![]() |
1° allestimento Tanganica
Buonasera, mi trovo un Rio 125 da allestire, possiedo già un 400 litri per Discus, vorrei creare un biotipo che abbia i valori dell'acqua del mio rubinetto e poche piante per non avere troppa gestione. I valori sono PH7,5 KH 8 e Gh 10.
Secondo voi è possibile allestire un tanganica? metterei solo roccie e i pochi pesci che ci stanno. Quali e Quanti? |
ottimo:1:
hai già pensato a quali pesci? intendo dire se ce ne sono alcuni che più ti piacciono. |
In realtà no, vorrei un biotipo fedele anche per una sola specie, con una gestione ridotta, almeno senza piante. Quindi chiedo a voi un consiglio per fondo, roccie e pesci.
Grazie |
girando su un po di siti ho visto questi:
Neolamprologus caudopunctatus Julidochromis ornatus Neolamprologus longior Cosa mi dite? ho bisogno anche di un consiglio per le rocce? |
Lamprologus leleupi ti piacciono?
|
la scelta dei pesci è molto soggettiva,personalmente sono per una specie sola,perchè così ti godi meglio tutte le fasi della riproduzione.
la principessa del burundi rimane la mia preferita ,però ovviamente i gusti sono gusti. http://www.acquarionline.it/acquari/...d=61&Itemid=31 dai un'occhiatina qui,magari può servire.;-) |
Quote:
|
essi angelo , è un pesce davvero bello , anche interessantissimo per il suo comportamento ...
A me personalmente piacciono molto i julidochromis ma i gusti son gusti ... Insomma vedi tu quale ti piace di più e se sei indeciso fai ricerche e leggi com'è il loro comportamento e cosa serve per tenerli al meglio... |
aggiungo che ce ne uno ancora più appariscente (ne ho visti di bellissimi alle onde) ed è questo.
http://indianaquariumhobbyist.com/ga...ensis.jpg.html ne avevo una ventina ,ma a causa di un bolcco del termoriscaldatore li ho lessati tutti. dal vero è un pesce stupendo,ancora più del brichardi. |
dopo essermi documentato un po e aver visto anche cosa c'è nei negozi della mia zona avrei deciso per questi tre
Neolamprologus caudopunctatus Neolamprologus longior Neolamprologus brichardi Potreste dirmi in che quantità e se possono convivere o è meglio stare su un monotipo. Grazie |
Non ho molta esperienza perchè ho avuto solo 2 Lamprologus Leleupi ed un Julidochromis Marlieri (bellissimo), anche se per 5 anni...5 anni fa. Li avevo in 40 litri netti.
Essendo uno spazio piccolo, ho sbizzarito la fantasia per creargli più anfratti rocciosi che potevo, che si sviluppavano in tutte le direzioni...praticamente per il noto avevo solo 10 centimetri davanti al vetro e sotto l'acqua. Il resto era tutto roccia, ben affondata sul fondo, fino a toccare il vetro sotto (perchè scavano per farsi la tana...scavano tanto! quindi deve essere stabile) pensata perchè potessero passare dappertutto (su misure adulte ovviamente), ma che non si incrociassero per sbaglio con troppa facilità se non volevano. Dopo 3 giorni di botte ed inseguimenti, hanno stabilito i loro spazi e sono cresciuti rispettandoli per anni...a quel punto non si facevano nessun problema se si incrociavano per strada...avevano deciso anche la zona comune! Troppo forti :4: Non sono cattivi o ostici per quello che mi ricordo...hanno solo bisogno di sapere che possono andare in un posto loro quando vogliono Su 120 non ne metterei più di 6 - 8 (i miei erano un bel po' strettini la dentro) però non ho nessuna esperienza su come si riproducono e quanto cattivi possano diventare in quel caso. |
Mettere quei pesci in 40l netti è una crudeltà... :-(
|
Quote:
|
qualcuno mi può indicare se i due che ho indicato vanno bene insieme e in quale quantità?
|
Quote:
Non avrebbero mai potuto riprodursi visti gli spazi (solo i guppy in quelle condizioni :4:), però i territori li avevano fatti...certo, adattandosi, ma per me è stato un successo avere 3 pesci così che si sono divisi gli spazi, senza che qualcuno fosse costretto a vivere (o morire) nell'angolo alto dell'acquario. Avevo passato una settimana con l'acquario vuoto a capire come mettere rocce in maniera ottimale per loro...penso di aver avuto qualcosa tipo 3 metri di corridoi rocciosi :4: |
Quote:
|
torno a scrivere dopo essermi documentato un po', il mio preferito è Neolamprologus brichardi seguito da Neolamprologus caudopunctatus, ora vorrei sapere per non fare danni se posso metterli assieme e in che numero, oppure se prendo solo i brichardi qual'è il numero ideale di maschi e femmine
|
La cosa ideale sarebbe restare su una specie sola.
In particolare i Brichardi in riproduzione sono altamente aggressivi con tutti (rischi l'uccisione di qualunque altro pesce in vasca al di fuori della coppia, conspecifici inclusi). Il consiglio che ti do io è di prendere un gruppetto di 4 o 5 N. Brichardi, attendere che si formi la coppia e togliere velocemente tutti gli altri prima che facciano una brutta fine. Una volta che cominciano a riprodursi avrai una colonia di Brichardi con gerarchie ben definite, con i giovani che aiutano i grandi nella cura degli avannotti. Avrai in vasca generazioni diverse di diverse dimensioni. Uno spettacolo meraviglioso. |
L'idea mi interessa molto, per il layout cosa consigliate? E poi quanti maschi e quante femmine?
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Tanto il layout lo rifanno come vogliono loro, spostano la sabbia dappertutto, fanno dei veri e propri cumuli. Per la sex ratio come ti ho già detto partirei da un gruppetto di 4 o 5 e aspetterei il formarsi della coppia per poi levare velocemente gli altri, altrimenti li ammazzano al 99%. Il dimorfismo sessuale è praticamente inesistente per cui devi sperare che nei 4 esemplari che prendi ci siano almeno un maschio ed una femmina e che si "scelgano" |
Continua a sostenere l idea che ci vogliano almeno 180-200l...diventano grossi da adulti..-94
------------------------------------------------------------------------ 180 - 200l |
Ringrazio tutti per le risposte, visto che i pareri sono contrastanti e io sono alla prima esperienza con il tanganica ma non con gli acquari, chiederei ad un moderatore se mi può consigliare. Volevo un vero biotipo ma senza far soffrire i pesci se ci stanno lì metto se no non lì metto
|
essendo innamorato di questo pesce "Neolamprologus brichardi - la principessa del Burundi " e ho letto questo articolo:
http://www.acquarionline.it/acquari/...d=61&Itemid=31 Qualcuno di esperto mi può dire se prenderne 4 e tenere poi la coppia? Non è un problema dare via gli eventuali avanotti appena possibile, perchè ho un negozio che me li prenderebbe. Grazie |
Se vuoi altre opinioni perchè ritieni che le info in rete e le risposte che ti sono state date non sono sufficientemente esauriente contatta in mp il moderatore di sezione, Metalstorm
|
E poi facci sapere cosa ti consiglia se ti va :-)
|
BBBBOOOONI, state BBBBBOOOOONI! :-)
diciamo che sulla questione brichardi in 120lt....avete ragione entrambi! Mi spiego, il punto nevralgico sta qui: in quei litri coi brichardi puoi tenere una coppia che tira sui i piccoli, i quali prima che diventino grossi vanno levati....per avere invece una vera e propria colonia, servono litraggi maggiori in quanto deve includere anche adulti e subadulti detto questo, personalmente ripiegherei su altri pesci per quei litri, visto che anche se puoi allevare i pesci del gruppo brichardi, ti perdi la possibilitò di vederli pienamente nel loro comportamento coloniali |
Alla fine comunque ti sono stati sconsigliati -b03 :-D
|
Quote:
#25#25#25#25 Bravo, hai vinto, spero che questo ti aiuti a dormire piu sereno e che ti faccia passare la strigliata che ti sei preso altrove, con relativo invito a prendere esempio da...mmmm...non mi ricordo chi... |
Non ho preso nessuna strigliata...e sinceramente di quell altrove che parli tu non me ne può fregar de meno e comunque si fa per scherzare...non mi interessa la competizione anche perchè l acquario non è mio e quindi mi interessa fino ad un certo punto ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl