![]() |
Acquario e parquet
Ho acquistato un DUBAI CORNER 90 (180 litri circa) che voglio mettere in salone, pavimentato a parquet.
Per maggiore sicurezza, prima di avviare il tutto, vorrei conoscere (e possibilmente vederle in foto) le soluzioni che voi avete adottato per evitare "cedimenti" del parquet in prossimità dei piedini (il mio ne ha 6). Interessante era la soluzione di "Vendita" in una precedente discussione http://www.acquariofilia.biz/showthr...=279124&page=3 foto: http://img209.imageshack.us/img209/8455/p1010545z.jpg Grazie anticipate P.S tendo a precisare che mettere il mobile senza i piedini da me penso sia impraticabile a causa della forte pendenza (l'acquario risulterebbe inclinato con l'angolo in alto e la parte stondata in basso....) |
se i piedini si affossano nel parquet?se vai come in foto stai tranquillo......io ci tengo un 400litri netti piu' peso della vasca,rocce e coralli.....l'unica dipperenza è che poggia su tutto il perimetro ma con 180litri e la soluzione della foto secondo me nn hai problemi!
|
Quote:
|
quoto!!!
|
Io sul parquet (legno, sui laminati non lo farei) ci poggiavo il 500 litri con 6 piedini.. Neanche un segno..se proprio vuoi metti il legno sotto come in foto..
Metti che il peso complessivo arrivi a 250 kg avrai poco più di 40 kg per piedino come pressione.. Un ciccione di 140 kg seduto su una sedia( 4 piedini) esercita 35 kg x piedino.. In pratica ogni volta che mio padre si siede su una seggiola dovrebbe segnare il parquet.. Vai tranquillo .. |
Quote:
Anche mettendo 6/8 piedini regolabili, per sapere se sono stati regolati per supportare lo stesso peso, sarebbe necessario mettere sotto ognuno delle celle di carico, altrimenti è meglio stare larghi con il dimensionamento. Quella di mettere delle piastre sotto gruppi di piedini è buona per evitare l'effetto tacchi a spillo sul parquet (magari non bianche come in foto per questioni di estetica) :-)) |
metti dei feltrini sotto i piedini...tutti i mobili hanno dei piedini regolabili, per poter essere tenuti in bolla....noi al lavoro (che vendiamo e montiamo mobili) per non rovinare il parquet, ma anche per permettere di spostare il mobile con facilità e meno danni, è buona norma utilizzare i feltrini, come si fa anche sulle sedie, che danno una mano sull'assestamento (essendo schiacciabili) e attutiscono la pressione....
usa un feltrino molto spesso, oppure 2 feltrini! buddha...il legno è un materiale morbido....si segna molto di più del laminato, quindi se lo fai sul legno, puoi farlo anche sul laminato. |
Boh ragazzi comunque a me con 800 kg non si e' segnato..
|
Quote:
Quote:
Dovrei risolvere quindi con delle piastre....mi date qualche indicazione sul materiale, su dove trovarle, ecc.? |
Quote:
Su un parquet penso sia indispensabile avere sia i piedini regolabili come anche le piastre sotto i piedini.Altrimenti ti rimangono dei segni.;-) |
Quote:
mi dai un indicazione sul materiale delle piastre e su dove trovarle? |
Ragazzi siamo d'accordo che se il peso e' distribuito uniformemente e' meglio.. Comunque ci sono molti esempi di vasche con supporto con piedini e basta.. Certo se sono regolabili meglio.. Se si mette sotto una tavola e delle listerelle meglio senz'altro..ma parliamo di 180 litri.
|
se metti sotto la tavola vai tranquillo che nemmenno i segni ti rimangono......xil pavimento invece io ho tenuto anche una vasca 300litri con colonna d'acqua di 75cm,rocce ecc....su un piano d'appoggio costituito da un cilindro in plexiglass diametro 35cm per 5anni;-)
|
da un buon ferramenta trovi piastre e piedini regolabili....
|
non credo vi sia nessun problema per la statica dell'edificio, mentre per non segnare il parquet la cosa migliore è proprio mettere un legno, va bene qualsiasi tipo ma meglio se compensato o mdf, che aiuta a distribuire. Ma per un 180 litri... presumo che possano anche bastare i piedini così come sono...
|
Alcune delle mie vasche poggiano su parquet, e nessun mobile ha i piedini regolabili. Unico accorgimento che ho adottato e' mettere dei feltrini sotto ciascun piedino. Mai nessun segno e sorta di cedimento del legno. :42:
|
Per essere certo al 100% di non lasciare segni, metti un pezzetto di compensato sotto ogni piedino.
Per me 5x5 cm basta ed avanza. |
Quote:
O semplice compensato? Placchetta d'acciaio (sempre 5X5) andrebbe ugualmente bene? P.S. 1 Sinceramente di lasciare segni sul parquet non m'interesssa un granché.......quindi se non ci fossero problemi di staticità/stabilità (distribuzione del peso) non li metterei...... P.S. 2 Piccoli cedimenti del parquet possono creare tensioni ai vetri? La cornice inferiore dell'acquario le eviterebbe oppure è meglio mettere un tappetino di neoprene tra l'acquario e il mobile? |
Piloga, non stiamo parlando di un ponte sospeso... È un acquarietto da 180 litri.
Rilassati! ;-) |
Quote:
|
Non usare i piedini allora... Appoggi il telaio del mobile su un foglio di polistirene o di neoprene da 5 mm.
Quando ci carichi il peso scompare. |
scusate,un informazione ma un appartamento fatto negli anni 80 quanto peso potrebbe reggere?
acquari di che tipo? |
Quote:
Detto questo se metti un acquario lungo un muro portante dell'abitazione, perpendicolarmente ai travetti del solaio, non dovresti aver nessun problema a metterci anche acquari di 120-140cm x 60 x 60... oltre andrei a farmi fare una perizia. |
Anche io ho 6 piedini e sotto ho messo i feltrini che cosi nn segni e se mai dovessi verniciare o altro piano piano puoi anche farlo scivolare un pò
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk |
Per ottenere il massimo dovreste metterci sotto dei piedini in teflon, così potete spostarlo senza alcuna fatica anche se pesa 500 kg...
|
Quote:
Ciao Danilo!!! |
Quote:
E senza rischi per le siliconature della vasca? Se si, dove trovo questi piedini? Hai delle foto? |
Quote:
Trovi tutto qui: http://www.tnt-audio.com/accessories/glisdome.html info ed immagini. |
Un'integrazione a quanto indicato sopra: i piedini in teflon li trovi sicuramente nei centri brico; spesso sono disponibili anche nei grandi supermercati.
|
a chi risponde parlando di tenuta della struttura, rispondo che CREDO che la domanda iniziale si riferisse al non rovinare le finiture...se fosse riferita alla struttura di casa sua,credo proprio che l'avrebbe fatta a un geometra...staiam tenendo 2 discussioni (di cui una di statica - ingegneria edile- architettura!!) per rispondere alla domanda "come posso fare per non rovinare il mio pavimento!!!!"
|
Quote:
|
Quote:
|
nel mio caso (quello nella foto del primo post) ho potuto mettere i piedini regolabili in quanto stavo costruendo io il supporto. Inoltre e' stato un lavoro necessario perche' la vasca poggia su un parquet galleggiante (impiallacciato) in prossimita' di un angolo dove, proprio come nel tuo caso, c'e' un forte dislivello causato da una vecchia levigatura del pavimento.
Mentre costruivo la struttura di rinforzo del mobile (scatolato di ferro da 2,5cm spesso 2mm) ho inserito questi 8 piedini faidate fatti con una vite (10mm di diametro, classe 8.8), il corrispondente bullone ed una grande rondella (saldata sulla testa della vite). Per non segnare il parquet ho messo un striscia di plastica (spessa 5 mm) recuperata da vecchi pannelli. Avevo anche pensato di fare un'altra cosa.. fare la struttura regolabile dall'alto ovvero creare una struttura fissa in basso e regolare (sempre con dei bulloni) solamente il piano in alto... ora cerco di spiegarmi meglio con un disegno http://s7.postimage.org/6yzcrrviv/SUPPORTO.jpg Alla fine ho messo i piedini in basso che sono piu' scomodi ma la struttura e' piu' facile da creare. Quoto Federico che la parte piu' difficile e' cercare di caricare tutti i piedini con lo stesso peso.. io prima ho messo in piano il mobile usando i piedini "esterni" e poi, con la vasca sul mobile (che sono gia' 70Kg) ho caricato i piedini "centrali".. ovviamente a occhio.. o meglio a mano! dovresti postare piu' info o eventualmente qualche foto... che tipo di parquet hai? il mobile come e' fatto? Quote:
AUGURI A TUTTI RAGAZZI!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl