AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Berlinese e sporcizia... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338035)

Reef Aquarium 08-12-2011 09:48

Berlinese e sporcizia...
 
Buongiorno e buana Immacolata a tutti... oggi mi sono svegliato con un'altra idea delle mie...in particolare riguarda la pulizia dei detriti in vasca...ogni volta faccio un lavoraccio...è allestita berlinese e sotto le rocce cè un casino di detriti che però non riesco a togliere senza spostare ogni volta le rocce...esiste un metodo più semplice? non so delle griglie sotto o qualche spessore che me le tenga su?

:42:

maxcc 08-12-2011 10:05

aiutati con una piccola pompa prima di fare il cambio d'acqua,fai andare il sedimento in un angolo e poi aspira;-)

dodarocs 08-12-2011 11:49

le rocce le devi sistemare in un modo che sul vetro di fondo poggiano il meno possibile, ma questo si può fare se hai rovve grandi e non piatte, altrimenti sotto le rocce puoi usare le griglie con dei piedini.
Logicamente dietro le rocce devi montare delle pompe di movimento qualunque soluzione adotti altrimentii sedimenti rimangono sempre sotto le rocce o sotto le griglie.

Amphiprion95 08-12-2011 13:21

metti una bella stella detrivora io ho risolto cosi....

Stefano G. 08-12-2011 13:51

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061294347)
metti una bella stella detrivora io ho risolto cosi....

e quale sarebbe ?? :19:

maxcc 08-12-2011 14:04

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061294397)
Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061294347)
metti una bella stella detrivora io ho risolto cosi....

e quale sarebbe ?? :19:

interessante :-))

Reef Aquarium 08-12-2011 14:27

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061294159)
le rocce le devi sistemare in un modo che sul vetro di fondo poggiano il meno possibile, ma questo si può fare se hai rovve grandi e non piatte, altrimenti sotto le rocce puoi usare le griglie con dei piedini.
Logicamente dietro le rocce devi montare delle pompe di movimento qualunque soluzione adotti altrimentii sedimenti rimangono sempre sotto le rocce o sotto le griglie.

avevo pensato anche io alle griglie quelle per i taleari con piedini fatti con tubi in pvc..tu hai adottato qualche sistema del genere?
------------------------------------------------------------------------
mi sembrava di averlo già visto...e ora mi sono ricordato...Grostik ha utilizzato questo sistema..

bibbi 08-12-2011 14:47

secondo me il metodo migliore e' la pompa che converge tutto nell' angolo..........

dodarocs 08-12-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061294479)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061294159)
le rocce le devi sistemare in un modo che sul vetro di fondo poggiano il meno possibile, ma questo si può fare se hai rovve grandi e non piatte, altrimenti sotto le rocce puoi usare le griglie con dei piedini.
Logicamente dietro le rocce devi montare delle pompe di movimento qualunque soluzione adotti altrimentii sedimenti rimangono sempre sotto le rocce o sotto le griglie.

avevo pensato anche io alle griglie quelle per i taleari con piedini fatti con tubi in pvc..tu hai adottato qualche sistema del genere?
------------------------------------------------------------------------
mi sembrava di averlo già visto...e ora mi sono ricordato...Grostik ha utilizzato questo sistema..

circa 4 anni fa o forse anche più ho usato le griglie dei taleari con piedini di pvc di circa 3cm, se hai le rocce piuttosto piccole è un buon sistema altrimenti devi incollare le rocce in modo che sul fondo tocchino solo in pochi punti

raiderale 08-12-2011 18:05

segui il mio metodo: metti la sabbia dopo 10 giorni di maturazione, rimane pulita perennemente, ed è molto più bella del vetro...

:4:

dodarocs 08-12-2011 18:22

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061294829)
segui il mio metodo: metti la sabbia dopo 10 giorni di maturazione, rimane pulita perennemente, ed è molto più bella del vetro...

:4:

perchè se metti la sabbia dopo 10 giorni non ti si forma più sedimento dietro le rocce? anche se in meno il sedimento si forma anche dopo annni sia con sabbia che senza.

raiderale 08-12-2011 18:38

si, se stabulano stabulano... devi aspettare che finiscano

frank88 08-12-2011 18:46

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061294857)
Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061294829)
segui il mio metodo: metti la sabbia dopo 10 giorni di maturazione, rimane pulita perennemente, ed è molto più bella del vetro...

:4:

perchè se metti la sabbia dopo 10 giorni non ti si forma più sedimento dietro le rocce? anche se in meno il sedimento si forma anche dopo annni sia con sabbia che senza.

come non quotare il maestro? :-D

bibarassa 08-12-2011 18:47

Raiderale,
quanti cm si sabbia hai messo dopo lo spurgo delle rocce?

ALGRANATI 08-12-2011 18:59

io ho messo le griglie alzate di 3 cm e il sedimento c'è sempre e sempre ci sarà anche mettendo una pompa....troverà dempre il punto morto per fermarsi....quindi ....lascialo formare ....non fa nulla se non smosso.:3:

dodarocs 08-12-2011 19:10

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061294924)
io ho messo le griglie alzate di 3 cm e il sedimento c'è sempre e sempre ci sarà anche mettendo una pompa....troverà dempre il punto morto per fermarsi....quindi ....lascialo formare ....non fa nulla se non smosso.:3:

meglio farlo fermare in un angolo dove al cambio d'acqua in un secondo l'aspiri, se lo lasci depositare dietro le rocce con il tempo diventano centimetri di sedimento e con centimetri di sedimento ci sono problemi....

maxcc 08-12-2011 20:30

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061294881)
si, se stabulano stabulano... devi aspettare che finiscano

le rocce rilasceranno sempre sedimento ;-)

Stefano G. 08-12-2011 20:33

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061295185)
le rocce rilasceranno sempre sedimento ;-)

finchè sono vive con animaletti vari che fanno la cacca direi propio di si ........ mi preoccuperei se non facessero piu nulla :-))

ALGRANATI 08-12-2011 21:14

Franco il problema è togliere da sotto la rocciata.......è praticamente impossibile.
io non ho MAI visto una vasca smontata senza la montagna di sedimenti.

maxcc 08-12-2011 21:21

Matteo con l'aiuto di una pompetta e sifonando ad ogni cambio si evita l'accumulo di sedimento,però e una rottura di balle,arriva che dopo un po non lo fai piu ed ecco l'accumularsi di cacca sotto le rocce

ALGRANATI 08-12-2011 21:35

perfetto....come pesnavo ...mi tengo l'accumulo.

maxcc 08-12-2011 21:38

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061295332)
perfetto....come pesnavo ...mi tengo l'accumulo.

come faccio io :4:

Stefano G. 08-12-2011 21:49

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061295346)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061295332)
perfetto....come pesnavo ...mi tengo l'accumulo.

come faccio io :4:

oppure un bel dsb e passa la paura del detrito :12:

dodarocs 08-12-2011 21:52

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061295290)
Franco il problema è togliere da sotto la rocciata.......è praticamente impossibile.
io non ho MAI visto una vasca smontata senza la montagna di sedimenti.

le ultime 2 che ho fatto quando l'ho smontate non avevano sedimento, quella pubblicata su zeovit ne ho trovato 15cm.
D'allora ho trovato alternative, prima con griglie con piedini sotto le rocce e 2 anni fa quando ho cambiato le rocce ne ho prese di grandi pittosto rotonde che ho messo sul fondo e le altre piatta su quelle rotonde, quelle rotonde toccano poco sul vetro di fondo.
Logicamente tutte e 2 le volte ho usato pompe dietro la rocciata, ma ci vogliono pompe potenti, ho usato le stream da10000 e 20000 ltri ora ma non montate in orizzontale ma in verticale, per fare questo ho usato gli agganci delle vecchie turbelle.

Reef Aquarium 08-12-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061294924)
io ho messo le griglie alzate di 3 cm e il sedimento c'è sempre e sempre ci sarà anche mettendo una pompa....troverà dempre il punto morto per fermarsi....quindi ....lascialo formare ....non fa nulla se non smosso.:3:

con le griglie alzate come fa ad esserci sedimento? o meglio cè il sedimento ma appunto essendo alzate lo puoi togliere oppure no?

Reef Aquarium 08-12-2011 22:35

io comunque una soluzione devo trovarla perchè quando si hanno tante rocce con la pompetta non ci fai nulla...ci sono tante di quelle "insenature" che praticamente diventa impossibile...

