![]() |
Un reef angel..... italiano
Oggi mi sono visto con un paio di amici con i quali, gia' da un po' di tempo, sta flullando in testa un idea per creare un controller italiano sulla base del reef angel (quindi costi contenuti) ma con una maggiore facilità d'uso e flessibilità a livello di intefacce (tipo aquatronica).
Uno di questi amici ha un'azienda di servizi web, mentre l'altro ha un'azienda che si occupa di automazione industriale, quindi uno si occuperebbe di tutta la parte web e servizi mentre l'altro di tutta la parte hardware e software... e io? ehehe... io fornisco le informazioni necessarie e faccio da beta tester.... E' ancora solo un'idea e ci siamo seduti ad un tavolo solo oggi per la prima volta, pero' come idea non sembra male.... voi che ne pensate? |
Ottima idea, se riuscite nell'automazione della vasca con costi contenuti accessibili a tutti...
|
mi sembra ottima come idea!!!
Se uno dei tuoi amici ha un'azienda di servizi web non dovresti avere problemi per la programmazione. Come hardware potete benissimo partire dall'arduino (non tutti sanno che è stato creato da un italiano) come il reefangel, poi essendo open source e molto utilizzato nel mondo ha praticamente tutte le estensioni che servono per poter creare un reefangel de noiatri. Tempo fa mi era balenata l'idea di smanettare un pò con l'arduino, dopo che un mio collega aveva creato con un arduino una sorta di timer programmabile per utilizzare la tecnica del pomodoro. Poi però manca sempre il tempo per tutto. |
bellissima idea.....sarebbe una bella cosa farlo a costi realmente contenuti.
|
Savo69 mo' me lo dici ho appena speso alti 800€ per il secondo aquatronica per la seconda vasca #18
|
soprattutto se i costi rimangono contenuti ci sarà un successo esponenziale......dai ragazzuoli mettetevi all'opera :-))
|
Paolo io vi faccio da cavia :4:
Cmq bella idea ci vuole noi ci sentiamo domani:13: |
beh, reefangel alla fine è italiano... ;-)
chiedete a miky, lui mi sembra sia molto avanti con la programmazione di arduino e anche qualcun altro... dai, fatelo uscire per marzo, così mi faccio il regalo di compleanno... :-D |
è un annetto che ci sto lavorando XD
mi manca l'HW per la gestione delle prese... è da maggio che aspetto... spero arrivi presto!! ------------------------------------------------------------------------ ah già... non so come sia fatto reefangel, quindi sto facendo tutto a mio gusto, per gestire sia dolce che marino XD |
Ancora e' presto per dare i costi, ma l'obiettivo e' quello di fare un controller di base con display touch screen, unità di potenza ad 8 prese, sonda temperatura e ph posizionandosi su un prezzo indicativo di 250 euro... con la possibilità di applicare moduli opzionali per seconda sonda ph, seconda e terza sonda temperatura, sonda redox, sonda salinità.... con la parte web sarà possibile creare un account per monitorare le condizioni della vasca... pensiamo di riuscire ad includere anche una webcam per il monitoraggio a distanza e dare la possibilità di registrare dati storici in modo da avere un archivio personale con tutti i valori letti e trasmessi....
Come dicevo ci siamo visti oggi per la prima volta, quindi tra pianificazione del progetto, studio e sviluppo, ci vorrà un bel po' di tempo. Pero' l'importante e' iniziare, no? ;-) |
io voglio quello che mi fa il caffè la mattina mentre mi guardo la vasca :-)) :13:
|
grande idea paolo
|
personalmente non vedo tutta l'utilità del display touch screen...
mi spieghi la vostra visione? |
Interessante...
|
Quote:
|
Savo se tieni la base di arduino si riesce ad avere un sistema aperto dove metterci periferiche varie anche in un secondo momento.
Il touch non ha costi impossibili anzi per chi è del settore lo può trovare abasso prezzo .... anche le schede gsm per l'interfacciamento se li comeperiamo da privati arrivano sugli 80 euro, ma il costo per il settore è di 16 ... |
Quote:
Mi tengo aggiornato..... |
il fatto che lo sia tutto non vuol dire che abbia senso...
altro discorso è il fatto che il privato lo paghi infinitamente di più... il progetto a cui sto lavorando io è pensato per essere autocostruito da tutti... poi la stima che abbiamo fatto era di meno di 150€, che era larga... e si contava 24 prese... purtroppo ora ho perso tutti i fogli... ovviamente tutti prezzi di ebay o siti di elettronica (molto più cari di ebay) |
Io sono scettico, non per il tipo di lavoro, che è lodeve, ma sulla reale possibilità che fra 6 (ma anche 12) mesi si possa comperare il prodotto.
Lo dico perchè per lavoro ho più volte parteciapto a questi "gruppi di progetto" che cercavano di realizzare un prodotto made in italy, già commercializzato in america. Innanzitutto cè il problema "copia". Non intesa come problemi di brevetti ma come risultato finale, cè un'altissima probabilità di avere alla fine un prodotto molto simile al reefangel, ma buggato e non testato. Ci vogliono anni per avere una buona casistica e trovare una versione definitiva soddisfaccente. Dal problema sopra si arriva al problema delle continue nuove versioni. Si rischia di continuare a sfornare piccoli gruppi di prototipi in continuo aggiornamento sena arrivare ad uan versione definitiva. L'ultimo problema è continuare il progetto nel tempo, il 90% di questi progetti è destinato a non arrivare al completamento per problemi di tempo dei progettisti, solitamente si arriva alle foto di qualche prototipo, dopodichè il progetto viene sospeso. Se tutto va bene si arriva ad affrontare i costi. La scritta "prezzo indicativo 250€" cosa significa? In negozio a 250€? Vuol dire 125€ al grossisita, 62€ al costruttore, 31€ di costo materiale + manodoperà. Impossibile a meno di non essere in cina. La fabbrica vende direttamente a 250€? Vuol dire che gli costa 125€ di produzione, se i numeri ci sono, non dovrebbero esserci problemi. Ma temo stiamo parlando di vendita in nero... e non credo che qualcuno sia daccordo a vedere il proprio prodotto invenduto per vendita di un controller in nero al25% del costo del suo.... In ogni caso, 125€ di costo di produzione, non credo sia molto realistico. Solo un'ora di manodopera per assemblarlo costa 30 - 50€, dovrebbe esserci una produzione di serie abbastanza elevata. Solitamtne i prezzi stimati vengono raddoppiati nel momento in cui viene venduto regolarmente, diventando a quel punto più simile ad altri prodotti già realizzati in italia a costo elevato, ma più "scarso, mentre costerebbe il doppio dei concorrenti esteri. Insomma, un pasticcio! Dico questo perchè ci sono passato proprio l'anno scorso... Ora a parte le critiche un suggerimento: Ma perchè invece di creare una copia del reefangel, che già esiste e funziona, non si investe nelle periferiche da integrargli? Creare undispaly da collegare al reefangel, o una ciabatta con prese italiane? Si parte già con una base di clienti. Invece cos', si entra in un mercato già abbastanza ridotto, cercando di infilarsi al suo interno a gomitate. Un pò come succede con le plafoniere a LED... sempre più modelli, mercto sempre più frazionato, sempre più fai da tè... risultato: numeri di produzioni ridotti, costi folli, epserienze/testing lacunoso. Poi, seguirò con interesse ogni scelta! :1: |
bravo dhave. è un discorso sensato.
però se riuscite a creare qualcosa avete il mio appoggio... #70 |
ottima idea
dai se poi riuscite a farlo ne regalate uno a tutti gli istritti del forum.....:12::12::12::12::12: |
Non per frenare gli entusiasmi ma i costi legati ai prodotti elettronici sono quasi sempre (non vale per i prodotti innovativi) legati esclusivamente alle quantità prodotte. Per fare un esempio un qualsiasi transitor che costa 1€ comprato singolarmente costa 0,1 se ne compri 10.000.
un IPad ha un costo di produzione di 48$ fatto dalla Foxcon in Cina in quantità che potete immaginare. Nel caso delle automazioni per aquario parliamo di numeri irrisori (200#300 /anno in Italia ?) non ci sono i presupporti per una produzione industriale e di conseguenza i costi non saranno mai "alla portata di tutti". Considera che con il fai da te, per fare una cosa analoga a reefangel spendi non meno di 80-100€ .......ma non conti il lavoro :-( Comunque un sincero augurio per il progetto ....spero di sbagliarmi se non altro come potenziale cliente ;-) |
Purtroppo i post in precedenza sono molto realisti in termini economici,ciò non toglie la possibilità di realizzare periferiche integrative migliorative per i prodotti già esistenti basate su indicazione degli utenti!!!!!!
|
Un esempio: la reefangel non crea disPlay più grandi o tuch perche con il wifi quasi tutti controllano e programmano il controller da pc o iPhone
|
Dhave, il tuo discorso sarebbe perfetto se ognuno di noi stesse abbandonando il proprio lavoro per fondare una societa' che si metta a produrre questo tipo di attrezzatura.... In quel caso anche i conti che hai fatto potrebbero essere plausibili e per "tirarci fuori da mangiare" ci sarebbe da far pagare molto piu' di quello che si pensa.... In realta' non e' cosi... la societa' che si occupa di automazione industriale c'e' gia' con tutto gli annessi e connessi, la societa' che fa servizi web pure, quindi i costi sono relativamente piu' bassi che non a partire da zero con tutto (tra l'altro, non per svelare tutto, ma ci sono anche degli incentivi delle camere di commercio e della commissione europea che finanzierebbero parte del progetto)
Il prezzo indicativo vuol dire che l'obiettivo a cui si vuole arrivare e' quello di creare un prodotto economico, che non sia un clone del reef angel (il titolo del post lo farebbe pensare, ma in realta' e' stato messo piu' per far capire subito il senso del topic), che offra piu' interfacce, piu' accessori e piu' servizi legati al web (stiamo pensando anche a servizi sotto abbonamento ecc) Ancora non abbiamo pianificato niente di definitivo, ci siamo solo seduti ad un tavolo in modo da poter capire cosa serve per attuare un progetto del genere. Probabilmente ci sara' una versione base gestibile unicamente da pc e quindi senza display per poi passare a versioni piu' sofisticate con piu' accessori forniti di serie, display touch screen, moduli wifi e GSM ecc.... Quando ci sara' qualcosa di piu' concreto vi aggiornero'.... diciamo che questo post e' stato quasi una sorta di indagine di mercato :-) per capire quanto potrebbe essere recepito in maniera positiva un controller di questo tipo.... Al di la dell'economicita' (che non e' il nostro unico obiettivo), pensiamo sia interessante posizionarsi con un prodotto che costi meno dei blasonati IKS o aquatronica ma che fornisca lo stesso servizio con l'aggiunta si servizi e funzioni web.... a me pare che un prodotto cosi ancora non ci sia sul mercato. Riguardo alla tempistica non ho mai detto che tra 6 mesi ci sara' sul mercato questo prodotto.... non abbiamo ancora pianificato niente in questo senso.... |
Il topic sembra farsi interessante soprattutto se parliamo di funzioni legate al web si apre tutto un mondo!Penso che il discorso prezzo dovrebbe essere affrontato in un secondo momento ora forse non sarebbe meglio occuparsi delle funzioni del nuovo progetto correggendo appunto "errori" di prodotti in commercio.
|
bell'idea
|
Quote:
e peccato solo che non so nulla di elettronica... e che per problemi tecnici si è fermato tutto per un po... sennò era già tutto in rete... non in commercio... ma fai da te ;-) p.s. io ho il vantaggio che il mio si connette al pc solo per aggiornare la versione del sw :-)) una volta installata una versione, non sarà necessario nessun collegamento al pc per cambiare prese, orari e quant'altro :-)) io punto soprattutto su questo ;-) p.p.s. ammetto che il discorso di dhave è veramente interessante... ci potresti dire che parte hai avuto nel progetto fallito? |
Quote:
|
Costruivo fucili per alloggiare il sistema Miles , quello laser usato come addestramento dai Marines. Me li hanno comprati in Australia e Malesia, ma l'Italia e stata un bel flop .... Gli italiani hanno una testa tutta loro per certe cose
|
quando è pronto?
|
A grandi linee a cosa avete pensato?
|
Ottima idea...
Mi propongo come cavia ahaha |
novita'
|
Stiamo raccogliendo tutte le informazioni tecniche delle varie sonde per capire come impostare e programmare le eprom e sviluppare il firmware. Ci siamo dati appuntamento verso meta' gennaio con tutte le informazioni iniziali. E' comunque un lavoro lungo, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo del firmware che non e' ancora stato deciso se sarà su arduino o altro (dipende dal linguaggio conosciuto dallo sviluppatore)
|
Io sono un impulsivo e non ci capisco niente di elettronica. Quindi onestamente ..... non so se riuscirete o meno nel vostro progetto, ma la trovo un'idea intelligente. E le idee intelligenti meritano sempre plauso e incoraggiamento. Mi offro anche io, nel mio piccolo, di appoggiare la vostra idea come potenziale acquirente o come cavia.
Bravi. Ce ne fossero di più di persone che almeno ci provano.... Ciauz:42::42: |
Quote:
|
Sinceramente sarei piu' propenso anche io all'uso di arduino, ma il problema pare che sia legato al fatto che il ragazzo che si occupa di automazione industriale (che di fatto sara' colui che costruira' e programmera' l'accrocchio) non conosce arduino ed al contrario utilizza gia' altri sistemi per il suo lavoro con i quali vorrebbe interagire.
Usare arduino vorrebbe dire avere un dispositivo open source e quindi personalizzabile da chiunque, e quindi migliore, pero' ancora non si e' deciso quale strada intraprendere in questo senso. Quando avremo tra le mani le schede tecniche di tutto quello che serve vedremo di iniziare a mettere su carta qualche idea con i pro e i contro per poi decidere. |
:43::43:
|
Ciao ragazzi, a che punto siete del progetto? -28
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl