![]() |
Melanotenia australis con occhi gonfi
Salve a tutti,ieri ho acquistato dal mio negoziante due coppie di melanotenia australis.
Nella vasca al negozio sembravano perfette,inoltre le stavo tenendo sott'occhio gia da un mese. Arrivato a casa,dopo averle immesse nell'acquario(previa lunga acclimatazione) mi sono accorto che uno dei maschi ha i seguenti sintomi: Occhi un po gonfi Branchie leggermente scostate e arrossate Pinne sfilacciate. Lo stato in generale del pesce è un po meno brillante degli altri,forse è un po piu magro.Però mangia,nn si isola,insomma il comportamento è normale... Cosa potrebbe essere?Nnn vorrei che fosse qualcosa di grave(ho sentito parlare di tubercolosi....brrr) Allego anche una foto,anche se la qualità è un po scarsa purtroppo. -76 |
Quote:
|
Quote:
Nn ho la possibilità di isolare il pesce attualmente,e fino a domani non posso riportarlo,essendo oggi domenica |
Quote:
|
Quindi sospetti tubercolosi?
Al momento ho isolato il pesce(messo in un sacchetto a mollo nell'acquario in mancanza di altro) e domani lo riporto al negozio. C'e qualcosa che posso fare per prevenire un eventuale contagio? |
Quote:
Quote:
Ciao |
Quote:
L'esatta situazione è la seguente: le altre tre australis che ho preso insieme a quello che si è scoperto malato,sono in splendida forma. Ma nella vasca sono gia presenti altri: 4 melanotenia boesemani,5 cory,un ancistrus,5 praecox ,una coppia di apistogramma agassizi e 2 gyrinocheilus. Sono stati a contatto con il malato all'incirca 18 ore.... Comunque al momento posso solo tenerli in costante osservazione.... Un'altra domanda:quanto può essere contagiosa l'eventuale malattia? Ciao e grazie |
Quote:
Tubercolosi dei pesci (Tuberculosis piscium) Classica patologia "ambientale" la cui insorgenza è cioè legata a cattive condizioni ambientali o di salute del soggetto colpito. Questa malattia è causata, come per l'uomo, da micobatteri, spesso presenti in forma latente nelle vasche poco curate. L'infezione può assumere una forma virulenta ed epidemica, che si conclude con la morte di tutti i pesci dell'acquario nel giro di poche settimane, o una meno aggressiva, che colpisce solo singoli esemplari debilitati. I sintomi sono quelli comuni a molte altre ittiopatologie, il che la rende difficilmente diagnosticabile in assenza di analisi microscopica dei soggetti colpiti. In genere i pesci affetti da tubercolosi presentano dimagrimento, formazione di ulcere cutanee, squame sollevate e perdita delle stesse, esoftalmo, mancanza di appetito, malformazioni della mascella e della colonna vertebrale, sbiadimento dei colori e apatia. Gli esemplari di specie gregarie tendono ad appartarsi. Purtroppo per questa malattia non vi è una cura efficace e una terapia medicamentosa è possibile solo entro certi limiti con la somministrazione di antibiotici (tetraciclina) altrimenti i pesci colpiti possono essere solo soppressi. In caso di epidemia si dovrà anche operare una radicale disinfezione della vasca, degli accessori e degli oggetti di arredamento. I micobatteri interessati all'insorgenza di questa malattia sono potenzialmente patogeni anche per l'uomo: E' bene, quindi, maneggiare con una certa prudenza (utilizzando guanti protettivi) gli esemplari colpiti o semplicemente sospettati. |
Solo ora ho notato che sei della provincia di Viterbo, che ti ha venduto questi pesci?
|
A montefiascone,all'Arca di Noè ho preso le australis(tra cui quello malato).
Gli altri li ho presi a Viterbo,all'Oceano Blu...Nn ho mai avuto problemi a fare acquisti lì,ha sempre pesci sanissimi e poi è una persona proprio in gamba,ci sa fare. |
Non conosco il negozio di montefiascone:
Per oceano blu posso garantire personalmente, Simone è un vero esperto e vende solo pesci sanissimi. Per il vivo ti sconsiglio vivamente il negozio accanto al centrospesa ex famila a Viterbo, sono dei precisi incompetenti in fatto di acquariologia, nelle loro vasche anche se ben assortite proliferano ogni genere di agenti infettanti. Circa due anni fà da quel negozio con sei esemplari di ramirezi ho importato nella mia vasca la tubercolosi e sono stati dolori. Ciao |
Quote:
Quote:
Gli altri pesci della vasca sono tuttora sanissimi,non mostrano anomalie. Al malato-ora isolato- si è gonfiata la parte finale del corpo(subito prima della pinna) e sono comparse tre piccole piccole bolle con sopra un puntino bianco. Dimenticavo,inoltre fa anche le feci trasparenti... #23 Ciao e grazie di nuovo |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl