AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo acquario marino, consigli prima dell'avvio please? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337459)

Denisettas 05-12-2011 18:45

Primo acquario marino, consigli prima dell'avvio please?
 
Ciao a tutti, sabato siamo riusciti finalmente a montare tutte le attrezzature nel ns. nuovo acquario, eccolo qui...

http://s7.postimage.org/cb6vo54mv/foto.jpg

vi do un po'di info dello stesso così poi se vi va potete darmi qualche consiglio:-)

Acquario wave classic 130 lt 80X50X40, filtro esterno Eheim 2234, Skimmer instant ocean 400, riscaldatore wave 150, pompa di movimento aquael 2600 e 2 neon: 1 blu e 1 giallo da 18 Watt.
Come luce è un po'pochina ma ancora non abbiamo deciso cosa mettere dentro perciò eventualmente ne aggiungeremo qualcuna poi...

Vogliamo gestirlo col DSB, mi sembra il metodo più naturale e poi non ci piace l'acquario solo di roccia ci piace anche la sabbia... iniziamo con le richieste:

dove possiamo acquistare sabbia viva on-line, visto che i negozi qui vicino non ce l'hanno, e di che tipo?Eravamo orientati sull'aragonite....sono abbastanza 46 kg per fare 10 cm di fondo, di più non possiamo visto le dimensioni dell'acquario.

e le rocce sempre vive?Pensavamo di metterne un 10 kg visto che c'è già la sabbia. E'meglio mettere tutto assieme o prima la sabbia e l'acqua, lasciarlo girare per un po' e dopo le rocce?

E a proposito di acqua...per avviarlo possiamo utilizzare acqua del rubinetto, ovviamente dovutamente salata, o è meglio usare acqua osmotica?

Per adesso forse è meglio che mi fermo ;-) iniziamo a capire se siamo sulla strada giusta.

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!!!#70

Stefano G. 05-12-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061288912)
Acquario wave classic 130 lt 80X50X40, filtro esterno Eheim 2234, Skimmer instant ocean 400, riscaldatore wave 150, pompa di movimento aquael 2600 e 2 neon: 1 blu e 1 giallo da 18 Watt.
Come luce è un po'pochina ma ancora non abbiamo deciso cosa mettere dentro perciò eventualmente ne aggiungeremo qualcuna poi...

lo skimmer non lo conosco .... quindi non mi sbilancio
il movimento è poco ........ la luce anche .... se vuoi qualche corallo devi aumentare l'illuminazione

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061288912)
Vogliamo gestirlo col DSB, mi sembra il metodo più naturale e poi non ci piace l'acquario solo di roccia ci piace anche la sabbia... iniziamo con le richieste:

dove possiamo acquistare sabbia viva on-line, visto che i negozi qui vicino non ce l'hanno, e di che tipo?Eravamo orientati sull'aragonite....sono abbastanza 46 kg per fare 10 cm di fondo, di più non possiamo visto le dimensioni dell'acquario.

il dsb vuole una lunga maturazione e un pò di attenzione nell'avvio ...... non ti rimane molto spazio libero
puoi utilizzare aragonite "morta" il risultato non cambia ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061288912)
e le rocce sempre vive?Pensavamo di metterne un 10 kg visto che c'è già la sabbia. E'meglio mettere tutto assieme o prima la sabbia e l'acqua, lasciarlo girare per un po' e dopo le rocce?

prima si mette un pò di acqua 20 cm circa (per evitare di intrappolare aria nella sabbia) ... si mettono dei sostegni per sollevare la rocciata ......poi si mette la sabbia (prima va lavata bene) ....si porta a salinità e temperatura giusta .... si inseriscono le rocce vive

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061288912)
E a proposito di acqua...per avviarlo possiamo utilizzare acqua del rubinetto, ovviamente dovutamente salata, o è meglio usare acqua osmotica?

meglio l'osmosi ;-)

marcoces 05-12-2011 23:28

x me nn e un acquario adatto al dsb un po bassino 40 di altrzza??o profondita ?

Matteuccio86 06-12-2011 00:50

Ciao, anche io tra poco inizierò il Marino, e stavo infatti decidendo quale Skimmer farmi e sono molto deciso a farmi Elos o Deltec 300, solo una cosa, sempre in questo forum, mi hanno consigliato di togliere il biologico e di mettere lo schiumatoio, quindi vedendo che tu usi anche il biologico, mi trovo leggermente confuso :(

Denisettas 06-12-2011 08:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano66
il dsb vuole una lunga maturazione e un pò di attenzione nell'avvio ...... non ti rimane molto spazio libero
puoi utilizzare aragonite "morta" il risultato non cambia

volevo usare sabbia viva per accorciare i tempi di maturazione

Quote:

Originariamente inviata da stefano66
si mettono dei sostegni per sollevare la rocciata

per forza??Ho letto che alcuni non mettono i sostegni, io non metterei tanta roccia...



Quote:

Originariamente inviata da marcoces
x me nn e un acquario adatto al dsb un po bassino 40 di altrzza??o profondita ?

No l'altezza è 50, lo so è un po'piccolo, ma ho visto in foto acquari di dimensioni simili al mio con DSB e non mi dispiacciono...non voglio mettere molta roccia...

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86
Ciao, anche io tra poco inizierò il Marino, e stavo infatti decidendo quale Skimmer farmi e sono molto deciso a farmi Elos o Deltec 300, solo una cosa, sempre in questo forum, mi hanno consigliato di togliere il biologico e di mettere lo schiumatoio, quindi vedendo che tu usi anche il biologico, mi trovo leggermente confuso :(

Sono nuova del mondo dell'acquariologia marina quindi ti rispondo in base a quello che ho letto e non per esperienza...il mio filtro è sia meccanico che biologico, come un po'tutti penso, all'inizio penso di farlo girare in tutte e due i modi con della resina e carbone per stabilizzare i valori dell'acqua, una volta stabilizzati, tolgo il biologico e lascio il meccanico che mi servirà per tenere limpida l'acqua...il lavoro di filtraggio maggiore lo svolgeranno il dsb e le rocce vive in più ho lo skimmer quindi penso di essere apposto...il filtro esterno me l'hanno praticamente regalato per questo lo uso altrimenti penso che non l'avrei messo....bastano una buona rocciata o un buon dsb in base a cosa scegli e un buon skimmer....se ho detto qualke castroneria correggetemi pure!!!;-)

Grazie a tutti buona giornata!!!#70

Matteuccio86 06-12-2011 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66
il dsb vuole una lunga maturazione e un pò di attenzione nell'avvio ...... non ti rimane molto spazio libero
puoi utilizzare aragonite "morta" il risultato non cambia

volevo usare sabbia viva per accorciare i tempi di maturazione

Quote:

Originariamente inviata da stefano66
si mettono dei sostegni per sollevare la rocciata

per forza??Ho letto che alcuni non mettono i sostegni, io non metterei tanta roccia...



Quote:

Originariamente inviata da marcoces
x me nn e un acquario adatto al dsb un po bassino 40 di altrzza??o profondita ?

No l'altezza è 50, lo so è un po'piccolo, ma ho visto in foto acquari di dimensioni simili al mio con DSB e non mi dispiacciono...non voglio mettere molta roccia...

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86
Ciao, anche io tra poco inizierò il Marino, e stavo infatti decidendo quale Skimmer farmi e sono molto deciso a farmi Elos o Deltec 300, solo una cosa, sempre in questo forum, mi hanno consigliato di togliere il biologico e di mettere lo schiumatoio, quindi vedendo che tu usi anche il biologico, mi trovo leggermente confuso :(

Sono nuova del mondo dell'acquariologia marina quindi ti rispondo in base a quello che ho letto e non per esperienza...il mio filtro è sia meccanico che biologico, come un po'tutti penso, all'inizio penso di farlo girare in tutte e due i modi con della resina e carbone per stabilizzare i valori dell'acqua, una volta stabilizzati, tolgo il biologico e lascio il meccanico che mi servirà per tenere limpida l'acqua...il lavoro di filtraggio maggiore lo svolgeranno il dsb e le rocce vive in più ho lo skimmer quindi penso di essere apposto...il filtro esterno me l'hanno praticamente regalato per questo lo uso altrimenti penso che non l'avrei messo....bastano una buona rocciata o un buon dsb in base a cosa scegli e un buon skimmer....se ho detto qualke castroneria correggetemi pure!!!;-)

Grazie a tutti buona giornata!!!#70

A perfetto, anche io metterò lo skimmer e la sabbia con rocce vive, ma per quanto riguarda il biologico, all'interno le classiche cose ( Cannolicchi, lana,resine e carbone ) ? E cmq auguri per la tua avventura ;)

Manuelao 06-12-2011 10:41

Il biologico non si usa nel marino perchè non completa il ciclo dell'azoto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Matteuccio86 06-12-2011 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061290117)
Il biologico non si usa nel marino perchè non completa il ciclo dell'azoto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Quindi solo Schiumatoio ?

Manuelao 06-12-2011 10:50

La filtrazione viene affidata alle rocce vive che devono essere di ottima qualità ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Matteuccio86 06-12-2011 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061290129)
La filtrazione viene affidata alle rocce vive che devono essere di ottima qualità ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ah per quelle non ci sono problemi, quindi Schiumatoio e stop! Carino :1: ..... Grazie mille

cica.manu 06-12-2011 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)

Sono nuova del mondo dell'acquariologia marina quindi ti rispondo in base a quello che ho letto e non per esperienza...il mio filtro è sia meccanico che biologico, come un po'tutti penso, all'inizio penso di farlo girare in tutte e due i modi con della resina e carbone per stabilizzare i valori dell'acqua, una volta stabilizzati, tolgo il biologico e lascio il meccanico che mi servirà per tenere limpida l'acqua...il lavoro di filtraggio maggiore lo svolgeranno il dsb e le rocce vive in più ho lo skimmer quindi penso di essere apposto...il filtro esterno me l'hanno praticamente regalato per questo lo uso altrimenti penso che non l'avrei messo....bastano una buona rocciata o un buon dsb in base a cosa scegli e un buon skimmer....se ho detto qualke castroneria correggetemi pure!!!;-)

Grazie a tutti buona giornata!!!#70

ti conviene leggere qualche guida prima

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp

comunque il filtro esterno lo terrei solo con carboni e resiene all'occorrenza quando serve!! mi pare di capire che non hai sump quindi hai bisogno di uno schiumatoio appeso.

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)
Acquario wave classic 130 lt 80X50X40, filtro esterno Eheim 2234, Skimmer instant ocean 400, riscaldatore wave 150, pompa di movimento aquael 2600 e 2 neon: 1 blu e 1 giallo da 18 Watt.
Come luce è un po'pochina ma ancora non abbiamo deciso cosa mettere dentro perciò eventualmente ne aggiungeremo qualcuna poi...

i neon sono t8?

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)

dove possiamo acquistare sabbia viva on-line, visto che i negozi qui vicino non ce l'hanno, e di che tipo?Eravamo orientati sull'aragonite....sono abbastanza 46 kg per fare 10 cm di fondo, di più non possiamo visto le dimensioni dell'acquario.

per allestire un dsb con le tue misure avresti bisogno di circa 60 kg di sabbia fine sugar size o altrimenti carbonato di calcio con una granulometria media in mm 0,600 - 1,250
Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)
e le rocce sempre vive?Pensavamo di metterne un 10 kg visto che c'è già la sabbia. E'meglio mettere tutto assieme o prima la sabbia e l'acqua, lasciarlo girare per un po' e dopo le rocce?

per l'allestimento del dsb avrai bisogno del quantitativo necessario a sostenere i coralli ma con l'illuminazione che hai adesso ci allevi al massimo pesci
Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)
E a proposito di acqua...per avviarlo possiamo utilizzare acqua del rubinetto, ovviamente dovutamente salata, o è meglio usare acqua osmotica?

si consiglia assolutamente acqua osmotica(da salare con sali di ottima qualità) per evitare eccessi di silicati, metalli pesanti e qualsiasi altra porcata si trovi nel rubinetto
Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)
Per adesso forse è meglio che mi fermo iniziamo a capire se siamo sulla strada giusta.

forse è meglio :-D:-D:-D:-)) devi solo leggere qualche guida come già consigliato sopra

Matteuccio86 06-12-2011 15:44

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 1061290572)
Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)

Sono nuova del mondo dell'acquariologia marina quindi ti rispondo in base a quello che ho letto e non per esperienza...il mio filtro è sia meccanico che biologico, come un po'tutti penso, all'inizio penso di farlo girare in tutte e due i modi con della resina e carbone per stabilizzare i valori dell'acqua, una volta stabilizzati, tolgo il biologico e lascio il meccanico che mi servirà per tenere limpida l'acqua...il lavoro di filtraggio maggiore lo svolgeranno il dsb e le rocce vive in più ho lo skimmer quindi penso di essere apposto...il filtro esterno me l'hanno praticamente regalato per questo lo uso altrimenti penso che non l'avrei messo....bastano una buona rocciata o un buon dsb in base a cosa scegli e un buon skimmer....se ho detto qualke castroneria correggetemi pure!!!;-)

Grazie a tutti buona giornata!!!#70

ti conviene leggere qualche guida prima

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp

comunque il filtro esterno lo terrei solo con carboni e resiene all'occorrenza quando serve!! mi pare di capire che non hai sump quindi hai bisogno di uno schiumatoio appeso.

Scusa ma perchè non può essere inserito all'interno dell'acquario lo schiumatoio ?

cica.manu 06-12-2011 15:54

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86
Scusa ma perchè non può essere inserito all'interno dell'acquario lo schiumatoio ?

certo...esiste il deltec mc500 da inserire internamente alla vasca ma visivamente non è un gran vedere se non ha sump meglio uno appeso come mce 300!!!!

buddha 06-12-2011 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86 (Messaggio 1061290638)
Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 1061290572)
Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290001)

Sono nuova del mondo dell'acquariologia marina quindi ti rispondo in base a quello che ho letto e non per esperienza...il mio filtro è sia meccanico che biologico, come un po'tutti penso, all'inizio penso di farlo girare in tutte e due i modi con della resina e carbone per stabilizzare i valori dell'acqua, una volta stabilizzati, tolgo il biologico e lascio il meccanico che mi servirà per tenere limpida l'acqua...il lavoro di filtraggio maggiore lo svolgeranno il dsb e le rocce vive in più ho lo skimmer quindi penso di essere apposto...il filtro esterno me l'hanno praticamente regalato per questo lo uso altrimenti penso che non l'avrei messo....bastano una buona rocciata o un buon dsb in base a cosa scegli e un buon skimmer....se ho detto qualke castroneria correggetemi pure!!!;-)

Grazie a tutti buona giornata!!!#70

ti conviene leggere qualche guida prima

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp

comunque il filtro esterno lo terrei solo con carboni e resiene all'occorrenza quando serve!! mi pare di capire che non hai sump quindi hai bisogno di uno schiumatoio appeso.

Scusa ma perchè non può essere inserito all'interno dell'acquario lo schiumatoio ?

1) Perché e' brutto da vedere..
2) metti una pompa in piu' in vasca che può aspirare animaletti e ucciderli
3) c'è una più alta probabilità che esserini vari (lumache ect) si infilino nei tubi morendo ma anche ostacolando il lavoro dello skimmer
4) alcuni skimmer (tutti i monopompa) devono avere un livello fisso per lavorare bene tipo fra i 18 e i 25 cm ed in vasca c'è ne sempre di più
5)ti toglie un sacco di spazio nella vasca
6) ogni volta che la dovrai togliere rischierai di fare danni a gogo.

Matteuccio86 06-12-2011 16:15

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 1061290661)
Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86
Scusa ma perchè non può essere inserito all'interno dell'acquario lo schiumatoio ?

certo...esiste il deltec mc500 da inserire internamente alla vasca ma visivamente non è un gran vedere se non ha sump meglio uno appeso come mce 300!!!!

Ok grazie mille...Quindi anche io devo optare per Deltec MCE300 esterno... ( vedrò di farlo più silenzioso, grazie anche al fai da te che ho letto che esiste un trucchetto per farlo diventare più silenzioso ;)... )

cica.manu 06-12-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061290677)

1) Perché e' brutto da vedere..
2) metti una pompa in piu' in vasca che può aspirare animaletti e ucciderli
3) c'è una più alta probabilità che esserini vari (lumache ect) si infilino nei tubi morendo ma anche ostacolando il lavoro dello skimmer
4) alcuni skimmer (tutti i monopompa) devono avere un livello fisso per lavorare bene tipo fra i 18 e i 25 cm ed in vasca c'è ne sempre di più
5)ti toglie un sacco di spazio nella vasca
6) ogni volta che la dovrai togliere rischierai di fare danni a gogo.

quoto in pieno#70

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86 (Messaggio 1061290692)
Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 1061290661)
Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86
Scusa ma perchè non può essere inserito all'interno dell'acquario lo schiumatoio ?

certo...esiste il deltec mc500 da inserire internamente alla vasca ma visivamente non è un gran vedere se non ha sump meglio uno appeso come mce 300!!!!

Ok grazie mille...Quindi anche io devo optare per Deltec MCE300 esterno... ( vedrò di farlo più silenzioso, grazie anche al fai da te che ho letto che esiste un trucchetto per farlo diventare più silenzioso ;)... )

dipende da che tipo di litraggio hai... altrimenti esiste anche mce 600

Matteuccio86 06-12-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 1061290781)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061290677)

1) Perché e' brutto da vedere..
2) metti una pompa in piu' in vasca che può aspirare animaletti e ucciderli
3) c'è una più alta probabilità che esserini vari (lumache ect) si infilino nei tubi morendo ma anche ostacolando il lavoro dello skimmer
4) alcuni skimmer (tutti i monopompa) devono avere un livello fisso per lavorare bene tipo fra i 18 e i 25 cm ed in vasca c'è ne sempre di più
5)ti toglie un sacco di spazio nella vasca
6) ogni volta che la dovrai togliere rischierai di fare danni a gogo.

quoto in pieno#70

Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86 (Messaggio 1061290692)
Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 1061290661)
Quote:

Originariamente inviata da Matteuccio86
Scusa ma perchè non può essere inserito all'interno dell'acquario lo schiumatoio ?

certo...esiste il deltec mc500 da inserire internamente alla vasca ma visivamente non è un gran vedere se non ha sump meglio uno appeso come mce 300!!!!

Ok grazie mille...Quindi anche io devo optare per Deltec MCE300 esterno... ( vedrò di farlo più silenzioso, grazie anche al fai da te che ho letto che esiste un trucchetto per farlo diventare più silenzioso ;)... )

dipende da che tipo di litraggio hai... altrimenti esiste anche mce 600

L'ho già preso il Deltec 300 ho un litraggio di 160 litri quindi va più che bene ;)... Grazie cmq per le risposte!!!

Denisettas 06-12-2011 18:47

#24#24#24#24
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao
Il biologico non si usa nel marino perchè non completa il ciclo dell'azoto

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu
comunque il filtro esterno lo terrei solo con carboni e resiene all'occorrenza quando serve!! mi pare di capire che non hai sump quindi hai bisogno di uno schiumatoio appeso.

Lo devo usare o no il biologico??E il meccanico?? #24
Lo schiumatoio ce l'ho...

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu
i neon sono t8?

Si..lo so lo so che la luce è poca ma per iniziare tanto metterò qualche pesce qnd vorrò mettere i coralli aumenterò la luce...:-)

Stefano G. 06-12-2011 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061290966)
Lo devo usare o no il biologico??E il meccanico?? #24

non usare il biologico

Denisettas 06-12-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano66
non usare il biologico

neanche con resine in caso di fosfati o silicati tr alti??

Stefano G. 06-12-2011 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061291002)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66
non usare il biologico

neanche con resine in caso di fosfati o silicati tr alti??

il filtro biologico prende il nome da come funziona (trasforma gli inquinanti biologicamente) solitamente è composto da materiale grossolano (cannolicchi corallina ecc.) il mio consiglio è di non utilizzare quasto metodo
il contenitore puoi utilizzarlo con resine o carboni ;-)

Matteuccio86 06-12-2011 19:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061291014)
Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061291002)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66
non usare il biologico

neanche con resine in caso di fosfati o silicati tr alti??

il filtro biologico prende il nome da come funziona (trasforma gli inquinanti biologicamente) solitamente è composto da materiale grossolano (cannolicchi corallina ecc.) il mio consiglio è di non utilizzare quasto metodo
il contenitore puoi utilizzarlo con resine o carboni ;-)

Quindi tu consigli di mettere il biologico solo per resine, carboni ? Cannolicchi, spugne ecc ecc niente ?

Denisettas 06-12-2011 19:31

Quote:

Originariamente inviata da stefano66
il filtro biologico prende il nome da come funziona (trasforma gli inquinanti biologicamente) solitamente è composto da materiale grossolano (cannolicchi corallina ecc.) il mio consiglio è di non utilizzare quasto metodo
il contenitore puoi utilizzarlo con resine o carboni

Ah ok!!!#70 grazie per la pazienza!!!:-)

massimo+ 08-12-2011 08:11

Necessario molto piu' tempo per la maturazione con dsb..i primi pesci andrebbero inseriti non prima di 5 mesi..

Stefano G. 08-12-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviata da massimo+ (Messaggio 1061293988)
Necessario molto piu' tempo per la maturazione con dsb..i primi pesci andrebbero inseriti non prima di 5 mesi..

non vanno inseriti pesci e altri animali che predano il bentos ....... se dopo un mese inizi a popolare (con cautela) aiuti il dsb a maturare ;-)

Denisettas 10-12-2011 16:44

Quote:

Originariamente inviata da stefano66
il filtro biologico prende il nome da come funziona (trasforma gli inquinanti biologicamente) solitamente è composto da materiale grossolano (cannolicchi corallina ecc.) il mio consiglio è di non utilizzare quasto metodo
il contenitore puoi utilizzarlo con resine o carboni

Scusami Stefano se ti rompo ancora, ma spero per settimana prox di far partire l'acquario e spero di farlo partire bene...;-) ma allora nel filtro esterno lascio le spugne??ho anche quella al carbone...tolgo il materiale biologico e aggiungo della lana magari o no??Cosa è meglio???Il materiale filtrante posso darlo ai miei che hanno un acquario dolce da aggiungere ai loro cannolicchi??

Grazie ciao!!!!#70

Stefano G. 10-12-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Denisettas (Messaggio 1061298700)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66
il filtro biologico prende il nome da come funziona (trasforma gli inquinanti biologicamente) solitamente è composto da materiale grossolano (cannolicchi corallina ecc.) il mio consiglio è di non utilizzare quasto metodo
il contenitore puoi utilizzarlo con resine o carboni

Scusami Stefano se ti rompo ancora, ma spero per settimana prox di far partire l'acquario e spero di farlo partire bene...;-) ma allora nel filtro esterno lascio le spugne??ho anche quella al carbone...tolgo il materiale biologico e aggiungo della lana magari o no??Cosa è meglio???Il materiale filtrante posso darlo ai miei che hanno un acquario dolce da aggiungere ai loro cannolicchi??

Grazie ciao!!!!#70

togli tutto ...... lasci la vasca con acqua salata .... rocce ...... pompe e schiumatoio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17162 seconds with 13 queries