![]() |
il miglior diffusore co2
salve ! ho acquistato un estintore da un amico co2 da 5 kg . ho preferito prenderlo nuovo in modo da essere sicuro . pagato50 euro
cmq volevo sapere quale diffusore co2 ci posso mettere ? logicamente il migliore in modo che minimizzi al minimo la dispersione. la mia vasca e una 300 litri dovrei comprare il test della co2 ? o posso erogarla a occhio ? |
io ti consiglio un diffusore a bassa pressione , del tipo FLIPPER della DENNERLE.
E' semplicissimo da gestire e non ha dispersioni. Non deve essere per forza DENNERLE , basta solo che prendi uno che ha il suo stesso principio di funzionamento. Se sei esperto , puoi fare a meno del test CO2 , puoi regolarti usando i test PH e KH.....e il tuo "occhio".....altrimenti usa un buon test CO2. ------------------------------------------------------------------------ nel mio 350 litri che avevo , aperto e con tantissime piante , erogavo 70 bolle al minuto. Ora ho un 200 litri , chiuso , erogo 30 bolle al minuto. |
a bassa pressione ? funziona bene davanti a una bombola di estintore a 250 atmosfere ? logicamente comprerò un riduttore di poressione da mettere davanti all'estintore .
oppure sarebbe meglio un elettrovalvola ? o non serve ? non so ditemi voi io vengo da un impianto a gel xD. |
il riduttore di pressione ti ci vuole per forza e da lì puoi fare la regolazione fine , un consiglio , lascia perdere i riduttori economici....ti costringeranno a comprarne uno buono subito dopo......
L'elettrovalvola io te la consiglio e puoi collegarla al timer delle luci. |
scusami il riduttore di pressione sarebbe la valvola che andrebbe messa davanti all'estintore che regola l'uscite della co2 ?
poi ho trovato il diffusore flipper a 32 euro compreso le spese e buono ? oppure che sito mi consigli ? |
il riduttore di pressione è quel componente metallico , di solito in ottone o acciaio , che va avvitato all'uscita della bombola ( o estintore) . Ha una regolazione fine e ti serve a dare la giusta quantità di co2 in modo facile e sicuro.
Per quanto riguarda il diffusore , il prezzo dipende dal modello , la Dennerle ne fa ( o meglio ne faceva fino a 2 anni fa ) 3 modelli : piccolo , medio e grande. Per i litri della tua vasca a te servirebbe quello grande e il prezzo in negozio si aggira sui 60#70 Euro (...anzi, io ne ho uno usato della mia vecchia vasca da 350 litri). |
allora questo e per vasche fino a 300 litri e vuole 26 euro DENNERLE - FLIPPER .
tu hai lo stesso ? e lo vendi ? ps : ho trovato anche DENNERLE - MAXI FLIPPER x acquari fino 600 litri a 45 euro ò.ò |
io ho la misura più grande, per vasche fino a 600 litri.
Si , posso venderlo , lo tenevo per....riserva...ma questo tipo di diffusori ...non si rompono mai.Nel mio acquario ora ho quello per vasche fino a 300 litri e funziona da 9 anni. |
mi servirebbe anche perchè tra qualche mese assemblo una 540 litri .
senti mi dici il prezzo ? sarei interessato |
35,00 Va bene?
|
senti non so hai msn o ci mettiamo daccordo per mp non penso che qui sarebbe giusto xD
|
giustissimo...qui è scorretto.
mandami tua mail e ti scrivo lì |
Per me il flipper è molto ingombrante, nonchè piuttosto superato.
Io ti consiglio il micronizzatore della askoll, quello smontabile con porosa iper fine... costa un pò, ma a me mandava avanti una 600 litri piena zeppa di piante: http://www.misterpoint.it/images/68/...001703-1_m.jpg |
Concordo: l'atomizzatore della Askoll e' ottimo tanto quanto il loro riduttore di pressione: in 4 anni non mi ha mai perso un colpo e aspetto importante) riesce ad erogare costantemente la stessa quantita' di bolle quando la bombola e' completamente piena cosi' come quando e' quasi completamente vuota.
Addirittura pesando la bombola piena riesco a prevedere la settimana in cui si esaurira' da tanto che le bolle escono con costante regolarita'. |
si l'ho visto però vedevo che era per massimo 200 litri e quindi non lo consideravo .
comunque ho letto in giro che anche il flipper e ottimo come diffusore . anche se ingombrante in altezza ma tanto si disperderà nella 540 litri xD |
scusate l'intromissione ma volevo rettificare.
La pressione dentro un estintore è 60- 80 bar in funzione della temperatura; cosa importante è che ci sia una valvola di sicurezza sulla valvola della bombola e che sia comandata da volantino(almeno puoi limitare l'apertura del getto. |
ops io ho scritto 200 bar xD mi sono confuso con la bombola ad immersione xDD comunque beh l'estintore ha la valvola (quella con il manico che serve per spruzzare ) poi da come ho capito compro un riduttore di pressione e lo piazzo davanti e magari una elettrovalvola .
|
Credo che in una vaSca di grandi dimensioni sarebbe meglio utilizzare un reattore o una serie di atomizzatori. Il flipper ha indubbiamente un dispendio di gas che non si mescola all'acqua e quindi va sprecato molto maggiore a quello che può essere un atomizzatore. Io ti consiglio Aquili, di Askoll non mi fido più.
|
qualcuno mi potrebbe consigliare un riduttore di pressione a buon prezzo ? tipo come questo :
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...gprestotal.jpg |
Quote:
|
certo esistono 2 tipi di estintore quelli a schiuma e quelli a co2 .
c'è anche un articolo che lessi qui sul forum dull'estintore ;-) . Se non fossero caricati con co2 come spegnerebbero il fuoco ? considera che l'ossigeno alimenta e la co2 lo uccide quindi sarebbe una cosa illegale e insensata. |
La CO2 pura al 99% è quella per uso alimentare.
Negli estintori è un pò meno pura ma per gli scopi acquaristici è perfetta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl