AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   danio con foruncolosi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337923)

ambaradan 07-12-2011 18:29

danio con foruncolosi?
 
Uno dei miei danio margaritatus presenta da un paio di giorni un rigonfiamento su un lato della pancia, cercando di documentarmi sul forum mi pare possa essere foruncolosi.
I valori dell'acqua sono: ph 7,5; gh 7; kh 5; nitriti 0; nitrati 12; temp 24°
Il comportamento pare normale, resta un po' più nascosto ma mangia e nuota come prima.
Bactopur in una vaschetta di quarantena? però non ho la possibilità di riscaldarla. A qualcuno è stato consigliato del sale ma non ho ben capito perchè, le due cose possono/devono andare insieme?

http://s7.postimage.org/c0zs0n9w7/IMG_0003.jpg


http://s10.postimage.org/m8iv7fhh1/IMG_0004.jpg

Grazie dei consigli

crilù 07-12-2011 23:25

Per me è una ciste, separalo e vai di Baktopur ma metti un aeratore e cerca di piazzarlo in un posto non proprio freddo.
Il sale si usa di solito prima dei farmaci, a volte risolve problemi iniziali di batteriosi e parassitosi.
Il tuo mi pare già avanti...

ambaradan 11-12-2011 20:06

Sono riuscito a isolare il pesce, mi sembra che abbia problemi con la vescica natatoria perchè non riesce a stare in posizione orizzontale e se ferma le pinne va verso il fondo, direi che non mi sembra che sia proprio messo bene. Inoltre mi sono accorto che il baktopur ce l'ha un mio amico, così come l'areatore, ho a portata di mano il dessamor.
E' meglio di niente o niente è meglio finchè recupero il baktopur? :2:

crilù 11-12-2011 20:11

No, se non tiene l'assetto ha anche problemi di VN e quindi la cosa è diversa.
Devi mettere un riscaldatore e portare la temperatura almeno due gradi superiori a quella in cui lo tieni normalmente.
Non so se mangia ma digiuno per due gg.
La cura andava iniziata subitissimo però...

ambaradan 11-12-2011 20:34

L'8 dicembre non ha aiutato :2: . Però non ho capito se alzare la tempetatura di 2 gradi è sufficiente o se la cosa va unita a baktopur (non immediatamente disponibile) o dessamor (che invece ho) per via della cisti. Mannaggia la vedo male.

crilù 11-12-2011 20:43

Anche io la vedo male. Bisogna capire se il problema è stato procurato da quella ciste o se è un sintomo nuovo.
Comunque se hai il Baktopur prova a curarlo. Tieni la temperatura normale con questo farmaco.
Baktopur non DessaMor mi raccomando. Ricordati l'aeratore

ambaradan 11-12-2011 23:33

lacerazione
 
Guardando da vicino ho visto che la cisti è diventata una lacerazione che credo lasci poche speranze. Allego un'immagine nella speranza di trovare una soluzione.
Ora è isolato, praticamente non nuota più, acqua 23° presa dall'acquario, recupero il baktopur al più presto (senza aeratore fino a domani muore sicuro?). Al momento non so cosa fare di più.
Un po' di bio condizionatore lo aiuta o faccio danni? dopo i nuovi sviluppi il dessamor è sempre da escludere? e il sale?

http://s9.postimage.org/xj4e0esq3/pesce_malato.jpg

crilù 12-12-2011 00:31

Lo vedo un po' alla deriva :-(
L'aeratore più che altro lo aiuterebbe a respirare, Il DessaMor è più per le micosi, questa è diventata una bella batteriosi. Se non hai a portata di mano il Baktopur da intervenire subito la vedo non dura ma durissima. A te la scelta :-(

eltiburon 12-12-2011 00:34

Il biocondizionatore va bene. L'aeratore fino a domani non è un problema. Purtroppo la vedo male per la gravità intrinseca della cosa. Domani tenta il Bactopur, lascia perdere il Dessamor.

ambaradan 23-12-2011 21:13

Ho terminato oggi la cura col baktopur, ora nuota in modo normale, e mangia pure, si vede ancora il segno della ferita, è una chiazza più chiara e un po' convessa, ma considerando com'era che mi pare che si sia cicatrizzata bene. Permane però un esoftalmo monolaterale. Che fare, altra cura subito col dessamor? riperto col baktopur? lo rilascio in acquario per un po' e vedo come va?

A questo caso umano si è aggiunto uno pseudomigil femmina la cui pinna della cosa sembra essersi consumata, saranno gli altri pesci che la mordono? Penso questo perchè è vispa e vorace come sempre.

eltiburon 24-12-2011 00:18

Guarda, io la pseudomugil la curerei col bactopur, non vorrei fosse corrosione. Ha per caso un bordino bianco il taglio della pinna?

crilù 24-12-2011 00:27

Per l'occhio proverei con un cambio d'acqua, a volte funziona. Mi pare strano che si sia preso un batterio sotto antibatterico :13:

ambaradan 24-12-2011 12:31

nuove immagini
 
dopo la cura col baktopur, seppur tardiva, la situazione è questa:

http://s15.postimage.org/hs9nvot5z/IMG_0013.jpg

http://s7.postimage.org/fkrlfcezr/IMG_0017.jpg

http://s18.postimage.org/x02z1w891/IMG_0027.jpg

http://s14.postimage.org/h0ao7hggt/IMG_0016.jpg

http://s13.postimage.org/f24gsv4wj/IMG_0021.jpg

http://s14.postimage.org/i05kgxl0d/IMG_0006.jpg

Da solo non riesco a capire quale sia il problema, sono tentato di ripetere il baktopur, che dite?

crilù 24-12-2011 15:42

Sì un ciclo lo rifarei.
Adesso dove si trova che l'acqua è nebulosa, vaschetta di plastica?

eltiburon 26-12-2011 02:19

Rifai il ciclo di Bactopur. Intanto cercherei anche di procurarmi un antibiotico come il Bactrim, così almeno l'hai in casa, dovesse precipitare la situazione...
Che antibiotici hai in casa?

ambaradan 26-12-2011 11:19

L'acqua nebulosa è l'effetto dato dalla vaschetta di plastica che è opaca (galleggia nel'acquario per mantenere la temperatura visto che non ho un altro riscaldatore).
Ok per il secondo ciclo baktopur, oggi è già il terzo giorno, mi pare però stia sporgendo un'altra cisti tra la prima e la testa.. ; ho trattato anche la pseudomugil (ma la coda sembra peggiorata, ciò che rimane si è sbiancato)
In casa ho baktopur e dessamor. Per l'esoftalmo l'ultima volta ho usato il dessamor, ma non so che effetto dia fare le due cure consecutivamente.
Grazie mille per il sostegno.

crilù 26-12-2011 12:57

Guarda che se non funziona il Baktopur la vedo dura. Occorrerebbe mettere un piccolo aeratore dove fai la cura, i pesci con il farmaco fanno fatica a respirare.

ambaradan 26-12-2011 19:01

L'areatore c'é, l'ho spostato solo per fare le foto, ma se il secondo ciclo e un po' di pazienza non risolvono la cosa che faccio? Non mi fido molto a rimetterlo in vasca, lo tengo in isolamento fin che campa? La pseudomugil invece l'ho rimessa nell'acquario, il baktopur non ha fatto molto, ma non mi aspettavo di certo che la coda ricrescesse, vado tranquillo?

crilù 26-12-2011 20:18

Beh la coda non ricresce subito, l'importante è che si sia fermata la corrosione.
Ma quanto l'hai tenuta nel Baktopur? sicuro di fare la cura in maniera giusta?

ambaradan 27-12-2011 00:59

1° giorno: 22 gocce o 1 ml per ogni 20 l d'acqua
2° giorno: nulla.
3° giorno: 22 gocce o 1 ml per ogni 20 l d'acqua.

Ho seguito queste modalità

eltiburon 27-12-2011 02:31

Se non funziona il Bactopur, prova col Bactrim, anche se in effetti diventa dura...

ambaradan 27-12-2011 13:01

non so come muovermi se le cure non funzionano, non mi sembra il caso di rimettere la galaxy nell'acquario no? cmq ora mi adopero per recuperare il bactrim. Intanto grazie Tiburòn.

crilù 27-12-2011 15:35

Quote:

Originariamente inviata da ambaradan (Messaggio 1061331874)
1° giorno: 22 gocce o 1 ml per ogni 20 l d'acqua
2° giorno: nulla.
3° giorno: 22 gocce o 1 ml per ogni 20 l d'acqua.

Ho seguito queste modalità

Dopo il terzo giorno?

ambaradan 27-12-2011 16:20

quarto e quinto giorno niente più gocce;
senso giorno cambio parziale acqua e la cura finisce lì.
Non va?

ambaradan 27-12-2011 19:47

La coda della pseudomugil, o quel che ne rimane, é diventata bianca, non mi pare un buon segno. Dovrei ripetere il baktopur anche in questo caso?

crilù 27-12-2011 19:50

La cura è giusta.
Puoi ripeterla se hai filtrato con carbone attivo per togliere i rimasugli del farmaco e se non l'hai fatto, fallo.
Mettici anche il pesce con la corrosione della coda.

Se dopo il secondo ciclo non è cambiato nulla passiamo al Bactrim, ciao

eltiburon 28-12-2011 02:06

Non è forse il caso di usare subito il Bactrim? Non vorrei poi fosse troppo tardi...

crilù 28-12-2011 02:18

E' che col Baktopur ho sempre risolto problemi come questo (parlo dei miei pesci ovvio).
Farmaco uso umano magari come ultima ratio? si accettano pareri :4:

ambaradan 28-12-2011 11:14

Alla galaxy sto già facendo il secondo trattamento.. Esoftalmoelacerazione laterale peró non sono scomparse. Va bene che poi resti una cicatrice, ma rientri l'esoftalmo mi sembra il segnale minimo per dire che stia guarendo. Un terzo giro s di bactopur sarebbe troppo?

crilù 28-12-2011 11:34

Il terzo non è contemplato.
Se non guarisce stavolta occorre per forza ricorrere ad un antibiotico uso umano.
Hai dato un'occhiata alla malattia nelle schede?

eltiburon 29-12-2011 02:17

Niente terzo giro, vai di antibiotico se non guarisce col secondo.

ambaradan 29-12-2011 13:31

Guardando le schede ho desunto potesse essere foruncolosi, poi mi hai (crilù) suggerito una cisti che é sfociata in batteriosi dopo la lacerazione del fianco. Quel che si puó osservare l'ho fotografato. Davvero non ho competenze per poter capire di cosa si tratti esattamene se le prime ipotesi fossero sbagliate. Reperisco il bactrim evi faccio sapere, ancore grazie per l'attenzione.

ambaradan 29-12-2011 17:06

Di male in peggio, set spuntando un bozza anche sul fianco dx della galaxy, una sporgenza che termina con un punto bianco, pare proprio un foruncolo. Nessuna idea?

crilù 29-12-2011 17:11

Ok allora andiamo come da scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63402
L'ambramicina è forte come antibiotico. Man mano che vai avanti con la cura ti do le istruzioni.
Per ora incomincia e ricordati l'aeratore.
Niente cibo ovviamente e speriamo di risolverla una volta per tutte.

ambaradan 29-12-2011 19:03

Ambramicina recuperata, immagino si debba disciogliere nell'acqua prima di somministrarla, ma in che quantità? Il pesce è nella solita vaschetta di quarantena da 4 litri (purtroppo è quel che ho).
Ora ho cabiato totalmente l'acqua eliminando i residui di bactopur (oggi era il settimo giorno).
L'ambramicina in generale sostituisce il bactrim? o è meglio tenere sotto mano anche quello?
ultima domanda: posso trattare anche la pseudomigil con la corrosione? mi sembra che il bactopur non abbia fatto molto.
Se va bene questa volta mi converto al crilùismo.

crilù 29-12-2011 19:52

Non ti convertire che è meglio va...
Comunque per non fare casini non puoi trovare un contenitore che sia di una ventina di litri? magari un secchio? oppure sciogli la capsula in 20 litri e ne prelevi 5 ossia quelli che hai, ti pare giusto come calcolo? difetto in matematica :-(
Il Bactrim non serve a questo punto e prova anche per l'altro pesce con l'ambramicina.

ambaradan 29-12-2011 20:12

Quindi 125mg per 20 litri è la quantità da somministrare? Ogni quanto e per quanto tempo somministro? Appena ho un attimo faccio bene i conti.

crilù 29-12-2011 20:39

Una volta sola, fai bene i conti altrimenti più tardi lo sai che viene Eltiburon...

eltiburon 30-12-2011 01:43

Allora il dosaggio dell'ambramicina:


L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore.

Nel tuo caso, se hai una vasca di 4 litri (poco però...) fai: 20 mg/L X 4 L = 80 mg. Una capsula è da 250 mg, quindi 1/3 di capsula circa. Puoi scioglierla in 24 ml e prelevarne 1/3 cioè 8 ml.

ambaradan 30-12-2011 10:09

Grazie tiburón, indicazioni utili e precise. Rispetto alla pseudo con la corrosione invece? L'ambramicina é troppo forte? Riprovo il baktopur o per ora sto a guardare se peggiora?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11187 seconds with 13 queries