ALGRANATI 08-12-2011 22:39

il problema che per non far vedere la griglia , ho messo delle roccette davanti che impediscono al tubo di passare agevolmente inoltre ormai i coralli sono grandi e spaccherei tutto.

Reef Aquarium 08-12-2011 22:47

i piedini alla griglia come li hai fissati? che diametro di tubo?

dodarocs 08-12-2011 23:15

per non rimanere sedimento dietro le roce ci vuole una pompa potente che spara verso il vetro di fondo

miky 09-12-2011 00:17

grande la soluzione delle turbelle in verticale .... quali agganci hai utilizzato???

dodarocs 09-12-2011 00:30

miky queste delle vecchie turbelle.

http://www.tunze.com/fileadmin/image...e/3000.230.jpg
http://www.tunze.com/fileadmin/image...e/3060.400.jpg

Reef Aquarium 09-12-2011 10:59

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061295610)
per non rimanere sedimento dietro le roce ci vuole una pompa potente che spara verso il vetro di fondo

il problema che ho io non è dietro ma sotto le rocce..

dodarocs 09-12-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061296018)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061295610)
per non rimanere sedimento dietro le roce ci vuole una pompa potente che spara verso il vetro di fondo

il problema che ho io non è dietro ma sotto le rocce..

se metti le rocce che su fondo toccano poco oppure metti le griglie con le pompe montate come ho scritto non rimane sedimento ne dietro e ne sotto le rocce, viene spinto avanti al cambio d'acqua lo aspiri ed è fatta.

miky 09-12-2011 13:29

Oggi provo a vedere cosa riesco a fare devo vedere sui pezzi vecchi cosa riesco a recuperare.
Io ho tutto sollevato su griglie con piedini di 0,5 cm fatti segando un tubo del 16 e facendo degli incastri .. come matteo ho cercato di mascherarli con rocce alla base ma alla fine queste facevano da tappo .. quindi con accumulo e difficoltà di aspirazione, adesso ho delle bellissime grigliette a vista :-)

Reef Aquarium 09-12-2011 14:49

io ho ordinato le griglie da taleario vanno bene?

miky 09-12-2011 14:56

Se è il grigliato bianco va benissimo è quello rigido e quindi non si piega sotto il peso delle rocce.
Per fare i piedini tagli pezzi da 2 cm di tubo del 16 e ci fai su una parte solo delle incisioni a croce in modo da poterli incastrare sul grigliato. (ho usato il drimmel con fresa di spessore 2 mm) Se usi tubo più grosso ovviamente o incolli oppure devi fare più tagli per incastrare.

C'è anche un grigliato nero ma è morbido e purtroppo le rocce poggiate sopra lo inarcano portando a creare zone di deposito ...

dodarocs 09-12-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da miky (Messaggio 1061296244)
Oggi provo a vedere cosa riesco a fare devo vedere sui pezzi vecchi cosa riesco a recuperare.
Io ho tutto sollevato su griglie con piedini di 0,5 cm fatti segando un tubo del 16 e facendo degli incastri .. come matteo ho cercato di mascherarli con rocce alla base ma alla fine queste facevano da tappo .. quindi con accumulo e difficoltà di aspirazione, adesso ho delle bellissime grigliette a vista :-)

0,5cm credo che sono pochi ma come facevi a sifonare sotto 0,5cm, io i piedini li avevo fatti con tubo di pvc da 32mm alti circa 2cm la parte che andava sul vetro taglita con vari triangoli per non far depositare il sedimento dentro.
------------------------------------------------------------------------
Alb, si la griglia bianca che si usa per talee è ottima, poi fai i piedini come ho descitto prima e li leghi alla griglia con le fascette.

Reef Aquarium 09-12-2011 15:06

perfetto...grazie a tutti per le dritte...

Carletto73 10-12-2011 00:34

Io nei cambi d'acqua, prima di sifonare il bordo tra le rocce ed i tre vetri liberi, sposto la pompa di movimento puntandola verso il basso e facendo corrente d'acqua tra le rocce ed il vetro di fondo. Così facendo del sedimento che sta sotto le rocce si sposta permettendo di sifonarlo ma molto di questo si smuove investendo pesci e coralli. E' dannoso? Insomma è più il beneficio di eliminare il detrito o più il danno di smuoverlo e farlo andare su pesci e coralli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12343 seconds with 13 queries