![]() |
...ma come fanno gli americani?!?
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2040499
Mi domandavo appunto questo leggendo il topic di reefcentral... sto tizio ha una vasca enorme, circa 1400 litri, molto ben fatta (e dalle foto anche una bella mogliettina che gli pulisce pure l'acrilico - invidia!) e con una tecnica spaziale. Secondo me però fa TUTTI gli errori possibili in avviamento 1 - monta filtri a calza col dsb 2 - usa solo rocce morte 3 - inserisce subito molti pesci, fra cui un chelmon (che prederà i pochi organismi presenti e poi creperà) ora sto seguendo il topic, ma secondo me gli scoppia in faccia 'sta vasca... #24#24#24 |
Beh!?!!!
1- non sapevo questa cosa dei filtri. 2- ormai lo fanno tutti gli americani. (secondo me sanno un segreto che da noi non arriva). 3- il Chelmon inserito a fine agosto, a ottobre gia non era più in vasca. AGGIUNGO.... 4- tutti quei litri per tre molli e pesci è uno spreco. 5- Tu non hai nulla da invidiare a quei 4 pannelli di acrilico riempiti a c...o! #70 |
Quote:
Le rocce morte le usano per non introdurre aiptasie e company in vasca... ma io preferisco le aiptasie ad una vasca asettica ;-) Quote:
|
Io degli americani continuo ad invidiare solamente il fatto che appena "gli gira", raccolgono una sega, una sparachiodi e 4 assi di legno e si rifanno la casa come cacchio vogliono.. poi per il resto si vedono davvero tante vascaccccce.
come ad esempio tutte quelle tubazioni, rubinetti e derivazioni in pvc rigido.. fighe quanto vuoi eh.. ma ce n'è veramente bisogno? |
Mmm... Usano i tubi solari con clima favorevole, probabilmente hanno un ciclo di maturazione diverso dal nostro.
Per le rocce morte... ma usano acqua marina prelevata al largo? Se si potrebbe garantire una colonizzazione costante e migliore della nostra, che comunque è effetuata almassimo con acqua mediterranea. Io credo che quei litraggi aiutano a contenere gli sbalzi di valori che abbiamo noi, una volta riempito d'acqua pulita probabilmente il sistema è talmente grosso che per inquinarlo/sballarlo serve molto più tempo che alle nostre vaschette, le rocce morte inquiano meno e magari fanno in tempo a colonizzarsi prima di raggiungere il punto critico. Per l'inserimento... lo fa la maggiorparte dei neofiti, e le vasche vengono spesso recuperate. Inoltre mi sembra che mettano lo stesso numero di pesci in vasche grandi un decimo ^^- |
Quote:
|
Io non invidio nulla agli americani,a parte la possibilità di allestire vasche enormi con tanta attrezzatura e probabilmente poterla gestire a costi inferiori dei nostri
Poi le nostre vasche mi piacciono di più |
Dimentichiamo sempre che gli stati uniti sono più grossi di tutta l'Europa messa insieme, come se fosse un Acquaportal europeo. Pensate le ustiate che ci sarebbero qui dentro. :12: . Ricordo per chi rimpiange le case americane, dove bastano quattro assi due spara chiodi, per fare una stanza apposta per la vasca, che quelle stesse case spesso e volentieri volano via al primo uragano che passa di li o che s'incendiano alla prima sigaretta caduta per terra. L'unica cosa che a loro invidio, e' il costo dei carburanti e dell'energia in generale. Che poi sprecano come pochi altri sulla terra.
CIAO :25::25::25: |
mica male....... la Kelly :4:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ace mia hai tolto le parole di bocca..........poi a me ste rocce del caizer proprio non mi vanno giù, per quanto mai si potranno colonizzare di fauna presa da altre vasche, di proprio sopra non ci crescera un'emerito azz e si vedranno sempre che non sono vive(ne ho qualcuna in vasca e non le tolgo perche son sotto e manco si vedono)....ok meno rischi di infestazioni generali allora tanto vale che mettiamo anche i coralli finti e non corriamo più rischi......invidio solamente misure e il soldo, perchè è vero che spendono poco come energia ma l'attrezzatura costa uguale e li ci spendono veramente un botto.....
per concludere le vasche più belle le ho viste italiane misura apparte!!! |
io quello che invidio sono gli spazi e gli animali che da noi non arriveranno mai.
|
non vorrei dire una cagata, ma comunque mi sembra che non sono tutte rocce morte... c'è ne sono alcune che sono molto più scure e rossastre delle altre....
oltre alla grandezza non mi dice nulla.... mi ha colpito invece la vasca che c'era nel video.... rocciata pazzesca e materiali che invidio... ed il taleario.... tra materiali e vasca ci saranno quei 15.000€..... addirittura ha occupato tutto il garage... comunque a me paolo piace di più la tua.... perchè non inserisci qualche panoramica della tua piscina.... :4: qualche volta vengo a fare snorkley nel tuo acquario.... |
Quando spariscono i ciano... ;-)
|
azzzzzz....
ma l'americano aveva inserito una sirena nell'acquario? |
bella ma un l' euphyliia sulla basetta fa cagare :-))
|
solo il sale che ha comprato costa più di tutto il mio impianto... :-D
ma sta roba nello skimmer che cos'è?! http://s11.postimage.org/jrpt3vbpb/segvf.jpg |
Mi fa impazzire solo l'effetto che da così incassato al muro, oltre alla moglie #18.
Per il resto per me va a finir male |
Allora per la moglie....è troppo sicca (forse perchè usa Zeovit)
Invidio le vasche di quelle dimensioni e spratutto la possibilità e gli spazi che hanno loro per farle,ma le nostre vasche sono tutta un'altra cosa... Di tutto quello che ho visto mi sono piaciute sopratutto le magliette del tizio nel video.... |
SoldI bUttati,
meglio Fappio a sto punto :4: |
Invidia per la moglie bonazza in vasca :-)
|
avevo gia visto questa vasca e mi ero fatto le stesse domande
cosa invidiare degl'americani: niente solo il fatto che pagano la luce molto meno di noi e hanno la possiubilita' di fare vasche enormi del resto le nostre vasche sono molto piu' belle |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl