AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   quali foglie NON usare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337643)

folippo 06-12-2011 11:02

quali foglie NON usare?
 
salve a tutti,

più volte ho sentito di acquariofili che utilizzano delle foglie da far marcire in acquario, come integratore dei processi naturali, ad esempio degli acidi tannici. Ci sta tutto che volendo riprodurre le condizioni naturali si cerchi di riprodurre una cosa cosi diffusa come l'apporto delle foglie che marciscono. In negozio vedo anche delle confezioni di foglie appositamente importate a questo scopo.

Ho sentito parlare anche della possibilità di utilizzare le foglie di alcuni dei nostri alberi, ad esempio delle querce. Non avendo a disposizione vicino casa delle querce, vorrei sapere se posso ripiegare sulla scelta di altre essenza, ad esempio l'ippocastano, il tiglio, l'olmo.

Esiste qualche specie particolarmente nociva? So della capacità di acidificare i terreni che hanno pini ed eucalipti, quindi mi terrei alla larga da questi, ma ci sono altri alberi da evitare assolutamente?

dufresne 06-12-2011 11:09

che io sappia le foglie non si usano per fertilizzare (il processo che intendi tu mi sa che richiederebbe troppo tempo affinchè sia utile come fertilizzante)

Si usa le foglie per abbassare un pò il ph naturalmente o per ambrare l'acqua

folippo 06-12-2011 16:43

non intendevo una funzione fertilizzante, ma si equilibrio di alcuni parametri in acqua, come gli acidi tannici, appunto. I nostri pesciolini, in natura vivono al di sopra di tappeti di foglie in decomposizione, l'apporto dei valori di questa decomposizione non vanno sottovalutati

Jamario 06-12-2011 16:53

Paolo Piccinelli postò una interessante discussione a proposito, prova a usare il "cerca"...
Sono usate solitamente Quercia, Faggio, Catappa, e se non erro(ma potrei) ho sentito parlare di Omo, Banano, Magnolia e Ginkgo... Fuori discussione Ulivi, Tigli, Pioppi, Platani e alberi resinosi per vari motivi...

folippo 07-12-2011 10:24

in effetti ho letto (e dopo il tuo consiglio, sto continuando a leggere) i post che riguardano le piante da usare, e dei consigli me li stai dando tu, io in effetti non ne voglio fare un uso massiccio di foglie, non li voglio usare come integratori per l'abbassamento del ph, mi basta averne un po (una foglia ogni 15 - 20 litri) per integrare gli acidi tannici e le sostanze che altrimenti non avrebbero modo di entrare in vasca.... per questo motivo la mia richiesta è centrata sulle piante da NON usare assolutamente, e vedo che tu scrivi di non usare quelle .... degli alberi resinosi?

Jamario 07-12-2011 19:19

Sì, esatto, le foglie degli alberi resinosi(cipressi, pini, ecc.) possono contenere tracce più o meno massicce di resina appunto, che può rivelarsi un forte inquinante dell'acqua... Gli altri alberi invece erano da scartare perchè possono assorbire ed accumulare nelle foglie notevoli quantità di sostanze dannose(es. inquinanti) che c'è il rischio che rilascino in vasca col tempo... ;-)

Corydoras 98 07-12-2011 22:16

si usa pure il banano?

Jamario 08-12-2011 12:30

Sì, foglie secche di questa specie sono anche commercializzate su ebay come sostituti della catappa, anche se in realtà sul web girano poche news a riguardo...

Corydoras 98 09-12-2011 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061294233)
Sì, foglie secche di questa specie sono anche commercializzate su ebay come sostituti della catappa, anche se in realtà sul web girano poche news a riguardo...



grazi,sapresti altre info?

m salveresti,ho aperto un 3d posta nella sezione biocondecc... perchè non mi piace molto la cataoppa perkè ne compro 15 euro al mese :-))

coem si tratta prima di metterlo in vasca? :-)

Jamario 10-12-2011 00:15

Se vuoi un sostituto della catappa puoi comunque usare(con cautela mi raccomando, perchè variano i valori...) foglie di quercia o torba... In ogni caso si usa di solito dare loro una pulita attenta sotto acqua corrente oppure bollita in acqua d'osmosi, se non erro così poi inserisci direttamente quella per i cambi, magari diluita con altra per ottenere i valori desiderati. Premetto comunque che io non le ho mai usate, e che forse se usi la funzione cerca qualcosa di più trovi(soprattutto sulle foglie di quercia)! E mi raccomando Prezzemolo, informati bene prima di provare! ;-)

Corydoras 98 10-12-2011 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061297682)
Se vuoi un sostituto della catappa puoi comunque usare(con cautela mi raccomando, perchè variano i valori...) foglie di quercia o torba... In ogni caso si usa di solito dare loro una pulita attenta sotto acqua corrente oppure bollita in acqua d'osmosi, se non erro così poi inserisci direttamente quella per i cambi, magari diluita con altra per ottenere i valori desiderati. Premetto comunque che io non le ho mai usate, e che forse se usi la funzione cerca qualcosa di più trovi(soprattutto sulle foglie di quercia)! E mi raccomando Prezzemolo, informati bene prima di provare! ;-)



grazie ma io quì non ho ne quercia ne torba,la quercia col caldo muore e in montagna non mi porta nessuno,la torma non la vendono :1:


il banano lo lascio stare e continuo a comrare catappa.. :4:


oppure lo metto in una bottiglietta e dopo una settimana faccio i tet e vediamo come va :4:

Jamario 10-12-2011 18:55

La torba alle brutte la trovi nei garden center, vivai, o nei negozi specializzati per piante carnivore(lì c'è la migliore), però se alla fine la catappa a parte l'estetica non ti crea problemi rimani così! ;-)

Corydoras 98 10-12-2011 20:48

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061298955)
La torba alle brutte la trovi nei garden center, vivai, o nei negozi specializzati per piante carnivore(lì c'è la migliore), però se alla fine la catappa a parte l'estetica non ti crea problemi rimani così! ;-)



io la catappa la metto nel filtro nel reparto pompasopra la pompa la torba quì ce l'hanno piena di composti azotati :-)

Jamario 10-12-2011 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061299228)
io la catappa la metto nel filtro nel reparto pompasopra la pompa

Allora vai tranquillo! :-)

Corydoras 98 10-12-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061299385)
Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061299228)
io la catappa la metto nel filtro nel reparto pompasopra la pompa

Allora vai tranquillo! :-)



ok,grazie di tutto :-))

Jamario 10-12-2011 23:49

;-)

folippo 12-12-2011 13:35

quindi per esempio il Tiglio, oppure l'ippocastano? ... non si sa niente a riguardo?

Posso anche recuperare le foglie di quercia, ma diciamo che preferirei comunque variare..... ma abito a Roma, il che significa che per trovare foglie "poco inquinate" devo evitare gli alberi ai bordi delle strade o proprio che devo andare in montagna?

Jamario 12-12-2011 14:20

Lessi sempre su AP che nessuno dei 2 sembrava idoneo, per via se non sbaglio delle loro foglie la cui capacità di assorbire materiali inquinanti e di trattenerli per lungo tempo poteva arrecare danni in acqua...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19186 seconds with 13 queries