AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nano 30L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336644)

luca412 01-12-2011 18:36

nano 30L
 
ciao a tutti, sono nuovo nella sezione marina, è da un po' di tempo che guardo i diversi articoli e ho letto le guide e son sempre più interessato ad un nanoreef... mi chiedevo, in un nanoreef di 30litri ci può stare una coppia di nemateleotris magnifica?

razo 01-12-2011 18:56

non credo, ma aspetta pareri più autorevolei del mio........

Birk 01-12-2011 19:18

Quote:

Originariamente inviata da razo (Messaggio 1061280674)
non credo, ma aspetta pareri più autorevolei del mio........

quoto .
anche se fossero 30netti non credo

dilan87 01-12-2011 19:35

per me no!! un piccolo gobiton lo vedrei meglio!! potresti pure provare però dovresti mettere uno skimmer molto performante e per noi nanisti purtroppo non ce ne sono!! forse solo il nanodoc della tunza che è una bestia però in volume!! :42:

luca412 01-12-2011 19:48

ma sarebbe una questione di carico organico o di sofferenza da parte dei pesci? scusate le domande stupide ma sono proprio inesperto

Manuelao 01-12-2011 19:53

Quote:

Originariamente inviata da luca412 (Messaggio 1061280798)
ma sarebbe una questione di carico organico o di sofferenza da parte dei pesci? scusate le domande stupide ma sono proprio inesperto

Entrambi;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87 01-12-2011 19:54

hai colpito in pieno tutte e due le cause!! uno perchè quei pesci in un 30 litri si stresserebbero troppo e lo stress porta a malattie e morte!! due perchè farebbero un carico organico che difficilmente il sistema riuscirebbe a smaltire e quindi a chiudere il ciclo dell'azoto!! io sto con un ocellaris e uno schiumatoio in 30 litri da 3 anni e ancora ho le alghe figurati!!

luca412 01-12-2011 21:21

grazie per le risposte, allora meglio evitare, forse è meglio evitare proprio i pesci. Ho alcune domande:
1- da quello che ho capito gli invertebrati più semplici sono i molli, potreste farmi i nomi di quelli più adatti ad un nanoreef per un neofita?
2- volendo usare delle lampade pl, qual è il vattaggio minimo (gradazione ecc...) su cui dovrei orientarmi per tenere i molli?
3- gli spirografi fanno parte dei molli? andrebbero bene?
4- è necessario tenere 2 pompe per la corrente o ne basta anche una sola?
5- se usassi un coperchio in plexiglass sarebbe un grande problema? (ho un gatto che ogni volta che faccio i cambi nel dolce tenta di bere)
per ora non me ne vengono altre

Manuelao 01-12-2011 23:06

Io metterei 2 pl da 18 watt
Per i molli ci sono zoantus, discosoma, xenia, rodactis,ricordea, brierum, sarcophiton, e un altra infinita

pirataj 02-12-2011 01:30

Allora piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 #28 :44:

- per i molli leggi questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858

- 18w come già ti è stato suggerito bastano pe dei molli gradazioni da 10000k in sù

-basta una pompa con portata 900l/h, nano koralia

-sarebbe sempre meglio tenerlo aperto

DanyVI76 02-12-2011 01:37

Io invece ti direi di aumentare un po' sia luce che movimento.....
Per l'illuminazione metterei una Pl da almeno 25 w se non addirittura 2.
Per il movimento invece metterei due Nano Koralia da 1600 (le New) oppure una piccola Turbelle.
Gli spirografi sono "vermi" e non coralli.....sono filtratori e quindi non li inserirei in una vasca tanto piccola e soprattutto non all'inizio. Piuttosto più avanti, quando avrai esperienza e potrai dosare cibo per filtratori.
Occhio ad inserire coralli molli che per lo più crescono molto e molto in fretta o sono comunque molto invasivi.....ci sono anche Lps molto robusti e semplici da tenere come ad esempio le Caulastree e le Euphyllie.

pirataj 02-12-2011 03:10

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061281706)
Io invece ti direi di aumentare un po' sia luce che movimento.....
Per l'illuminazione metterei una Pl da almeno 25 w se non addirittura 2.
Per il movimento invece metterei due Nano Koralia da 1600 (le New) oppure una piccola Turbelle.
Gli spirografi sono "vermi" e non coralli.....sono filtratori e quindi non li inserirei in una vasca tanto piccola e soprattutto non all'inizio. Piuttosto più avanti, quando avrai esperienza e potrai dosare cibo per filtratori.
Occhio ad inserire coralli molli che per lo più crescono molto e molto in fretta o sono comunque molto invasivi.....ci sono anche Lps molto robusti e semplici da tenere come ad esempio le Caulastree e le Euphyllie.

per un 30l due da 1600 l/h ?????

di media la portata deve essere 30volte il volume della vasca quindi per un 30l 900 l/h vanno più che bene

Per l'illuminzione con 18w i molli ( discosomi zhoanthus rhodactis c'è li alleva tranquillamente, poi come sempre più luce ci mette e meglio è

aristide 02-12-2011 07:34

diciamo che con 2 pl da 18 watt il discorso migliora molto

luca412 02-12-2011 17:01

ok, grazie mille; i coralli me li guardo con calma uno ad uno; ora ho altre domande:
- gli spirografi inquinano troppo? (scusate l'insistenza ma mi piacciono tanto!)
- va bene se uso una vasca rettangolare?
- va bene questo come rifrattometro? http://www.acquariomania.net/online-...da8a590edf5a78
- qual è in media il costo di un corallo molle?
------------------------------------------------------------------------
- l'osmoregolatore è necessario o posso fare rabbocchi manuali?

mioteo 02-12-2011 17:23

Il rifrattometro va bene,ma ti consiglio anche di munirti di un osmoregolare,dato che il sistema è piccolo anche le piccole variazioni di salinità posson far danni
La vasca puoli utilizzarla rettangolare
Non puoi fare una media del costo,ogni animale e specie ha i suoi costi,dipesi anche dalle dimensioni dell'animale
Gli spirografi lasciali perdere per ora,il sistema sarebbe troppo giovane

aristide 02-12-2011 17:33

non sono daccordo sull'osmoregolatore sicuramente e' una comodita' (che va mantenuta efficente) ma si puo' benissimo fare senza si controlla la vasca due volte al giorno (mattino e sera) e si rabbocca con la manina ...tempo perso un minuto in tutto

camiletti 02-12-2011 17:39

quoto aristide anche se non che sia molto comodo...probabilmente te ne stuferai e poi...
Gli spirografi nonè che inquinano, è che devono filtrare cibo dalla colonna d' acqua, e se la vasca è giovane non ci sarà sempre del particolato o del cibo adatto a loro...

mioteo 02-12-2011 17:47

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061282790)
non sono daccordo sull'osmoregolatore sicuramente e' una comodita' (che va mantenuta efficente) ma si puo' benissimo fare senza si controlla la vasca due volte al giorno (mattino e sera) e si rabbocca con la manina ...tempo perso un minuto in tutto

Si,l'importante è essere sempre a casa e ricordarsi di effettuare quest'operazione.
Quando devi andare via qualche giorno come si fa?Si delega qualcuno?
Io personalmente ritengo che l'osmoregolatore faccia parte della tecnica di base quando si avvia una vasca,però questo è solo un mio pensiero

Manuelao 02-12-2011 17:51

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061282790)
non sono daccordo sull'osmoregolatore sicuramente e' una comodita' (che va mantenuta efficente) ma si puo' benissimo fare senza si controlla la vasca due volte al giorno (mattino e sera) e si rabbocca con la manina ...tempo perso un minuto in tutto

Appena entra giuansy ti castiga :-d


Sent from my iPhone using Tapatalk

aristide 02-12-2011 17:59

perche' non si potrebbe fare senza? io ho sempre usato una brocca in plastica anche sul 30 litri l'evaporazione dipende molto dalla differenza di temperatura fra l'ambiente e l'acqua se riduciamo quella entro al max 5 gradi evapora poco certo che se teniamo la stanza a 15 gradi e l'acqua a 27....

Manuelao 02-12-2011 18:08

Aristide io ho sempre fatto come fai tu. Bottiglia di plastica dietro la vasca

Il problema è che anche se la metti ogni giorno c'è sempre uno sbalzo di salinità rispetto all'osmoregolatore che te la sistema di continuo
Inoltre con l'osmo sei libero di assentarti senza problemi.
Considerando poi che con il fai da te con 20 euro se non meno te lo fai direi che è meglio metterlo;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

aristide 02-12-2011 18:12

certo quando vado via e' sempre un problema..... di solito delego la vicina....

mioteo 02-12-2011 18:27

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061282900)
certo quando vado via e' sempre un problema..... di solito delego la vicina....

Ecco,io personalmente,invece,non delego nessuno anche perchè se fan danno che gli devo poi dire?

aristide 02-12-2011 19:56

e dormi tranquillo? se qualcosa si inceppa? quante volte nei forum ho sentito parlare di galleggianti bloccati e taniche svuotate.......

Manuelao 02-12-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061283118)
e dormi tranquillo? se qualcosa si inceppa? quante volte nei forum ho sentito parlare di galleggianti bloccati e taniche svuotate.......

A me è successo una volta>:-(

luca412 02-12-2011 20:19

aiuto! mi state facendo venire un'ansia ancora prima di iniziare! ma perchè costano così tanto sti osmoregolatori? me ne consigliate uno con un buon rapporto qualità prezzo? poi, un riscaldatore da 50W è sufficiente?
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa, prevedendo di usare l'osmoregolatore devo usare una vasca da cui recuperare l'acqua; a questo punto potrei usare una vasca da venti litri (che ho già) diveiderla a metà con una lastra di plexiglass siliconando per bene e usare metà per l'acqua ad osmosi e metà come posto in cui alloggiare riscaldatore, filtroa a zainetto (per eventuali resine) ed ipotetico skimmer in modo da occupare meno spazio nella vasca'

mioteo 02-12-2011 20:26

Aristide,si dormo tranquillo.Preparo a dovere tutto prima di andare via e come torno,almeno fin ora,nessuna sorpresaPoi comunque monto una IPcam e controllo!

Luca,di osmo ce ne sono vari modelli,buoni ci sono il Ruwal a doppio sensore o ancora meglio il tunze.Comunque puoin sempre costruirne uno spendendo molto meno
------------------------------------------------------------------------
Puoi usare come dici e fare una specie di sump,ma devi collegarla alla vasca,altrimenti puoi semplicemente utilizzare una tanica con l'acqua

luca412 02-12-2011 20:41

con cosa si collega la sump alla vasca?

Manuelao 02-12-2011 20:43

Con uno scarico o un tracimatore

luca412 02-12-2011 20:46

va bene questo di osmoregolatore? è completo di tutto? http://www.acquariomania.net/online-...da8a590edf5a78

mioteo 02-12-2011 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061283261)
Con uno scarico o un tracimatore

Infatti.
Col trtacimatore non devi forare la vasca come con gli scarichi,ma sono più ingombranti e in un sistema piccolo anche antiestetico
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da luca412 (Messaggio 1061283270)
va bene questo di osmoregolatore? è completo di tutto? http://www.acquariomania.net/online-...da8a590edf5a78

Può andare,ma puoi optare per un modello a doppio sensore,per più sicurezza

luca412 02-12-2011 22:41

ma col foro nella vasca come si controlla la caduta dell'acqua? potete darmi un link dove ne mostra il funzionamento?

aristide 02-12-2011 23:12

io mi sono fatto forare la vasca semplicemente cosi' uno e' lo scarico e l'altro e' il carico tanta acqua esce tanta ne entra
http://s9.postimage.org/f5vzkfkuz/100_4690_800x599.jpg

mioteo 03-12-2011 07:43

Poi ti regoli col livello in sump e con la pompa di risalita opportunamente dimensionata

luca412 03-12-2011 13:01

ma i buchi vanno fatti a pelo dell'acqua? quindi per collegare la vasca alla sump serve un tubo che scende giù ed un tubo che sale su con una pompa per la risalita?
------------------------------------------------------------------------
come luce va bene questa? http://www.acquariomania.net/online-...da8a590edf5a78

garth11 03-12-2011 13:05

con quella luce secondo me ci allevi solamente dei molli...

luca412 03-12-2011 13:19

infatti è solo i molli che voglio mettere!

aristide 03-12-2011 13:54

puoi prenderne 2 o3 con tre ci allevi anche sps solo che ogni 6 mesi devi cambiare i neon
esatto 2 tubi uno e' la pompa di risalita e uno e' lo scarico in sump non serve altro

luca412 03-12-2011 14:16

ma una sola da 18W non è sufficiente? volevo prenderne una da 36 ma non ne trovo di questo tipo

luca412 03-12-2011 16:44

ho pensato ad una cosa, visto che c'è il rischio che l'osmoregolatore si "inceppi" e che continui a mandare acqua in vasca anche se non ce n'è bisogno, si può ovviare mettendo una vasca vuota in comunicazione con la sump così nel caso in cui la vasca si riempia troppo l'acqua scende nella sump e poi va nella vasca vuota scongiurando allagamenti? va bene o non ho considerato qualcosa? vi metto una figura di ciò che vorrei fare

http://s7.postimage.org/f59h74lg7/img.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12399 seconds with 13 queries