sarebbe da analizzare dall'inizio, e dovrebbe valere per qualsiasi animale; un esempio efficace ma irrealizzabile? Il patentino. Ti vendo un animale solo se hai un documento che certifica un basilare livello di conoscenza. Come per la macchina, la guidi se prima fai un corso... Peccato che questa cosa oggi come oggi è pura utopia... ------------------------------------------------------------------------ Non mi fraintendere Doctorem, non sto dicendo che è giusto così e non bisogna fare niente per cambiare la cosa... E' solo che non vedo soluzioni plausibili e sono una persona piuttosto pratica, poco incline alle battaglie utopiche (forse per mia sfortuna, non lo so). Mi limito nel mio piccolo a diffondere una visione consapevole ed etica dell'acquariofilia ma non ho i mezzi per fare in modo che tutte le persone si avvicinino a questo approccio. Se qualcuno qui possedesse i "grandi mezzi" allora sì che si potrebbe fare qualcosa di concreto, e sarei uno dei primi ad impegnarmi, esattamente come te! |
Quote:
|
il commercio ragazzi è commercio... comunque:
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero. Einstein |
Quote:
Diciamola giusta, ci siamo fatti prendere, chi più chi meno, dalla smania di avere questo e quel pesce, accessorio, pianta rossa di cui proprio non possiamo fare a meno, striscia a led... salvo poi rinsavire in tutto o in parte, cominciare ad informarci con calma e dar la colpa al negoziante. Scena di oggi pomeriggio al garden (con 100 litri di acqua osmotica alla volta di scenette ce ne capitano che ci si potrebbe scrivere un libro): a parte lo sconcerto di vedere il semideserto in una giornata che fino all'anno scorso, era a dir poco affollata, padre con figlia dodicenne e vasca attiva da 10 giorni, arrivano con l'intenzione, almeno della figlia di acquistare i pesci (tutti quelli che vedeva fosse stato per lei), perchè i valori sono "okkei", la commessa fa un debole tentativo nel dire che è ancora presto, ma I VALORI SONO OKKEIIIII, L'HAI DETTO TUUU!, strilla la ragazzina al padre (mi aspettavo che dicesse, voglio un pony...), allora al padre viene in mente che però fino ad ora non avevano acceso il riscaldatore e convince la figlia imbronciata a dirottare la frenesia degli acquisti su piante, rocce, galeoni...ai pesci pensiamo domani...#70 |
Poi la cosa va di persona a persona, io per farvi un esempio insieme alla mia famiglia abbiamo deciso di acquistare un acquario:
Io Amante della natura e di tutti gli animali (Ne ho avuti parecchi tra cani, gatti, uccelli, rettili come serpenti Ho avuto un boa ed ecc ecc) prima di andare ad acquistare un animale di cui mi piace ma so poco e niente il mio primo pensiero e documentarmi a riguardo e perché? perché mi preoccupo della sua salute... Il mio primo acquario lo comprato da poco insieme alla mia famiglia giorno 22 dello scorso mese, per comprare la vasca se devo essere sincero non mi sono informato ho visto una bella offerta 120 euro acquario di 115 litri più mobile e me ne sono approfittato... Ma poi mi mancava seguire senza informarmi i consigli del negoziante e metterci dopo 2 settimane tutti e pesci che volevo, senza piante vere e niente? Io invece ho fatto varie ricerche online fino ad arrivare a questo fantastico forum il stesso giorno che lo comprato, e come qualcuno sa io ancora non ho messo nessun pesce perché sto aspettando che il filtro maturi e sto seguendo tutti i vostri consigli (acquistato piante vere tolto le finte ed ecc ecc... Ma stava a me informarmi bene se mi prendo la responsabilità di mettere un essere vivente dentro una vasca, se ero un altro basta che ascoltavo il negoziante ero fregato. |
Quote:
La risposta è si? BENE e non vogliamo far nulla per cambiare questo, almeno per quanto riguarda il mondo acquariofilo? NO? bene continuiamo cosi..sono curioro di vedere a che punto saremo tra 10 anni PS sinora nessuno ha preso in seria considerazione l'idea di cambiare le cose! #25#25 |
Quote:
|
ma no!!!
che cavolo dici! se ti vendo un discus, sapendo che finisce in un 30 litri, sono uno stronzo se ti vendo un discus, senza sapere dove va a finire, lo sono ugualmente davvero, credevo che qui avrei trovato consolazione..invece mi state facendo imbestialire pure di più! e dire che ci definiamo tutti appassionati! |
doctorem95 il fatto è che i negozianti non hanno colpa o almeno non tutta!
loro sono negozianti vivono di commercio per loro un pesce è denaro, il problema siamo noi che prendiamo le cose con superficialità... se il commerciante ti vende un discus ha guadagnato 40 euro(per intenderci non faccio parte di questo commercio) è questo il punto. 2 discus 80 euro, 10 discus chiude e apre il giorno dopo!!! |
Quote:
questa è PRAXIS, non star qui a dire a tutti "i pesci pulitori non esistono", oppure "neon e guppy non possono stare insieme" purtroppo il mondo acquariofilo è pieno di giovani, ma anche di bambini che vogliono i pesci, ed i genitori di certo non si mettono a scoprire Aquaportal per vedere quali pesci regalare o comprare ai prorpi figli Fischia, ma voi non vi sentite un pò di responsabilità su tutto questo? |
ommioddio che casino... #17#17 concordo con doctorem.. secondo me le persone che vanno in un negozio e sono inesperte, e il negoziante è scorretto-incompetente, è facile fregare la gente.... perchè molti negozianti fanno ditutto per vendere.. alcuni ti fanno mettere i pesci al 2 giorno, poi ti muoiono e chi ci guadagna? il negoziante, che magari ti vende altri pesci e qualche prodotto inutile. secondo me bisognerebbe mettere ai negozianti appunto un "patentino" quindi si evita le persone incompetenti.. per quelle disoneste è un altra cosa. perfortuna io ho trovato al 1 colpo un negozio molto fornito, solo per acquari. sono in 2 che gestiscono il negozio (si chiama fish&friend) e sono molto onesti e infatti qualndo ho iniziato l'acquario mi hanno fatto aspettare 3 settimane prima di mettere i pesci. bisogna anche dire però che chi inizia l'acquario ha una certa "fretta" di mettere subito i pesci.. e devo mettere che a me all'inizio era capitato cosi.. ma loro, da brave persone, me li hanno fatti mettere solo quando l'acqua era pronta.. molti negozianti non fanno cosi..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl